Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

TG dei Ragazzi 31 Gennaio 2016

Incontro sull'Enciclica "Laudato Sì" all'IRCCS-CROB.  Interviste 3 F, Liceo Scientifico "G. Fortunato" Rionero in Vulture   Interviste a: Gianfanco Todisco - Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa.   Giuseppe Cugno - Direttore IRCCS-CROB Rionero   Enrico Dal Covolo - Rettore Magnifico P.U.L.

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2016

Poprockando. William Genco

Foto d'Epoca: Basilicata. Matera. 1933

La Storia a Fumetti: i racconti della Shoah, a Rionero

Nella mattinata di mercoledì 27 gennaio 2016, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Istituto Comprensivo Statale "Ex Circolo Didattico" di Rionero in Vulture per celebrare la Giornata della Memoria, è stato ospitato il reading-visuale “La Storia a Fumetti: i racconti della Shoah“, tenuto da Vito Sabia, divulgatore della letteratura disegnata.

IPASR "G. FORTUNATO" LAGOPESOLE dal 31 gennaio presentazione dell'offerta formativa scolastica " Open Day"

Open Days 2016.  Anche quest’anno l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale“G. Fortunato” sede di Lagopesole, dirigente scolastico, prof. Angelo Mazzatura, con la sede a pochi passi dal Castello Federico II, ha organizzato un periodo di incontri con gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado e le rispettive famiglie, al fine  di far conoscere il nostro Istituto e soprattutto la filosofia educativa e formativa che ci contraddistingue.

Consegnati nell’Unibas gli attestati del Corso Cisco Ccna Routing and Switching

L’Ateneo in linea con i progetti nazionali e con le iniziative del Miur Il 27 gennaio a Potenza (ore 17, Campus di Macchia Romana, aula A del Centro Infrastrutture e Sistemi ICT) si è svolta la cerimonia di consegna dei primi attestati relativi al Corso Cisco Ccna Routing and Switching del primo modulo, a cui hanno partecipato 22 persone (studenti ed esterni provenienti dal mondo del lavoro).

LA MUSICA COME ELEMENTO DI CRESCITA ED AGGREGAZIONE - Lavora bene in tal senso il Corpo Bandistico San Michele Arcangelo di Rapolla

Una realtà giovane, nata soltanto due anni fa ma già molto attiva sul territorio e che lavora al meglio con l’intento di utilizzare la musica per far crescere i giovani e dare loro delle occasioni per fare aggregazione. Questo, in rapida sintesi, il lavoro portato avanti, con tanta abnegazione, dal Corpo Bandistico ”San Michele Arcangelo” di Rapolla e dal suo Presidente Donato Franco Grimolizzi. “E’ per noi un impegno importante, oltre che un piccolo vanto, poter dar questo ai ragazzi di Rapolla – ha affermato in questi giorni il Presidente del sodalizio musical culturale Donato Franco Grimolizzi –

TG7 Basilicata 29 Gennaio 2016

Interviste presentazione "L'Albero di Stanze" di Giuseppe Lupo

Foto d'Epoca: Basilicata. Matera. 1951

VENOSA. BOREANO. LA CARITAS DIOCESANA IN PRIMA LINEA PER AIUTARE I MIGRANTI RIMASTI SENZA RIFUGIO E SENZA DOCUMENTI

L'incendio dello scorso 15 gennaio di diverse baracche di Boreano ha causato gravi problemi ai migranti africani che le abitavano. I primi a muoversi per dare un aiuto concreto è stato il centro Caritas della Diocesi di Melfi-Rapolla e Venosa, diretto dal dott. Giuseppe Grieco di Venosa. Lo stesso Grieco riferisce:

Confesercenti: Cresce la necessità di sicurezza delle imprese

Cresce la necessità di sicurezza delle imprese.  Fra furti, rapine e vandalismi, gli attacchi criminali alle PMI del commercio in Italia sono avvenuti al ritmo di uno ogni 5 minuti. Ma la sicurezza costa, e non tutti gli imprenditori riescono ad investire in vigilanza che non si può certo limitare a sistemi di videosorveglianza del proprio esercizio che si rivelano, purtroppo, insufficienti.

