Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

TG7 Basilicata 31 Gennaio 2018 - 1.Edizione

Rapolla "Parco Urbano delle Cantine" Musiche, interviste e immagini (3)

TG7 Basilicata 31 Gennaio 2018 - 2.Edizione

Matera. Sfilata maschere Antropologiche della Lucania  UNPLI Basilicata. Presentazione Rete carnevali e maschere della Lucania antropologica e culturale

TG7 Basilicata 31 Gennaio 2018 - 3.Edizione

Rapolla. Parco Urbano delle Cantine: Agostino Gerardi (1)

SCUOLA: VENERDI’ LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”

Primo Premio Poesia ex aequo per gli alunni del Flacco di Marconia   Roma - Oltre 100 scuole partecipanti e più di 500 le opere pervenute fin qui dal lancio della sezione Scuola. Sono solo alcuni dei numeri del successo riscosso dalla sezione “Scuola” del concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale” promosso dall'Unpli -Unione Nazionale Pro Loco d'Italia che venerdì 2 febbraio celebrerà l’atto conclusivo con la premiazione dei vincitori delle categorie prosa e poesia inedita. La Basilicata sul podio con l'Istituto Comprensivo Quinto Orazio Flacco Marconia di Pisticci, con un primo premio ex aequo nella sezione poesia. Ad aggiudicarsi l'importante riconoscimento nazionale gli alunni della classe 5 A: Damiano Masiello con “Marconjia e Pistizza”; Aurelio Tiani “U pappayalla” e Davide Lo Franco “Tinna e tanna” con poesie in dialetto pisticcese, con il supporto delle insegnanti Anna Di Trani e Maria Quirino. “Come scuola e come dirigente abbia

ADDIO AD ANTONIO INFANTINO, ARTISTA UNIVERSALE E PERSONA SPECIALE

Di Antonio Infantino è stato già detto quasi tutto da parte dei grandi personaggi del mondo dell’arte e della cultura, da Dario Fo fino ad Eugenio Bennato e Vinicio Capossela; adesso, però che ci ha fatto questo scherzo di ritirarsi in uno dei suoi tanti mondi dove non è concesso tirarlo per la giacchetta per convincerlo a salire su un nuovo palco, ad esibirsi ancora una volta, in una nuova piazza, in un’altra città, occorreranno fiumi di inchiostro per mettere a fuoco le mille sfaccettature di una figura unica di uomo e di artista. Antonio è stato geniale, ha inventato e si è reinventato in continuazione, spaziando come pochi tra tutte le discipline umane, da quelle che avevano a che fare con la passione per la terra a quelle del pensiero filosofico che affondava le radici nel Mediterraneo e nella Magna Grecia. Ci ha lasciato un patrimonio incredibile di musica, poesia, pittura, che probabilmente scopriremo in tutta la reale portata soltanto attraverso un ampio lavoro di ricerca,

La classe II A della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Bella con l’Unicef ci ricorda che “Abbiamo tutti le stesse radici”.

La II A con le insegnanti Colonna, Grieco e Criscio e due mamme  E’ allegra, colorata, piena di vita l’aula della II A della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Bella. Undici alunni e due manmme accolgono con un grandi sorrisi e molta emozione Mario Coviello, già dirigente scolastico di Bella per 14 anni, e il 31 gennaio in visita per premiare i ragazzi di una delle classi che lo ha illustrato con le copie del calendario del Comitato Regionale Unicef di Basilicata 2018, curato dalle edizioni Osanna di Venosa. Anche quest’anno la presidente regionale Angela Granata, con l’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, ha invitato tutte le scuole a presentare disegni sul tema “Per ogni bambino la giusta opportunità” e Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, ha cominciato un tour nelle scuole premiate per presentare le campagne Unicef 2018 e consegnare agli alunni che hanno vinto, illustrando il calendario con i loro disegni. Con i ragazzi l’ins

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2018 - 1.Edizione

Rapolla "Parco Urbano delle Cantine" Musiche, interviste e immagini (2)

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2018 - 2.Edizione

Matera. Presentazione Rete carnevali e maschere della Lucania (part.2)   UNPLI Basilicata. Presentazione Rete carnevali e maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale

