Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

TG7 Basilicata 3 minuti 31 Marzo 2020

TG7 Basilicata News 31 Marzo 2020.  il calcio lucano piange Donato Russo, dati Coronavirus, un minuto di silenzio, solidarietà.  #Emergenza #Coronavirus #sport #Paternicum

TG7 BASILICATA 31 MARZO 2020. #RESTATEACASA LE VIE CRUCIS NEL VULTURE

Filiano. Via Crucis 2014

TG7 Basilicata 31 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 31 Marzo

TG7 Basilicata 31 Marzo 2020. Coronavirus Un Minuto di silenzio #Roma #Rapone #Rapolla

Un Minuto di silenzio bandiere a mezz'asta in tutti i Comuni  #stateacasa #emergenza #bandiere a mezz'asta

TG7 Basilicata 31 Marzo 2020. Flash. I contagiati da Covid-19 in Basilicata 31 marzo 2020

Ultimi aggiornamenti ore 12.00   #Emergenza #Coronavirus #Lucania

Venosa.Il Lions Club Vulture ed il Federico II fa beneficenza alla casa di riposo "S.Antonio"

ll Lions Club Vulture, Presidente Mariangela Pellegrino;Past Presidente, Avv. Aldo Sinisi; 1° vice-presidente Donato Cicoria;2° Aldo De Sua, ed il Club Satellite “Federico II -Vulture (presidente Vincenzo Venezia; segretario: Antonio Zottarelli) hanno consegnato mascherine uso chirurgico alla Casa di Riposo di Venosa e mascherine FFP2 e chirurgiche al 118 Basilicata Soccorso - Ambito Territoriale di Venosa- Zona Mike 4 – quale gesto di solidarietà verso chi è impegnato in prima linea per offrire i primi soccorsi a coloro che sono in difficoltà. La consegna è stata accompagnata dalla lettera indirizzata agli operatori nella quale i Lions esprimono la loro vicinanza in un momento di così profondo sgomento. “Un gesto di solidarietà il nostro – ha detto la Presidente del L.C.Vulture– per non farvi sentire soli in questa lotta ad un nemico tanto inquietante e insidioso. Siamo tutti con voi. Ci auguriamo di riuscire a superar

VENOSA -BARI. UN ALTRO LAUREATO DI VENOSA, GIONATA STANTE,ATTRAVERSO LA VIDEO CONFERENZA. UNA CURIOSITA’ HA DISCUSSO LA TESI A BARI DOVE SOGGIORNAVA. UNA TRIENNALE IN INFORMATICA

Un altro studente, Gionata Stante della cittadina oraziana ha conseguito la laurea triennale presso l’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in Indirizzo Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software.Tema della Tesi : Revisione del Processo di Rilascio del Software. Relatrice Chia.ma Prof.ssa Maria Teresa Baldassarre. A differenza degli altri studenti di Venosa che si sono laureati dalla cittadina oraziana, Gionata ha discusso la tesi dalla stanza dell’appartamento in cui soggiornava a Bari, in quanto non poteva raggiungere l’università e Venosa a causa dei provvedimenti restrittivi imposti dal Governo sul Coronavirus. Gionata a fine discussione della tesi ha riferito: “Da noi a Bari questa modalità online di tesi è stata eseguita per la prima volta. Mi sarebbe piaciuto vivere questo giorno fisicamente, piú che virtualmente, ma in questo modo tutti hanno potuto assistere e supportarmi, amici e parenti lontani, cosa che forse non sarebbe potuta accadere co

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata 30 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 30 Marzo

#stateacasa #tuttoandràbene #italia  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale i casi totali sono 101739, al momento sono 75528 le persone che risultano positive al virus. Le persone guarite sono 14620. I pazienti ricoverati con sintomi sono 27795, in terapia intensiva 3981, mentre 43752 si trovano in isolamento domiciliare. I deceduti sono 11591,

TG7 Basilicata 30 marzo 2020.Messaggio di Lucia Azzolina - Ministra dell’Istruzione

Lucia Azzolina, è intervenuta per fare il punto sull’attualità scolastica.  #Istruzione #scuola #Emergenza

TG7 Basilicata 3 minuti 30 Marzo 2020

TG7 Basilicata News 30 Marzo 2020. D ati Coronavirus, Due decessi, Richiesta Nomina Commissario, Intervento Presidente Bardi.  #Emergenza #Coronavirus #Bardi #Regione #Malasanità

TG7 Basilicata 30 Marzo 2020. #restateacasa Le Vie Crucis nel Vulture

Via Crucis Filiano - 29 Marzo 2013.