Murante (SeL Basilicata) su emissioni

Continuiamo a non essere tranquilli per la salute delle lucane e dei lucani. E non saranno le tranquillizzanti notizie che giungono dal Tg3 Basilicata in merito alla regolarità di reflui ed emissioni esaminate dal MISE a dismettere le nostre preoccupazioni. Non fosse altro che per la discrepanze delle analisi ministeriali rispetto ai controlli del Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri su

Poste Italiane su eventi criminosi

A fronte dei numerosi eventi criminosi perpetrati ai danni degli uffici postali e dei distributori automatici di banconote, Poste Italiane desidera comunicare che sta investendo con grande sforzo in un processo di modernizzazione dei propri uffici e infrastrutture

TG7 Basilicata 28 Gennaio 2016

Mara Sabia legge il Romanzo "L'Albero di Stanze"

Lavello 27 gennaio 2016. Inaugurato alcune strutture del Solimene con un ricordo della Shoah

Con grande soddisfazione da parte della componente scolastica di Lavello e soprattutto della Provincia di Potenza sono stati completati i lavori di recupero, ristrutturazione ed efficienza energetica dell'Aula Magna e dei laboratori dell'Istituto di istruzione secondaria superiore “SOLIMENE” della cittadina lucana, che ospita il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico Commerciale.

Incontro con il Vescovo Todisco

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (8 maggio 2016) segnalo l'allestimento del  mini sito   predisposto appositamente dall'Ufficio Nazionale delle Comunicazioni Sociali della CEI. Inoltre comunico che S.E. il Vescovo di Melfi Mons. Gianfranco Todisco il prossimo 9 febbraio incontrerà giornalisti e operatori sociali in occasione della ricorrenza di S.Alessandro, patrono della città e della diocesi di Melfi. L'appuntamento è per le ore 17.00 presso il salone degli stemmi dell'episcopio di Melfi.

FEDERALBERGHI-CONFCOMMERCIO: NEL VULTURE-MELFESE SERVONO PROGETTI PER IL TURISMO NON IMPIANTI PER I RIFIUTI

Anche Federalberghi-Confcommercio Potenza sostiene la posizione dei sindaci del Vulture-Alto Bradano e di numerose categorie produttive e sociali contro i progetti di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti. Secondo l’organizzazione degli albergatori “si sottovaluta la vocazione turistico-culturale-ambientale del Vulture Melfese, in quanto un insediamento di ben tre aziende

Murante (SeL Basilicata) su vertenza ex Copes

Il governo regionale continua a giocare sulla disperazione della sua popolazione. E' quanto sta accadendo, in queste ore, agli oltre duemila cittadini rientranti nel progetto ex Copes, oggi esclusi dalle graduatorie del Reddito Minimo d'Inserimento (Rmi) a causa di un ricorso al Consiglio di Stato – da parte del governo Renzi – a una sentenza del Tar Lazio che pure aveva ritenuto illegittima la valutazione dell'assegno di povertà come reddito accumulato.

TG7 Basilicata 27 Gennaio 2016

Viaggio nei Luoghi della Memoria

Basilucania di Ernesto Grieco: I GIORNI DELLA MEMORIA

Non si è mai pronti a morire! nemmeno a cent’anni se pur di morte naturale quella del Signore Iddio. Men che meno a dieci , venti, trenta o quaranta per mano di uomini?.

Siglato il Protocollo di collaborazione tra l’Associazione Rete Vie Francigene Basilicata, l’ANCI Basilicata e la Consulta Regionale ANCI Basilicata Piccoli Comuni

Il giorno 22 gennaio 2016 presso la sede dell’ANCI Regionale il Presidente della Consulta dei Piccoli Comuni, Ing. Felicetta Lorenzo, l’On. Salvatore Adduce, Presidente dell’ANCI Basilicata e la Dott.ssa Daniela Venosa, Presidente dell’Associazione Rete Vie Francigene Basilicata (RVFB)  hanno sottoscritto un Protocollo di

EMERGENZA BOREANO

Fiamme altissime si alzano il 15 gennaio nella notte scura, rabbiose verso il cielo. E’ l’una di notte. Si sente una donna che si dispera, un pianto angosciante, straziante, da strizzare il cuore e l’anima. Sono lacrime di dolore: il fuoco innescato mentre dormiva ha bruciato il suo rifugio, i suoi vestiti, i suoi effetti, i suoi documenti, il suo permesso di soggiorno, le foto dei suoi bambini, dei suoi fratelli.

