Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

Rionero. INCONTRO DI CITTADINANZATTIVA

Ieri sera (30 Luglio) si è tenuto a Rionero in Vulture, presso il Bar 8.5, un incontro di cittadinanzattiva. L’incontro, a cui ha partecipato anche il Consigliere Regionale Gianni Leggieri, è stato organizzato dal gruppo locale di attivisti del Movimento 5 Stelle con lo scopo di iniziare un percorso democratico e trasparente finalizzato alla costruzione di un programma elettorale per le prossime elezioni amministrative del 2016.

VENOSA A RISCHIO LA CHIUSURA DELL’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE. NONOSTANTE SI EFFETTUANO 500 PENDENZE CIVILI E PENALI ALL’ANNO.

Ci risiamo, ennesimo tentativo di chiudere l’ufficio del Giudice di Pace nella cittadina oraziana. Già nel passato il mantenimento di questo ufficio è stato salvato perché l’amministrazione comunale si è sobbarcato le spese a proprio carico del locale. In questi giorni è in  atto una discussione sul suo mantenimento sempre per i costi, che sopporta solo il Comune di Venosa, mentre gli altri Comuni ricadenti nella giurisdizione di Venosa, Lavello, Forenza e Maschito non danno alcun contributo.

Sottoscritto partenariato tra la Florence Biennale e la Galleria d’Arte Internazionale Porta Coeli

La Galleria d’Arte Internazionale Porta Coeli è ufficialmente diventata partner di Florence Biennale, la prestigiosa istituzione non governativa che da un ventennio promuove la biennale internazionale d’arte contemporanea divenuta tra le più prestigiose del panorama mondiale. L’edizione 2015 si terrà dal 17 al 25 ottobre 2015 presso la Fortezza da Basso a Firenze.

Rassegna Stampa Vulture Magazine

Dissesto Comune di Potenza, perquisizioni dei carabinieriMilitari nelle sedi municipali per acquisire documentazioneI... Posted by TG7 Basilicata on  Sabato 25 luglio 2015 Così la ‘ndrangheta detta legge al San CarloLavoratori sotto schiaffo grazie a un sindacalista amicoProtezione in... Posted by TG7 Basilicata on  Sabato 25 luglio 2015 Scoperta una chiesa rupestreTre ricercatori di storia locale, i materani Angelo Fontana, Raffaele Paolicelli e... Posted by TG7 Basilicata on  Sabato 25 luglio 2015

TG7 Basilicata 30 Luglio 2015

Brienza. Tradizionando 2015 (4)

Cuore de Emigrante - registrato in Italia Florencia - 18 di Luglio 2015 Rocco Guiducci

Team di Prevenzione del Melanoma e dei Tumori Cutanei (Skin Unit)

Presso l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture, dal giorno 3 agosto 2015, sarà operativo il Team di Prevenzione del Melanoma e dei Tumori Cutanei (Skin Unit). Il Team si avvarrà dell’apporto clinico di un Oncodermatologo ed opererà in sinergia con tutti gli specialisti impegnati nella prevenzione e trattamento  del melanoma e dei tumori maligni della pelle.

GAL Vulture Alto Bradano consultivo fuori EXPO

E’ giunto ormai alla pausa estiva il fitto cartellone di eventi del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano, organizzato  nell’ambito del programma Fuori Expo 2015 in collaborazione con la Regione Basilicata e l’APT. Un percorso conoscitivo e degustativo attraverso le eccellenze del Vulture: l’olio extravergine DOP del Vulture, il vino Aglianico del Vulture, il grano Cappelli, ecc.

Confartigianato Autoriparazione: decalogo prima di partire per le ferie

Confartigianato Autoriparazione ha stilato un decalogo con i controlli da effettuare sulle vetture prima di partire per le ferie. Si tratta di operazioni che qualunque automobilista può eseguire da solo e in breve tempo. Ma sono essenziali per viaggiare in sicurezza ed evitare brutte sorprese. “In questo periodo – sottolinea il Presidente del settore Autoriparazione Antonio Miele – sulle nostre strade circolano delle macchine che tutto potrebbero fare tranne che circolare, perchè, proprio dal punto di vista della sicurezza, gli utenti stanno oggi lesinando nello spendere e quindi nel tenere la macchina a regola d’arte.