TG7 Basilicata 30 Marzo 2020. Flash: I contagiati da Covid-19 in Basilicata 30 marzo 2020

30 Marzo 2020.  Ultimi aggiornamenti ore 12.00   #Emergenza #Coronavirus #Lucania

Venosa. Auguri a Martina Pugliese, in video conferenza con l'università di Bari, ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale

Marzo, un mese di conseguimento di lauree. Nella cittadina oraziana, lo scorso 27 marzo, in video conferenza si è laureata Martina Pugliese. Dott.ssa in Economia Aziendale. Ha discusso da casa una tesi in diritto privato dei consumi dal titolo "Pratiche commerciali scorrette e vendite fuori dai locali commerciali: il caso quality service". Relatrice prof. Ssa Daniela Mastrolilli. Le sue compagne di scuola del Liceo classico “Quinto Orazio Flacco”, a sua insaputa, hanno riprodotto le foto che facevano sempre ai tempi della scuola superiore per il compleanno! Un regalo che sicuramente le farà piacere ricevere (vedi foto). I genitori, Loredana e Savierio, soddisfatti per questo traguardo raggiunto ed augurano a Martina: “ un futuro prospero di soddisfazioni”.  Lorenzo Zolfo

Barile. Il paese piange Gianni Faregna, macchinista e militante politico a Milano. Muore a causa del Coronavirus.

A Barile è giunta la notizia della morte a causa del contagio al coronavirus, di Gianni Faregna, conosciuto da tutta la popolazione. Come tanti emigranti, parte dopo gli anni ’80 alla volta di Milano. Militante del Partito Democratico e dell'Anpi Niguarda, è mancato nella notte tra sabato e domenica a causa del Covid-19. Macchinista ferroviere in pensione, era attivo nel circolo Pd Rigoldi Niguarda Milano e, fino al 2016, nella sezione Anpi di Niguarda. A Barile veniva a trovare i parenti. Ha portato un vuoto nella famiglia, dalla moglie Candida, aI figli Michele e Federica, quattro bei nipotini. Le sorelle Teresa, Lucia, il fratello Nicola( bravissimo direttore delle poste) ed il cognato Rino Casorelli di Melfi. Avvicinato il cugino Nico Faregna che lavora proprio a Milano, di lui ricorda: “ prima di emigrare a Milano, ha dato il suo valido supporto alla squadra di calcio del paese, contribuendo a far vincere il campionato di terza categoria. A Barile ritornava tre v

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata 3 minuti 29 Marzo 2020

TG7 Basilicata News 29 marzo 2020.  #Coronavirus #PalmiroParisi #Cronaca #Rionero #NinoAmbrosio #Lutto.

TG7 Basilicata 29 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 29 Marzo

Totale casi dall'inizio dell'epidemia: 97.689 (+5.217 rispetto a ieri) Deceduti: 10.779 (+756  rispetto a ieri) Pazienti guariti: 13.030 (+646 rispetto a ieri) Pazienti ricoverati in terapia intensiva: 3.906 (+50 rispetto a ieri) Totale attualmente positivi: 73.880 (+3.815 rispetto a ieri)  #stateacasa #tuttoandràbene #italia

TG7 Basilicata 29 Marzo 2020. Edizione Straordinaria Flash. Aumentano i contagiati da Covid-19

Ultimi aggiornamenti ore 12.00   #Emergenza #Coronavirus #Lucania

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata 28 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 28 Marzo

28 Marzo 2020.  Coronavirus in Italia: il bollettino di oggi sabato 28 marzo 2020 Totale casi dall'inizio dell'epidemia: 92.472 (+5.974, ieri erano 86.498); Deceduti: 10.023 (+889, ieri erano 9.134); Guariti: 12.384 (+1.434, ieri erano 10.950); Pazienti ricoverati in terapia intensiva: 3.856 (+124, ieri erano 3.732); Totale attualmente positivi: 70.065 (+ 3.651, ieri erano 66.414). #stateacasa #tuttoandràbene #italia

TG7 Basilicata 28 Marzo 2020. Ciao piccolo Diego, Dati Coronavirus, I comuni chiusi, Delibera Giunta Regionale.

