Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

TG7 Basilicata 30 Novembre 2018

4. Libriamoci a Scuola - I Mille Volti della Cultura Europea  I.I.S. "G. Fortunato" 26 Ottobre 2018 Percorso di Letture itineranti. (Ex Carcere Borbonico)

Nel tempo del cerchio la scuola di Rapone con l’Unicef cresce nella relazione autentica

I bambini e i ragazzi spendono sempre più tempo online a discapito della capacità di attenzione, che per gli esperti è drasticamente diminuita. Se fino a qualche anno fa durava anche più di 20 minuti, “oggi potremmo paragonarla a quelle di un pesce rosso, che riesce a stare concentrato per 9 secondi”, afferma Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione nazionale Di.Te. Con un costo sulla vita di relazione: “Questi comportamenti, in alcuni casi compulsivi e che potrebbero evidenziare un ipercontrollo oltre che un’iperconnesione, hanno un prezzo elevatissimo: aumentano la distanza relazionale fra noi e gli altri. E’ anche per questo che in qualità di presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza il pomeriggio del 22 novembre 2018, alle 14,30 arrivo a Rapone e subito entro in relazione con i piccoli della scuola dell’infanzia. Ospitale e disponibile la maestra Andreina Corridore mi accoglie con un grande sorriso. Mi siedo al tavolo con i piccoli, mi presento e

Kticket: l’innovativo sistema di prenotazione per la mensa scolastica

Prenotare il proprio pasto in mensa scolastica soltanto con un ‘beep’? A Filiano adesso si può, grazie all’innovativo e originale sistema “Kticket” commissionato e gestito dalla Società Frecce Lucane Srl e progettato da Iscanet Internet Services Srl. Da lunedì 3 dicembre, gli alunni delle scuole di Filiano potranno prenotare il loro pasto giornaliero presso la mensa scolastica, utilizzando comodamente lo stesso badge (portachiavi elettronico personale) già in dotazione per il servizio di trasporto scolastico. Per prenotare il pasto sarà sufficiente avvicinare il badge ad uno dei due lettori già installati agli ingressi principali dell’edificio: uno all’entrata della scuola d’infanzia e primaria, e uno presso la scuola secondaria.  L ’addebito del costo del pasto sarà effettuato soltanto una volta al giorno per ogni utente, anche se per errore, si dovesse effettuare la lettura per più di una volta. Il sistema permetterà, inoltre, di recuperare i pasti non ad

Ferdeconsumatori: Bonus energia: i dati sulla povertà energetica e gli aumenti previsti in tale settore testimoniano come sia l’urgenza rendere automatica l’erogazione dei bonus energia, gas e idrico.

Da più voci proviene la richiesta, avanzata da tempo dalla Federconsumatori, di rendere automatica l’erogazione dei bonus elettricità, gas e idrico. Un’operazione che, grazie all’intersezione dei dati in possesso del Sistema Informativo Integrato gestito dall’Acquirente Unico e quelli dell’Inps (per la situazione ISEE dei cittadini), si potrebbe rendere molto più semplice, eliminando i gravi ostacoli all’accesso attualmente esistenti. L’iter complesso per la richiesta, oltre che la necessità di rinnovarla ogni anno, ha infatti scoraggiato molti cittadini che ne hanno diritto dal chiedere il bonus. Solo il 30% dei potenziali destinatari ha richiesto il bonus. Di fronte a tali dati e vista la possibilità di rendere automatica l’erogazione del bonus, se non si procedesse concretamente in tal senso si configurerebbe una vera e propria presa in giro nei confronti dei cittadini. Una assurdità, specialmente se si prendono in considerazione alcuni dati rilevanti

TG7 Basilicata 29 Novembre 2018

3. Libriamoci a Scuola - I Mille Volti della Cultura Europea I.I.S. "G. Fortunato" 26 Ottobre 2018 Percorso di Letture itineranti. (Palazzo Fortunato)