TG7 Basilicata 29 Luglio 2015

Sere d'Estate. Bob Dylan

Luglio 2015. Caldo di mezza estate di Ernesto Grieco

Sorprende sempre questo caldo di metà luglio. Ogni volta pare ci si dimentichi dei meriggi  assolati di controra della nostra infanzia, quando il refrigerio non era quello del ventilatore o delle bibite fredde da prendere nel  frigidaire.

MEDITERRANEO NO TRIV: LE ASSOCIAZIONI CHIEDONO DI PARTECIPARE ALL'INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO VICARI

INCONTRO DELLE TRE REGIONI DEL SUD CON IL SOTTOSEGRETARIO VICARI SENZA LE ASSOCIAZIONI?   Il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, dopo aver partecipato alla manifestazione flop del 15 luglio a Policoro e nonostante la tempestiva conferma del Ministro Guidi di procedere comunque con l'attività di ricerca di idrocarburi nel mar Ionio considerata non impattante e compatibile con la vocazione turistica delle tre regioni Puglia, Basilicata e Calabria, tenta comunque la strada del dialogo e dell'incontro.

FCA MELFI:UIL- UILM, CON LO SVILUPPO DELL’AUTOMOTIVE GUARDARE OLTRE I 1.500 CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO

“Le anticipazioni dei risultati della ricerca Unioncamere - Prometeia su 'Il settore automotive nei principali Paesi europei', promossa dalla Commissione Industria del Senato, che sarà presentata ufficialmente domani a Roma, ci portano a guardare oltre i circa 1.500 contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti dello stabilimento Fca di Melfi”.

VERTENZA CASA DIVINA PROVVIDENZA

Il Commissario dalla Casa Divina Provvidenza, ha illustrato presso il Ministero delle Attività Produttive a Roma il programma dell'amministrazione straordinaria e le azione ipotizzabili per giungere alla vendita del complesso aziendale della C.D.P. (Sedi di Bisceglie, Potenza e Foggia).

TG7 Basilicata 28 Luglio 2015

Brienza. Tradizionando 2015 (3)

GLI AVIGLIANESI E LA MADONNA DEL CARMINE

Trasferimento della statua al Santuario del Monte.  La storia e la tradizione   di Michele Traficante  Anche quest’anno, come avviene ormai da secoli, il popolo aviglianese è andato dietro la sua Madonna. La statua della Beata Vergine del Carmine (o del Carmelo), nella ricorrenza del 16 luglio, è stata solennemente portata nella sede estiva della chiesa sulla Montagnola sacra. Una fiumana di fedeli, con monumentali cinti o gigli (altari e riproduzioni di chiese e templi adornati da centinaia di candele colorate)

FEDERALBERGHI: POSITIVO PROGRAMMA REGIONE INVESTIMENTI IN PICCOLE INFRASTRUTTURE PARCHI NATURALI

L’investimento messo in campo dalla Regione Basilicata per promuovere interventi di adeguamento e valorizzazione del turismo naturalistico e rurale nelle zone dei parchi nazionali e regionali, per 1,5 milioni di euro, raccoglie, sia pure in parte, le indicazioni venute da albergatori ed operatori turistici titolari nello specifico di attività nelle aree dei Parchi. E’ il commento di Michele Tropiano, presidente Federalberghi Basilicata sottolineando che è positiva la finalizzazione della spesa per incrementare l’offerta turistica nelle aree rurali-naturalistiche, incentrandola su servizi, beni, risorse, produzioni tipiche, cultura e tradizioni.

SeL Basilicata su manifestazione Policoro

Il titolo migliore per una manifestazione che ha saltato il suo appuntamento con il popolo lucano l’ha scelto un quotidiano locale che – forse involontariamente – ne ha smascherato il senso e le intenzioni. Il quotidiano in questione titolava “Tutti in piazza contro le defezioni”, alludendo alle tante e ai tanti – tantissime e tantissimi – che, pur avendo in questi anni mantenuto alta l’attenzione e la protesta contro le trivellazioni,

CSAIL: SOLO CASUALE SALVA POTENZA E PERQUISIZIONI CARABINIERI IN MUNICIPIO?