CONFCOMMERCIO: MISURE ECCEZIONALI DOPO FURTO A SENISE

L'ennesimo episodio di criminalità con il furto all’interno di uno stabilimento nella zona industriale di Senise, che ha provocato all'impresa un ingente danno economico, provoca ulteriore allarme tra i titolari di piccole e medie attività economiche del Senisese, come della Val d'Agri e come accade purtroppo anche nel comprensorio del Melandro. Non è più tempo di prese di posizione.

Matera 17-1-2016. Campionati regionali di Nuoto. L'undicenne venosino Saverio Colella migliora il record regionale, dopo 10 anni, nella categoria Esordienti.

Saverio Colella, atleta della A.S.D.P.S. Nettuno di Venosa, si impone nella categoria degli esordienti B per la regione Basilicata con il tempo di 3’10”67 nelle prima sessione dei campionati invernali tenutesi a Matera il 17 Gennaio scorso. L’atleta venosino allenato da Michele Caruso è uno dei fiori all’occhiello dell’associazione sportiva dilettantistica Venosina

TG7 Basilicata 26 Gennaio 2016

Convegno. IL TRENO DELLA MEMORIA. “UN TRENO PER NON DIMENTICARE”

Foto d'Epoca: Basilicata. Pisticci. 1951

Henri Cartier-Bresson

Federconsumatori su Traffico Gallitello

Manifestare è un diritto sacrosanto per la salvaguardia delle libertà fondamentali, ma può diventare un problema a livello logistico gestire il traffico cittadino se non si prevede un piano di circolazione alternativo. E’ quello che accade ormai quotidianamente a Potenza, all’'altezza dell'’incrocio che collega via del Gallitello a via Verrastro.

La “mission” dei piccoli presidi ospedalieri “multi presidi” della sanità sul territorio

Per il Ministero della salute la rete ospedaliera e la sua riorganizzazione in tutto il territorio nazionale, ivi compresa l'area Val d'Agri, costituiscono una priorità per il Servizio sanitario nazionale e, come tale, sono state previste nel Patto per la salute 2014-2016. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo partecipando a Moliterno ad un incontro-dibattito sui temi dei servizi sanitari territoriali e nello specifico argomentando le ragioni

Nell’Università della Basilicata aumentano matricole e iscritti nell’anno accademico 2015/2016

Trend in costante crescita nell’ultimo triennio rispetto al calo registrato al Sud e in Italia I dati dell'Università della Basilicata sugli iscritti e sugli immatricolati, nell'ultimo triennio, sono contraddistinti tutti dal segno positivo:  rispetto al precedente anno accademico (2014/2015) il numero di matricole quest’anno è cresciuto del 3,34%,

CASTELLUCCIO (FI): COME AVVICINARE I GIOVANI LUCANI ALL’AGRICOLTURA

“Delocalizzare la Facoltà di Agraria dell’Unibas presso il Centro Pantanello di Metaponto non è l’unica idea per avvicinare i giovani all’agricoltura lucana che non è più quella dei loro nonni, vale a dire in una condizione di arretratezza e quindi richiede nuove professionalità, nuove capacità imprenditoriali e tecniche e tanta innovazione per reggere la competizione dei mercati”. Lo afferma il consigliere regionale Paolo Castelluccio (Forza Italia) rilanciando alcune tematiche affrontate dal capogruppo di Fi Michele Napoli nel corso dell’incontro ieri con i giornalisti sul rilancio di ruoli e funzioni dell’Università lucana.

TG7 Basilicata 25 Gennaio 2016

Intervento di Vito Sabia e Mario Coviello sul Romanzo "L'Albero di Stanze" Vito Sabia - Pro-Loco Filiano  Mario Coviello - già Dirigente Scolastico

Foto d'Epoca: Basilicata. 1951.

