📺 TG7 Basilicata News. Incidente Rapolla-Melfi muore una donna, Incidente Potenza- Sicignano, Eventi
TG7 Basilicata 7 Aprile 2025.
Incidente mortale nel primo pomeriggio sulla Potenza-Melfi, nel tratto tra Rapolla e Melfi.
Una donna di sessant'anni, di Rionero, ha perso il controllo della sua auto, una Peugeot, e ha invaso la corsia opposta, andando a scontrarsi con una vettura che veniva nell'altro senso, una Mini Cooper.
La donna ha perso la vita, mentre il 20enne, a bordo dell'altro mezzo, è rimasto ferito ed è stato portato in codice rosso all'ospedale San Carlo di Potenza.
Pesanti le ripercussioni sul traffico, con la strada che è rimasta chiusa per rilievi per diverse ore.
Sul posto, 118, carabinieri e vigili del fuoco.
Sabato scorso i Vigli del Fuoco di Potenza sono intervenuti sul raccordo autostradale Potenza- Sicignano al Km 46,300 per un incidente stradale che ha coinvolto tre vetture.Tra gli occupanti delle vetture coinvolte un solo ferito lieve . Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco anche Polizia Stradale, personale sanitario 118 e personale ANAS
Diamo uno sguardo agli eventi dei prossimi giorni
Il 10 aprile la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della fondazione
La cerimonia commemorativa si terrĂ in Piazza Montegrappa di Borgo La Martella
Giovedì 10 aprile, in tutta Italia, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario della sua Fondazione. A Matera, la cerimonia avrà luogo in Piazza Montegrappa del Borgo La Martella, alla presenza delle Autorità locali, civili, militari e religiose e sarà aperta alla partecipazione dei cittadini.
Il luogo della cerimonia quest’anno vede protagonista il borgo più antico, figlio della forza creativa e dello spirito visionario di personalità quali Adriano Olivetti e Ludovico Quaroni. Un borgo, quello di La Martella, simbolo di una scommessa che voleva portare nel futuro la comunità materana.
La Polizia di Stato intende così sottolineare, nel modo più efficace e significativo, anche in coincidenza con l’anniversario della Fondazione, il legame con la comunità di questa Provincia, il suo essere a servizio delle istituzioni democratiche, nello spirito del motto “Esserci Sempre”.
Il programma delle celebrazioni, a cui prenderà parte anche una delegazione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, prevede due momenti:
- alle ore 9.00, nel piazzale interno della Questura, deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti della Polizia di Stato;
- dalle ore 10.30, in Piazza Montegrappa di Borgo La Martella, cerimonia pubblica commemorativa, nel corso della quale saranno consegnati i riconoscimenti conferiti dal Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza al personale distintosi con merito nelle attivitĂ di servizio.
L’Associazione Maria Santissima della Bruna presenterà alla stampa il progetto luminaristico realizzato dalla premiata azienda "Luminarie De Filippo" fornitrice dell'edizione 2025 della Festa della Bruna.
L'appuntamento è fissato per venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.00 presso la Sala Open Space dell'APT di Matera in Piazza Vittorio Veneto, dove saranno forniti i dettagli del progetto del luminarista campano già vincitore nel 2018 a Scorrano del Concorso Nazionale delle Luminarie.
Pubblicato il bando per la selezione di musicisti
dell’Orchestra Sinfonica di Matera
per la stagione concertistica 2025
Fino al 5 maggio 2025, sarĂ possibile inviare la propria candidatura per gli strumenti di flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussioni, violino, viola, violoncello, contrabbasso e timpani.
Oggi, 7 aprile 2025, sul sito orchestrasinfonicamatera.it, nella sezione bandi e gare, è stato pubblicato il bando di selezione pubblica per eventuali assunzioni a tempo determinato finalizzate all’attività artistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera nel periodo che va da luglio a dicembre 2025. Così la Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera entra ufficialmente nel secondo triennio per acquisire il riconoscimento di Istituzione concertistico-orchestrale (ICO), preparandosi alla quarta stagione concertistica con la selezione dei musicisti che entreranno a far parte del suo organico per i seguenti strumenti: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussioni, violino, viola, violoncello, contrabbasso e timpani.
La selezione sarà strutturata in due passaggi: il primo, una preselezione tramite video inviato dal candidato insieme alla domanda di partecipazione all’audizione, entro e non oltre il 5 maggio 2025; il secondo, dal 30 maggio 2025, un’audizione in presenza a Matera dinanzi alla commissione composta dal Direttore artistico e da due membri, nominati dalla Fondazione successivamente alla data di chiusura del bando. I candidati selezionati verranno informati dell’esito dell’audizione dal giorno 21 giugno 2025.
Commenti
Posta un commento