Solo casuale contemporaneità tra l’approvazione del “salva Potenza” in Senato e l’operazione dei Carabinieri di Potenza che hanno effettuando una serie di perquisizioni nelle sedi del Comune del capoluogo, nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Potenza sulle attività economiche e finanziarie che hanno portato al dissesto?  L’interrogativo potrà essere sciolto dal prosieguo delle indagini della magistratura e quindi dall’esame della documentazione contabile sequestrata relativa alle attività degli ultimi tre anni (i bilanci, e alcune voci importanti, tra cui le spese per le pulizie, i trasporti e gli eventi).

TG7 Basilicata 27 Luglio 2015

Brienza. Tradizionando 2015 (2)

Dopo dieci anni dalla prima edizione che riscosse grande successo di pubblico e di critica

Dopo dieci anni dalla prima edizione che riscosse grande successo di pubblico e di critica.  ANCORA NIENTE PARATA DEI BRIGANTI A RIONERO Rievocazione storica molto apprezzata nelle edizioni precedenti.  Michele Traficante  Negli ultimi anni c’è stata una notevole attività di rivisitazione degli eventi che hanno determinato il Risorgimento Italiano. Sono stati scritti libri e allestiti spettacoli che hanno riproposto gli avvenimenti salienti dell’unità d’Italia. Fra questi, senza dubbio, un particolare rilievo è stato dato al brigantaggio postunitario con le sue gesta più strepitose e i personaggi più rappresentativi, in primis il capobrigante Carmine Crocco Donatelli.

OFANTIADI 2015: AL VIA LA TERZA EDIZIONE, MIX DI SPORT, CULTURA E SOLIDARIETà

Dall’Italia all’Africa, una mission benefica per il comitato organizzatore dei Giochi tra comuni Un viaggio lungo ben 134km alla scoperta di saperi e sapori è quello che attende i partecipanti alle Ofantiadi di questa terza ed esuberante edizione. 134 sono i chilometri totali di corso del fiume Ofanto, che partendo da Torella dei Lombardi attraversa parte della Campania e della Basilicata per sfociare poi in Puglia.

Invitato Papa francesco in Basilicata. Si avvererà questo sogno?

Il sogno dei lucani di veder Papa Francesco in Basilicata, molto probabilmente, sta per realizzarsi anche grazie all’intensa e proficua collaborazione tra Regione Basilicata, Conferenza Episcopale di Basilicata e Sacro Convento d’Assisi dovuta ad un Protocollo d’Intesa sottoscritto per la promozione del Programma Umanitario “VVV: Vivi una Vita che Vale” e del Programma Turismo Eticosostenibile "Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata", coordinati da Tomangelo Cappelli dell’ufficio turismo regionale.

WiFi gratuito e facile per tutti nell’ufficio postale Potenza Città

L’azienda prosegue nel processo di digitalizzazione e modernizzazione del Paese previsto dal Piano Strategico ‘Poste 2020’ I cittadini potranno accedere alla rete internet con pc, smartphone o tablet Il collegamento alla rete internet per tutti i cittadini:  nell’ufficio postale Potenza Città, in Via Pretoria, è stato attivato il nuovo servizio WiFi gratuito . Un Paese più digitale ma anche più moderno e facile per i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione è l’obiettivo principale del Piano strategico  Poste 2020 .

TG7 Basilicata 26 Luglio 2015

Brienza. Tradizionando 2015

MEDITERRANEO NO TRIV. POZZO MORANO A POLICORO: LA QUESTIONE NON E' CHIUSA

Per anni Mediterraneo no triv ha chiesto, con atti formali, al Sindaco di Policoro di emettere ordinanza sindacale per tutelare la sicurezza e l’incolumità dei cittadini a fronte del rischio che poteva scaturire da Pozzo Morano. Si chiedeva di interrompere l’attività di ricerca di gas in zona a vocazione agricola, vicino a delle case abitate e sopra una falda acquifera,  in prossimità di una strada pubblica nel rispetto della legge che impone di applicare il principio di precauzione in assenza di studi scientifici in grado di escludere, con certezza, la pericolosità dell’impianto.

