Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

TG7 Basilicata 31 Dicembre 2020. Emergenza Covid. 1.354 tamponi di cui 155 positivi, 1 persona è deceduta.

  Le positività riscontrate riguardano: 2 residenti in Emilia Romagna in isolamento a Brienza ed a Ferrandina, 2 residenti ed in isolamento in Campania, 1 residente ed in isolamento in Lombardia, 5 residenti ed in isolamento in Puglia, 8 di Avigliano di cui 1 in isolamento a Pietragalla, 13 di Baragiano, 2 di Bella, 1 di Bernalda, 6 di Brienza, 1 di Ferrandina, 3 di Lagonegro, 3 di Lauria, 10 di Lavello, 2 di Maratea, 1 di Marsico Nuovo, 1 di Marsicovetere, 8 di Matera, 1 di Melfi, 2 di Miglionico, 1 di Moliterno in isolamento in Toscana, 3 di Montalbano Jonico, 6 di Muro Lucano, 1 di Nova Siri, 6 di Oppido Lucano, 10 di Picerno, 7 di Pignola, 3 di Pisticci, 2 di Policoro, 1 di Pomarico, 20 di Potenza, 2 di Rotondella, 4 di Scanzano Jonico, 2 di Spinoso, 5 di Stigliano di cui 1 in isolamento in Lombardia, 1 di Terranova del Pollino, 3 di Tito, 1 di Vaglio di Basilicata, 3 di Venosa, 2 di Vietri di Potenza.

TG7 Basilicata 31 Dicembre 2020 News. In breve le notizie del 2020

TG7 Basilicata 31 Dicembre 2020. Amazing Grace, Orchestra San Marco Evangelista, Rionero in V.

  Versione strumentale del celebre spiritual «Amazing grace» (elaborazione del M. Marco Frisina) eseguita "a distanza" dall’orchestra «San Marco Evangelista», di Rionero in Vulture (PZ), diretta da Giuseppe Scibelli.

A Tricarico, comune amico dell’Unicef, solidarietà verso i bambini poveri con le pigotte

  A Tricarico tutto è cominciato con questo invito sulla pagina Facebook della volontaria del servizio civile Unicef Veronica Lavecchia: “Crea una Pigotta, Salva la ita ad un Bambino.” Veronica Lavecchia, volontaria UNICEF invita tutte le persone di buona volontà a  le Pigotte, bambole di pezza, che potranno poi essere  per consentire all'UNICEF di fornire a tanti bambini interventi mirati che riducono il pericolo di mortalità nei primi cinque anni di vita. Il kit salvavita dell'UNICEF è composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera antimalaria. L' UNICEF fornirà alle volontarie ed ai volontari materiale, istruzioni cartacee nonché dei tutorial per la realizzazione delle bambole . Il volontario, inoltre, potrà dare un nome alla sua bambola indicandolo sulla carta di identità che accompagnerà ogni singola Pigotta nel momento in cui sarà , al costo di venti euro. Il materiale per la realizzazi

Melfi. A cura dell'amministrazione comunale videomapping ed arti visive sui principali monumenti della città.

Immagina, se a Natale...Una riflessione su questi giorni e sul tempo che stiamo vivendo, attraverso le immagini e l'arte. E' questo il tema delle installazioni visive e del progetto di videomapping che andrà in scena a Melfi a partire dal 28 dicembre, su incarico e per iniziativa del Comune, coinvolgendo i principali monumenti e piazze della città. Nel romanzo "Il richiamo dei leoni", pubblicato nel 1989 dalla scrittrice e visual artist afroamericana Barbara Chase-Riboud, il protagonista John Quincy pronuncia un discorso in difesa degli schiavi della nave Amistad, in cui spiega che "quando il popolo Mende deve affrontare un momento difficile, invoca i suoi padri". “Anche noi –riferiscono Vidio Carbone e Sandro, operatori di queste installazioni visive-abbiamo pensato di invocare i padri, in questo momento delicato e, al tempo stesso, denso di significato.