“Laghi di Monticchio – i Luoghi del Cuore FAI 2018

Domani  30 novembre è l’ultimo giorno del censimento “I Luoghi del Cuore 2018” del FAI Fondo Ambiente Italiano, e Monticchio , ha ricevuto quasi 16.00 0 voti (2. 3 00 online solo in quest’ultimo mese) posiziona ndosi al l’ 8 ° posto in classifica nazionale provvis oria su 32.000 luoghi candidati, nonché primo luogo lucano, a dimostrazione che Monticchio sta a cuore a molti, tanto che la Delegazione FAI di Potenza lo ha scelto come luogo del cuore per l’intera provincia.  Con i voti carta c ei raccolti in quest’ ultimo mese, supereremo quota 20.000 preferenze, ma per avere il dato definitivo e ufficiale per la posizione ed il numero di voti, bisogner à aspettare la fine di febbraio 2019, e sperare così di avere a disposizione la fetta più grande della torta rappresentata dai 400.000 € spettanti a i luoghi che avranno superato i 2.000 voti e che sarà al massimo di 30.000 € . Hanno contribuito a questo strepitoso risultato

Servizio civile Unpli Basilicata 2018/2019 Presentazione dei volumi "Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania" "Basilicata Terra Ribelle. Il Brigantaggio Lucano"

Si terrà sabato 1 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Cortile del Museo archeologico nazionale della Basilicata Dino Adamesteanu di Potenza, la presentazione delle pubblicazioni "Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania" e "Basilicata Terra Ribelle. Il Brigantaggio Lucano" frutto delle ricerche condotte dai volontari dei progetti di Servizio civile 2018/2019 Pro Loco Unpli Basilicata in partenariato con l’Università degli studi della Basilicata. La realizzazione del report finale dei progetti di Servizio civile con le relative pubblicazioni rientra nell’attività del Comitato Unpli Basilicata grazie al sostegno di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Bcc Basilicata, Cantina di Barile, Rabite Bus, Elle Viaggi, Gerardi Pubblicità, Fidas Donatori Sangue Basilicata.  Apriranno i lavori il sindaco di Potenza Dario De Luca, il presidente Pro Loco Potenza Antonio Brabalinardo e il consigliere nazion

Maschito 28 novembre 2018. Inaugurata una statua in ricordo dell'eroe albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg, alla presenza di autorità albanesi

Nella Sala Consiliare del Comune di Maschito, l’antica Terra di Giorgiano in onore dell’Eroe albanese Giorgio Kastriota detto Skanderbeg , lo scorso 28 novembre, si è svolto un evento di grande richiamo popolare ed Istituzionale. Infatti, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale, Vito Santarsiero, e dei Sindaci di Ginestra ,Fiorella Pompa, e di Maschito, Rossana Musacchio Adorisio, oltre che delle scolaresche e delle associazioni locali e del territorio, il Ministro della Diaspora della Repubblica d’Albania, S.E. Pandeli Majko, ha inaugurato, in Piazza San Francesco, uno stupendo Busto in bronzo dedicato a G.K.Skanderbeg (1405- 1468), Opera dello Scultore skipetaro Vladimir LLAKAJ pure intervenuto.  Per l’occasione la Sindaca di Maschito ha consegnato il Decreto di “Cittadinanza Onoraria” a due colonne dell’Etnia Arbereshe; in particolare al Dott. Luigi Benedetto Nidito, V.Presidente Confindustria Albania a Tirana, Giornalista e Saggista (libro “Masc

TG7 Basilicata 28 Novembre 2018

Anteprima Presentazione Ricerche dei Volontari Servizio Civile UNPLI Basilicata   Intervista a: Rocco Franciosa - Presidente UNPLI Basilicata

Poste italiane per i piccoli Comuni

Fra i dieci impegni a favore dei piccoli Comuni, quello che è maggiormente avvertito riguarda il servizio Tesoreria. Esso è inserito tra le dieci priorità che l'amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, ha enunciato alla vasta platea dei sindaci di Comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. In tal senso, Cassa Depositi e Prestiti e Poste hanno siglato una partnership per l'erogazione del servizio di Tesoreria. Questo il progetto: CDP assicurerà la gestione delle anticipazioni di cassa nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità. Poste garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio mediante un team di risorse qualificate e dedicate, nonché la disponibilità di un Ufficio postale di radicamento per le attività che richiedono la presenza fisica e la accessibilità a tutta la rete di uffici postali per le attività di incasso. Poste italiane prevede inoltre nuovi investimenti per ampliare la video sorveglian

