Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

TG dei Ragazzi. Potenza "Il Ponte di San Vito"

Istituto Comprensivo "G. Leopardi" Potenza

TG7 Basilicata 31 ottobre 2017 - 2.Edizione

Ruvo del Monte. Rievocazione Storica: Il battesimo  Dalla culla... alla tomba... I momenti più importanti della vita di un uomo

A Bella con le pigotte dell’UNICEF si rimane sempre giovani

Misurare, tagliare, cucire. Mani esperte accarezzano stoffe, sete, ricami. Dalla culla antica in ferro battuto della sala da pranzo la maestra elementare in pensione Lina Rosa, abile nel cucito e nel ricamo, ha portato in sala da pranzo bambole in porcellana e bambole che le nipoti fanno riposare a casa dalla nonna. Servono a lei e a un abile sarta Angela Mariano come modelli per vestire le 10 pigotte dell’Unicef che si sono impegnate a preparare per salvare la vita a dieci bambini con vaccini, medicine, acqua cibo. Le dieci pigotte, le bambole di pezza del Natale di UNICEF Italia da 19 anni, vengono adottate con un offerta di 20 euro e devono essere pronte per i mercatini che cominciano a Bella l’8 dicembre. Non c’è tempo da perdere allora e l’insegnante Malanga Adele è con loro. Ha ritrovato in un cassetto dei cappellini di paglia che aveva preparato con i piccoli della sua sezione qualche anno fa per creare pigotte quando insegnava nella scuola dell’infanzia. Mario Co

Un nuovo appuntamento al Ce.CA.M per la presentazione di: “ Centenario del primo conflitto mondiale 1914 -1918

Sabato 4 novembre presso l’associazione Culturale Ce.CA.M. a Marconia dalle ore 18:30, si svolgerà la presentazione del libro di Palma Antonio Barbalinardo, - “ Centenario del primo conflitto mondiale 1914 -1918 ” lavoro dedicato alla memoria del nonno e dei caduti pisticcesi di tutte le guerre ed anche alla “ricorrenza dai 100 anni della Grande Guerra”. Tantissimi i giovani che pagarono con il sacrificio della loro vita quel primo esempio di globalizzazione in senso negativo scoppiata nel 1914 e in cui l’Italia vi prese parte dal 1915. Questo libro è un vero e proprio viaggio alla riscoperta delle proprie radici familiari in cui le vicende storiche si snodano intorno a quella del nonno “Francesco Barbalinardo del 138° Fanteria”, caduto in guerra e sepolto presso il Sacrario di Redipuglia, appunto dove il nipote (l’autore) lo ritrovò tanti anni dopo” . Più di 200 pagine in bella veste tipografica e centinaia di fo

Palazzo San Gervasio. La scuola primaria "Berardi" di Melfi visita il campo migranti. E' stata una lezione di vita.

Venerdì scorso, il Campo di Accoglienza Migranti Lavoratori Stagionali a Palazzo San Gervasio, gestito dalla Croce Rossa Italiana– Comitato Locale del Bradano (Venosa), per conto della Regione Basilicata, ha garantito l’accesso alla scuola media “Berardi” di Melfi, che ha richiesto l’autorizzazione per visitare e rendere visibili le condizioni dei migranti lavoratori, presenti nel centro a confronto con le condizioni di vita dei migranti presenti nelle baracche e nelle tendopoli abusive. La scolaresca, insieme agli insegnanti ed a due volontari della Caritas, hanno potuto visitare il Campo di Accoglienza Migranti, accompagnati dal personale di turno al campo, che ha garantito il normale svolgimento della visita. Subito dopo le presentazioni di rito i ragazzi, hanno manifestato le loro curiosità, chiedendo informazioni sul normale svolgimento della vita degli ospiti del campo, anche con domande specifiche sui servizi garantiti. I volontari della Croce Rossa, hanno spi

TG7 Basilicata 30 ottobre 2017 - 1.Edizione

Ruvo del Monte. Rievocazione Storica: La nascita   Dalla culla... alla tomba... I momenti più importanti della vita di un uomo