19 anni di carriera per Tempio Di Venere Estetica di Stefania Nardozza

"Tempio di Venere" di Stefania Nardozza, con sede a Rionero in Vulture, in vico Michele Granata 3, è un'attività commerciale nata ben 19 anni fa. Stefania Nardozza è una professionista di gran spessore e rilievo, che si occupa prevalentemente di estetica, bellezza e cura di sé. I prestigiosi servizi offerti dal centro benessere Tempio Di Venere spaziano in maniera molto ampia: rimodellamento corpo, solarium, pulizia e trattamenti viso, depilazione, ricostruzione unghie, trattamenti abbronzanti, make up, trucco per sposa, e tanto altro ancora.

TG7 Basilicata 30 Dicembre 2020 News. Sequestro botti di Capodanno, Danni per forte vento, Arresto per lite.

    - A Tito la Polizia sequestra 30 kg di "botti", due denunce  - Danni per vento forte a Palazzo San Gervasio, intervento Vigili del fuoco.  - SCANZANO JONICO (MT): LITE IN FAMIGLIA. I CARABINIERI ARRESTANO 39ENNE DEL POSTO.

TG7 Basilicata 30 Dicembre 2020 Emergenza Covid. 1.326 tamponi, 125 positivi, guarite 65 persone, 7 persone decedute.

    Le positività riscontrate riguardano: 2 residenti nel Lazio in isolamento a Matera e a Venosa, 1 residente in Lombardia in isolamento a Lavello, 1 residente in Trentino Alto Adige in isolamento a Lavello, 1 cittadino straniero in isolamento a Matera, 2 residenti e in isolamento Campania, 8 residenti e in isolamento in Puglia, 1 residente e in isolamento in Trentino Alto Adige, 8 di Avigliano di cui 1 in iso9lamento a Tolve, 1 di Banzi, 1 di Bernalda, 2 di Castelgrande, 1 di Filiano, 2 di Francavilla in Sinni, 4 di Grassano, 2 di Lauria, 16 di Lavello, 1 di Maratea, 6 di Marsicovetere di cui 1 in isolamento a Viggiano, 1 di Maschito, 11 di Matera, 1 di Miglionico, 2 di Montalbano Jonico, 1 di Montemurro, 1 di Muro Lucano, 1 di Pescopagano, 2 di Picerno, 1 di Pignola, 3 di Pisticci, 2 di Pomarico, 21 di Potenza di cui 1 in isolamento a Picerno, 2 di Rionero in Vulture, 1 di Rivello, 1 di Salandra, 1 di Scanzano Jonico, 1 di Tito in isolamento a Pignola, 1 di Tolve, 5 di Venosa di cui

TG7 Basilicata 30 Dicembre 2020. Intervista Prof.ssa Matilde Misseri - Presidente ANILS

L’ANILS ha mosso i primi passi nel dopoguerra (nata nel 1947, ha tenuto il primo congresso nel 1949), quando le lingue non erano ancora ritenute rilevanti nell’insegnamento come oggi e si è impegnata in battaglie che solo in tempi recenti hanno portato a risultati concreti: nei primi anni ’70, con l’inizio della trentennale presidenza di Alfredo Bondi, l’ANILS si batte per l’introduzione della lingua straniera in tutte le classi di tutte le scuole secondarie, di primo e di secondo grado, nonché per la creazione del ruolo dei professori di lingue, prima solo “transitorio”; dai primi anni ’70 inizia la campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione e dell’opinione pubblica alla necessità di introdurre la lingua straniera nella scuola elementare; dal 1976 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per l’introduzione della seconda lingua straniera nella scuola media; verso la fine degli anni ’70 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensi

Nella scuola di San Fele con Unicef Potenza per la conoscenza che vince la paura

Il Benessere oltre l’emergenza    Ho riletto pagine di appunti, ho nella mente i volti e le storie di tanti ragazzi e ragazze della scuola primaria e secondaria di primo grado di San Fele che ho ritrovato, a distanza e meno male, il 17, 19,21 e 23 dicembre. Con questa scuola ho ripreso, per il quarto anno consecutivo, in qualità di presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, la proposta educativa “ Il Benessere oltre l’emergenza” che fa incontrare in tutta Italia, da 12 anni, volontari Unicef con i ragazzi nelle scuole.In questo modo è possibile approfondire i temi dei diritti dei bambini e dei ragazzi, dello sviluppo sostenibile, dei minori stranieri non accompagnati, dell’educazione delle emozioni per prevenire bullismo e cyberbullismo. Con le cinque classi della scuola primaria e le tre classi della media, per circa un’ora in ogni classe, ho raccontato come è cambiata la mia vita con questa pandemia e ho chiesto a loro di fare altrettanto. Tutti hanno parlato di mascheri