Dall'Università della Basilicata ricerca su Fagiolo di Sarconi (Igp): un "tesoro" della Dieta Mediterranea che abbassa il colesterolo

Lo studio dell’Università della Basilicata pubblicato  sulla rivista internazionale “Analytical and Bioanalytical Chemistry”. I fagioli di Sarconi (prodotto tipico lucano Igp, presente anche nell’Expo 2015 di Milano) non sono un semplice alimento della tradizione contadina della Basilicata – “tesoro” della Dieta Mediterranea e fonte primaria di proteine di origine vegetale, amido, fibra dietetica, minerali e vitamine – ma custodiscono anche importanti proprietà salutistiche: l’abbassamento del livello di colesterolo per ridotto assorbimento, l’attività anticarcinogenica e antiepatotossica, e un’azione anti-replicativa nei confronti del virus dell’Hiv1 (ovvero l’Aids). 

CONFARTIGIANATO: I giovani artigiani lucani raccolgono l’eredità dei padri

Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato su dati Istat, nella nostra regione il 21% di microimprese sono interessate dal passaggio generazionale entro il 2016 (cioè 1.065 realtà). Un dato che colloca la Basilicata al terzo posto nella graduatoria regionale. In Italia sono ben oltre 128 mila le microimprese a conduzione familiare interessate dal fenomeno (il 18,2% del totale, quasi 706 mila microimprese).

DC: UNA BASILICATA A DOPPIA FACCIA, SPENDACCIONA E SPRECONA

"I conti in Basilicata non tornano: da una parte il report di Confcommercio sulla spesa pubblica considera la Basilicata per spesa pubblica, con una media di 3.163 euro pro-capite, tra quelle che “sperperano” di più; dall’altra Centro Studi Sociali e del Lavoro, Censis e Uil parlano di acqua, petrolio e foreste quali simboli del paradosso lucano fatto di risorse naturali che danno poco reddito, pochi consumi, pochi investimenti”.

TG7 Basilicata 24 Luglio 2015

Lavello. Spettacolo Giobbe Covatta (2)

Un'estate calda anche per i cani

Un'estate calda anche per i cani. Lo testimoniano queste foto scattate il località Pantano a Palazzo San Gervaso . Il nostro amico a quattro zampe, stanco della caluria estiva, si fa dare un passaggio da una pecora.

Piano di assunzione del San Carlo, quale confronto? Nessuno

Il cambio di passo sperato, con la nuova Direzione Generale, è ancora lontano. L'annunciato processo di cambiamento, necessario a favorire un reale benessere lavorativo e un decoroso livello assistenziale, alla luce del piano di assunzione 2015, predisposto  senza un critico confronto con le OO.SS., rimane, a parere della scrivente, solo un miraggio.

Confcommercio: “Task force” di 16 aziende al lavoro contro contraffazione e abusivismo commerciale

Mentre a Matera in Prefettura su iniziativa del Prefetto Bellomo si definiscono iniziative coordinate finalizzate a prevenire e contrastare l’abusivismo commerciale e la contraffazione, in attesa che ciò avvenga anche a Potenza, in attuazione del piano del Ministero dell’Interno, Confcommercio Imprese Italia Potenza ha messo su una “task force” di aziende dei due settori più colpiti da contraffazione ed abusivismo, la moda e l’alimentare tipico locale. 

THALIA: STAGIONE MAGICA PER TURISMO IN APPENNINO

  Il turismo nelle località dell’Appennino Lucano, dell’area del Pollino, nei Parchi nazionali e regionali, sulla scia del trend positivo nazionale, sta vivendo una stagione magica. L’ Osservatorio turistico della montagna con i dati elaborati da Trademark Italia sulla vacanza in montagna dell’estate 2015 (3,5 milioni di arrivi complessivi, tra alberghiero ed extralberghiero, e 16,9 milioni di presenze, di cui 12 milioni di italiani e 4,9 milioni di stranieri) non prende in considerazione l’offerta turistica lucana dai numeri troppo limitati. Secondo un sondaggio a campione condotto dal Centro Studi Turistici anche se n ei fine settimana non dappertutto si arriva al ‘tutto esaurito’,   nel complesso c’è una riscoperta dell’Appennino, a causa in particolare di alcuni aspetti congiunturali.  