TG7 Basilicata 30 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Interviste Ragazzi "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia"  Rionero: Briganti o Migranti

TG7 Basilicata 30 Ottobre 2017 - 3.Edizione

Intervento Antonio Campaniello su "Mauro Tartaglia la sfida di un educatore"   Relazione di Maria Filomena Guidi

La Basilicata brilla nel giornalismo sociale

Prestigioso riconoscimento per la giovane giornalista lucana Veronica D’Andrea, che ha conquistato il terzo posto assoluto nell’ambito del “Premio Giornalistico Nazionale Alessandra Bisceglia” nella sezione Quotidiani e Periodici per un’intervista da donna a donna nella quale ha incontrato la signora Mirna Mastronardi che presiede un’associazione di lotta contro il cancro e che ha raccontato la sua esperienza personale di donna e di malata che affronta ogni giorno la dura battaglia contro il male oscuro. Dalle motivazioni del premio sono state evinte le doti professionali ed umane di Veronica D’Andrea che predilige la tecnica dell’intervista come approccio dialogico all’altro e si rapporta alle persone in base a quello che sono e a quello che rappresentano in un contesto sociale, urbano e civico. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche ed oggi attualmente scrive per due giornali locali e fa parte a pieno titolo dello staff del sindaco di Ruoti Anna M

Calcio Eccellenza lucana. Melfi-Rotonda 1-0. Decide un gol di Laboragine al 75' il big-match della giornata.

Calcio Eccellenza Lucana. Melfi- Rotonda 1-0  Il Melfi batte un coriaceo Rotonda nel momento favorevole degli ospiti.  Formazioni:  Melfi: Cilumbriello, Barbaro, Moldovan, Montenegro, Lamorte, Salvia, Iodice, Muratore, Albano (al 65' De Rita), Elaborazione (al 85' Carriero), Bongermino. A disposizione: Sciretta, Aliberti, Ndiaye, Lovecchio, Di Tolve. All: Destino.  Rotonda: Mecca, Armentano, Caputo ( Scaglione), Gentile, Stillano, Saccà, Alassani, Ciranna (al 70'Fabio), Sene', Lombardi (al 80'Bueno),Santamaria. A disposizione: Barilaro, Fossi, Storino, Curia. All: Pugliese. Arbitro: G. Mascaro di Matera. Assistenti: Cappiello-Pescuma.Marcatore: al 75' Laboragine. Note: spettatori circa 600 di cui 50 ospiti.Al 50' espulso Muratore ( fallo da ultimo uomo). Melfi. Una partita dai risvolti imprevedibili. Nel momento in cui il Rotonda, forte di un uomo in più, per l’espulsione di Muratore al 50’ , aveva costretto il Melfi, ad arretrare il

Volley Club Melfi. Nuovo test con l'Asd Modugno Volley

Secondo test per i ragazzi di Mister Allegretti. Dopo l'amichevole con il Cerignola, martedì 31 ottobre i gialloverdi scenderanno in campo per il secondo test prima dell'inizio del campionato in casa degli amici dell'Asd Modugno Volley guidati da Davide Signorile. "Lo scopo di queste amichevoli con squadre pugliesi è quello di misurare la reazione in campo dei nostri ragazzi - ha dichiarato il Ds Vincenzo Nicola - considerato che il livello tecnico della pallavolo pugliese è nettamente superiore a quello lucano. Il risultato finale non ci interessa, ma è importante adesso capire la reazione dei ragazzi anche a fronte del buon roster messo a disposizione di Mister Allegretti."