Cronaca: Stalking nei confronti della ex moglie

A conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai carabinieri di Lavello, un giovane trentenne del luogo, M. C., è stato arrestato con l’accusa di atti persecutori nei confronti della ex moglie, una giovane donna di venticinque anni, dalla quale aveva avuto due figli. Le indagini hanno confermato le condotte perecutorie del giovane, consistite in appostamenti, atti di violenza e reiterate minacce, tanto da causare alla donna stati di ansia, paura per la propria incolumità fisica e timore per i propri prossimi congiunti. I comportamenti persecutori di Camerino si sono intensificati quando è venuto a sapere che la sua ex moglie aveva una nuova relazione ed era in avanzato stato di gravidanza. M. C. era già stato denunciato in passato per maltrattamenti nei confronti della sua ex moglie.

Da Alleanza a Consorzio: la Rete AMORe assume personalità giuridica

I tre direttori generali degli Irccs oncologici del Sud oggi a Bari per la firma ufficiale.  Basilicata, Campania e Puglia sono sempre più unite nella costituzione di un nuovo modello di cura in oncologia. Prima Alleanza, poi Fondazione e ora Consorzio. La Rete AMORe, Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete costituita un anno fa, esattamente il 29 novembre 2017, dai poli oncologici di Basilicata, Campania e Puglia, compie oggi un nuovo importante passo avanti. Questa mattina l’Irccs Crob lucano, il Pascale di Napoli e l’Istituto dei tumori di Bari hanno gettato le basi per un istituto giuridico. Il neonato Consorzio coordinerà e regolerà le iniziative comuni per lo svolgimento delle attività scientifiche e assistenziali.  Il Consorzio avrà sede a Mercogliano, presso il Crom, struttura di ricerca dell'Istituto Pascale di Napoli e va a rafforzare l’obiettivo della Rete che è quello di promuovere iniziative congiunte di sperimentazione e innovazione gestio

“La banalità del male” letture ad alta voce contro la violenza sulle donne

L’Amministrazione Comunale nella Sala Periz a Bella il 25 novembre.  Domenica 25 novembre, in un pomeriggio piovoso, quindici donne vestite di nero, con un bocciolo di rosa rossa appuntato sul petto sono sedute in prima fila nella Sala Periz a Bella. E’ la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che è stata introdotta nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal che si opposero alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana. La vicesindaca Angela Carlucci ha invitato tutta la cittadinanza a “La Banalità del male. Letture ad alta voce.” Con lei l’assessora Giulia Cristiano, Maria Vittoria Naddeo, Diana Ferrone, Maria Rosaria Parisi, Rosanna Murano del gruppo teatrale “ Noi donne”, Angela Mecca, Marianna Ciaglia, Maria Latorre,che si sta facendo conoscere come giovane attrice emergente con l’unico maschio Luca Cristiano, Angela e Incoronata Carl

TG7 Basilicata 27 Novembre 2018

Lavello. "Le Parole Addosso, comunicare la violenza di genere" Interviste a: Luigia Carlone, Assessore alle Pari Oppurtunità.  Ivana Pipponzi, Consigliera Regionale di Parità.

TG7 Basilicata Sport 27 Novembre 2018

Sport. Calcio A5 Femminile Serie A2 (7.giornata) Sintesi: New Team Noci - Futsal Rionero 6-2.  Risultati e Classifiche.