TG7 Basilicata 23 Luglio 2015

Lavello. Spettacolo Giobbe Covatta (1)

Comuni Ricicloni 2015 Premiato a Roma Montemilone (Pz) con il 70,05 % di raccolta differenziata

La Basilicata fanalino di coda nella gestione del sistema rifiuti Legambiente: “Tragica la situazione nei capoluoghi, l’impegno della Regione solo sulla carta” Consegnati a Roma i premi della XXII edizione di “Comuni Ricicloni”. Sono 1.520 i comuni campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, per quasi 10 milioni di abitanti, il 16% dell'Italia che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria virtuosa del riciclo e del riuso, la cosiddetta “economia circolare”, parte di una nuova Green Economy che nel settore del riciclo e ridisegno dei prodotti vede 150 mila occupati.

Calcio A5 Femminile -Serie A. Inizio Stagione 2015-2016

Con la formalizzazione dell’iscrizione, per l’Asd Rionero è stata confermata la terza partecipazione consecutiva al Campionato Nazionale di Calcio a 5 femminile. Chiaro l’intento della società bianconera: migliorare i punti in classifica della scorsa stagione. Questo sogno chiamato “Serie A” prosegue grazie al forte impegno della dirigenza societaria pronta a sacrificarsi per portare in alto il nome della città di Rionero in tutto il Sud Italia. 

Barile: anziano pensionato cade in un dirupo. I primi a soccorrerlo il figlio ed un carabiniere della Compagnia di Melfi

In merito all’incidente verificatosi lo scorso 19 luglio nel parco urbano delle cantine, dove un anziano pensionato Fidenzio R. di 85 anni, nell’intento di strappare alcuni ramoscelli da un albero, è precipitato nella sottostante scarpata facendo un volo di oltre 20 metri. Il tempestivo intervento del figlio e dell’appuntato Aldo Tardugno della radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Melfi, hanno evitato la peggio.

Rionero. Incontro dibattito "Accountability"

In Circolo del PD di Rionero ha organizzato per il prossimo sabato, 25 luglio alle ore 19, a Rionero in Vulture, in piazza Giustino Fortunato, un incontro dibattito dal tema “ACCOUNTABILITY”. In inglese esiste questo termine per spiegare il senso di responsabilità a cui sono chiamati a rispondere i rappresentanti politici nei confronti della cittadinanza, un senso di responsabilità che impone a tutti i partiti di "rendere conto" della propria azione.

TG7 Basilicata 22 Luglio 2015

Intervista a Giobbe Covatta Estate Lavellese

Mario Bochicchio al Concorso "Una Vignetta per l'Europa". VOTIAMOLO

QUESTA VIGNETTA STA PARTECIPANDO AL CONCORSO "UNA VIGNETTA PER L'EUROPA" SE VI PIACE CLICCATE QUI,SUL LINK DI INTERNAZIONALE . https://www.facebook.com/Internazionale/photos/a.10153345666126760.1073741827.28012451759/10153345666961760/?type=1&theater . E METTETE " MI PIACE" . GRAZIE

Il 15 AGOSTO 2015 scadono i termini per rispondere alle integrazioni della Schulmberger Italiana che intende cercare idrocarbrui nel Mar Ionio

L'area del permesso di prospezione chiesta dalla Schulmberger Italiana ha una estensione di 4.030 km2 ed è ubicata nella Zona Marina "F". Il progetto prevede l'acquisizione di circa 4.285 km di linee sismiche 3D utilizzando la tecnologia air-gun per comprendere l'estensione e la natura delle strutture geologiche presenti nel Golfo di Taranto.

SeL: Interrogazione Parlamentare

Con riferimento all'incidente avvenuto mercoledì 15 luglio 2015 sulla S.S. 598 (tratto Brienza-Atena Lucana a circa 2 km dall'ingresso 'Atena  Lucana a circa 2 km dall'ingresso 'Atena Lucana' sulla Sa-Rc) e che ha interessato una cisterna per il trasporto di acque reflue provenienti dalla lavorazione degli idrocarburi, si comunica che il senatore Giovanni Barozzino e il deputato Antonio Placido, entrambi componenti della delegazione parlamentare lucana di Sinistra Ecologia Libertà hanno presentato entrambi interrogazione a risposta scritta al Ministro dell'Ambiente.