Venosa. Nel Giardino della Cittadinanza attiva è nato un nuovo parco giochi

Nel “Giardino della Cittadinanza attiva” è nato un nuovo parco giochi. Si conclude oggi una prima fase di interventi programmati dal Lions Club Vulture sin dal 2018 nell’ambito del “Progetto di riqualificazione del verde urbano” per destinare alla fruibilità cittadina un’area pubblica. La realizzazione dell’area giochi è il dono dei titolari della Farmacia San Rocco, di intesa e in collaborazione con il Lions Club Vulture, all’intera comunità venosina.

Presentazione primo cantiere Superbonus 110% a Potenza.

  L’Ing. Pierluigi Tancredi, in qualità di amministratore di condomini e vice presidente provinciale ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), ha invitato il Sindaco Mario Guarente e il vice sindaco Antonio Vigilante a visitare il primo cantiere Superbonus 110% a Potenza, sito in via Puccini n. 8.

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 29 Dicembre 2020 News. Venosa arresto per furto, Controllo carabinieri, Turbina eolica fuori controllo

  - Venosa, Carabinieri arrestano per furto un trentaduenne, a giudizio la vigilia di Natale.  - MATERA E PROVINCIA: CONTROLLI CAPILLARI DEI CARABINIERI. DENUNCIATE 3 PERSONE  - Potenza, Turbina eolica fuori controllo, intervento dei Vigili del Fuoco.  - “Racconti di Natale”, il libro di Eva Bonitatibus.

TG7 Basilicata 29 Dicembre 2020 Emergenza Covid. Su 704 tamponi, 70 sono risultati positivi. Un decesso.

Le positività riscontrate riguardano: 1 ad Atella; 2 Baragiano; 1 Bernalda; 1 Corleto Perticara; 1 Genzano di Lucania; 1 Lauria; 5 Lavello; 2 Marsico Nuovo; 8 Matera;7 Melfi; 2 Montemilone; 1 Muro Lucano; 2 Palazzo San Gervasio; 4 Paterno; 3 Pignola, 1 Pomarico, 12 Potenza (n. 1 domiciliato a Picerno; n. 1 domiciliato a Pignola); 3 Rionero in Vulture, 4 Ruvo del Monte, 1 Sant’Angelo le Fratte, 1 Sant’Arcangelo (domiciliato a Corleto Perticara), 1 Satriano di Lucania; 1 Tito, 1 Venosa; non residenti ma domiciliati in Basilicata: 2 (1 Lazio domiciliato a Corleto Perticara, 1 Puglia domiciliato ad Acerenza); non residenti ed in isolamento nelle rispettive Regioni: 2 Puglia. Nelle stesse giornate sono state registrate 43 guarigioni: 2 Acerenza; 1 Barile; 1 Castronuovo di Sant’Andrea; 2 Corleto Perticara; 1 Episcopia; 1 Grassano; 1 Lagonegro; 1 Latronico (domiciliato a Lauria), 2 Lavello; 1 Marsicovetere; 5 Maschito; 6 Matera; 1 Melfi; 1 Policoro; 2 Potenza; 1 Satriano di Luca

TG7 Basilicata 29 Dicembre 2020. Conferenza Stampa di fine Anno Giunta Regionale

  CONFERENZA FINE ANNO, IL DISCORSO DEL PRESIDENTE BARDI “Quello che si appresta a finire e stato un anno particolarmente duro. E se mi permettete una sottolineatura di natura personale le vicende legate al Covid mi hanno particolarmente provato. Non solo per il ricordo di quanti sono scomparsi - ai quali va ovviamente il mio cordoglio - come pure ai familiari delle vittime ai quali vanno le mie più sentite condoglianze. Ma per il fatto che ci siamo trovati a combattere un virus sconosciuto dalle conseguenze letali, praticamente a mani nude. Questo ovviamente ha concentrato la gran parte dell'azione amministrativa alla lotta al Covid. E anche i fondi messi a bilancio lo scorso anno sono stati concentrati per la maggior parte proprio per far fronte a questa emergenza. Ora per fortuna uno dei tanti vaccini introdotti dall’ Europa è arrivato anche qui in Basilicata. Ma è solo l'inizio di un percorso. Ed è per questo che in questi giorni e partita una campagna di s