TG7 Basilicata 29 Ottobre 2017 - Domenica

Intervento Dott. Gerardo Antonio Pinto su "Mauro Tartaglia la sfida di un educatore" Dott. Gerardo Antonio Pinto - Dirigente Tecnico USR Basilicata Relazione di Maria Filomena Guidi

TG7 Basilicata 28 Ottobre 2017 - 1.Edizione

Intervista Angela Lamacchia  Melfi: Finale Regionale MISS IN4MISSIMA 2017' (Part.4)

TG7 Basilicata 28 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Intervento di Enzo Di Brango "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia"  Rionero: Briganti o Migranti

La "stazione ferroviaria di Castel Lagopesole" bene di interesse culturale

Il Segretario Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Basilicata ha riconosciuto l a "stazione ferroviaria di Castel Lagopesole" bene di interesse culturale.   La stazione ferroviaria di Castel Lagopesole si trova in località Sarnelli ed è  sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Fu inaugurata nel 1892, e riflette i canoni dell'architettura ferroviaria dell'epoca.  Secondo il Ministero è un elemento identitario della 'Storia della ferrovia di fine '800'". Pino Di Lucchio

APPUNTAMENTO CON L’ALTA FORMAZIONE A MATERA Protagonista il maestro pasticcere Giuseppe Giuliano

L’alta formazione approda in Basilicata, grazie alla Federazione Italiana Cuochi. L’appuntamento, in programma lunedì 30 ottobre alle ore 10, all’istituto Professionale “A. Turi” di Matera, vedrà protagonista il maestro pasticcere Giuseppe Giuliano che per l’occasione terrà la lezione “Dessert al piatto da ristorazione”. L’iniziativa di Matera rientra nell’ambito del progetto della Federazione Italiana Cuochi che ha selezionato un gruppo di chef e maestri di cucina messi a disposizione degli associati per trasmettere loro conoscenze e tecniche innovative per la trasformazione e la cottura degli alimenti. Con l'iniziativa “Alta Formazione”, la Federazione mette al centro dei propri obiettivi la formazione e la conoscenza del prodotto alimentare, il corretto impiego delle tecnologie e i modi per trasformarlo. Del resto, l'aggiornamento permanente è ormai una necessità pressante di ogni vero professionista che non voglia fornire rispos

SAGRA MUNNAREDDA TRAMUTOLA: L’IMPEGNO DI FEDERALBERGHI- CONFCOMMERCIO A PROMUOVERE ITINERARI ENOGASTRONOMICI

Per l’VIII sagra della castagna munnaredda di Tramutola non c’è più una stanza d’albergo libera da Viggiano a Brienza. Il presidente di Federalberghi- Confcommercio Michele Tropiano parla di tradizionale appuntamento di formidabile attrazione turistica sottolineando che “l’itinerario enogastronomico, opportunamente organizzato, segnalato e promosso, diviene una vera e propria componente del turismo tanto più significativa in cosiddetta bassa stagione quando alberghi e ristoranti fanno fatica ad avere ospiti in camera e a garantirsi coperti al tavolo. E poi – aggiunge – i sapori d’autunno sono un forte richiamo per i gourmet. Proprio come stiamo facendo dando seguito al tour-educational di operatori russi ed esteri puntando molto sulla gastronomia”. Il segreto di successo sta nel legare un prodotto simbolo delle risorse naturali di un territorio con la promozione di tutte

TG7 Basilicata 27 ottobre 2017 - 1.Edizione

Intervista Gabriele Iurino "Mister Italia 2016"  Melfi: Finale Regionale MISS IN4MISSIMA 2017' (Part.3)

TG7 Basilicata 27 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Intervento di Valentino Romano "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia"  Rionero: Briganti o Migranti

TG7 Basilicata 27 Ottobre 2017 - 3.Edizione

Presentazione di Maria Guidi e Livio Valvano su "Mauro Tartaglia la sfida di un educatore"  Maria Filomena Guidi - Dirigente Scolastico  Livio Valvano - Sindaco di Melfi

Il Nuovo Video di Fabrizio Moro è stato girato a Matera. Guardalo

"La felicità", è il nuovo singolo di Fabrizio Moro estratto dall'album "Pace". Il video è stato prodotto con il contributo della Regione Basilicata. Diretto e prodotto da Fabrizio Cestari è girato nella città di Matera, è la rappresentazione perfetta del senso della canzone, il raggiungimento della felicità".  "La felicità" è una ballata, nello stile più classico di Fabrizio Moro, che cerca di tirare il filo sottile che li unisce.  Fabrizio Moro, nome d'arte di Fabrizio Mobrici (Roma, 9 aprile 1975), è un cantautore e musicista italiano. Dal 1996 ad oggi, in 21 anni di carriera, ha pubblicato 11 album, di cui nove di album di inediti, un album dal vivo, un album raccolta e 22 singoli, vendendo svariate centinaia di migliaia di dischi, 340.000 dei quali certificati, di cui più di 205.000 copie come cantautore, ed ulteriori 135.000 copie come autore, ottenendo complessivamente sei dischi di platino e tre dischi d'oro Ha part