CONFESERCENTI: A POTENZA UN “SALASSO DI RIFIUTI” di OLTRE 3.600 EURO

Per i titolari di attività commerciali, di servizi e turismo a Potenza si profila un vero e proprio “salasso da rifiuti”. La Tari, la Tassa sui Rifiuti che ha sostituito la Tares, in media costerà quest’anno 3.684,95 euro. L’aumento – di circa il 20% sullo scorso anno e di oltre il 100% dal 2008 – è dovuto al susseguirsi di nuove tasse e poi di ritocchi verso l’alto della tariffa da parte un po' di tutti i comuni in tutto il Paese. Particolarmente tartassate le imprese della somministrazione e del turismo: da alberghi, ristoranti e bar arrivano complessivamente 1,2 miliardi del gettito Tari.

TG7 Basilicata 21 Luglio 2015

Palazzo S.G. Casa Ventotto "Gli Incompresi" (4)

SPLENDIDA REALTA’ L’ULTIMA OPERA DI PADRE CARLO PALESTINA

Due volumi, ricchi di foto e cartine, raccontano transiti e arrivi dall’Europa nel Vulture  “Diavolo di un frate, ce l’hai fatta ancora una volta”. Padre Carlo Palestina ha terminato e dato alle stampe una sua nuova opera letteraria, con la quale riesce un’altra volta a sorprenderci. Con essa, che è sempre frutto della grande passione del frate per la ricerca, tra archivi polverosi e pagine datate, poi con la consueta abilità nel farne racconti, intrecci e narrazioni accattivanti, anche stavolta ci sorprende pagina dopo pagina, in un susseguirsi di emozioni, spunti, riflessioni, spazi per ulteriori ricerche. 

ALLA SCOPERTA DEL VULTURE. DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA

  Si è tenuto  venerdì 17 luglio, presso il Mondadori Multicenter di via Marghera a Milano il quarto e ultimo incontro organizzato dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano nell’ambito delle iniziative Fuori Expo dell’ APT Basilicata. Protagonista dell'incontro è stato l’ Aglianico del Vulture , vino principe di Basilicata cantato da Orazio e definito dal New York Times “il vino per eccellenza” .

L’Unibas sulle classifiche del “Sole 24 Ore”

Ottimi i dati su gradimento, ricerca e lavoro: analizzare le tabelle nel contesto socio-economico La Rettrice: "Oggi l’Unibas rappresenta una concreta e preziosa risorsa" I dati diffusi da “Il Sole 24 Ore” sulle Università italiane offrono molti spunti di riflessione. Le classifiche, però, devono essere analizzate prendendo in esame il contesto, geografico e sociale, in cui opera ogni Ateneo, specie se giovane come l’Unibas, 

Viadotti Basentana (M5S): interrogazione di Liuzzi in Parlamento e mozione in Regione Basilicata di Gianni Leggieri

Il M5S con un’interrogazione parlamentare di Mirella Liuzzi e una mozione del consigliere regionale Gianni Leggieri, riaccende i fari sulle problematiche dei viadotti della SS 407 e in modo particolare di quelli nelle vicinanze del comune di Calciano. I lavori per la messa in sicurezza dei viadotti -  che di fatto uniscono la provincia materana a quella potentina -  incominciarono nel 1985 quando fu realizzata la prima briglia che si mostrò subito inadeguata a contenere il fiume Basento e che tutt’ora ad ogni alluvione presenta tutte le sue debolezze.

TG7 Basilicata 20 Luglio 2015

Intervista a Francesco Santoro - Sindaco di Filiano

CONFARTIGIANATO: TURISMO STRANIERO IN CRESCITA MA ANCORA POCO AL SUD

Sono gli stranieri a trainare il turismo made in Italy: negli ultimi 12 mesi il loro numero è aumentato dell'1,8% e rappresentano il 49,6% delle presenze turistiche nel nostro Paese. In calo, invece, dello 0,5% i nostri connazionali che hanno scelto l'Italia per trascorrere le vacanze. E' quanto emerge dall'analisi di Confartigianato sull'andamento dei flussi turistici e sul peso della crisi sulle vacanze degli italiani, svolta alla vigilia del grande esodo turistico. Il nostro Paese conquista il primato tra i Paesi europei solo per le presenze turistiche concentrate nei 4 mesi estivi da giugno a settembre 2014: il 16,1% del totale Ue, davanti a Francia (15,9%) e Spagna (14,3%). 