Cartoline dalla città dei Sassi: III Edizione

  La Pro Loco di Matera chiude il 2020 con la terza edizione del progetto Cartoline dalla Città dei Sassi, patrocinato da Unpli Basilicata e finanziato dalla Regione Basilicata nel quadro dei contributi agli eventi organizzati nell’anno in corso dalle pro loco lucane previsti dalla L.R. n. 7/2008. Oltre alle consuete panoramiche dei Sassi a colori ed in bianco e nero , la pro loco ha voluto dare spazio alla Festa della Bruna ed alla settima arte con una foto scattata sul set di The Nativity , uno dei numerosi film cristologici girati a Matera . Le immagini sono tratte dagli archivi fotografici di Luca Petruzzellis, Mario Di Gioia, Vincenzo Adduci e Lorenzo Sisti; le cartoline prodotte, rimarranno in gran parte nelle disponibilità della Pro loco che le distribuirà gratuitamente a cittadini e turisti, nel corso di propri eventi e manifestazioni, allo scopo di diffondere e stimolare una maggiore conoscenza e frequentazione del territorio materano; poche altre saranno i

GIORNI DI FESTA AD ANZI PAESE AMICO DELL’UNICEF E DELLE PIGOTTE

Antonietta Tortorelli di 101 anni con la sua pigotta. La vita di Anzi, piccolo paese della Basilicata è fatta di aneddoti e di racconti. Il Natale di Anzi è fatto di riti, di antiche melodie e di volti, su cui le rughe del tempo hanno formato le più belle scritture della vita. Ad Anzi il Natale è Vangelo dei semplici e degli umili, esercizio di bellezza, di ingegno, di creatività e di tradizione al tempo stesso. Mani laboriose, a volte tremanti, occhi dolci e flebili voci sono state capaci di rapire tutti in desideri di cielo. L'amministrazione Comunale di Anzi, comune amico di Unicef, la sindaca Filomena Graziadei, la vicesindaca Maria Antonietta Mancino a la consigliera Licia Andruzzi, hanno sostenuto l’impegno instancabile di Claudia Robilotta, volontaria del servizio civile del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, che con i laboratori delle Pigotte, le bambole di pezza dell’Unicef, ha saputo far vivere al suo paese il vero senso del Natale, mettendo al primo posto la s

PER UNA FRATERNITA’ SENZA CONFINI L’APPORTO DELLA CARITAS DIOCESANA

Dopo il fermo obbligato dei seminari in presenza, i volontari Caritas della Diocesi di Melf si sono incontrati con Vescovo Mons. Ciro Fanelli on line per condividere fraternamente quanto si sta vivendo in questi mesi e, soprattutto, per riflettere sul tema “ PER UNA FRATERNITA’ SENZA CONFINI - L’APPORTO DELLA CARITAS”. E’ stata anche l’occasione per le responsabili dei centri di ascolto per presentare le criticità che la pandemia pone alle comunità locali, e dialogare su alcune opportunità pastorali da porre in essere con modalità totalmente inedite, nuove, tutte da valorizzare al tempo della convivenza con il Covid-19. Il Direttore della Caritas Peppino Grieco ha presentato l’impegno concreto della Caritas Diocesana durante questo anno di pandemia che si è concretizzato attraverso i seguenti interventi:Le famiglie raggiunte sono state: 1.682 un totale di 5.720 persone. La Caritas ha acquistato direttamente € 12.000 di alimenti. Le Parrocchie ed Enti privati hanno donato alime

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2020 News. Le più Belle Notizie del Natale

  - Vigili del Fuoco, Babbo Natale in pediatria.  - Nonna Pasqualina a Natale ha compiuto 108 anni.  - La Foto fa il giro del Mondo, reparto pneumologia Ospedale San Carlo.