DOCENTI, GIORNALISTI, STORICI E SCRITTORI, IN BASILICATA NEL PARCO DELLA GRANCIA, PER "RICOMINCIAMO DA SUD. INSIEME"

La Grancia diventa luogo di studio e destinazione turistica. A poche settimane dalla conclusione della stagione estiva del grande evento che si svolge a Brindisi di Montagna, la macchina del Parco Storico Rurale e Ambientale di Basilicata è di nuovo in moto per una replica speciale delle attività di animazione, del teatro falconeria e del cinespettacolo "La Storia Bandita", dedicata ai tour operator italiani, ai quali sarà già presentato il programma della stagione 2018. In questo modo é chiara la volontà del Comune e del “Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane” di voler far diventare la Grancia meta turistica nazionale, da inserire nei pacchetti degli operatori del settore, anche in combinazione con Matera, il Volo dell'Angelo e altre destinazioni lucane di sicuro interesse. A tal proposito su iniziativa del sindaco di Brindisi di Montagna, Nicola Allegretti, e del direttore del Parco, Nicola Manfredelli, docenti universitari, studiosi, scritto

MELFI / SPECIALE ANNULLO FILATELICO CELEBRATIVO PER IL XXIV CONVEGNO E RADUNO NAZIONALE DI FALCONERIA

In occasione del XXIV Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria, Poste Italiane ha predisposto per domenica 29 ottobre, su richiesta dell’Associazione Falconieri del Melfese, uno speciale annullo filatelico celebrativo. Il tema del Convegno tenutosi venerdì è stato “Lo scambio diseguale. Mercati e Mercanti nel Vulture Melfese e nel Mezzogiorno medievale”. Dopo i saluti del Sindaco di Melfi, Livio Valvano, dell’Assessore regionale Basilicata all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, e del Direttore della Filiale di Poste di Potenza, Antonio Fiaschetti, sono intervenuti il Consigliere regionale Aurelio Pace e lo storico Enzo Navazio. Per la marcatura dell’annullo, che consentirà di mantenere un duraturo ricordo della edizione 2017 della manifestazione, Poste Italiane ha appositamente allestito un servizio filatelico a carattere temporaneo che sarà attivo domenica in Via Castello, dalle ore 9.30 alle 14.30, a disposizione dei convenuti, dei cittadini e degli appassionati collezionisti

TG7 Basilicata 26 ottobre 2017 - 1.Edizione

Intervista Aurelio Pace - Presidente Commissione regionale lucani nel mondo  Melfi: Finale Regionale MISS IN4MISSIMA 2017' (Part.2)

TG7 Basilicata 26 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Intervento di Fabrizio Fanciulli "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia"  Rionero: Briganti o Migranti

TG7 Basilicata 26 ottobre 2017 - 3.Edizione

Intervento di Emanuele Ferragina "Medicina nella Storia, nella Scienza, e nell'Arte" Rionero. Festività in Onore dei SS. medici Cosma e Damiano

Novità dal 1 Dicembre per le famiglie lucane

Novità dal 1 dicembre per le famiglie lucane in difficoltà. Le famiglie potranno usufruire del reddito di inclusione. Il Reddito di inclusione prevede un sostegno economico, fino a un massimo di 485 euro mensili per le famiglie più numerose, accompagnato da servizi per l'inclusione sociale e lavorativa, sulla base di un progetto personalizzato. le norme potranno essere richieste nel Comune di residenza o negli eventuali punti d'accesso indicati dai Comuni stessi. Secondo una stima i lucani che potranno accedere al reddito di inclusione sono 3.400 Pino Di Lucchio