Per due settimane a Cascina Triulza riflettori accesi sulla Lucania del terzo millennio All’Expo con storie ed idee per lo sviluppo sostenibile Il Centro studi Basilicata Futura è stato presente nel Padiglione della società civile

Terminati con successo e grande partecipazione i cinque workshop dedicati al territorio lucano, ma con un respiro nazionale ed internazionale, una quarantina di relatori coinvolti e due settimane di permanenza con l’utilizzo di uno spazio espositivo (dal 6 al 19 luglio) nel Padiglione della società civile. Sono questi alcuni numeri del centro studi lucano “Basilicata Futura”, in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano ed Identity Formation Srl, incubatore culturale e centro servizi per le imprese, all’Expo di Milano all’interno di Cascina Triulza. Il Centro studi, che ha sede a Potenza, ha partecipato al programma culturale di Cascina Triulza e al progetto denominato EXPlOdingEnergies to change the world della Fondazione Triulza a seguito di una call internazionale che ha interessato associazioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali.

SANITA’ FUTURA: A MELFI E’ POSSIBILE CON UN SEMPLICE ESAME DEL SANGUE CONOSCERE MALATTIE GENETICHE

Basterà un semplice esame del sangue per conoscere, nel giro di quindici giorni, a quali malattie si è geneticamente più predisposti e quali sono le terapie farmacologiche capaci di ottenere, nel caso specifico, il miglior effetto possibile. Si chiama Medicina Predittiva e Personalizzata ed altro non è che un modo, appunto, per conoscere in anticipo di quali malattie ci si può ammalare e quali farmaci fanno più effetto. Il vantaggio è la possibilità di non dover curare, ma di poter prevenire l'insorgenza di una malattia e, in più, di non cambiare costantemente terapia per centrare la dose e la combinazione giusta di farmaci ma di assumere direttamente la migliore possibile. Questa innovazione, che per molti è ancora solo una prospettiva, per e per il Gvm Point Polimedica di Melfi e per Gvm Care&Research è ormai una realtà consolidata.  

AIAS Inaugurazione Ambulatorio LAVELLO

L’A.I.A.S  di Melfi scommette su Lavello in una giornata di “arte, cultura e musica”. E’ questa la strada percorsa dall’A.I.A.S di Melfi-Matera che sabato scorso  ha inaugurato  l’Ambulatorio a Lavello nel corso di una serata in cui è stato presentato il libro “ Amore con le ali 1712 S.M.S” di Patrizia Salocone,  la mostra di pittura di Antonio Stigliano e Antonio Natale   ed il concerto a cura del   Laboratorio di Musicoterapia dell’A.I.A.S di Matera.

TG7 Basilicata 19 Luglio 2015

Intervista a Sabino Altobello - Sindaco di Lavello Estate Lavellese

Gaudiano, la chiesetta di San Pasquale in grave stato di degrado.

Era parte integrante della fiorente tenuta agricola della famiglia Fortunato. di Michele Traficante e Leo Vitale Il povero don Giustino si sta rivoltando  nella tomba di fronte allo stato di abbandono e di grave degrado con rischio di crollo in cui si trova la chiesetta di San Pasquale Bayilon che era  parte integrante della fiorente azienda agricola – zootecnica di famiglia in quel di Gaudiano di Lavello. Oggi è piccolo centro abitato con un vasto territorio, in passato fu importante insediamento romano a difesa di Venosa, poi feudo della Mensa vescovile di Melfi, quindi vasto latifondo della famiglia Fortunato di Rionero, portato a notevole grado di sviluppo da Ernesto Fortunato (1850 – 1921), che ne fece una masseria modello, con una palazzina residenziale e una chiesetta.

Mediterraneo no triv: Le associazioni scrivono l'ordinanza che i sindaci possono adottare per impedire l'air-guns

L’avvocato Giovanna Bellizzi ha redatto l’ordinanza che tutti i comuni della costa ionica possono adottare per inibire l’attività di ricerca con air-guns. L’ordinanza richiama una serie di riferimenti normativi in merito sia al principio di precauzione che alle competenze che ogni sindaco ha per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. Numerosi studi scientifici internazionali e indicati in dettagli nell’ordinanza evidenziano che la ricerca con air-guns è fonte di inquinamento acustico marino.

