Passa ai contenuti principali

SeL: Interrogazione Parlamentare

Con riferimento all'incidente avvenuto mercoledì 15 luglio 2015 sulla S.S. 598 (tratto Brienza-Atena Lucana a circa 2 km dall'ingresso 'Atena Lucana a circa 2 km dall'ingresso 'Atena Lucana' sulla Sa-Rc) e che ha interessato una cisterna per il trasporto di acque reflue provenienti dalla lavorazione degli idrocarburi, si comunica che il senatore Giovanni Barozzino e il deputato Antonio Placido, entrambi componenti della delegazione parlamentare lucana di Sinistra Ecologia Libertà hanno presentato entrambi interrogazione a risposta scritta al Ministro dell'Ambiente.


Una interrogazione volta a chiedere al ministro la composizione chimica e organica dei liquami versatisi sul manto stradale e sui terreni circostanti e, soprattutto, per chiedere quali reali conseguenze negative possono derivare dall'incidenza, consideranti l'alto rischio per il sottostante fiume Tanagro e per il suo intero bacino.
Inoltre i due parlamentari hanno chiesto al ministro se esista una mappatura nazionale circa tutti i siti a cui è destinata la totalità delle acque reflue e di tutti i materiali di scarto provenienti dalli siti di estrazione e trattamento degli idrocarburi.

Ciccio Cirigliano


Interrogazione a risposta scritta

Al Ministro dell'ambiente, tutela del territorio e del mare

Premesso che:


  • nella giornata del 15 luglio 2015, sulla S.S. 598 (tratto Atena Lucana-Brienza, circa 2 km dall'ingresso autostradale Sa-Rc di Atena Lucana)  si è verificato un incidente che ha visto coinvolta un'autocisterna trasportatrice di acque reflue derivanti dalle estrazioni petrolifere;
  • l'incidente ha provocato lo sversamento delle medesime acque reflue sul manto stradale e sul terreno circostante, con rischio di contaminazione delle acque dell'adiacente fiume Tanagro e/o del suo bacino;
  • sono oramai decine e decine le autobotti trasportatrici di acque reflue derivanti dalle estrazioni petrolifere che attraversano non solo le strade lucane ma quelle dell'intero territorio nazionale

per sapere

se il ministro è a conoscenza della reale composizione chimico-organica del materiale trasportato dalla autobotti; se sono rispettate tutte le normative in materia di trasporto di materiali pericolosi;  qual'è l'entità reale dei danni prodotti da detti sversamenti; se esiste una mappatura nazionale circa la destinazione dei materiali reflui derivanti dalla lavorazione e dalla estrazione degli idrocarburi.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.