Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

TG7 Basilicata 31 Dicembre 2017 - Domenica

Anteprima Capodanno Rai 2018 a Venosa Interviste a:  Sinisi Carmela Maria Rosa - Assessore di Venosa  Michele Duino - Presidente Pro Loco Venosa  Moreno Caputo - Stlista

Felice 2018 da TG7 Basilicata e SiderurgikaTV

TG dei Ragazzi Intervista a Mario Coviello - Presidente Provinciale UNICEF

Istituto Comprensivo "G. Leopardi" Potenza  "Christmas jumper day"

TG7 Basilicata 30 Dicembre 2017 - 2.Edizione

Intervento di Emmanuele Coppola - Giornalista e storico   Rapone.  Convegno: La Fiaba come attrattore turistico culturale: dal Basile ai Nostri racconti popolari

Il maltempo non ferma la magia del Presepe vivente nel borgo antico di Filiano

Il termometro segnava 2°C. Il freddo impietriva chi aspettava all’ingresso. Tanta curiosità per i visitatori che hanno varcato la porta d’ingresso preparata in Rione Pace per immergersi nel Presepe Vivente di Filiano. Nonostante il freddo e una pioggia insistente che ha tenuto lontano il grande pubblico, lungo le strade del cuore antico di “Filianello” nella serata del 28 dicembre sono state ricreate tante scene e momenti di vita ai tempi della nascita del Signore con l’arrivo dei Re Magi a far visita al bambinello.  Musica e colori, luci calde e armonie a raccontare il paesaggio che ha dato il benvenuto a Gesù Bambino. Sfidando le basse temperature, i figuranti, preparati impeccabilmente dalla Pro Loco e dal Gruppo “Gli Amici del Presepe Vivente”, hanno raccontato le arti e i mestieri di un tempo, le usanze e le culture. Lungo le strette vie del borgo antico, situazioni ed ambientazioni d’epoca curate meticolosamente da Vito Donato Iannielli, Vincenzo Santarsiero e Paola

L'Associazione " Donne 99 di Tito con l'Unicef per salvare i bambini di tutto il mondo

Il pomeriggio è piovoso e freddo a Tito il 29 dicembre 2017. Luisa Salvia, presidente dell’Associazione “ Donne 99” alle 16,30 mi accoglie all’ingresso della “ Casa di Babbo Natale”. Ed io ritorno bambino, pronto alla meraviglia. Un ampio salone, una festa di colori, e tanti capolavori su tavoli addobbati a festa. Presepi nei tronchi di alberi, dentro un televisore, uno fatto con i biscotti e perfino uno di Luisa La Torre ideato con calze di nylon. E ancora alberi di natale, cuori, campanellini, stelle, che dondolano alle pareti e dal soffitto. Anche questi di carta, stoffa, plastica riciclata. Scatto foto all’impazzata con il mio cellulare per gustare a casa con calma questi momenti.  E Luisa, seduta dietro il grande tavolo di Babbo Natale,accanto al fuoco scoppiettante del camino con tante calze della Befana, mi racconta che dal mese di novembre, con le sue amiche dell’associazione, ha avuto dal sindaco Graziano Scavone e dall’assessore Fabio Laurino la possibilità di

Venosa 28 dicembre 2017. Castello Pirro del Balzo.Presentato il progetto: "Scout, perchè no?". Da cinque anni una realtà nella cittadina oraziana

Nella cittadina oraziana da circa cinque anni si fa associazionismo con il gruppo degli Scout. Per l’occasione è stato presentato il progetto: “Scout...Perché No?” nella Sala del Trono del Castello di Venosa. A darne maggiori ragguagli su questa iniziativa Vania Liscio: “ un grazie all’ amministrazione Comunale (nella persona del Sindaco Gammone e assessore alla cultura, Sinisi) che ci ha concesso il Patrocinio e che ci ha dato la possibilità di essere ospitati in questa splendida location. Ringraziamo anche il nostro sponsor che ci ha supportato: la pasticceria L’Arciere Rosso di Venosa.  Vi porto i saluti dei nostri Capigruppo Antonio Amandonico ed Emanuela Blasi di Taranto, che, per motivi familiari non sono potuti essere qui con noi. Venosa è nel mondo scout da cinque anni i Capi di questo gruppo, Anita, Marilù, Rocco e Luana hanno intrapreso questo percorso guidati dall’allora capogruppo del Melfi 3, Maria Antonietta Tudisco, che salutiamo, grazie anche all