Henri Cartier-Bresson

Unibas: Agraria sesta in Italia secondo Classifica Censis

Confermata la posizione del 2014 e immatricolazioni in crescita: Unibas terza in Italia nella classifica generale dei piccoli Atenei La Scuola di Scienze Agrarie (Safe) dell’Università della Basilicata è sesta, in Italia, nella Classifica Censis 2015, con un punteggio di 92,5, confermando così la posizione ottenuta nel precedente anno

CREDITO: CONFARTIGIANATO, AL SUD DOMANDA IN SU’ OFFERTA IN GIU’

“Al Sud cresce la domanda di credito da parte delle pmi e delle attività artigiane a conferma del clima di rinnovata fiducia che si respira tra i titolari di impresa ma l’offerta è decisamente inadeguata confermando l’ "elevato divario”, segnalato dall’ultimo bollettino statistico di Bankitalia, nell'andamento dei prestiti fra le imprese con 20 addetti e oltre e quelle di minore dimensione”. Lo sottolinea Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confartigianato con delega al Mezzogiorno. Per avere un quadro più esauriente, incrociando gli ultimi dati del Centro Studi

Calcio. Seconda Categoria: Il Real Satriano vince ancora e conserva la vetta

Caro et Vellus – Real Satrian o 0-2 (P.T. 0-2)  Reti : 3' Malziotti (Real Satriano), 45' Pascale Salvatore (Real Satriano)  Caro et Vellus : Vomero, Navarra, Albano, Marsicano (81' Truppa), Caso, Loviso (C), Gerardi, Pisano, Orlando (76' Ferretti), Bellanger, D'alessandri Allenatore : Antonio Colasurdo Panchina: Tortorelli, Trivigno, Colasurdo, Ruggieri

PROMOZIONE LUCANA. IL CANDIDAMELFI PERDE IN CASA CONTRO UN BRIENZA, RIVELATASI SQUADRA CINICA. SI AFFIEVOLISCONO LE SPERANZE DEI PLAY-OFF PER LA SQUADRA DEL PRESIDENTE POTENZA. SUGLI SCUDI CALZARETTA, AUTORE DI SPLENDIDE PARATE.

CANDIDAMELFI  2 BRIENZA            3 CANDIDAMELFI: Propato, Battilana (Caivano), Maiorino (Cappa), Lomaestro, Lomio, Carriero, Cassano (Nardozza), Grieco, Sasssone, Moccia, Lovecchio. N.E. Rinaldi, Gioffredi, Griesi, Romano. Allenatore: Di Perna.

TG7 Basilicata 24 Gennaio 2016

Porta Coeli. Personale dell'artista Marwan Nahlé - Interviste - MARWAN NAHLÉ -artista libanese Aniello Ertico -Direttore Galleria Porta Coeli Tommaso Gammone - Sindaco di Venosa

Calcio. Lega Pro Girone C: 19° GIORNATA 23 gennaio 2016 - 25 gennaio 2016

Calcio. Serie D Girone H: 21° GIORNATA 24 gennaio 2016

Calcio. Eccellenza Lucana: 17° GIORNATA 24 GENNAIO 2016

Calcio. Promozione Lucana: 17° GIORNATA 24 GENNAIO 2016

 

TG7 Basilicata 23 Gennaio 2016

Venosa. Porta Coeli Art Gallery. Personale dell'artista Marwan Nahlé

Foto d'Epoca: Basilicata. Pisticci. 1951

Henri Cartier-Bresson

Casting Passione senza tempo Melfi

Stiamo ricercando a MELFI, per la terza edizione della via Curcis intitolata "Passione senza tempo", le seguenti figure: - Attore protagonista maschio per il ruolo di Gesù. Caratteristiche: età 25/35 anni, capelli possibilmente lunghi ma si accettano anche ragazzi con capelli corti. - Figurazioni varie sia uomini che donne dai 6 ai 70 anni per piccole parti recitate e comparse.