Convocazione assemblea pubblica della Pro Loco di Matera

E' convocata l'assemblea cittadina della Pro Loco città di Matera “tra storia cultura e tradizioni” che si terrà presso la sala Levi di Palazzo Lanfranchi, domenica 4 febbraio p.v. a partire dalle 18:00. Una Pro Loco rinnovata, aperta, democratica, attenta al territorio, all’ambiente ed alle esigenze di tutti, che vuole essere centro propulsore di iniziative ed eventi e luogo di aggregazione di idee e persone in campo turistico, culturale, sociale e folkloristico. L’assemblea sarà l’occasione per presentare la Pro Loco alla comunità locale, rendere note le iniziative svolte fino ad oggi e quelle programmate per l’anno in corso, accogliere nuovi soci e dibattere su eventuali nuove proposte di progetti, eventi e collaborazioni. Sorta nel 2015, per iniziativa di un gruppo di giovani materani, la Pro Loco guarda al futuro con l’obiettivo di trovare adeguata collocazione nel tessuto socio- economico e culturale locale ed un sempre maggior sostegno di cittadinanza ed istituz

A Barile l'I.C. "Giovanni XXIII" ricorda la Shoa

Si terrà domani a Barile, all'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" una manifestazione a ricordo della Shoa. La giornata vedrà l'i ntroduzione della Prof.ssa Tania LACRIOLA Dirigente Scolastico, l'intervento di Antonio MURANO Sindaco del Comune di Barile, la relazione della Dott.ssa Giovanna BOCHICCHIO, Presidente ANPI. Inoltre, gli interventi degli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria,  e della classe III della Scuola Secondaria di I Grado. “Le guerre negano la memoria dissuadendoci dall’indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di  chi può raccontarle” L'appuntamento è alle ore 10,30 nell'Aula Magna "Elisa Claps" Pino Di Lucchio

La Scuola Media Busciolano di Potenza con l’Unicef per la difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti di tutto il mondo

La preside Di Girolamo con Mario Coviello e la prof. Nolè  Anche quest’anno la presidente regionale dell’Unicef Angela Granata ha continuato la tradizione del calendario Unicef di Basilicata 2018. In collaborazione con la dottoressa Claudia Datena, che dirige l’Ufficio Scolastico Regionale, ha invitato tutte le scuole della nostra regione a preparare disegni sul tema “Per ogni bambino la giusta opportunità”. Diciassette scuole hanno accolto l’invito e Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, con Giuseppe Russo, che svolge con l’Unicef il servizio civile, ha cominciato il suo tour nelle scuole vincitrici con la Scuola Media Busciolano di Potenza, martedì 30 gennaio 2018. La dirigente scolastica Lucia Girolamo lo accoglie nell’aula magna con gli alunni del corso E della scuola media che hanno vinto il concorso e le quattro quinte della scuola primaria. La dirigente scolastica sottolinea la collaborazione fra l’istituto comprensivo “Busciolano” e l’Un

TG7 Basilicata 29 Gennaio 2018 - 1.Edizione

Rapolla "Parco Urbano delle Cantine" Musiche, interviste e immagini (1)

TG7 Basilicata 29 Gennaio 2018 - 2.Edizione

Matera. Presentazione Rete carnevali e maschere della Lucania (part.1)  UNPLI Basilicata. Presentazione Rete carnevali e maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale

Rapina con inseguimento a San Nicola di Melfi

Tre persone coperte da passamontagna e armate di fucile calibro 12, hanno fatto irruzione nel  bar-ristorante "Happy days", nell'area industriale San Nicola di Melfi, per una rapina. I tre rapinatori a bordo di una "Fiat Uno", rubata a Rionero in Vulture, sono stati intercettati dai carabinieri. Durante l'inseguimento la Fiat Uno si e ribaltata  nei pressi della Diga del Rendina, a Lavello. Arrestato un uomo di Melfi  di 36 anni, con precedenti penali. Il bottino della rapina e il fucile sono stati recuperati dai militari dell'Arma. Pino Di Lucchio

Ripacandida.28 gennaio 2018. Calcio Promozione lucana.Stadio San Donatello. il big-match della giornata Candidamelfi-Ferrandina 1-3. Viene vinto dagli ospiti che salgono al 1° posto

CANDIDAMELFI: Masi, Restaino (al 65’Colangelo),Lomaestro V.Onorati, Cappa, Lomaestro M. Romaniello (al 50’ Romano G.), Battilana (al 65’ Brescia A.), Podano, Brescia Ag, Lovecchio. A disp: Summa, Romano A. Ingenito, Casorelli. All: Di Perna. FERRANDINA: Lippolis, Maino, Grassani, Saccente, D’Angelo, Desimini, Musillo (al 80’Morelli), Fusco, Dametti (al 91’Fraccaldieri), Grieco, Cantore (al 65’Finamore V.). All: A.Stigliano.  Arbitro: Romanelli di Genzano di Lucania.  Assistenti: Saccinto di Canosa di Puglia e Pacella di Balvano.  Marcatori: al 21’ e 54’ Dametti; al 49’ Musillo; al 60’Cappa.  Note: spettatori circa 200.  Ripacandida Il big-match della giornata di promozione va ad appannaggio del Ferrandina, risultata squadra piu’ quadrata ed esperta ( pur non allenandosi per tutta la settimana), a differenza dei locali, apparsi meno concreti, con spazi aperti a centrocampo.Il Ferrandina balza al 1° posto. Dopo la foto di gemellaggio con tutte e due le squad