TG dei Ragazzi. Intervista a Vincenzo Giuliano - Garante regionale dell'infanzia

Istituto Comprensivo "G. Leopardi" Potenza " Christmas jumper day"

TG7 Basilicata 29 Dicembre 2017 - 2.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture. Alternanza scuola lavoro. Intervento di Carlo Molfetta - Campione olimpico Taekwondo

TG7 Basilicata 29 Dicembre 2017 - 3.Edizione

Incontro e consegna riconoscimento all'artista Rocco Petruzzi  “Filiano, un paese pieno di note”

Filiano: finalmente liberati da ogni vincolo i lotti della zona Paip Dragonetti

Con la delibera dello scorso 22 dicembre il Consiglio Comunale di Filiano ha dato il via, dopo 30 anni di inerzia, alle nuove assegnazioni dei lotti destinati agli insediamenti produttivi della zona Paip di Dragonetti. Un risultato, commenta l’Assessore alle Attività Produttive Avv. Domenico Pace, che viene dopo due anni di lavoro intenso tra procedimenti giudiziari, cancellerie di tribunale e conservatoria dei registri immobiliari. Il tema, nell’agenda del mio assessorato era al primo posto, convinto che non si può programmare il futuro senza aver prima messo a frutto ciò che già esiste e che non è saturo. Abbiamo troppe zone artigianali ed industriali fatiscenti e/o semideserte, il compito della politica – in questi tempi – deve essere anzitutto di recupero e di eliminazione degli sprechi. Ora, dando precedenza alle aziende insediate che manifestino di espandersi e che possono offrire risposte immediate anche dal punto di vista occupazionale, occorre velocizzar

Venosa 23 dicembre. Auditorium San Domenico. Un successo il 20° Concerto "Natale in Festa" del complesso bandistico "G.Albergo"

Una serata da incorniciare quella del concerto "Natale in Musica", tenutosi presso l'Auditorium San Domenico, due giorni prima di Natale, a cura del Complesso Bandistico "G.Albergo", diretto dal prof. e direttore d'orchestra Pino Lioy.In tanti ad applaudire questo concerto, dal Sindaco Tommaso Gammone, al Vescovo Emerito, Don Rocco Talucci, fino ad arrivare al valente M° di fisarmonica Mimmo Cavallo.  A presentare l'evento Claudio Ciavatta.I brani eseguiti: “Trotterellando”, marcia di apertura di G.Lioy; “Cenerentola”, ouverture di G.Rossini; “Lucio Dalla Compilation” di G.Lioy; “La vedova Allegra”, grande fantasia di F.Lehar-trascr.Vidale; A Tribute To Harry James”Noohiro twai; “Pooh compilation” di G.Pippa; “Polka Pizzicata” di J.Strauss-G.Lioy; “Moonlight Serenade” di G.Miller-M.Parish; “Stelle di Natale” G.Lioy. Tra i componenti del complesso, alcuni giovani frequentanti il Liceo Musicale "Quinto Orazio Flacco".  Apprez

Bollettino neve del 29/12/2017

Approfondimenti e info nella sezione  NEVE IN BASILICATA  -  link qui APT Basilicata

TG dei Ragazzi. Alternanza Scuola Lavoro. Allenarsi per il Futuro

I.I.S "G. Fortunato" Rionero in Vulture - Liceo Scientifico.  III F  Interviste a: Antonella Rosa - Referente Bosch  Stefania Acucella - Referente Randstad  Carlo Molfetta - Campione olimpionico

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2017 - 2.Edizione

Alternanza scuola lavoro.   Interventi di: Antonella Ruggeri - Dirigente Scolastico  Antonella Rosa - Referente Bosch S tefania Acucella - Referente Randstad