All’Irccs Crob 3 incontri scientifici sulla multidisciplinarietà in oncologia

All’Irccs Crob 3 incontri scientifici sulla multidisciplinarietà in oncologia.  A partire dal 29 novembre e per 3 giovedì consecutivi, esperti a confronto su farmacogenomica, stili di vita e palliazione A partire dal 29 novembre e per tre giovedì consecutivi, si susseguiranno all’Irccs Crob tre incontri scientifici incentrati sul valore della multidisciplinarietà in oncologia. Organizzatrice degli incontri è la responsabile dell’Unità Operativa Coordinamento attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari Alba Capobianco. Il 29 novembre a partire dalle ore 14 si terrà nell’auditorium Cervellino il primo incontro con l’esperto dedicato al tema della farmacogenomica in oncologia, sulla strada verso le terapie personalizzate, con la partecipazione dei docenti Cinzia Dello Russo e Pierluigi Navarra, direttore del dipartimento di farmacologia dell’Istituto di Farmacologia Università Cattolica del sacro Cuore di Roma. La medicina personalizzata come approccio globale e prospettic

Una cellula criminale nigeriana operante nel centro di Potenza

Nelle prime ore della mattinata odierna, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza – Direzione Distrettuale Antimafia – e condotte dai Carabinieri del Nucleo lnvestigativo di Potenza, è stata data esecuzione a una ordinanza di misura cautelare personale, disposta dal GIP di Potenza, nell”ambito dell”operazione “Level” (13 custodie cautelari in carcere e 8 divieti di dimora nel comune di Potenza). Le indagini, avviate nell°ottobre del 2017, e basate su una sinergica applicazione di molteplici e diversificati atti (intercettazioni, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, perquisizioni e sequestri, arresti in flagranza “a riscontro”), hanno consentito l°emissione di 21 misure cautelari (13 misure di custodia cautelare in carcere e 8 divieti di dimora nella città di Potenza). Gli arrestati sono 13 cittadini nigeriani – richiedenti asilo politico e ospitati nei Centri Straordinari di Accoglienza della provincia di Potenza – dediti a una f

TG7 Basilicata Sport 26 Novembre 2018.

Sport.  - Sintesi 12. giornata Campionato di Eccellenza.  - Interviste Ripacandida-Policoro:   Carmine Cassese - Allenatore Ripacandida;   Antonio Martino - Allenatore Policoro  - Risultati e Classifiche 12. giornata Campionato di Eccellenza.  - Sintesi 11. giornata Campionato di Promozione.  - Risultati e Classifiche Campionato di Promozione.

TG7 Basilicata 26 Novembre 2018

Roma. Poste italiane Incontra i Sindaci d'Italia. Aperta una nuova fase di dialogo e confronto con i piccoli Comuni: l’AD Matteo Del Fante ha presentato a oltre 3000 Sindaci 10 impegni concreti che riaffermano l’importanza strategica della rete sul territorio.

Mese del Produttore Condotta Slow Food Potenza

La Condotta Slow Food di Potenza aderisce alla Campagna Food for Change e festeggia il Mese di Produttore raccontando la sapienza dei sapori lucani La Condotta Slow Food di Potenza festeggia i produttori lucani del cibo buono, pulito e giusto nel Mese loro dedicato da Food for Change, la campagna internazionale sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico. Le buone pratiche dei produttori preservano il valore della Terra e la sua ricchezza, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici: con le coltivazioni e produzioni sostenibili, la tutela e valorizzazione della biodiversità e delle tradizioni alimentari e produttive locali raccontano i territori e la loro storia, intersecando il valore del patrimonio naturale con il capitale umano. È il lavoro dei produttori che svolgono questo compito di responsabilità sociale che si vuole valorizzare e celebrare raccontandolo, alla loro presenza, il 27 novembre con la cena organizzata presso il ristorante “Il Gazebo” di Pignola. Tra rice