Bus in fiamme nel Materano, Giordano (Ugl): “Intervenire, garantire la sicurezza del trasporto pubblico lucano”

“Esattamente trascorsi due anni e l’episodio, quasi allo stesso punto, si è ripetuto: era Gennaio 2016 quando un pullman della linea Marconia-Novasiri- Rocca Imperiale pieno di studenti si incendiò sulla Statale 106 in direzione Nova Siri e solo la buona sorte evitò il dramma. Oggi, gennaio 2018, stesso copione: viaggiatori, tutti studenti, di un autobus di linea diretto a Marconia di Pisticci lungo la strada statale 106, all’altezza di Scanzano ionico, è stato interessato da un incendio. Oramai è consuetudine in Regione Basilicata: gli innumerevoli episodi dei pullman che vanno a fuoco lungo le strade ‘mulattiere’ del nostro territorio, non fa notizia – scrive in una nota il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano –. Sarà un ennesimo episodio dimenticato, nessun minimo riferimento sarà trasmesso dai media su quella che malauguratamente oggi poteva essere un’ennesima disgrazia: nessuno studente è per fortuna rimasto ferito.  Per l’Ugl è grave, non si pu

Riprendono le escursioni al Parco delle cascate di San Fele

Sono riprese le escursioni alle cascate di San Fele in questo primo periodo del 2018. Tante altre sono già in programma per le prossime settimane ed in particolare per le festività pasquali. Nel solo anno 2017 non meno di 50.000 di turisti hanno visitato le cascate di San Fele diventando uno dei luoghi più visitato della Basilicata.   Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro volontario dei soci dell’associazione U Uattënniérë e, che ha reso possibile la valorizzazione del torrente Bradano e delle sue cascate e senza alcun spreco di risorse pubbliche. Di particolare importanza è stato il contributo dato in ogni occasione dall’APT di Basilicata per la valorizzazione e promozione del luogo.  Auspichiamo che questo importante risultato raggiunto , inimmaginabile fino a qualche tempo fa , sia di stimolo ed interesse per tutti quanti hanno responsabilità istituzionali ,ma anche semplici cittadini ed associazioni per un ri

Ingerisce otto ovuli di eroina per sfuggire ai Carabinieri

Un giovane nigeriano è stato bloccato alla stazione di Melfi, proveniente da Foggia, dai Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Potenza. Il nigeriano di 25 anni, ha ingerito otto ovuli di eroina, ed è stato portato all'ospedale di Melfi per un esame radiologico. Secondo gli investigatori gli otto ovuli contenevano cento grammi si eroina per un valore complessivo di 30 mila euro.  Pino Di Lucchio

TG7 Basilicata 26 Gennaio 2018 - 1.Edizione

Anteprima "L'Eco dei Ricordi" per la giornata della Memoria  I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture IV A Liceo Scienze Umane

TG7 Basilicata 26 gennaio 2018 - 2.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" Rionero. La Notte dei Liceo Classico (4. Parte)

TG7 Basilicata 26 Gennaio 2017 - 3.Edizione

Potenza. Interventi degli autori "Premio Nazionale Salva la tua Lingua locale" (3) Gli autori: Giovanni Percoco, Alfonso Danza, Giusuppe D'Avenia D'Andrea  UNPLI. Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

S.i.-L.e.U. Basilicata su commissariamenti nella sanità regionale

La presa di posizione del segretario della Cgil, Angelo Summa, in merito ai commissariamenti nella sanità regionale, è assolutamente ineccepipile ed appropriata, nel metodo e nel merito. Non c'è alcuna motivazione che giustifichi il ricorso allo strumento del commissariamento in assenza delle condizioni previste dalla norma in vigore. La decisione della Giunta Regionale è arbitraria ed unicamente rispondente alla "necessità" di consenso , che nulla ha a che vedere con i bisogni di salute dei cittadini lucani (sistematicamente ignorati). Fin qui, dunque, nessuna meraviglia: Pittella si muove in linea con la “Rivoluzione“ che ha instaurato, mosso dall'unico assillo che anima la sua azione di governo, ossia la costruzione di filiere di potere a sostegno della sua carriera politica. Ciò che sorprende e sconcerta, invece, è il tono della risposta data a mezzo stampa a chi (Summa) ha osato disturbare il manovratore. Irrituale, minacciosa , forse anche intimidatoria,