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2017 - 3.Edizione

Intervento di Raffaello Glinni - autore televisivo  Rapone. Convegno: La Fiaba come attrattore turistico culturale: dal Basile ai Nostri racconti popolari

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2017 - 3.Edizione

Intervento di Raffaello Glinni - autore televisivo  Rapone. Convegno: La Fiaba come attrattore turistico culturale: dal Basile ai Nostri racconti popolari

Proiezione LE TERRE ROSSE a Banzi. Presente il regista Giovanni Brancale

Sarà presentato a BANZI nel Cineteatro Comunale il 3 gennaio 2018 - ore 18,00 - il film tutto lucano LE TERRE ROSSE di Giovanni Brancale. Dopo il saluto del sindaco Nicola Vertone e l'intervento critico di Armando Lostaglio del CineClub "Vittorio De Sica" - Cinit, il regista, incontrerà il pubblico per un approfondito dibattito sul tema del film che riguarda la nostra storia a partire dall'Unità d'Italia e fino alla fine del 1800. E’ stato dunque girato in Basilicata (partendo dal Vulture, Monticchio e Rionero e quindi Sant’Arcangelo e il Materano) il nuovo film di Giovanni Brancale, Le Terre Rosse, prodotto dalla Estravagofilm. Un film indipendente, evocativo già dal titolo in quanto tratterà di luoghi come la Basilicata che nei secoli ha subito soprusi e prevaricazioni, ma che ha anche visto reazioni di massa come il Brigantaggio post-unitario, evento che la Storia non ha ancora del tutto chiarito e metabolizzato. Il film di Brancale commuove, ed è ricco

Resoconto evento sull'Olio di Missanello

Sì è tenuta il 18 Dicembre a Missanello la quarta edizione di “Olio Missanello, valorizzazione delle produzioni olivicole del Sauro e della Val D’Agri”.  L’iniziativa è stata organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Prometa Servizi. Il titolo dell’edizione 2017 era “The school oil tour” infatti hanno partecipato all’evento gli studenti dell’istituto professionale di stato per l’agricoltura di Sant’Arcangelo che hanno avuto l’opportunità di visitare i frantoi e gli uliveti del posto.  E’ stato un ottimo modo per vedere dal vivo e sul campo quello che hanno studiato in classe. Il tour gli ha consentito di assistere in prima persona alla raccolta, alla molitura e all’analisi dell’olio. Inoltre grazie agli approfondimenti di Francesco Linzalone, esperto assaggiatore di olio e fiduciario condotta Slow Food Matera, hanno acquisito le nozioni per assaggiare e valutare la qualità dell’olio con il gusto, l’olfatto e la vista. < >. 

IRCCS-CROB Rionero: Pubblicati i dati del 2014 del Registro Tumori di Basilicata Il Registro si conferma tra i più aggiornati d’Italia

Sono pubblicati sul sito istituzionale dell’Irccs Crob www.crob.it i dati del 2014 del Registro Tumori di Basilicata. Questo ulteriore aggiornamento, a sette mesi dall’ultimo in cui sono stati pubblicati i dati 2013, conferma il Registro Tumori di Basilicata tra i più aggiornati a livello nazionale accreditati dall’Airtum. Il Registro Tumori di Basilicata è un registro di popolazione generale su base regionale, ovvero, raccoglie i dati relativi a tutti i tumori maligni dei residenti in Basilicata. Sul sito web dell’Irccs Crob è a disposizione un report che, con tabelle dettagliate, riporta le frequenze ed i tassi di incidenza standardizzati per età, per ciascuna delle 50 sedi tumorali Airtum. Tali tabelle sono suddivise per sesso, area di residenza, le 9 aree Pois, Aziende Sanitarie Territoriali (ovvero provincia) e i 131 comuni. 

TG7 Basilicata 27 Dicembre 2017 - 1.Edizione

Venosa. Conferenza Stampa Capodanno 2018 - Diretta Rai 1  Interventi di: Tommaso Gommone - Sindaco di Venosa   Michele Duino - Presidente Pro Loco Venosa

TG7 Basilicata 27 Dicembre 2017 - 2.Edizione

In diretta con TG Zolfo   Il dopo Conferenza Stampa: Venosa Capodanno 2018 su RAI 1

Presepe Vivente di Filiano: un’emozionante viaggio tra le vie del borgo antico

Da 5 anni a Filiano si tiene, nel suggestivo scenario del caratteristico borgo di “Filianello”, il Presepe Vivente, organizzato dall’Associazione Pro Loco Filiano della presidente Maria Santarsiero. Durante la presentazione, tenutasi giovedì scorso, la presidente Santarsiero si è sinceramente complimentata con tutti i collaboratori che hanno messo tutta la loro competenza ed i volontari che hanno donato il loro tempo con passione e generosità. «Il presepe vivente - ha detto - sincera e sentita espressione dello spirito cristiano, è una manifestazione che qualifica il territorio e ne esalta le potenzialità, insieme a tutte le altre iniziative inserite nel ricco calendario delle feste natalizie».  Rinnovando e innovando il Presepe Vivente di Filiano è diventato, nel corso degli anni, un potente richiamo turistico per visitatori provenienti da tutta la Regione, i quali, oltre ad assaporare la magica atmosfera del Natale, conoscono le bellezze del territorio.

Venosa. Natale 2017. Recupero della chiesa di San Martino con allestimento di Presepi

Nel corso delle attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, l' amministrazione comunale nella persona dell'assessore Carmela Sinisi ha inteso, in collaborazione con la curia episcopale di Melfi e l’associazione “Alda Merini”, di riaprire nel centro storico il meraviglioso e antico sito denominato:Chiesa di San Martino risalente al 1242. La splendida chiesetta accoglie per l' occasione delle festività natalizie una meravigliosa mostra di presepi artistici da parte della scuola del Comprensivo "Carlo Gesualdo da Venosa",(coordinatrice del progetto, la prof.ssa Anna Pugliese), dell'Istituto dei Padri Trinitari, Delle Suore di S.Antonio,del dott. Laconca e De Rosa, D'Andrizza, Giuseppe Cantatore. I presepi si possono visitare tutti i giorni dalle 17,00 in poi. I presepi della scuola comprensiva Gesualdo da Venosa sono stati realizzati secondo un preciso obiettivo: “ si caricano di significati diversi, legati alla rappresentazione della

“Natale in stile libero”.“L’Acquatombola” dell’Asdoldfriends nuoto nella piscina di Baragiano

Dalle 16,00 in poi, sabato 23 dicembre, la piscina comunale di Baragiano si è animata con l’arrivo dei bambini e ragazzi che frequentano da settembre i corsi di dell’Asdoldfriendsnuoto, che la gestisce. Anna Maria li accoglie con il consueto garbo e subito i nuotatori, tutti accompagnati dei genitori, si affrettano negli spogliatoi per andare a giocare. La piscina è vestita a festa con grandi fiori colorati e in un cesto galleggiante 90 palline colorate con numeri della tombola. Accanto al grande tabellone il padrone di casa Mario Giugliano, responsabile dell’associazione. Rocco mette in fila piccoli e grandi pronti a buttarsi in acqua, dove ad accoglierli c’è già Rosa. I papà e le mamme con qualche nonna, dotati di cartella con i numeri e un pennarello, si accomodano alle sedie ai bordi della vasca.  Gli oltre sessanta giovani nuotatori dai cinque ai quattordici anni, al fischio d’inizio, vanno in ordine in acqua. Ogni nuotatore ha un percorso obbligato da compiere prima

TG7 Basilicata 26 Dicembre 2017 - 2.Edizione

Rionero. Briganti o Migranti "Crocco e Don Salvatore" a cura I Briganti di Crocco

TG7 Basilicata 26 Dicembre 2017 - 3.Edizione

Intervento di Felicetta Lorenzo - Sindaco di Rapone Rapone.  Convegno: La Fiaba come attrattore turistico culturale: dal Basile ai Nostri racconti popolari