POSTE ITALIANE INCONTRA I SINDACI D’ITALIA

Aperta una nuova fase di dialogo e confronto con i piccoli Comuni: l’AD Matteo Del Fante ha presentato a oltre 3000 Sindaci 10 impegni concreti che riaffermano l’importanza strategica della rete sul territorio.  Poste Italiane ha riunito oggi a Roma i Sindaci dei piccoli Comuni d’Italia con l’obiettivo di promuovere un dialogo diretto e permanente, per confrontarsi sulle esigenze specifiche del territorio ed attivare una serie di servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti. All’incontro, svolto alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Interno e Vice Presidente del Consiglio, Matteo Salvini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno e del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli e promosso in collaborazione con ANCI e UNCEM, hanno partecipato oltre 3000 Sindaci e più di 100 fra parlamentari e autorità, ai quali il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto pervenire il

Maratona di Atene. Tra i partecipanti anche quattro giovani del Vulture. La soddisfazione di Desir Cripezzi

Domenica scorsa 11 novembre 2018, alla maratona di Atene, tra i tanti italiani che hanno preso parte, a gareggiare anche atleti lucani del Vulture si sono messi alla prova per la sfida più autentica ed unica quale la maratona di Atene...dove tutto è storia e dove lì ebbe inizio la storia della Maratona. Ecco i nomi dei 4 protagonisti: Desir Cripezzi 30 anni di Ripacandida, Antonio Mecca 38 anni di Atella, Mauro Tucciariello 42 anni di Rionero e Donato Rinaldi 51 anni di Atella.  Hanno portato a termine la gara. A farsi portavoce di questa fatica a nome degli altri compagni, Desir Cripezzi, docente di scienze motorie e sportive: “ Una gara dura e probante come tutte le maratone sono, ma differenza dalle altre maratone, è stata notata subito la presenza di tante salite un dislivello di 250 metri che ha reso ancor più ardua l’impresa della maratona conclusasi nello storico stadio olimpico di Atene dove nel 2004 il nostro connazionale Stefano Baldini vinse l’ oro alle Oolimpi

TG7 Basilicata Sport: Highlights: Ripacandida - Policoro 1-2

TG7 Basilicata Sport 25 Novembre 2018  Campionato Eccellenza Lucana. 12 giornata

TG7 Basilicata Sport 24 Novembre 2018

TG7 Basilicata Sport edizione del Sabato.  Sommario:   1) - La Sintesi delle Partite di Mercoledì (Coppa Italia e Recuperi).  2) - Comunicato di Mario Grande - Presidente della Vultur.  3) - Le Partite di Domani (Campionato di Eccellenza, Promozione, Calcio A5 Femminile Serie A2)   4) - Rapone ULTRAMARATONA del Paese delle Fiabe (Le immagini più belle e interviste).

TG7 Basilicata 24 Novembre 2018

Filiano. Lidia Trama legge le fiabe

EMENDAMENTO PETROLIO - LIUZZI: LA BASILICATA NON E’ IL CONDOMINIO DI DI MAIO

Con tariffe da condominio la deputata 5 stelle Liuzzi pensa di far guadagnare il Governo di Di Maio lasciando però trivellare la Basilicata e tutto il Mar Ionio? Cos’è questa, una sorta di campagna mediatica messa in piedi per giustificare eventuali futuri rinnovi delle concessioni petrolifere su cui proprio Di Maio in qualità di Ministro dello Sviluppo Economico dovrà pronunciarsi? Senza alcuna verifica dopo tutto quello che è già successo in tutti questi anni di inteso sfruttamento del territorio a pagare le conseguenze saranno sempre i Lucani. Dov’è finito il cambiamento del modello dello sviluppo energetico sostenibile professato dai 5stelle in campagna elettorale? I Lucani hanno chiesto di uscire dal petrolio ma la proposta della Liuzzi non ascolta certo le richieste della popolazione delle tre regioni meridionali più coinvolte dalla politica dello sfruttamento petrolifero del mare ossia la Basilicata, la Puglia e la Calabria che proprio sull’arco ionico hanno difeso il mare.

A Lavello si tiene un incontro "Contro la Violenza sulle Donne"

Domani 25 Novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, si terrà a Lavello, presso il Teatro Sacro Cuore, il Convegno: "Le Parole Addosso, comunicare la violenza di genere". Alla Conferenza parteciperà il Sindaco di Lavello, Sabino Altobello; Fabio Amendolara, giornalista; Ivana Pipponzi, Consigliera Regionale di Parità; Valenti Garripoli; Commissaria Regionale Pari Opportunità; Rosanna Cardone, Commissaria Regionale Pari Opportunità. Coordina Luigia Carlone, Assessore alle Pari Oppurtunità.  Performance teatrale dell'Associazione Culturale "La Buona Creanza". Testi e Regia di Lucilla Falcone. Un interessante conferenza da non perdere nel giorno dedicato: "Contro la Violenza sulle Donne".

DISCRETA AFFLUENZA PER L’INIZIATIVA “NATI PER LEGGERE” ORGANIZZATA DALLA BIBLIOTECA DI FILIANO

Sta continuando, in maniera ammirevole, l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Filiano sul fronte della diffusione della lettura quale strumento di crescita e di miglioramento umano e sociale. In tale contesto si inserisce “Nati per leggere”, un progetto nazionale che prevede la lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni. Un percorso progettuale al quale l’Amministrazione di Filiano ha aderito coinvolgendo gli operatori della Biblioteca comunale e la locale Pro Loco. Un progetto che anche oggi è stato possibile portare avanti grazie all’impegno e alla passione dei volontari e di tutti coloro che stanno lavorando e si stanno adoperando concretamente per il suo successo. Una testimonianza è il discreto riscontro dell’incontro dal titolo “Parole e storie per crescere... alla Biblioteca di Filiano", tenutosi venerdì scorso presso il salone della biblioteca di Filiano: un momento di lettura e di sensibilizzazione con le famiglie, per diffondere l’importanza delle storie c

TG7 Basilicata 23 Novembre 2018

Filiano. Promossa dalla Biblioteca l'iniziativa "Nati per Leggere" Presentazione di Donatella Oppido, Vice-Presidente Pro-Loco Filiano;  Intervista Vito Sabia, Bibliotaca Filiano.

GAMIFICATION GARDEN, il progetto lucano vincitore del bando “B circular, Fight Climate Change!”

Questa settimana il collettivo artistico de L’Albero, la cooperativa sociale Zero in Condotta e Liberascienza hanno dato il via, presso l’istituto comprensivo Berardi - Nitti di Melfi (PZ), al progetto “Gamification Garden”, vincitore del bando “B Circular, Fight Climate Change!”, che vedrà impegnati insieme bambini, educatori e artisti nella promozione dello sviluppo sostenibile e del consumo responsabile.   Obiettivo del progetto “Gamification Garden” è quello di realizzare una campagna di sensibilizzazione in grado di rafforzare la consapevolezza dei bambini e delle famiglie sul tema della produzione e del consumo responsabili. Cinque classi coinvolte per quattro gruppi-classe, ciascuno dei quali affronterà uno specifico sotto-tema relativo alla sostenibilità ambientale (alimentazione sostenibile, abitare sostenibile, energie rinnovabili, riciclo e riuso) e i cui contenuti sono stati curati da Liberascienza, l’associazione che da tre anni promuove e organizza il Festival d

Grand Prix Fijlkam Matera Capitale Europea

A Policoro la IV tappa del circuito federale di judo Cadetti e Juniores  Due giorni di gare, 203 club iscritti, oltre mille atleti provenienti da diciassette regioni italiane. Sabato 24 novembre e domenica 25, Policoro diventa la “capitale” del judo. Con il Grand prix Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) -Matera capitale europea, per la prima volta nella storia di questa disciplina, una gara del circuito federale nazionale viene organizzata in Basilicata. Il PalaErcole, dopo Lignano , Genova e Catania, ospiterà la quarta tappa del Gran Prix federale riservato alle categorie Cadetti e Juniores. Sul tatami si sfideranno, in entrambe le giornate dalle 9 fino alle 19, i migliori atleti del panorama nazionale under 18 e under 21. In palio non è solo la conquista del Grand Prix Fijlkam- Matera Capitale Europea . La posta in gioco è molto più alta: la due giorni di Policoro, infatti, assegna punti validi per la classifica del ranking