Diretta video dalla sala operatoria dell’Irccs Crob per il Rionero live video thoracic surgery workshop.

L’evento rivolto a quindici specializzandi in chirurgia ha coinvolto diverse università italiane.  Ottimi risultati per il primo Rionero live video thoracic surgery workshop, concluso nella giornata di ieri e organizzato dal direttore della struttura complessa di chirurgia toracica dell’Irccs Crob Cosimo Lequaglie.

CONFCOMMERCIO: 25 IMPRESE LUCANE CON “RATING LEGALITA’”

Sono aumentate da quattro (2014) a 25 (2015)  le imprese lucane che dall'entrata in vigore del regolamento AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – hanno ottenuto il riconoscimento del “rating di legalità” , il sistema premiale che garantisce una “corsia preferenziale” nelle gare d’appalto e nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati. Lo riferisce Confcommercio Imprese per l’Italia Potenza con riferimento ad

Vietri sul Mare (Sa). 17 gennaio 2016.Corsa podistica. Buoni piazzamenti della società Bramea del Vulture.

Vietri sul Mare. Al campionato provinciale FIDAL di corsa in montagna, svoltosi il 17 gennaio scorso nella bella cittadina salernitana, Gara podistica di montagna, hanno partecipato anche atleti dellla Basilicata, dal Vulture, della società sportiva Bramea Vultur Runners. La corsa su strada denominata “Le vie dei sentieri” tra Vietri s/m (Sa) e le frazioni alte distanza 10 Km ,

TG7 Basilicata 22 Gennaio 2016

Maria Martinelli intervista Giovanni Battista Bochicchio -Autore

Per tutti era il “commissario prefettizio” - LA STORIA DI PASQUALE LOCURATOLO DI MELFI DEPORTATO IN POLONIA NEL 1943

Il suo libro “La speranza oltre il reticolato” al Museo Nazionale della Shoah di Ferrara Fra le borse di studio “al merito”,consegnate al Gasparrini, a nome di studenti dell’Istituto scomparsi, una recava il nome di Pasquale Locuratolo, nato a Melfi nel 1923. Questo ci ha portato alla mente il funzionario della Prefettura di Potenza (era Direttore della Ragioneria Generale di quell’Amministrazione) con il frequente incarico di Commissario Prefettizio in tanti comuni della regione.

CONFARTIGIANATO: UN QUINTO DELLE CASE NECESSITA DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Poco meno di un quinto delle case in Basilicata è vecchio e in cattive condizioni: la percentuale di abitazioni che necessita di interventi di ristrutturazione è pari al 22,3% del patrimonio abitativo totale. E’ quanto evidenzia una rilevazione di Confartigianato secondo cui le cattive condizioni delle case, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini, contribuiscono a gonfiare la bolletta energetica delle case.

Progetto formativo "Il corpo e il movimento" dall'infanzia al 1° ciclo realizzato dall'Ufficio Educazione Fisica

  L’UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Commissione Nazionale Cultura ente accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) per attività di formazione, si configura come  progetto di aggiornamento-perfezionamento del personale direttivo e docente della scuola  che abbia già acquisito e maturato competenze specifiche nel campo della motricità.

Sullo spiazzo antistante la chiesa dei Cappuccini sulla collina Tabor - GRAVE FURTO A MELFI: SOTTRATTI DUE PANNELLI IN BRONZO AL MONUMENTO DI URBANO II

Uno spregio alla memoria di Don Dante Casorelli che lo fece erigere nel 1991 di Franco Cacciatore Un grave atto Melfi – vandalico ai danni del monumento a Urbano II, il Papa della Lega Santa e della Crociata, nella città lucana nel terzo Concilio del 1089. Sono stati asportati due dei pannelli, situati alla base del monumento, raffiguranti i Pontefici Nicolò II e Alessandro II, convenuti nella città in occasione di Concili, svoltisi nel 1059 e 1067 e che con gli altri Papi raffigurati, hanno fatto la storia della Chiesa.