Santo Natale del Signore 2017

Dall’umile Bambino deposto nella mangiatoia di Betlemme,  «il primogenito tra molti fratelli» (cfr. Rm 8,29) che condivide con noi il Suo Natale e ci nasconde la Sua divinità per partecipare alla nostra fragile natura umana, risplenda la via della verità, della pace e dell’amore.   Con il venerabile Domenico Blasucci  «cantiamo al Signore un canto nuovo e benediciamo il suo nome»  (cfr. Sal 96,1–2).               Auguri. Esprimo anche a te gli auguri   natalizi che ho pubblicato sul sito web  www.domenicoblasucci.it  e sul profilo Facebook  Venerabile Domenico Blasucci : ______ Michele Donato Grieco Viale della Repubblica, 18 85020  Ruvo del Monte  (PZ) - Italia Tel. e fax: +39 0976 97176 Cell. e WhatsApp: +39 380 4525277 E-mail:  mdgrieco@yahoo.it

NATALE poesia... musica...

BUON NATALE DA TG7 BASILICATA

BARILE. Presepe Vivente

TG7 Basilicata 24 Dicembre 2017 - Domenica

Intervista a Christian Strazza -  Presidente Pro Loco Rionero Anteprima Presepe Vivente Narrato  La Casa di babbo Natale

Barile 22 dicembre 2017.Un successo il presepe vivente realizzato nel parco urbano delle cantine, nonostante il cattivo tempo

Il Parco Urbano delle Cantine di Barile (dove Pasolini nel 1964 girò alcune scene del film"Il Vangelo secondo Matteo), dopo anni di assenza, ha riproposto, con le sue caratteristiche cantine, un bellissimo Presepe Vivente. Oltre 200 personaggi( con la partecipazione di migranti, albanesi e rumeni) hanno rappresentato alcune scene importanti: la Natività, la Corte di Erode, I Magi (tra questi, il Sindaco A.Murano ed il vice Sindaco Michele Fusco).  Neanche la giornata fredda ha fermato gli organizzatori (dall’associazione RestArt, alla pro-loco fino alla locale scuola comprensiva “Giovanni XXIII”). Ad accogliere i visitatori la Casa di Babbo Natale, a seguire la bottega degli ufficiali del censimento con i due profeti Isaia e Michea. La Sinagoga con l' Amenorah ed i Rabbini Donato M.Mazzeo ed Antonio Cammarelle, lo Scriba Antonio Volonnino.  Alcune botteghe, dal calzolaio al fabbro hanno arricchito il presepe Tra i tanti visitatori il dott. Pasqual

TG7 Basilicata 23 Dicembre 2017 - 1.Edizione

IC "G. Leopardi" Potenza "CHRISTMAS JUMPER DAY"

TG7 Basilicata 23 Dicembre 2017 - 2.Edizione

Rapone Fiaba Foto Festival Premiazione

A Natale la scuola primaria di Vaglio Basilicata con l'Unicef per i diritti di tutti i bambini

Arrivo puntuale alle 16,00 a Vaglio di Basilicata nel “Museo delle antiche genti di Lucania”. All’ingresso dell’auditorium mi accolgono in festa le pigotte, le bambole di pezza dell’Unicef che salvano la vita dei bambini, create dai genitori degli alunni della scuola primaria che mi hanno invitato. Come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza non potevo assolutamente mancare perché da due mesi i bambini con le loro insegnanti erano in viaggio sul treno della legalità. Un treno speciale che cammina sulle ruote dei diritti e dei doveri e viaggio verso la legalità con le carrozze del rispetto, della giustizia, dell’uguaglianza. In prima fila con me la dirigente scolastica Carmela Cafasso, la vicepreside Angela Orsini, il sindaco di Vaglio e in attesa alle poltrone e in piedi sulle gradinate i genitori, i nonni, i parenti , armati di cellulari per immortalare ogni istante della rappresentazione. L’insegnante Carmela Carucci, responsabile di plesso, introduce con le par