Passa ai contenuti principali

AMICIZIA ITALO-TEDESCA: GIORNATA SOLIDARIETA’ AD AMBURGO


“Attestati di Vicinanza” ad esponenti della Comunità Italo (lucana)-Tedesca, da sempre vicini alla Missione Cattolica Italiana, sono stati consegnati ad Amburgo (Germania) da parte del Presidente Giovanni Baldantoni di Palazzo Italia Bucarest i n occasione del 65° anniversario di fondazione della Missione Cattolica Italiana di Amburgo . L’evento promosso dall’Associazione “Prima Persona e.V.”, dal Consolato Generale d’Italia in Hannover, dal ComItEs di Hannover, dalla Fondazione Migrantes, da Palazzo Italia – Bucarest, Fondazione Italiani in Europa, Movimento Lucani nel Mondo, Asociatia Lucana nei Balcani, Patronato Ital Uil Germania, ha visto la presenza de l Console Generale d'Italia ad Hannover Flavio Rodilosso. La giornata si è aperta con la presentazione a cura di Palazzo Italia – Bucarest e della Fondazione Italiani in Europa. E’ seguito il conferimento del premio “Eccellenza Italiana in Europa” alla Missione Cattolica Italiana in Amburgo e a don Pierluigi Vignola, da parte del presidente della Fondazione Italiani in Europa, Giuseppe Arnone. In conclusione degustazione di prodotti tipici lucani a cura di Palazzo Italia Bucarest e del Ristorante “Origini Lucane” di Bucarest. Per Palazzo Italia – l’ incubatore multifunzionale con sede centrale a Bucarest, dove viene promosso il made in Italy – è stata un’ulteriore occasione per rilanciare il proprio impegno in Germania. L’iniziativa – sottolinea Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia – – ha una rilevanza strategica in quanto la Germania da sola assorbe una quota di export del “made in Basilicata” pari al 12%. L’eccellenza agroalimentare della Basilicata, non solo l’Aglianico del Vulture – aggiunge Baldantoni – è già diffusa sui mercati tedeschi. Le merci italiane esportate sul mercato tedesco che vantano le quote maggiori sul totale delle importazioni della Germania dall ́estero sono i metalli di base ed i prodotti in metallo (15,6%), i macchinari e gli apparecchi (14,5%), i mezzi di trasporto (11%), i prodotti tessili e dell ́abbigliamento (8,8%) e le sostanze ed i prodotti chimici (8%). Questi dati – commenta Baldantoni – fanno ben sperare e sembrano promettere una ulteriore crescita per l’anno in corso. I rapporti commerciali tra i due Paesi costituiscono la base per lo sviluppo di una proficua joint production e di un’efficace cooperazione industriale Palazzo Italia intende sviluppare le relazioni fra Germania-Italia-Romania e il resto dei Paesi Balcanici. Si aprono buone opportunità di business – afferma ancora il responsabile di Palazzo Italia – per le pmi lucane e del Sud in vari comparti di attività mentre stiamo attuando il progetto di estendere la rete di Palazzo Italia Bucarest nei Balcani che ha aperto uffici di delegazione in Ungheria, Serbia, Bulgaria, Moldavia.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo.