Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

TG7 Basilicata 31 Luglio 2018 - 1.Edizione.

Rapolla. Testimonianze e Riflessioni Giornate A.I.D.O. 2018

TG7 Basilicata 31 Luglio 2018 - 2.Edizione.

Intervento Mons. Ciro Fanelli su "Terra di Crocco attualità di una Rivolta"  Presentazione del Libro "Autobiografia di Carmine Crocco" nuova edizione e a cura di Michele Grieco e Ivan Larotonda

TG7 Basilicata 31 Luglio 2018 - 3.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Marialuisa Potenza

Montemilone(Pz). Sul piede di guerra contro il Consorzio di Bonifica gli agricoltori che non possono irrigare i propri campi. A rischio la raccolta di uva

Acuni cittadini di Montemilone, proprietari di fondi rustici, a mezzo dell’Avv. Mariangela Pezzolla, hanno rivolto lamentele al Commissario del Consorzio di Bonifica della Basilicata in quanto a seguito delle domande inoltrate allo stesso Consorzio per l’erogazione di acqua per uso irriguo, alla data del 25 luglio scorso non hanno ricevuto neppure una goccia della preziosa risorsa idrica. “La causa del grave ed ingiustificato inadempimento-riferiscono gli agricoltori- risiede nel ritardo dei lavori per riparare le tubazioni. Sono stati aperti, infatti, due cantieri per le riparazioni ed i lavori sono sospesi da diversi giorni. I ritardi accumulatisi hanno seriamente compromesso la produzione di uva per la corrente annata agraria.   E pensare che alcuni giorni fa ci sono state le elezioni in questo consorzio con la speranza di migliorare i servizi!” Gli agricoltori hanno conferito incarico ad un agronomo per la quantificazione dei danni subiti a causa del comportame

Il comico EMANUELE TARTANONE a Filiano

Mercoledi 1° agosto, con inizio alle ore 21 con accesso libero, a Filiano (PZ) presso l'atrio all'aperto del Pub Birreria Pizzeria 'Stupor Mundi - La Villa' si festeggia l'anniversario con la partecipazione del sassofonista Marco Valvano, karaoke, animazione e gadgets, con ospite d'eccezione il cabarettista Emanuele Tartanone. Lo spettacolo di cabaret dalla comicità schietta dell'artista pugliese vuole portare leggerezza e attimi di evasione dal quotidiano. Dal fortunato programma tv MUDÙ, in onda su Telenorba, l’attore comico barese animerà con la sua verve e si esibirà dando vita ad un insieme di sketch esilaranti, cambi di costume e di personaggi, battute sagaci, divertenti gags con il coinvolgimento totale del pubblico per uno spettacolo di risate assicurate e di sano divertimento. Protagonista inoltre della sit-com "Il Condominio Dei Veleni" (Telenorba), autore e interprete della striscia comica "La Stambata" (Telere

TG7 Basilicata 30 Luglio 2018 - 1.Edizione

Rapone "Masciare, Masche e Janare"  Intervento di Felicetta Lorenzo e Anna Elena Viggiano  Oggi è Sabato... si va a Rapone:  "Masciare, Masche e Janare. La magia femminile nell'Italia Meridionale".   Felicietta Lorenzo - Sindaco di Rapone.  Anna Elena Viggiano - Direttore Artistico "Oggi è Sabato... si va a Rapone".  Conduce: Leonardo Pisani - giornalista.

TG7 Basilicata 30 Luglio 2018 - 2.Edizione

Intervento Antonio Placido su "Terra di Crocco attualità di una Rivolta"  Presentazione del Libro "Autobiografia di Carmine Crocco" nuova edizione e a cura di Michele Grieco e Ivan Larotonda

TG7 Basilicata 30 luglio 2018 - 3.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Cesare Bonelli

Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee

L’Istituto di ricerca lucano ha partecipato alla stesura delle nuove raccomandazioni europee per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie plasmacellulari rare. L’Irccs Crob è presente nelle nuove raccomandazioni europee per le neoplasie plasmacellulari rare pubblicate online dal 23 luglio sulla prestigiosa rivista scientifica americana “Leukemia” dall’ European Myeloma Network, il gruppo cooperatore internazionale per lo studio del mieloma multiplo. Uno dei quattro “principal investigators” dell’articolo, firmato da 18 tra i maggiori esperti europei delle singole patologie, è Pellegrino Musto già direttore scientifico dell’Istituto e attualmente direttore del reparto di ematologia e trapianto di cellule staminali. “Le neoplasie plasmacellulari rare” commenta Musto “comprendono la macroglobulinemia di Waldenstrom, l’amiloidosi, la malattia da deposito delle immunoglobuline monoclonali, la sindrome “Poems” e la leucemia plasmacellulare primitiva. Si tratta

CON LA LOREN E ROVAZZI SI E’ CHIUSA L’EDIZIONE 2018 DE “ LE GIORNATE DEL CINEMA LUCANO A MARATEA”

Circa due mila persone, molte altre non sono potute entrare per motivi di sicurezza, hanno assistito ieri nel teatro sul mare dell’Hotel Santavenere a Maratea, all’ultima delle “Giornate del serate cinema lucano”, edizione 2018. La star della serata è stata Sophia Loren, l’attrice divenuta leggenda in tutto il mondo con capolavori come “La Ciociara”, oltre ad essere l’unica italiana ad aver vinto ben due premi Oscar. Per circa mezz’ora, vestita con un abito bianco, ha risposto alle domande di Andrea Montanari, direttore del Tg1, raccontando i suoi esordi nel cinema e i suoi successi. Nella perla del Tirreno la Loren ha ricevuto il Premio Internazionale Basilicata. Ma non solo.  Le è stata conferita anche la cittadinanza onoraria della città di Maratea, direttamente dal sindaco Domenico Cipolla, per essere stata “incarnazione del riscatto del nostro Paese, dell’Italia che risorgeva dalle tragedie e dagli infiniti dolori della guerra, della fame e

Docente Unibas Sabino Aurelio Bufo Visiting Professor nell’Università di Johannesburg (Sud Africa)

Il professor Sabino Aurelio Bufo, ordinario di Chimica agraria in servizio nel Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata, è stato invitato ad accettare la nomina di Visiting Professor proposta dal Department of Geography, Environmental Management & Energy Studies dell’Università di Johannesburg (Sud Africa) per i suoi meriti di ricercatore e docente, riconosciuti da anni dalla comunità scientifica internazionale.  La figura di Professore in Visita è stata istituita dalla Università di Johannesburg come parte di un prestigioso programma di nobilitazione dell'eccellenza e della statura globale dell’Università di Johannesburg. Il fondamento di questa iniziativa è il rafforzamento delle capacità di ricerca, il progresso in termini di risultati, l'impatto delle pubblicazioni e l’incremento delle citazioni scientifiche. La nomina a Visiting Professor consente l’accesso ai finanziamenti per la ricerca erogati dallo Stato del Sud Africa.  From the We

TG7 Basilicata 29 Luglio 2018 Domenica - 1.Edizione

Rapolla. Intervento Flavia Pretrin - Presidente Nazionale AIDO.  Rapolla. Giornate A.I.D.O. 2018

TG7 Basilicata 29 Luglio 2018 Domenica - 2.Edizione

I.C. Barile. Intervento Gerardo Pinto - Dirigente Tecnico USR "Cor Agere" Colui che e coraggioso è libero. Performance dei Ragazzi.

TG7 Basilicata 28 Luglio 2018 - 1.Edizione

Intervista Flavia Pretrin - Presidente Nazionale AIDO  Rapolla. Giornate A.I.D.O. 2018

TG7 Basilicata 28 Luglio 2018 - 2.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Nicolas Amoroso

Ruvo del Monte (Pz) 28 luglio 2018.Museo Parrocchiale d’Arte Sacra, Civiltà Contadina e Memoria storica: Inaugurazione Vernissage di Icone bizantine del Monastero di Lepanto a cura Art Gallery Porta Coeli. Tra gli ospiti il consigliere regionale Aurelio Pace

l Museo Parrocchiale d’Arte Sacra, Civiltà Contadina e Memoria Storica di Ruvo del Monte ospiterà, fino al 26 agosto, le icone bizantine del Monastero di Lepanto. Grazie al prezioso e costante lavoro di promozione e valorizzazione dell’arte, realizzato dall’International Art Gallery Porta Coeli, Centro Studi della Cultura Mediterranea, la preziosa collezione di opere d’arte sacra bizantina verrà ospitata in Basilicata, in un luogo già sede di preziose testimonianze storiche sia d’arte sacra che di valenza antropologica. Il vernissage che presenterà l’evento avrà luogo il 28 luglio alle ore 18:30, presso il Museo Parrocchiale e vedrà la presenza del Sindaco Arch. Michele Metallo, di Don Gerardo Gugliotta, attento conoscitore e custode d’arte sacra e scrittore di diverse pubblicazioni, del Direttore della International Art Gallery Porta Coeli, Dott. Aniello Ertico e del Maestro Antonio Saluzzi, Responsabile della Sezione Arte Sacra della galleria Porta Coeli. In

Cammina Basilicata - Alla scoperta dei tesori del Vulture

Torna   CamminaBasilicata , la proposta escursionistica, targata Legambiente, alla scoperta dei sentieri più belli della nostra regione. Patrocinate da   Fondazione con il Sud attraverso il progetto   " Taking Care – la cura dell’ambiente e la cura degli altri" , questa serie di giornate a contatto con la natura vogliono far conoscere il territorio in cui viviamo e le sue bellezze, con l'intento di sensibilizzarci ad una sua maggiore tutela e valorizzazione.  Il prossimo appuntamento  Domenica 5 Agosto con partenza alle ore 09.00 , ci porterà ai piedi del monte Vulture, nella splendida cornice dei Laghi di Monticchio: una località molto gettonata da un turismo aggressivo, ma con bellezze celate agli occhi meno attenti. L'itinerario completo (di circa 18 km) è facilmente percorribile ed adatto a tutti, si compone di due sentieri che hanno lo stesso punto di partenza; questo permette di poter affrontare anche solo il primo percorso anche se la giornata non sa

TG7 Basilicata 27 Luglio 2018 - 1.Edizione.

Intervista a Biagio Cristofaro - Sindaco di Rapolla su Giornate AIDO  Rapolla: "Il Dono esempio di cultura e solidarietà". Gruppo comunale A.I.D.O. "Giuseppe Cringoli"

TG7 Basilicata 27 Luglio 2018 - 2.Edizione.

Intervento di Michele Pinto su "Terra di Crocco attualità di una Rivolta " Presentazione del Libro "Autobiografia di Carmine Crocco" nuova edizione e a cura di Michele Grieco e Ivan Larotonda

TG7 Basilicata 27 luglio 2018 - 3.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Antonello Rinaldi

Venosa.Raffaele Minutiello appassionato di mountain bike e bici da corsa tenterà un record in salita per 20 ore non stop

Bella iniziativa di un appassionato di bicicletta della cittadina oraziana. Raffaele Minutiello, dopo aver partecipato a tante corse in mountain bike o bici da strada con vittorie ed anche sconfitte, ha deciso per fine luglio di correre da solo per vincere una scommessa, salire un tratto di strada per 20 ore consecutive, superando gli oltre 8 mila metri di dislivello. A dare altri ragguagli è lo stesso Raffaele: “Mi chiamo Raffaele Minutiello, sono un poliziotto, con una grande passione, quella della bicicletta. Che sia mountain bike o bici da strada, questo fa poca differenza. Un giorno per caso, sono venuto a conoscenza del fatto che vi erano dei ciclisti che scalavano il monte Everest in bici. La cosa, mi ha incuriosito parecchio e soprattutto mi sono chiesto come fosse possibile scalare la montagna più alta a bordo di una bici.  È così che ho scoperto l’esistenza dell ‘ EVERESTING . Chiaramente esiste una versione italiana, detta Everisting Italia. Questa prov

Venosa. luglio 2018. Incontro con la danza a cura dell'associazione Basilicata ArteDanza. Premiati due ballerini e coreografi:Michele Merola -Enrico morelli.

Nei giorni scorsi al Castello Sala del trono si è svolto l’appuntamento annuale: Incontro con la Danza IV edizione. A promuovere l’evento, l’associazione Basilicata ArteDanza di Carmen Vella e Piergianni Manca. Ospiti due artisti-ballerini: Michele Merola, napoletano di nascita ed Enrico Morelli, i suoi primi studi la ha fatti a Barletta. A fungere da moderatrice, Carmen Vella, direttrice e coreografa di Basilicata ArteDanza. Michele Merola, un napoletano trapiantato in Emilia Romagna, poco più quarantenne, è un artista pieno di entusiasmo che si adopera, senza riserve, per realizzare sogni e progetti. Danzatore, coreografo, direttore artistico di un centro che si distingue per qualità ed eccellenza. Ha fondato La MM Contemporary Dance Company, una compagnia di danza contemporanea, nata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di progetti e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali, testimoni e p

DOMANI A “LE GIORNATE DEL CINEMA LUCANO A MARATEA” IL GRANDE GIORNO DI SOPHIA LOREN

Il grande giorno è arrivato. Sarà Sofhia Loren domani sera a Maratea l’ospite più atteso delle “Giornate del cinema lucano”. L’attrice divenuta leggenda in tutto il mondo con capolavori come “La Ciociara”, oltre ad essere l’unica italiana ad aver vinto ben due premi Oscar, riceverà un prestigioso premio alla carriera. Ma non solo. Per l’occasione, nell’incantevole  teatro sul mare dell’Hotel Santavenere, le verrà conferita la cittadinanza onoraria della città di Maratea, direttamente dal sindaco Domenico Cipolla, per essere stata “incarnazione del riscatto del nostro Paese, dell’Italia che risorgeva dalle tragedie e dagli infiniti dolori della guerra, della fame e dei bombardamenti, diventando l'attrice italiana per antonomasia. Riconosciuta dallo star system hollywoodiano quale magnifica esponente dell’arte cinematografica, che la portò a girare lungometraggi in tutto il mondo, divenne Diva, sapendo però trasformarsi nella grandiosa rappresentante di un'I

TG7 Basilicata 26 Luglio 2018 - 1.Edizione

Uccio De Santis (3. Parte).  San Nicola di Melfi. Miss Informissima

TG7 Basilicata 26 Luglio 2018 - 2.Edizione

Intervento Ivan Russo su "Terra di Crocco attualità di una Rivolta"  Presentazione del Libro "Autobiografia di Carmine Crocco" nuova edizione e a cura di Michele Grieco e Ivan Larotonda

TG7 Basilicata 26 Luglio 2018 - 3.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Antonio Mecca

“Festivalia, l’archeologia si racconta”: nella Torre di Satrianum torna il Medioevo e un matrimonio da scoprire

Per una sera, la torre di Satriano, a Tito (Potenza) torna a vivere nel Medioevo: sabato 29 luglio, in occasione della seconda edizione di “Festivalia, l’archeologia si racconta”, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell'Università della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Tito, l'Associazione Memorìa e l'Associazione teatrale Cecco Spera, organizza nel sito archeologico di Satrianum una serata dedicata al Medioevo. La manifestazione si svolgerà dalle ore 19, con visite guidate a cura degli archeologi impegnati nelle ricerche. Alle ore 20.30 e alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo "I doni della sposa. Storia di un matrimonio normanno". Quest'anno Goffredo e Sichelgaita, signori di Satrianum, sono alle prese con un matrimonio, ma i preparativi, i rituali e persino le stelle rendono le cose complesse. Il sito archeologico si rianimerà per una serata con la riproposizione di attività artigianali e di botteghe gastronomi

DOPO LANDIS A “LE GIORNATE DEL CINEMA LUCANO A MARATEA” E’ DOMANI IL GIORNO D ISABELLA FERRARI

Uno dei grandi maestri del cinema internazionale a confronto con giovani creativi lucani per due ore di fronte ad un fantastico panorama, il mare di Maratea, a discutere dei modi di produzione dei film, dei suoi capolavori, rubando consigli su come imparare uno dei mestieri più affascinanti al mondo. E’ stata la master class di John Landis, celebre autore di veri e propri cult movie come Animal House, The Blues Brothers e Tutto in una notte, il momento clou della terza giornata del cinema lucano a Maratea, in corso nel prestigioso teatro sul mare dell’Hotel Santavenere.  Durante la lezione il grande regista americano, stuzzicato dalle tante domande, ha anche fatto un’analisi sullo stato di salute del cinema, sottolineando che “ gli studios cinematografici di oggi sono interessati unicamente alle pellicole che garantiscono grossi incassi ai botteghini. Negli anni Settanta l’elemento più importante del film era la sceneggiatura, quindi il regista ed infine lo spesso

In Basilicata il Corpo Soccorso Emergency Basilicata

Appuntamento con Il Corpo Soccorso Emergency Basilicata, Sabato 28 Luglio, a Potenza, in VIA SANREMO 149, che vedrà l'inaugurazione della prima sede operativa. Questo progetto di ampio respiro, a carattere Regionale, prevede un capillare radicamento sulla nostra piccola ma grande Regione, passando da Viggiano, Stigliano Maratea e Matera.  Il Corpo Soccorso Emergency h a una serie di network presenti sul territorio Nazionale con circa 7000 volontari. Un organigramma molto variegato da Anestesisti/Rianimatori Infermieri e Volontari, la vera linfa vitale.  In ambito regionale il  Corpo Soccorso Emergency Basilicata è  stato chiamato nei maggiori eventi per assistenza medica. Ricordiamo tra tutti a Viggiano,la PARATA DEI TURCH. Ci fa sapere il Presidente   Dott. Salvatore AZZATO, che t ra i programmi ci sarà la costruzione di un poliambulatorio SOLIDALE dove i MEDICI MILITI, si doneranno senza GUADAGNO.  Presto una cospicua flotta di AUTOAMBULNZE DI RIANIMAZIONE e le pri

TG7 Basilicata 25 Luglio 2018 - 1.Edizione

Uccio De Santis (2. Parte).  San Nicola di Melfi. Miss Informissima

TG7 Basilicata 25 Luglio 2018 - 2.Edizione.

I.C. Barile "Giovanni XXIII": "Il Coraggio dell'Amore"  La favola di Amore e Psiche (2)

TG7 Basilicata 25 Luglio 2018 - 3.Edizione

3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Donato Lucia

Tutto pronto per il II meeting Internazionale Basilicata 500 e derivate, organizzato dal coordinamento Fiat 500 Club Italia di Lauria-Maratea, Potenza Città e Matera e provincia. 28 e 29 Luglio tappa a Pignola e Potenza

Tutto pronto per il II meeting internazionale Basilicata 500 e derivate, organizzato dal coordinamento Fiat 500 Club Italia di Lauria-Maratea, Potenza Città e Matera e provincia nelle persone di Raffaele D’Angelo, Cinzia Vista e Domenico Bruno. Quest’anno il meeting fa tappa a Pignola e Potenza. Sabato 28 luglio alle 15.00 l’accoglienza e le iscrizioni in piazza Vittorio Emanuele, seguite dalla passeggiata per le vie del centro storico. Il raduno sarà in piazza Umberto I dove le auto si fermeranno e potranno essere ammirate e fotografate. Alle 20.00 street food.  Domenica a Potenza si parte dalla mattina alle 8.30 con l’accoglienza in Piazza Mario Pagano, iscrizioni e visita al teatro F. Stabile e al centro storico. Dopo le 11, giro della città. Si potranno vedere sfilare le 500 in Via del Popolo, Via Vaccaro, Viale Dante, Viale dell’Unicef, Via Anzio, Via Adriatico con sosta nel parco dell’Europa Unita. Infine alle 13.30 il pranzo presso il ristorante Elios di Pignola con