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2020 Emergenza Covid. Tutti i dati del 24, 25, 26 e 27 Dicembre 2020

  Le positività riscontrate riguardano: 1 cittadino straniero in isolamento a Corleto Perticara, 1 cittadino straniero in isolamento a Melfi, 2 cittadini stranieri in isolamento a Potenza, 7 residenti e in isolamento in Puglia, 2 di Abriola, di cui 1 in isolamento a Brienza, 3 di Avigliano, di cui 1 in isolamento a Lauria, 4 di Baragiano, 1 di Chiaromonte, 1 di Corleto Perticara, 1 di Grassano, 2 di Lauria, 8 di Lavello, 2 di Marsico Nuovo, 7 di Matera, 1 di Melfi, 1 di Miglionico, 1 di Missanello, 11 di Montalbano Jonico, 2 di Paterno, 6 di Pescopagano, 1 di Picerno, 10 di Pignola, 2 di Pisticci, 12 di Potenza, 1 di Rionero in Vulture, 1 di Ruvo del Monte, 1 di Salandra, 1 di San Chirico Raparo, 1 di Sant’Angelo Le Fratte, 4 di Satriano di Lucania, 2 di Savoia di Lucania di cui 1 in isolamento ad Acerenza, 2 di Senise, 4 di Spinoso, 6 di Stigliano, 8 di Tito, 5 di Tolve, 1 di Vaglio Basilicata, 1 di Venosa.

TG7 Basilicata 28 Dicembre 2020. Coro Lirico Siciliano "Fratelli d'Italia"

IL DICEMBRE MUSICALE DEL CORO LIRICO SICILIANO  Lirica, romanze, operetta, classiche melodie natalizie e le tradizionali musiche della Sicilia per una vulcanica edizione del Dicembre Musicale promosso dal Coro Lirico Siciliano.

CIA: SULLE TAVOLE DI NATALE IL TRIONFO DEI PRODOTTI LOCALI

Il Decreto Natale con le festività blindate in casa, le restrizioni sugli spostamenti e il coprifuoco, chiude il 2020 nel segno dell’emergenza, ma a tavola non toglie ai lucani il gusto del mangiare sano e di qualità nel segno della tradizione. Nel carrello ridimensionata la spesa alimentare media, che perde meno degli altri comparti, scendendo del 5% tra la Vigilia e Capodanno. Queste le stime di Cia-Agricoltori Italiani, secondo cui è l’anno del menù tipico regionale, scelto in 2 case su 3, con il classico cenone del 24 a base di pesce per le famiglie. Rispetto ai menù, immancabili le ricette regionali delle differenti aree rurali regionali. A compensare, almeno in cucina, il calo di acquisti, ci hanno pensato le ricette di pesce, che in questi giorni segna da sempre il consumo più elevato dell’anno. Lockdown e, soprattutto, stretta sulla ristorazione hanno tolto al mercato ittico delle feste il 25% degli incassi, ma nelle case non si è rinunciato ai classici. Capitone e spigola

E' UN POTENTINO IL RESPONSABILE DEL GRUPPO EVENTI DELLA NAZIONALE ITALIANA CUOCHI

E’ lo chef potentino Vito Amato responsabile del gruppo Eventi della Nazionale Italiana cuochi. Classe 1975, Amato, attualmente docente di enogastronomia presso l'istituto Fomal di Bologna, è entrato a far parte della Nazionale Italiana Cuochi dopo aver superato le selezioni che si sono svolte a Taormina, il 12 giugno del 2017, in occasione della manifestazione gastronomica, “Cibo Nostrum”, la grande festa della cucina italiana. Diplomatosi all’istituto alberghiero di Potenza, ha cominciato da giovanissimo a fare esperienza nelle cucine più importanti e prestigiose della penisola. Da apprendista ha trascorso sei stagioni lavorative presso l’hotel “Hermitage” partendo da commis di cucina fino a diventare capo partita. Ritornato a Potenza ha lavorato per quattro anni in un albergo al centro della città, fino al momento in cui gli è stata offerta la guida dell’hotel “Augustus”, cinque stelle lusso a Forte dei Marmi, una bella avventura alla quale ha fatto seguito quella di Gabicce M

Confcommercio: in provincia di Potenza attese tra 1300-1500 chiusure di negozi

L’effetto combinato del Covid e del crollo dei consumi del 10,8% porta a stimare la chiusura definitiva in tutto il Paese di oltre 390mila imprese del commercio non alimentare e dei servizi di mercato , di cui tra 1.300-1.500 attività differenti solo in provincia di Potenza, fenomeno non compensato dalle 85mila nuove aperture nazionali, di cui tra 250-350 stimate a fine anno solo in provincia di Potenza. Sono dati del Centri Studi Confcommercio che precisa che per questa nuova valutazione la base di riferimento è la consistenza delle imprese attive del commercio non alimentare e dei servizi a fine 2019 desunta dagli archivi del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Per restare alla provincia di Potenza le imprese realmente attive, al terzo trimestre 2020, sono 7.759 di cui le più numerose (4.975 esercizi) sono di commercio al dettaglio e 1.625 di commercio all’ingrosso. La cessazione “ufficiale” (registrata da Movimprese-Unioncamere) è intorno alle 70-80 unit