CONFERENZA STAMPA ALDO DI GIACOMO (SPP) A POTENZA

Il segretario generale del Spp (Sindacato Polizia Penitenziaria) Aldo Di Giacomo - che ha cominciato dal 20 ottobre scorso lo sciopero della fame ed avviato un tour attraverso le piazze dei capoluoghi d’Italia e gli istituti penitenziari – incontrando a Potenza i giornalisti ha spiegato le motivazioni della protesta ed ha annunciato che proseguirà “fino a quando dal Governo e dalla politica non ci sarà un segnale di cambiamento”. “ Il nuovo sistema carcerario che dà più fiducia ai detenuti con il cosiddetto sistema “celle aperte” e premialità con i permessi di uscita si è rilevato un meccanismo di aggravamento dell’emergenza che si registra da anni. Gli “eventi critici” vale a dire aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria, intimidazioni, atti di violenza tra detenuti hanno avuto un incremento del 700% e ogni giorno 12 poliziotti in media sono costretti a ricorrere alle cure di sanitari. Tutto ciò accade mentre il Ministero Grazia e

APPELLO DELLE/DEI PARLAMENTARI LUCAN* IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA E DEI SUOI VALORI

La sedicente “marcia dei patrioti” che alcune sigle di stampo fascista, razzista e xenofobo stanno convocando – per il giorno 28 ottobre p.v. tramite social network – sia per la data scelta, sia per il luogo (Roma) e le parole d’ordine che si sta dando, rappresenta uno strappo sottoculturale cui non si può assistere silenti. Antifascismo e democrazia rappresentano la cifra della nostra Repubblica Costituzionale che, proprio dalla lotta antifascista e antinazista, trae la sua ragion d’essere. Siamo di fronte all’ennesima provocazione volta a indebolire il tessuto connettivo e ad appannare il sistema di valori conquistato faticosamente con una delle pagine più drammatiche e, al tempo stesso, più gloriose della storia nazionale: la resistenza partigiana. Se al governo centrale e ai prefetti spetta il compito, nell’applicazione dell’ordinamento giuridico (così come affermato dal ministro Minniti in un comunicato), di vietare assembramenti che richiamano al fascismo e alle sue intrin

TG7 Basilicata 25 ottobre 2017 - 1.Edizione

Intervista a Lorenzo Nanna - Responsabile MISS IN4MISSIMA  Melfi: Finale Regionale MISS IN4MISSIMA 2017' (Part.1)

TG7 Basilicata 25 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Intervento di Maria Scerrato - "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia" Rionero: Briganti o Migranti 

Domani al Liceo a Rionero torna LIBRIAMOCI

Torna domani all'I.I.S. "Giustino Fortunato" LIBRIAMOCI.  Il tema della giornata è: leggere è un viaggio speciale.  Le Giornate di lettura  coinvolgono tutte le scuole dal 23 al 28 ottobre 2017, ed è giunta  alla sua 4^ edizione. L’iniziativa è promossa dal   Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca   (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal   Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo   (MiBACT), con il   Cepell   (Centro per il libro e la lettura). Obiettivo del progetto è quello di avvicinare i ragazzi alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio. Tre i filoni tematici proposti, ai quali insegnanti e studenti possono aderire o ispirarsi:  Lettura e ambiente ,  Lettura e solidarietà ,  Lettura e benessere . Pino Di Lucchio

AMICIZIA ITALO-TEDESCA: GIORNATA SOLIDARIETA’ AD AMBURGO

“Attestati di Vicinanza” ad esponenti della Comunità Italo (lucana)-Tedesca, da sempre vicini alla Missione Cattolica Italiana, sono stati consegnati ad Amburgo (Germania) da parte del Presidente Giovanni Baldantoni di Palazzo Italia Bucarest i n occasione del 65° anniversario di fondazione della Missione Cattolica Italiana di Amburgo . L’evento promosso dall’Associazione “Prima Persona e.V.”, dal Consolato Generale d’Italia in Hannover, dal ComItEs di Hannover, dalla Fondazione Migrantes, da Palazzo Italia – Bucarest, Fondazione Italiani in Europa, Movimento Lucani nel Mondo, Asociatia Lucana nei Balcani, Patronato Ital Uil Germania, ha visto la presenza de l Console Generale d'Italia ad Hannover Flavio Rodilosso. La giornata si è aperta con la presentazione a cura di Palazzo Italia – Bucarest e della Fondazione Italiani in Europa. E’ seguito il conferimento del premio “Eccellenza Italiana in Europa” alla Missione Cattolica Italiana in Amburgo e a don Pierluigi Vign