TG7 Basilicata News 28 Marzo 2020.  #Info #Emergenza #Notizie

TG7 Basilicata 28 marzo 2020. Edizione Straordinaria. Tragedia a Bernalda, muore un bambino.

#cronaca #Basilicata #News

Pino Aprile: COSA SAREBBE ACCADUTO SE IL VIRUS FOSSE PARTITO DA NAPOLI?

E ora proviamo a immaginare cosa sarebbe successo se l’epidemia fosse partita dalla Campania, epicentro Napoli. L’esercizio migliore per valutare coesione e qualità della democrazia di una comunità quale che sia, anche solo fra A e B, è il criterio di reciprocità, ovvero vedere se quello che vale per A vale anche per B, se il percorso dei diritti, da un termine all’altro è lo stesso, non importa da quale dei due si parta. Se ci sono differenze, la comunità soffre di un differenziale di equità da colmare. Ricordo che questo è il Paese in cui le “trasmissioni di approfondimento” (della incapacità di vergognarsi, vedi quella condotta da Paolo Del Debbio, inseguito da Massimo Giletti e tanti altri), per mostrare come si propaga il virus a causa degli incoscienti, mandano in onda immagini di persone in strada a Napoli, mentre l’epidemia è in Lombardia, dove, con il monitoraggio delle cellule telefoniche, è documentata l’indisciplina di almeno il 40 per cento della popolazione, che cont

Lettera al Presidente della Regione Basilicata

Stimato Presidente Bardi, Thomas Adams ha detto che nessuno arriva in Paradiso con gli occhi asciutti. Probabilmente è così. Non possiamo, però, consentire che siano versate lacrime di persone innocenti. Donne e uomini che hanno chiesto aiuto, magari anche urlando, ma sono stati ignorati da chi, oggi, ha responsabilità di governo. Ci rivolgiamo a Lei, Presidente, perché occorre dare una svolta nella gestione di quest’emergenza epocale che, in primis come cittadini, siamo chiamati ad affrontare. Non si vuole far polemica. Non si intende contestare alcunché. Non è questo il tempo per abbandonarsi a sterili conflitti. Tuttavia, è arrivato il momento in cui, con l’umiltà e l’onestà intellettuale che caratterizzano le persone di valore, la massima autorità regionale prenda una decisione indispensabile. Non siamo rimasti fermi, a guardare. Sicuramente ci sono professionisti che, mettendoci anima e corpo hanno provato con tutte le loro forze a mettere in campo le misure e gli sforzi org

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata News 27 marzo 2020

TG7 Basilicata 27 marzo 2020.  #Coronavirus #datiBasilicata #UNIBAS #Venosa #Bocconi #Uncinetto #iorestoacasa #PapaFrancesco #Preghiera

TG7 Basilicata 27 Marzo 2020. Messaggio di Domenico Tataranno - Sindaco di Bernalda

Scomparso #Diego, bambino di tre.  #EmergenzaCoronavirus #Ricerca #Basilicata

TG7 Basilicata 27 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 27 Marzo

Ci sono stati 5.959 nuovi contagi. Ieri erano stati 6.153. Le persone contagiate dall’inizio dell’epidemia sono 86.498, compresi i morti e i guariti. Attualmente risultano positive 66.414 persone, 4.401 in più rispetto al 26 marzo. Ci sono stati 969 decessi, 307 in più rispetto a ieri. In totale sono morte 9.134 persone. I dati regione per regione Dai dati della Protezione civile emerge che i contagiati sono: 23.895 in Lombardia 9.361 in Emilia-Romagna 6.648 in Veneto 6.347 in Piemonte 2.850 nelle Marche 3.170 in Toscana 2.060 in Liguria 2.013 nel Lazio 1.292 in Campania 1.027 in Friuli Venezia Giulia 1.164 in Trentino 833 in provincia di Bolzano 1.236 in Puglia 1.158 in Sicilia 925 in Abruzzo 824 in Umbria 413 in Valle d'Aosta 496 in Sardegna 469 in Calabria 86 in Molise 147 in Basilicata Quanto alle vittime, se ne registrano : 5.402 in Lombardia 1.267 in Emilia-Romagna 313 in Veneto 569 in Piemonte 336 nelle Marche 177 in Toscana 331 in Liguria 98 in Campania 118 nel Lazio 76

TG7 Basilicata 27 Marzo 2020. Supplica alla Vergine Maria nei giorni dell'epidemia del Coronavirus.

