Nella mattinata di mercoledì 27 gennaio 2016, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Istituto
Comprensivo Statale "Ex Circolo Didattico" di Rionero in Vulture per celebrare la Giornata della
Memoria, è stato ospitato il reading-visuale “La Storia a Fumetti: i racconti della Shoah“, tenuto
da Vito Sabia, divulgatore della letteratura disegnata.
L’obiettivo di questo reading-visuale - iniziativa curata dalla Pro Loco di Filiano e proposta ogni
anno dal 2011 -, è quello di testimoniare l’orrore e la tragicità di quel periodo storico, e le
sue ripercussioni nella storia fino ad oggi, attraverso l’ausilio dei fumetti, strumento narrativo in
grado di rendere la complessità di situazioni storiche e ambientali comprensibili e fruibili da un
vasto pubblico, soprattutto dai più giovani.
I fumetti hanno riscosso ampio successo presso i circa 200 alunni e studenti della classe V della
Scuola Primaria e delle classi I, II, III della Scuola Secondaria di primo grado che hanno partecipato
al reading: i ragazzi hanno reagito molto bene - rispondendo in modo positivo alle varie
sollecitazioni loro poste e ponendo innumerevoli domande - a testimonianza che il tema
dell’Olocausto non lascia indifferenti.
Sulla reazione dei giovani alla tragedia raccontata in fumetto, fa notare Vito Sabia: "Nei reading in
cui mostro ai giovani delle scuole le vignette, lascio loro una parte in cui intervenire. Il dialogo
funziona quasi sempre, anche se ciò che dico è abbastanza scioccante e gli studenti hanno bisogno
di una prima fase di elaborazione. Infatti, nei giorni successivi, quando sento gli insegnanti mi
dicono che i loro alunni hanno il desiderio di approfondire e si documentano attraverso i libri.
Anche quelle fasce d’età considerate più superficiali, mostrano di aver recepito un messaggio che li
ha scossi".
Il Presidente della Pro Loco di Filiano, Vito Filippi, fa presente che l’Associazione è a disposizione
delle Scuole di Basilicata che intendono ospitare tale iniziativa.
Commenti
Posta un commento