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 27 Dicembre 2020. Natale 2020. Apologia Natalizia

TG7 Basilicata 27 Dicembre 2020. *I CANTORES ARNIURENSIS* Vaff... 2020

A tutti noi è piaciuto scherzare e sdrammatizzare su un 2020 che, in fondo, è stato davvero un anno di m..., pardon, un anno fra i peggiori. Tuttavia, pur se giocando, è nostro intento augurare a chiunque vedrà questo filmato un nuovo anno che ripaghi tutti noi delle sofferenze e dei sacrifici affrontati.  *BUON 2021 A TUTTI*

TG7 Basilicata 27 Dicembre 2020. Natale 2020. Santa Messa Vigilia di Natale

  Rionero in Vulture 24 Dicembre 2020.  Chiesa Madre San Marco Evangelista.

Un viaggio tra emozioni, desideri e sogni di bambini e bambine senza discriminazioni

Nelle scuole dell’infanzia di Lagopesole, Possidente e Filiano realizzato il progetto pigotta Unicef    Le pigotte della scuola dell’infanzia di Lagopesole    Centotrentanove pigotte, le bambole dell’Unicef, sono state adottate in occasione di questo Natale così “unico” a causa del covid, dai genitori, e da tutti insegnanti delle scuole dell’infanzia di Lagopesole, Filiano e Possidente dell’Istituto Comprensivo Avigliano frazioni, diretto dalla dirigente scolastica Danila Novelli. Ecco come questo sogno si è realizzato con le parole della maestra della scuola dell’infanzia di Lagopesole Giovanna Telesca, referente del progetto d’istituto “Il diritto di essere bambini”. “ Nello scorso anno scolastico abbiamo affrontato il tema dei diritti dei bambini con la lettura del libro di Bianca Pitzorno “L’isola degli smemorati” e la successiva visione del film d’animazione che ha lo stesso titolo. Abbiamo invitato i bambini a riflettere sulle emozioni provate dai protagonisti di questo libro ch

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 26 Dicembre 2020. Concerto di Natale. "Pacem in Terris" Parrocchia San Marco Evangelista, Rionero (2.Parte)

    "Pacem in Terris" Una Preghiera in Musica per la Pace Universale. Coro e Orchestra San marco Evangelista, diretti da giuseppe Scibelli.

TG7 Basilicata 26 Dicembre 2020. Concerto di Natale. "Pacem in Terris" Parrocchia San Marco Evangelista, Rionero (1.Parte)

    "Pacem in Terris" Una Preghiera in Musica per la Pace Universale. Coro e Orchestra San marco Evangelista, diretti da Giuseppe Scibelli.

TG7 Basilicata 26 Dicembre 2020.Natale 2020. Coro Lirico Siciliano: OPERETTA GALA

OPERETTA GALA - PIAZZA ARMERINA, TEATRO COMUNALE "GARIBALDI" (durata 40.31)  Suites da "La vedova allegra", "Il paese del sorriso", "La principessa della Czarda", "Il paese dei campanelli"  Artisti del Coro Lirico Siciliano Lella Arrigo,  soprano Antonella Arena, mezzosoprano Fabio Distefano,  tenore Alberto Munafò Siragusa,  tenore Riccardo Bosco,  basso Francesco Drago, pianoforte    PIAZZA ARMERINA, TEATRO COMUNALE "GARIBALDI"    PROGRAMMA F. Lehàr - Il paese del sorriso - Tu che m'hai preso il cuor (soli: Lella Arrigo, Fabio Distefano) F. Lehar - La Vedova Allegra - Romanza della Vilja (solo: Lella Arrigo) F. Lehar - La Vedova Allegra - Come di rose un cespo (Antonella Arena, Alberto Munafò Siragusa) F. Lehar - La Vedova Allegra - Tace il labbro (soli: Lella Arrigo, Fabio Distefano) C. Lombardo, V. Ranzato – Il paese dei campanelli – Fox della luna (soli: Antonella Arena, Alberto Munafò Siragusa) C. Lombardo – Madama