Preghiera di Don Giuseppe Cacosso.  #Preghiera #Andràtuttobene #Rionero

TG7 Basilicata 27 Marzo 2020. Filiano-Sant'Ilario, storia e tradizione comune del femminismo fra riti...

Filiano-Sant'Ilario, storia e tradizione comune del femminismo fra riti miti e magia muliebre.  Narrazione e Musica di Donato Antonio Telesca. Con la collaborazione di Marco Di Meo. #tradizione #MusicaBasilicata

PESCOPAGANO. LO SPOSTAMENTO DEL SERVIZIO DI RIANIMAZIONE A POTENZA, HA FATTO INDISPETTIRE UNA PAZIENTE PUGLIESE CHE GRAZIE ALL’ OSPEDALE DI PESCOPAGANO HA RISOLTO UN PROBLEMA CHE LA ATTANAGLIAVA. IN PUGLIA NON ERA RIUSCITA A RISOLVERE.

La notizia dello spostamento della rianimazione dell’ospedale di Pescopagano al San Carlo di Potenza, è arrivata anche nella vicina Puglia, sarà stato il servizio di Striscia la Notizia di alcuni giorni fa? Fatto sta Aurelia G. dalla provincia di Foggia alla notizia del trasferimento della rianimazione di Pescopagano, direzione Potenza, è rimasta allibita, in quanto è stata in questo ospedale dove ha superato i suoi problemi di salute, che in Puglia non è riuscita. Ecco il suo racconto: “ Erano ben tre anni che rivolgendomi al mio medico di base in un periodo specifico, tutti gli anni avevo la tosse con muco una tosse fastidiosa. Sono stata dal primario di pneumologia del “Colonnello D'Avanzo” di Foggia e mi ha detto una assurdità, di cambiare lavoro e di non stare nei luoghi chiusi specie quando lavoro come psicologa nelle scuole e poi di non viaggiare nei treni e pullman. Nel frattempo mi aggravavo il medico di base mi dava solo antibiotici. Poi altre due visite e

Originale tesi in video conferenza discussa da Chiara Giambitti con l'Università di Parma

In questo periodo di esami universitari, nella cittadina oraziana, a causa del Covid-19, si moltiplicano le discussioni di tesi, che si effettuano in video-conferenza. Chiara Giambitti, iscritta all’ Università di Parma, ha conseguito la Laurea Magistrale in "Progettazione e coordinamento dei servizi educativi". Frutto di un'esplorazione tra Italia e Tanzania. Relatore: Professor Paolo Calidoni. Correlatore: Provettor Dimitri Argiropoulos. Avvicinata la neolaureata Chiara Giambitti (aveva conseguito il diploma al liceo classico del proprio paese), ha riferito: “ "è stata un'esperienza strana ma comunque emozionante. la cosa più brutta è stato il non poter condividere con i propri genitori, fratelli e amici gli abbracci, gli sguardi di intesa per rassicurarsi, il non poter condividere con loro le forti emozioni della discussione di laurea e della proclamazione, per dare loro la soddisfazione di vederci lì trionfanti nella nostra piccola battaglia!

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020. Coronavirus. L'inquinamento si riduce e ricompaiono gli animali

#ambinte #covid-19 #salute

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020. Una Fase Epocale

#clausura #consumismo #realtà

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020. Reportage: I.I.S. "G. Fortunato" Rionero. La Notte Nazionale Liceo Classico 2020

#Scuola #istruzione #Basilicata

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020. Coronavirus: L'inquinamento si riduce e ricompaiono gli animali

#ambinte #covid-19 #salute

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 26 Marzo

#stateacasa #tuttoandràbene #italia

TG7 Basilicata News 26 Marzo 2020

TG7 Basilicata 26 Marzo 2020.  #Coronavirus  #Emergenza #MuroLucano #GiovanniSetaro  #Avis #Atella #disagio

Ginestra. Dall'Argentina. Dopo 30 anni ritorna nel paese nativo del padre per conoscere parenti