LA BASILICATA PROTAGONISTA A LIONE DELL’APPUNTAMENTO “ L’ITALIA IN CUCINA”

Sarà la Basilicata protagonista, lunedì 29 gennaio, a Lione, in Francia, dell’appuntamento “L’Italia in cucina”. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio Italiana di Lione, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (Fic), con il Ministero degli Affari Esteri, gli Istituti Italiani di Cultura e le Regioni Italiane, propone un ciclo di venti incontri mensili, uno per ogni regione del Belpaese, dedicati alle eccellenze del cibo “made in Italy, dai peperoni cruschi alla fiorentina, dal pesto alla genovese alle arancine siciliane alle paste fresche dell’Emilia Romagna.  Lo scopo è quello di avvicinare i francesi alle materie prime di qualità ed alla semplicità della cucina italiana guidati dalla competenza degli chef della Fic. Lunedì sarà la volta della Basilicata che, dapprima, nel pomeriggio, dopo l’apertura dei lavori da parte del presidente nazionale della Fic, Rocco Pozzulo, sarà protagonista di una masterclass con lo chef Vito Am

Venosa 12 gennaio 2018. Un successo la IV dizione della "Notte nazionale dei Licei Classici", al "Quinto Orazio Flacco"..

Tra i 407 Licei Classici Italiani che hanno ricordato la  “Notte Nazionale dei Licei Classici” indetto dal Miur, ha partecipato anche l’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, che lo scorso 12 gennaio, ha riscosso successo, fino ad oltre le 22, con tanti studenti e genitori presenti nei eventi di cultura classica. La dirigente scolastico, prof.ssa Mimma Carlomagno ha dato risalto a questo evento: “con piacere comunico che uno degli ideatori di questa edizione della notte Nazionale dei Licei Classici, il prof. Rocco Schembra sarà nostro ospite al Certamen Oratianum.  Abbiamo un liceo classico funzionale con l’aggiunta anche di un’ora in piu’ di matematica nel triennio. Un ringraziamento va ai docenti e studenti, che già prima delle vacanze natalizie si sono preparati per questo evento”. Da ricordare le attività svolte: lettura del testo di Giulia Serafini Alessandro Torlonia di Avezzano a cura della classe II B Liceo Classico. Video del viaggio di istruzione fatto a Matera, capita

TG7 Basilicata 25 gennaio 2018 - 1.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" Rionero. La Notte dei Liceo Classico (3. Parte)

TG7 Basilicata 25 Gennaio 2017 - 2.Edizione

Potenza. Interventi degli autori "Premio Nazionale Salva la tua Lingua locale" (2) Gli autori: Agnese Belardi, Salvatore Pagliuca, Michele De Bonis, Angelo Sarra  UNPLI. Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

TG7 Basilicata 25 Gennaio 2017 - 3.Edizione

Potenza. Intervento di Franco Mollica - Presidente Consiglio Regionale  Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

Costituita ieri a Tricarico la “Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale"

Si è ufficialmente costituita ieri sera, nella sede della Pro Loco di Tricarico, la "Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale", composta dagli 8 carnevali storici lucani riconosciuti dalla Regione come “patrimonio immateriale” e dalle Pro Loco degli 8 comuni di Tricarico, Montescaglioso, Teana, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano con Associazione Al Parco, sotto l'egida del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata, della Regione e di Apt Basilicata.  La sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei rappresentanti delle Pro Loco degli 8 comuni lucani coinvolti nella Rete, della Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Patrizia Minardi, del Presidente Unpli Basilicata, Rocco Franciosa e del presidente della Rete, l’avvocato Rocco Stasi, è avvenuta alla presenza del notaio Vito Nobile.  L’idea di costituire una rete dei carnevali e delle maschere l

Pro Loco Filiano, al via il servizio civile per due giovani volontari

È iniziato ufficialmente nei giorni scorsi, alla presenza della presidente della Pro Loco di Filiano, Maria Santarsiero, e dell’Olp Vito Sabia, il servizio civile finalizzato alla valorizzazione e tutela del ricco patrimonio artistico culturale, paesaggistico ed immateriale del territorio. Due i volontari di ambo i sessi reclutati dopo una rigida selezione. Si tratta di Annamaria Corbo che dichiara: «Il servizio civile costituisce per me un’importante occasione di crescita umana e sociale dal punto di vista personale, ma ritengo sia anche un’occasione per consolidare le mie conoscenze sulle potenzialità del nostro territorio», e Riccardo Zaccagnino che afferma: «Penso che quest’anno di servizio civile sarà per me un’opportunità importante di crescita personale che passa attraverso l’esperienza di rendermi utile per la collettività filianese e la Pro Loco Filiano». I due volontari, oltre a supportare le attività dell’Associazione, saranno impegnati in due progetti: il primo, intito