Bella, Comune amico dell’Unicef

“Un bambino nato, un bambino salvato”    Il sindaco Leonardo Sabato e la vicesindaca Angela Carlucci    Con un orsacchiotto dell’UNICEF l’Amministrazione Comunale di Bella (Potenza)ha festeggiato oggi 23 dicembre 2020, alle ore 16,00, nella sala consiliare a Bella e alle ore 18,00 nella scuola a San Cataldo, l’arrivo dei 37 nati in quest’anno per tutti noi così difficile, salvando e garantendo una vita migliore ad un altro bambino. L’iniziativa si chiama “Per ogni bambino nato un bambino salvato”, e consente all’Amministrazione Comunale di Bella di adottare un orsacchiotto dell’UNICEF, ogni qualvolta un bambino nasce e viene registrato all’anagrafe. L’orsacchiotto viene regalato ai nuovi nati e la donazione aiuterà l’UNICEF nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza. Un gesto concreto di solidarietà che salva la vita di tanti bambini che hanno il diritto di

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 25 Dicembre 2020. Il vaccino contro Covid19 arriva in Italia scortato dai Carabinieri.

    Superato il passo del Brennero, prosegue il viaggio verso lo Spallanzani, da lì le dosi saranno distribuite in tutte le regioni

TG7 Basilicata 25 Dicembre 2020: Natale 2020. Speciale Natale

TG7 Basilicata 25 Dicembre Natale 2020. Coro Lirico Siciliano: CANZONI D'AMORE

  CANZONI D'AMORE - AVOLA (SR),  TEATRO COMUNALE "GARIBALDI"  (durata 48.26) Le immortali melodie che hanno suggellato la tradizione artistica e culturale del "Belpaese" Artisti del Coro Lirico Siciliano Chiara Salerno,  soprano Antonella Arena,  mezzosoprano Fabio Distefano,  tenore Alberto Munafò Siragusa,  tenore Riccardo Bosco, basso  Francesco Drago, pianoforte Avola,  Teatro Comunale Garibaldi  PROGRAMMA F. P. Tosti - A Vucchella (soli: Chiara Salerno, Antonella Arena) F. P. Tosti - Non t'amo più (solo: Riccardo Bosco) F. P. Tosti – Marechiare (Alberto Munafò Siragusa) F. P. Tosti – Serenata (Riccardo Bosco) R. Leoncavallo – Mattinata (solo: Alberto Munafò Siragusa) M. S. L. Gastaldon - Musica proibita (solo: Riccardo Bosco) D. Furnò, E. De curtis - Non ti scordar di me (soli: Antonella Arena, Fabio Distefano) C. A. Bixio, B. Cherubini – Mamma (soli: Fabio Distefano, Alberto Munafò Siragusa) C. A. Bixio, E. Neri - Parlami d'amore Mariù (soli: Fa

Auguri di Buon Natale.

Santo Natale del Signore 2020             «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi»  (Gv 1,14). Guardiamo il Bambino incarnato,  «la luce vera, quella che illumina ogni uomo»  (Gv 1,9), e adoriamoLo con la stessa dedizione di Maria e Giuseppe. Chiediamo al venerabile Domenico Blasucci di rafforzare la nostra fede, di renderci caritatevoli e di sostenerci negli smarrimenti quotidiani.    Auguri natalizi che ho pubblicato nel sito web www.domenicoblasucci.it, nel profilo del Venerabile Domenico Blasucci di Facebook

Buon Natale

 

TG7 Basilicata 24 Dicembre Natale 2020. Coro Lirico Siciliano: GRAN GALA LIRICO CORALE

GRAN GALA LIRICO CORALE - AVOLA (SR), TEATRO COMUNALE "GARIBALDI" (durata 43.05)  Concerto lirico corale augurale con scene da "Nabucco", "Cavalleria Rusticana", "Macbeth", "La Traviata", "Il Trovatore", " I Lombardi alla prima crociata"  FRANCESCO COSTA, direttore Giulia Russo, pianoforte Coro Lirico Siciliano AVOLA (SR),  TEATRO COMUNALE "GARIBALDI"  PROGRAMMA "Il canto degli italiani" - M. Novaro, G. Mameli "An die fraude" (Inno alla gioia) dalla Sinfonia Nr. 9 in re minore op. 125 di L. V. Beethoven "Gli aranci olezzano", da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni "Viva il vino spumeggiante", da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni "Patria oppressa", da Macbeth di Giuseppe Verdi "O Signore dal tetto natio", da I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi "Vedi! Le fosche notturne spoglie", da Il Trovatore di Giuseppe Verdi &quo

TG7 Basilicata 24 Dicembre 2020. Report del Monitoraggio Covid19 per la settimana dal 14 al 20 dicembre.