Nei giorni scorsi nel piccolo centro arbereshe è giunto un argentino Marcello Carbone, direttamente da Rosario, insieme alla figlia, Vittoria,per incontrare un cugino, il dott. Giuseppe Pepice, più volte Sindaco del paese, ed attuale vice Sindaco. Marcello ha vissuto a Ginestra fino al 1955, quando il papà Pasquale, a 28 anni, ha deciso di emigrare in Argentina, insieme a tanti compaesani. Il cugino Pepice ha fatto vedere, ai due parenti, e conoscere luoghi per la prima volta, come San Fele con le sue cascate, Matera, capitale europea della cultura 2020 e Venosa.Entusiasta Marcello e la figlia di quanto visto: “ io già da piccolo ascoltavo con piacere il parlare in italiano e le vicende di Ginestra e perciò il mio amore per l’Italia e il piccolo paese albanese, sono sempre rimasti nel mio cuore. In questo viaggio ho portato per la prima volta mia figlia, Vittoria, di 15 anni per farle conoscere dove é nato suo nonno ed ha potuto conoscere le sue cugine. E’ stata una esper

RIPACANDIDA. IN VISITA MAURIZIO ULINO,STORICO DEI GRIMALDI, PRINCIPI DI MONACO E MARCHESI, IN VISITA NELLA CITTADINA DI SAN DONATO, SIGNORIA DEI GRIMALDI DI MONACO

Ripacandida Incontri istituzionali in Basilicata. Nel piccolo centro del Vulture, nei giorni scorsi, si sono incontrati il prof. Maurizio Ulino, di Campagna (Sa), storico dei Grimaldi, Principi di Monaco e Marchesi, con alcune istituzioni locali, il Sindaco, Giuseppe Sarcuno ed il presidente della pro-loco Gerardo Cripezzi. Il motivo di questa visita, lo spiega lo stesso prof. Ulino: “ Ripacandida la considero una Signoria dei Grimaldi di Monaco, attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.

#Buongiorno #Basilicata

TG dei Ragazzi 25 Marzo 2020. I.C. "Ex-Circolo Didattico" Rionero. Buon Dantedi

#istruzione #scuola #Basilicata

TG7 Basilicata News 25 Marzo 2020

#Coronavirus #emergenza #IRCCSCROBRionero #OspedaleVillaD'Agri #Partotrigemellare #Ripacandida #Genzanodilucania

TG7 Basilicata 25 marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 25 Marzo

Coronavirus, il bollettino di oggi   Casi attuali: 57.521 (+3.491)  Deceduti: 7.503 (+683)  Guariti: 9.362 (+1.036)  Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.489 (+93)  Ricoverati in Terapia intensiva: 4,7% su casi totali / 6,1% su casi attuali  Totale casi: 74.386 (+5.210, +7,5%)  #stateacasa #tuttoandràbene #italia

TG7 Basilicata 25 marzo 2020. #andràtuttobene. Coroncina alla Divina Misericordia

Coroncina alla Divina misericordia recitata da Grazia D'Arrigo. Preghiera dedicata a tutti gli ammalati.  #coronavirus #emergenza #Basilicata

TG7 Basilicata 25 Marzo 2020. Diretta dagli studi di TG7 Basilicata: Nevicata primaverile

VENOSA. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHIEDE IL MANTENIMENTO DELLA DIALISI E DEL 118. IL COMMENTO DEI CITTADINI.

L’ospedale San Francesco di Venosa in trepidazione. L’amministrazione comunale chiede il mantenimento della Dialisi e del 118, nonostante i reparti stanno subendo uno smantellamento totale, per far posto a degenti provenienti da ogni parte d’Italia, affetti da Coronavirus.Riusciranno a vincere quest'altra battaglia, dopo aver perso la richiesta di non fare istituire il Lazzaretto a Venosa? Vedremo se Potenza ( regione Basilicata) darà seguito a quanto richiesto da Venosa. Ad intervenire su questa richiesta presentata dall’amministrazione comunale alla regione Basilicata, alcuni cittadini. Nicola D’Andrizza riferisce: “il problema adesso non è mantenere il 118 o la dialisi, anzi dico di più adesso, così come stanno le cose sarebbe opportuno non mantenere la dialisi a Venosa, in quanto I pazienti sono immunodepressi, e un solo contagio metterebbe a rischio la loro salute e quella dei sanitari che vi lavoreranno. Il problema fondamentale è che questo matrimonio non si d

Coronavirus: Federconsumatori chiede al Ministro dell’Istruzione e al Capo Dipartimento delle politiche per la famiglia la sospensione delle rette di scuole e asili nido per i periodi in cui non si fruisce del servizio