Venosa. Prestigioso riconoscimento al prof. Vincenzo Urbino. Riceve dal CONI Nazionale la stella di bronzo al merito sportivo per i 35 anni di pallavolo.

Premiato con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo, il prof. Vincenzo Urbino, nativo di Melfi, ma residente a Venosa, per il suo impegno e costante lavoro con i giovani per l'attivita' sportiva svolta con la Scuola di Pallavolo Pallandia. Dopo circa 35 anni di ininterrotta attivita' pallavolistica e Sportiva e' arrivato questo importante riconoscimento per un docente sempre in prima linea con i giovani. Il Prof.Vincenzo Urbino dedica la sua vita attraverso lo sport in genere ed in particolare la Pallavolo, di dare valori e conoscenze ai tanti giovani che affollano le palestre. Ideatore e creatore di Progetti Sportivi e Scolastici, con la sua tenacia e umilta' ha sempre raggiunto obiettivi prestigiosi,non ultimo il Progetto " Gioco anche io", una sorta di sfida che vede protagonista il ragazzo. “Il Cuore del progetto-riferisce il prof. Urbino- e' la crescita motoria dei ragazzi, il gioco, il divertimento ed alcuni aspetti etico-valoriali.L

TG7 Basilicata 24 Ottobre 2017 - 1.Edizione

Filiano. Flash Book Mob - Una Merenda di Libri

TG7 Basilicata 24 Ottobre 2017 - 2.Edizione

"Il Brigantaggio post-Unitario..." Presentazione di Rachele Verrastro e Michele Pinto  Rionero: Briganti o Migranti "Il Brigantaggio post-Unitario in Italia"

TG7 Basilicata 24 Ottobre 2017 - 3.Edizione

Rionero.. Convegno:  Dalla Resistenza alla Repubblica  "La Partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia (1943 - 1945) Presentazione Convegno: Armando Urbino, Giovanna Bochicchio, Raffaella Brenna,

Nella scuola primaria di Baragiano con la Pigotta Unicef si cresce giocando

La scuola primaria di Baragiano ha accolto l’invito del presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza Mario Coviello e partecipa alla campagna Pigotta Unicef 2017. Da 19 anni Unicef Italia chiede a scuole, centri sociali e aggregativi, centri anziani, a tutte le persone di buona volontà di creare pigotte, le bambole di pezza che fanno parte ormai del vissuto affettivo di molte generazioni. Mario Coviello ha portato a scuola sagome, ovatta, cartamodello, un dvd con i video per cucire e riempire di ovatta le bambole, creare i capelli con la lana, e disegnare i volti (tutti questi materiali sono disponibili su youtube con la dicitura “ pigotta unicef”). Anna Astolfi, Beatrice Tonto, Filomena Sansone, Ennio Galizia e Maria De Cesare ,invitati dalla coordinatrice Angiola Figliuolo, hanno portato da casa una macchina da cucire Singer, filo, stoffe, lane, hanno preso posto al primo piano della scuola e hanno cominciato a cucire le pigotte. A turno i bambini di tutte le classi h

Viggiano. USCORE 2 E LA RETE INTERNAZIONALE TRA CITTA’ RESILIENTI

Venerdì 2 Ottobre a Viggiano, al termine del Piano PEC Protezione Civile, si terrà la Conferenza internazionale di chiusura del progetto USCORE 2 E LA RETE INTERNAZIONALE TRA CITTA’ RESILIENTI;  con la presenza dei Presidenti di Puglia - Michele Emiliano e Basilicata - Marcello Pitella. Interveranno inoltre il Sindaco di Viggiano - Amedeo Cicala, il Direttore Generale Protezione Civile Gruppo lucano - Giuseppe Guarino, il Dirigente Ufficio Territoriale e Ambinte Provincia di Potenza - Alessandro Attolico, Resilience Unit - Kathy Oldham, Deputy for Europe and Central Asia -  Abhilash Panda.