PENSIONI: UIL, IPOTESI RIFORMA BOERI INCIDEREBBE CON TAGLI TRA IL 10 E IL 34%

Altro che 3,5%. La riduzione dell'assegno per i lavoratori che volessero optare per l'uscita anticipata avrebbero un taglio dell'assegno che potrebbe oscillare tra il 10 e il 34%. La Uil ha calcolato l'impatto che l’ipotesi di riforma del presidente dell’Inps Tito Boeri avrebbe sui futuri pensionati. La flessibilità di accesso alla pensione applicando totalmente il sistema contributivo non sarebbe affatto indolore come ha indicato Boeri (che aveva parlato di una riduzione nell'ordine del 3-3,5% massimo). Secondo il sindacato lo scostamento sarebbe decisamente superiore a quello indicato dallo stesso Boeri rispetto al calcolo attuale. La Uil lo dimostra analizzando tre casi.

CSAIL: MORIA PECORE A CORLETO, SI CONVOCHI TAVOLO TRASPARENZA

La moria di pecore e il ritrovamento di non meglio precisati contenitori per sostanze tossiche, sia pure vuoti, in terreni del comune di Corleto, nei pressi di Tempa Rossa 1, al pari dell'incidente avvenuto mercoledì sulla S.S. 598 (tratto Brienza-Atena Lucana a circa 2 km dall'ingresso 'Atena Lucana' sulla Sa-Rc) e che ha interessato una cisterna per il trasporto di acque reflue provenienti dalla lavorazione degli idrocarburi, dimostrano che c’è ancora da fare molto per garantire sicurezza e serenità alle popolazioni del Sauro e della Val d’Agri.

TG7 Basilicata 17 Luglio 2015

Palazzo S.G. Casa Ventotto "Gli Incompresi" (3)

“Sublime specchio…”. Il dott. Michele Libutti si racconta

In un bel volume i momenti di vita (quasi biografici) del medico scrittore. di Michele Traficante Ogni persona è uno scrittore potenziale, sostiene il dott. Michele Libutti ed elenca pure alcune condizioni perché si diventi un vero scrittore: la naturale propensione ad esporre in modo accattivante anche cose di poco conto, la diversa sensibilità, l’educazione, il bagaglio culturale, lo status sociale, l’ideale politico, la maggiore o minore lucidità mentale, la fede (ammesso che ne abbia qualcuna), la capacità di elaborare e sintetizzare tutto quello che sembra degno di essere portato a conoscenza degli altri, la tolleranza, il pragmatismo ed altro. Ben detto! Noi, però, riteniamo di doverne aggiungere una, forse la più importante: il coraggio, il coraggio di pubblicare, di affrontare il giudizio del pubblico, per lo più critico e non sempre benevolo.

PROGETTO RIVITALIZZAZIONE CENTRI STORICI: CONFCOMMERCIO, POSITIVA INIZIATIVA REGIONE

Un primo importante passo avanti verso la rivitalizzazione dei centri storici in tutte le loro funzioni, da quelle commerciali e di s ervizi, all’offerta turistica e culturale: è il commento di Confcommercio Imprese per l’Italia Potenza alla proposta progettuale denominata “Progetto strategico Regionale per la rivitalizzazione dei Centri Storici” approvata dalla Giunta Regionale che ha diffuso nei giorni scorsi l’Avviso Pubblico a sportello riservato alle Amministrazioni Comunali.

M5S - “GIU' LE MANI DAL NOSTRO MARE 2015”, AD AGOSTO IL TOUR M5S IN 4 REGIONI PER DIRE “NO” ALLE TRIVELLAZIONI

Con la Conferenza Stampa prevista per il prossimo 1 agosto a Bari (rotonda lungomare), si comunicherà l’inizio ufficiale della terza edizione dell'evento “GIU' LE MANI DAL NOSTRO MARE”, tour itinerante presso le spiagge per sensibilizzare sul problema delle trivellazioni marine che si svilupperà quest'anno nelle quattro regioni meridionali interessate dalla problematica: Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.

ULTIM'ORA: SAN NICOLA DI MELFI. INCENDIO

Incendio nei pressi dello svincolo, da San Nicola di Melfi verso la superstrada Melfi-Potenza. Chiuso il tratto di strada. Il traffico è stato deviato in direzione Lavello.