Per dar voce alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini in questi giorni, la Federconsumatori Nazionale ha inviato una richiesta ufficiale al Ministro dell’Istruzione e al Capo Dipartimento delle politiche per la famiglia affinché adottino misure straordinarie di sostegno alle famiglie in questo momento difficile. Tra i provvedimenti adottati con il Decreto Cura Italia manca, infatti, una disposizione che preveda la sospensione del pagamento delle rette scolastiche, universitarie, nonché alle rette delle mense site all’interno degli istituti e quelle relative agli asili nido privati. “I cittadini, provati dalle condizioni economiche precarie determinate da questo delicato frangente, ci segnalano l’impossibilità, in molti casi, di pagare per un servizio di cui non stanno fruendo, a seguito della chiusura degli istituti di ogni ordine e grado.” – afferma Emilio Viafora, Presidente della Federconsumatori. – “È impensabile che i cittadini con

#Buongiorno #Basilicata

TG7 Basilicata News 24 Marzo 2020

TG7 Basilicata 24 Marzo 2020.  #Coronavirus #emergenza #PresidenteBardi #AssessoreLeone #Bellastoria #Rho #orsetti

TG7 Basilicata 24 Marzo 2020. Arresti per furto aggravato

#Carabinieri #indagini #Basilicata

TG7 Basilicata 24 Marzo 2020. Aggiornamento contagi Coronavirus, 24 Marzo

Le persone attualmente positive da Coronavirus in Italia sono 54.030. La crescita dei contagi da un giorno all'altro è dunque del 7,2%, più bassa della crescita registrata tra domenica e lunedì (+8,1%). Le vittime registrate nel bollettino sono invece 743, che portano il totale dei morti in Italia a 6.820. Nella giornata di lunedì i morti erano invece stati 601. I pazienti guariti sono 8.326 (894 in più rispetto a ieri) che portano il totale a 8.326.   #stateacasa #tuttoandràbene #italia

TG7 BASILICATA 24 MARZO 2020. #ANDRÀTUTTOBENE. GLI EVENTI PIÙ BELLI DEI MESI SCORSI. Filiano. Presepe Vivente

TG7 Basilicata 24 Marzo 2020. Rassegna Giornalistica. Servizio di Striscia la Notizia sull'Ospedale di Pescopagano

Un nuovo cartoon di Caggiulino Lucanum con le Pro Loco della Basilicata

Il Coronavirus costringe tutti noi a vivere all'interno delle nostre case. A tener compagnia ai piccoli della Basilicata ci pensa la PMI innovativa iInformatica Srls insieme alle Pro Loco Unpli della Basilicata con l'iniziativa Caggiulino Lucanum. Oltre ai disegni da colorare - fanno sapere Vito Santarcangelo amministratore della iInformatica e Rocco Franciosa presidente Pro Loco Unpli Basilicata - ecco arrivare, dopo l'avvio dell'avventura da Maratea, il secondo cartone animato questa volta nella bellissima Valsinni. Il simpatico cagnetto giunto nella zona del fiume Sinni ci illustra dapprima le potenzialità di un binocolo per osservare le bellezze del panorama e poi scruta la presenza di un castello fiabesco. Andando alla scoperta del Castello, Caggiulino Lucanum scopre che si tratta del castello di Isabella Morra. La stessa poetessa appare in tutta la sua beltade recitando i versi dei sonetti "D’un alto monte onde si scorge il mare" e "Q

Una riflessione dallo scrittore Michele Libutti: L’importante è partecipare

L’arcifamoso barone De Coubertin, come tutti ricordano, in una occasione affermò che l’importante non è vincere (si riferiva evidentemente a qualche competizione sportiva), ma partecipare. Da allora ci capita spesso di vedere competizioni di ogni tipo e non solamente di carattere sportivo dove c’è sempre qualcuno che perde ma che non sempre (quasi mai, praticamente!) mostra di essersi accontentato di partecipare. Mette, insomma, in pratica, un’altra massima inventata non so da chi: “fa buon viso e cattivo gioco!” Tutti sembrano felici, ma in realtà... Mi sono ricordato delle due massime appena enunciate, proprio in questi giorni in cui siamo obbligati a fermarci il più possibile in casa, dove accadono fatti un po’ diversi da quelli che si raccontano e che esprimono in modo chiaro e incontrovertibile la “saggezza(?)” degli italiani, la loro unità almeno spirituale, la solidarietà espressa a chi si impegna allo spasimo, fino a mettere in gioco la propria vi