LA BEE VOLLEY NELLA TERRA DI ORAZIO

Mentre parliamo sfugge l’agognato tempo. Afferra il giorno e non preoccuparti minimamente del domani”. Abbiamo scomodato nientemeno che Quinto Orazio Flacco, figlio della Lucania Antica, nativo di Venosa, con i versi delle sue “Odi” per presentare un avvenimento che si terrà proprio nella città venusina, nel prossimo fine settimana. Due compagini, appaiate in classifica al secondo posto, giunte alla VI giornata del campionato regionale di Prima Divisione Maschile di pallavolo.  La MASTURZO MANIERIBUS PALLAVOLO VENOSA e la BEE VOLLEY CELANO COSTRUZIONI SRL di Tramutola. Saranno di scena presso la Palestra dell’Istituto Battaglini di Venosa, sabato 27 gennaio alle ore 17:30, agli ordini del direttore di gara sig. Parrella Gianmarco, coadiuvato dal 2° giudice di gara, sig. Capobianco Stefano. Nell’ultimo turno di campionato la BEE VOLLEY CELANO COSTRUZIONI SRL di Tramutola ha usufruito di un turno di riposo mentre la MASTURZO MANIERIBUS PALLAVOLO VENOSA è reduce dal succes

TG7 Basilicata 24 Gennaio 2017 - 1.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" Rionero. La Notte dei Liceo Classico (2. Parte)

TG7 Basilicata 24 Gennaio 2017 - 2.Edizione

Potenza. Interventi degli autori "Premio Nazionale Salva la tua Lingua locale" (1) Gli autori: Tina Polisciano, Vincenzo Guerriero, Anna delle Noci  Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

Venosa 23 gennaio 2018. Teatro Lovaglio. Un successo lo spettacolo: "Il Seduttore" a cura Teatro Uniti di Basilicata.

Al cine-teatro Lovaglio, a cura del Teatro Uniti di Basilicata, lo scorso 23 gennaio, due ore di spettacolo co l teatro:”Il Seduttore”. Protagonisti:Roberto Alpi,Laura Lattuada, Agnese Nano e Isabel Russinova. Regia di Alessio Pizzech, produzione Associazione Culturale Laros. Pubblico divertito in una commedia dai risvolti imprevedibili. Eugenio (Roberto Alpi) gestisce un’agenzia di viaggi ed è sposato con Norma (Isabel Russinova) ma intrattiene due relazioni extraconiugali: la prima con Wilma, la seconda con Alina, segretaria presso questa agenzia.  Tre donne, tre luoghi e tre modi di vivere una relazione sentimentale totalmente differenti. Norma è alla ricerca di un amore fedele, ma insegue qualcosa che ormai è finito; Wilma è impegnata in una guerra costante e radicale con Eugenio in cui carne e sensualità diventano privilegiato campo di battaglia; infine Alina, proiettata in un sogno di fuga dalla realtà, in un gioco di emozioni eccitante e

Mostra fotografica "Barbiana, il silenzio diventa voce"

L’Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero in Vulture, in collaborazione con la Fondazione Don Lorenzo Milani e il Comune di Rionero in Vulture, per ricordare l'attualità dell’impegno e del messaggio di Lorenzo Milani, ha organizzato un Incontro di Studio il 30 gennaio. L’interessante seminario, intitolato La parola agli ultimi. Don Lorenzo Milani: l’attualità dell’impegno e del messaggio, si terrà alle 16.30 presso il Campus di Rionero in Vulture in Via Monticchio. Dopo gli indirizzi di saluto e l’introduzione della Dirigente Scolastica, Antonella Ruggeri e dell’Assessore alla Cultura del Comune Teresa di Lucchio, l’incontro, moderato dal Dott. Michele Pinto, vedrà gli interventi di Sergio Tanzarella (Ordinario di Storia della Chiesa nella Pontificia Facoltà teologica dell'Italia Meridionale a Napoli), Paolo Landi (allievo di don Milani) e Adele Campi (docente di Scienze Umane dell’I.I.S. Fortunato ). All’Incontro si a