A VIGGIANO 27-28/10 ESERCITAZIONE PIANO PEC PROTEZIONE CIVILE

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre si terranno a Viggiano le prove generali per una grande esercitazione cittadina al fine di testare il piano comunale delle emergenze (PEC). La simulazione si inserisce nel programma annuale delle esercitazioni di protezione civile denominate CAMBASCAL (Campania, Basilicata, Calabria) che da diverse anni il Gruppo Lucano, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, conduce proprio al fine di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema dei rischi. L’esercitazione si inserisce nell’ambito di un progetto sostenuto dall’Unione Europea, che vede a partire dall’’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di resilienza (UNISDR) anche la protezione civile nazionale del Portogallo e della Gran Bretagna, assieme all’Università di Manchester, l’unione dei Comuni inglesi, le Città di Salford (Gran Bretagna) e di Amadora (Portogallo), oltre Viggiano per l’Italia. Tutti questi soggetti istituzionali, assieme al Gruppo Lucano sono già partners del proget

TG7 Basilicata 23 Ottobre 2017 - 1.Edizione

Rionero Estate 2017. Bimbi in Festa  ntervista a Maria Pinto - Vice Sindaco di Rionero in Vulture

TG7 Basilicata 23 Ottobre 2017 - 2.Edizione

Rionero. Vita da Campione: Torneo 7. incontro

TG7 Basilicata 23 Ottobre 2017 - 3.Edizione

Spettacolo: Il fantastico Sogno di Hasel e Gretel (10. Puntata)

“La pratica con divertimento”, II edizione del corso di fotografia tenuto dal fotografo Andrea Mattiacci e dal fotogiornalista Gianfranco Vaglio.

Mercoledi 25 la presentazione, da martedi 7 novembre i corsi a Potenza presso “Kikipedia – Associazione di idee” La composizione, le modalità, il flash, questi alcuni degli argomenti della II edizione del corso di fotografia “La pratica con divertimento” tenuto da Andrea Mattiacci e Gianfranco Vaglio presso il circolo culturale “Kikipedia - Associazione di idee” a Potenza. Si inizia dalla base, per entrare nell’affascinante mondo della fotografia, passando alla foto in studio e al reportage, arrivando fino alla fotografia degli animali e a quella sportiva.  Un corso che si differenzia dai tanti proposti per l’approccio didattico a due voci, quella di un esperto e quotato fotografo e di un giovane ed appassionato fotogiornalista e per il numero delle uscite di gruppo, di pari passo con le lezioni teoriche in aula. La pratica con divertimento, appunto, per imparare la tecnica, apprendere le prime nozioni e poi cimentarsi nell’immediato sul campo, inizialmente atten

Le attività e le escursioni al Parco delle cascate di San Fele

Nella sola giornata di domenica 22 ottobre almeno 700-800 visitatori al Parco delle Cascate di San Fele. Tante altre sono già in programma per le prossime settimane ed in particolare per la giornata di domenica 29 ottobre in occasione della XIX festa d'Autunno organizzata dalla Proloco di San Fele (programma allegato). Nel solo anno 2016 non meno di 50.000 di turisti hanno visitato le cascate di San Fele diventando uno dei luoghi più visitato della Basilicata. E dall'inizio dell'anno in corso questo numero è stato abbondantemente superato.   Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro volontario dei soci dell’associazione U uattenniere, che ha reso possibile la valorizzazione del torrente Bradano e delle sue cascate e senza alcun spreco di risorse pubbliche. Auspichiamo che questo importante risultato raggiunto, inimmaginabile fino a qualche tempo fa, sia di stimolo ed interesse per tutti quanti hanno responsabili