Anche quest'anno la presenza nel Presepe Vivente di Matera di Attori rioneresi

Si è concluso il bellissimo Presepe Vivente tra i Sassi di Matera. Clima straordinario, gente numerosa, tanti turisti che hanno potuto apprezzare il lavoro delle Pro Loco e delle varie associazioni. Un ringraziamento va al Presidente della Pro Loco di Rionero in Vulture Christian Strazza, ai tanti personaggi e attori che hanno interpretato il Presepe Vivente.

TG7 Basilicata 21 Gennaio 2016

Intervento di Vito Sabia e Franco Sabia su Filiano e la sua Storia Vito SABIA | Cofondatore Pro Loco Filiano Franco SABIA | Direttore Biblioteca Nazionale di Potenza

Foto d'Epoca: Basilicata. Sasso. 1951.

Henri Cartier-Bresson

LA BASILICATA A SANREMO CON UNO SPAZIO DEDICATO ALLA PROMOZIONE DEI PRODOTTI E LE SUE ECCELLENZE.

Uno "spazio" dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze della Basilicata, in stretto collegamento con l'Ariston e quindi con il "cuore" del Festival di Sanremo, dall'8 al 14 febbraio: è l'obiettivo del progetto "SanremoSol", presentato lo scorso 18 gennaio a Potenza nel corso di un incontro.

L’ENCICLICA “LAUDATO SI’ “

In una lectio magistralis al Crob. L’intervento di S.E. Enrico Dal Covolo  di Michele Traficante   “Ci uniamo per farci carico di questa casa comune che ci è stata affidata, sapendo che ciò che di buono vi è in essa verrà assunto nella festa del cielo. Insieme a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio” (Papa Francesco).

RIONERO, IMPORANTI RIFLESSIONI SULL’ENCICLICA”LAUDATO SI’”

Iniziativa  con il Crob e l’I.I.S. “ Giustino Fortunato” di Angela Traficante Ha scosso le coscienze la bellissima Enciclica di papa Francesco sulla cura della Casa comune?  Ha fermato i progetti, folli e perversi, degli affaristi senza scrupoli che, mettendo a rischio la salute  dell’uomo e distruggendo l’ambiente, si arricchiscono  a dismisura decretando la fine della vita? Chi ha la responsabilità politica, chi è legittimato a controllare ed impegnarsi  per garantire il “bene comune”,

TG7 Basilicata 20 Gennaio 2016

Filiano.  Il Presepe Vivente per le strade del Borgo Antico (2)

Basilicata. Matera. 1951

Henri Cartier-Bresson

Viabilità provinciale. 10 e 11 gennaio 2016 interventi di miglioramento sulla strada provinciale Barile-Ginestra, teatro di tanti incidenti.

Viabilità provinciale n°152 Barile-Ginestra, un sospiro di sollievo per gli automobilisti.Interventi di messa in sicurezza della strada con eliminazione dei pericoli,da parte della Provincia. In alcuni tratti di strada in ombra. Eseguiti   lavori di “raschiamento” del fondo stradale, là dove fino a qualche giorno fa, molti automobilisti, perdevano il controllo del proprio mezzo finendo fuori strada o contro il muro che costeggia la strada, con gravi danni per i mezzi.

Rifiuti. Valvano, summit con le aziende agroalimentari di San Nicola di Melfi

Un incontro operativo per  valutare i  progetti di insediamento di nuovi impianti per il trattamento di rifiuti organici nell’area di San Nicola di Melfi. Il sindaco, Livio Valvano e l’Amministratore Unico dell’Asi, Antonio Bochicchio hanno incontrato, questa mattina in Comune,  i responsabili delle aziende locali ma anche  “campioni”

FEDERCONSUMATORI SU CAMBIO LIRA EURO

La sentenza della Corte Costituzionale del 5 novembre 2015 bocciava la norma del Salva Italia del governo Monti (legge 201/2011 art.26) che anticipava al 6 dicembre 2011 il termine ultimo per poter convertire le lire in euro. Dopo la sentenza della Corte sono state condotte le valutazioni del Ministero dell’Economia a seguito di cui la Banca d’Italia ha dichiarato che il cambio di monete del vecchio conio in euro sarà possibile solo per coloro che, entro il 28 febbraio 2012,