Passa ai contenuti principali

📰 L’Istituto Comprensivo Berardi-Nitti di Melfi celebra la Giornata della Memoria

“Bisogna interrogare la storia per essere in grado di leggere il presente”, queste le famose parole di Pupa Garribba, testimone autorevole della Shoah. Il 21 gennaio 2022 i ragazzi delle classi terze della scuola Media Berardi incontreranno in videoconferenza Pupa Garribba, ricercatrice di memoria. La signora Garribba, al secolo Carla Dello Strologo, vive e lavora a Roma, e da più di vent’anni gira le scuole di ogni ordine e grado per raccontare agli studenti la sua storia di bambina ebrea colpita dalle leggi razziali e dalla Shoah. Ha sempre lavorato sul tema della discriminazione, promuovendo e curando incontri incentrati su storia e memoria. Per i nostri studenti e per noi tutti sarà un'occasione unica per confrontarsi sui temi della Shoah, sulle Leggi Razziali, sui diritti umani negati. Ormai da anni l’Istituto Comprensivo Berardi-Nitti celebra la Giornata della Memoria e l'obiettivo fondamentale è mantenere vivo il ricordo di un periodo storico, che ha devastato un popolo, ma deve essere visto come un punto di partenza per un percorso di maturazione sociale. La Dirigente Lepore riprende la frase di Cicerone affermando che “La memoria è tesoro e custode di tutte le cose” e continua affermando che la trasmissione della storia è un compito che noi tutti dovremo assumerci per permettere di evitare gli errori del passato.

Commenti

Post popolari in questo blog

📷 Reportage Fotografico: "L'Humanitas ed il Pathos di Giuliana Brescia" (23 Novembre 2023)

 

📰 Editoriale: Tre grandi interventi di chirurgia oncologica addominale avanzata all’Irccs Crob

Asportato un tumore di 18 centimetri grazie all’integrazione tra competenze cliniche 

📰 Editoriale: Progetto “MetaCampus: fruizione virtuale e gamification nella scuola” - Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”

  Il progetto “ Metacampus, il mistero di Rionero; fruizione virtuale e gamification nella scuola” nasce dalla riflessione riguardo ai linguaggi di comunicazione trasversali, al videogame e alla sua capacità di coinvolgimento, all’avvento del Metaverso e alle tecnologie digitali in genere come strumenti utili alla formazione e alla necessità di raccontare il territorio con linguaggi innovativi.