📰 Presentazione al Parlamento Europeo del video realizzato con l’intelligenza artificiale “Se fosse tuo figlio” dedicato al tema dei migranti


Su invito dell’europarlamentare On. Danilo Della Valle le studentesse e lo studente Miriam Carella, Benedetta Puntillo e Diego Monticelli Caputo della classe 5 Audiovisivo Multimediale del Liceo Artistico “M. Festa Campanile” di Melfi, accompagnati dai professori Vincenzo Camardelli e Massimo De Carlo, che hanno portato i saluti del Dirigente Scolastico prof. Prospero Armentano, sono stati ricevuti a Bruxelles per una visita al Parlamento Europeo. 
 
 
In tale occasione è stata presentata ufficialmente l’opera multimediale creata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale intitolata “Se fosse tuo figlio” che, partendo dal dipinto “La zattera della Medusa” di Theodore Gericault, utilizza il tema del naufragio come pretesto per una narrazione visiva e linguistica che spinge a riflettere sul dramma delle migrazioni del nostro tempo. 
 

 
L’eurodeputato, On. Della Valle, al termine della visione dopo aver condiviso con i presenti la propria emozione, ha espresso il suo personale compiacimento per come è stato affrontato e trattato il tema in questione e per l’efficacia con cui, attraverso lo strumento tecnologico dell’intelligenza artificiale, si riesca a veicolare un messaggio forte ma al tempo stesso di grande raffinatezza visiva. 
 

L’opera era stata proiettata, in anteprima, nella suggestiva cornice della sala Spinelli del palazzo Vescovile di Melfi come elemento di una più ampia installazione, dal titolo “Migrantes”, contenente alcuni interventi pittorici di dettagli della grande tela, realizzati da studenti e studentesse dell’indirizzo Arti Figurative, una riproduzione virtuale in animazione fotorender dell’interno del Louvre in cui è custodita l’opera, realizzata da studenti e studentesse dell’indirizzo Architettura e un bozzetto in argilla di un particolare significativo della composizione. 
Visto il notevole successo di pubblico e le lusinghiere attestazioni di gradimento, la video-installazione è già stata richiesta per ulteriori esposizioni presso il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” nel castello di Melfi e presso altri contenitori culturali della provincia.

Commenti