Passa ai contenuti principali

📺 TG7 Basilicata 17 Febbraio 2022. Intervista Fiorella Pompa - Sindaco Ginestra

 

Questo ridente paesino, sorto sulle rovine dell’antica lombardo-massa ha origini albanesi. Nel 1478, il feudatario di Ripacandida assegnò quel luogo dirupo e selvaggio ad una cinquantina di famiglie scuteriane perché vi si trasferissero e vi edificassero le loro case e chiese; sorge su un colle dal dolce pendio, tra distese di oliveti sempre verdi e querceti annosi. Il nome del paese deriva dalla pianta di ginestra, abbondantissima lungo i pendii del suo territorio. Come comune libero e indipendente è molto giovane: ha avuto la sua autonomia soltanto nel 1965. Anteriormente parte di Ripacandida, prima come suo casale e poi come aggregato e dipendente. Negli usi e tradizioni ancora oggi gli anziani a Ginestra parlano la lingua dei loro avi, retaggio prezioso ed inalienabile che li tiene legati alla loro terra d’origine, ai loro monti e alle valli selvose dove i loro antenati vissero, difendendole palmo a palmo contro gli invasori musulmani. Mentre però la lingua degli avi e i canti popolari rivivono ancora oggi a Ginestra, come negli altri paesi albanofoni, purtroppo molti sono i riti e le tradizioni ormai scomparsi. Uno dei motivi fondamentali di questa perdita è sicuramente da ricercare nella sospensione del rito ortodosso da parte dell’allora Vescovo Diodato Scaglia nel lontano1627. Fu allora che Ginestra abbandonò il rito dei padri e si unì alla chiesa di Roma. Gli abitanti si chiamano Ginestrini.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,