L’Università della Basilicata con casa Surace: un video per “raccontare” l’Ateneo e i suoi studenti

Per la prima volta un’università si affida a delle “social star”: il video presentato nel Campus di Potenza, nel corso di una conferenza stampa  L’Università della Basilicata è il primo ateneo, in Italia, ad affidarsi alle star del web: “Casa Surace” – i giovani, “terroni” e “fuori sede”, seguiti da circa due milioni di fan su internet che raccontano un Sud diverso, goliardico e affascinante - per “narrare” in modo innovativo la realtà di un’università piccola, ma efficiente ed affidabile, in cui gli studenti non sono numeri o matricole, ma i “protagonisti” della quotidianità accademica. In una Basilicata che è terra ospitale, accogliente, e dal forte valore naturale, turistico e architettonico. Il video - che dura circa quattro minuti e mezzo con gli attori di Casa Surace e con gli studenti dell’Unibas, girato nelle sedi di Potenza e Matera - “gioca” sul binomio tra la realtà e la percezione dello studio e dell’università, tra l’immaginario di nonni e genitori – costantem

“LE GIORNATE DEL CINEMA LUCANO A MARATEA” DIRETTAMENTE DA HOLLYWOOD JOHN LANDIS

A Maratea a “Le Giornate del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata” arriva domani una delle star di Hollywood che, con i suoi differenti ruoli, ha contribuito a scrivere la storia del cinema mondiale: John Landis.  “Un lupo mannaro americano a Londra”, “Animal House”, "Una poltrona per due", "Tutto in una notte" e "Ai confini della realtà" sono soltanto alcuni dei film che ha diretto. Ha firmato, inoltre, la regia di leggendari videoclip come "Thriller" e "Black or White" di Michael Jackson e "Spies like you" di Paul McCartney.  Come attore, invece, ha preso parte a pellicole del calibro di "Blues brothers", "Il principe cerca moglie" e tante altre ancora. Nella perla del Tirreno, a Landis sarà consegnato uno dei prestigiosi premi, consistenti in statue in argento del Cristo redentore, realizzati dal maestro orafo Michele Affidato. La kermesse cinematografica, che ha quest

TG7 Basilicata 24 Luglio 2018 - 1.Edizione

Intervista Uccio De Santis.  San Nicola di Melfi. Miss Informissima

TG7 Basilicata 24 Luglio 2018 - 2.Edizione

Filiano. Miss informissima (Part.3)

TG7 Basilicata 24 Luglio 2018 - 3.Edizione

Sere d'Estate. 3° Saggio scuola di organetto\Fisarmonica diatonica: Rocco Coviello

Marconia di Pisticci. Piazza Elettra. "Oltre la Barriera"- L'Albatros Marconia si presenta alla Basilicata con la Powerchiar (Calcio in carrozzina). Successo di pubblico e di consensi.

Dopo la bellissima esperienza fatta a Roma, nei mesi scorsi, l'associazione Albatros Onlus Sportiva Dilettantistica della cittadina materana,alla presenza di tanta gente, nella bellissima piazza Elettra, cuore pulsante di Marconia, ha presentato il gioco paralimpico "Powerchair" Calcio in carrozzina, col motto: "Posso anch'Io, oltre la barriera".  Presenti anche alcuni Sindaci, quello di Pisticci, Bernalda e Tursi e la delegata provinciale di Matera Gabriella Savino. Assicurato il servizio di interpretariato LIS (lingua dei segni). A portare i saluti, il presidente del CONI Basilicata, Leopoldo Desiderio che ha apprezzato questa nuova realtà sportiva che mette al centro del progetto: i disabili. A presentare l'evento, unico nel suo genere nella regione, due disabili:Maria Teresa ed Emanuele, spalleggiato dal comico Dino Paradiso, conosciuto da tutti per le sue battute che hanno reso la serata divertente e piacevole.