    Prof. Gianni Rezza

TG7 Basilicata 24 Dicembre 2020 - Diretta dalla Chiesa Madre di Rionero in Vulture. Santa Messa della Vigilia di Natale

Bella, comune amico dell’Unicef “Un bambino nato, un bambino salvato”

Con un orsacchiotto dell’UNICEF l’Amministrazione Comunale di Bella (Potenza) festeggia oggi 23 dicembre 2020, alle ore 16,00, nella sala consiliare a Bella e alle ore 18,00 nella scuola a San Cataldo, l’arrivo dei 37 nati in quest’anno per tutti noi così difficile, salvando e garantendo una vita migliore ad un altro bambino. L’iniziativa si chiama “Per ogni bambino nato un bambino salvato”, e consente all’Amministrazione Comunale di Bella di adottare un orsacchiotto dell’UNICEF, ogni qualvolta un bambino nasce e viene registrato all’anagrafe. L’orsacchiotto viene regalato ai nuovi nati e la donazione aiuterà l’UNICEF nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza. Un gesto concreto di solidarietà che salva la vita di tanti bambini che hanno il diritto di crescere sani, di andare a scuola e di costruirsi un futuro migliore L’orsacchiotto dell’UNICEF diventa c

PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMELO - SANT’ANGELO DI AVIGLIANO PRESEPE VIVENTE RINVIATO AL 2021

Quest’anno, l’armonia felice, festosa e allegra del Natale è stata inglobata da un’aria cupa e grigia ereditata dall’emergenza epidemiologica, che sta invadendo il nostro Paese e le nostre comunità. Nonostante questo, si è cercato per quanto possibile, di mantenere alcune tradizioni natalizie, e l’8 dicembre, sono state installate delle sagome luminose che ritraggono la scena principale della natività, dal Gruppo Eventi della Parrocchia Santa Maria del Carmelo, di Sant’Angelo di Avigliano.

SALDI : CONFCOMMERCIO POTENZA

“Considerata la difficile situazione economica di mercato, a seguito di un’ampia consultazione tra gli esercenti dei settori abbigliamento, calzature, ecc. e di un’analisi più attenta, per sostenere ed incentivare i consumi, abbiamo ritenuto opportuno rettificare il parere espresso in precedenza dalla nostra organizzazione esprimendo alla Regione parere favorevole al periodo di saldi invernali individuato dal 2 gennaio al 2 marzo 2021”. E’ quanto precisa Confcommercio Potenza in una nota a firma del Presidente Fausto Demare. “La concertazione con l’Assessore regionale Cupparo al quale va il riconoscimento per aver colto la problematicità della situazione del commercio – si aggiunge nella nota – proseguirà per individuare tutte le misure, di competenza regionale, in aggiunta a quelle già approvate nei mesi scorsi, a sostegno dei titolari di impresa. Del resto è stato lo stesso assessore a citare i dati allarmanti diffusi da FedermodaItalia-Confcommercio. La crisi ha rallentato i consu

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata News 23 Dicembre 2020. Fuochi d’artificio illegali, Inseguimento a Matera, Coro Lirico siciliano

  - Melfi, Sequestrati fuochi d’artificio illegali. Trentenne denunciato dai Carabinieri.  - Inseguimento a Matera, un arresto.  - Per Natale il Coro Lirico Siciliano su TG7 Basilicata.

TG7 Basilicata 23 Dicembre 2020 Emergenza Covid.

    109 positivi, 156 guarigioni, 3 persone decedute

TG7 Basilicata 23 Dicembre 2020. ASTRO DEL CIEL: LA NUOVA COVER DEL CORO SS. ANNUNZIATA DI RIONERO

  I componenti del coro “SS. Annunziata” di Rionero in Vulture (PZ) a pochi giorni dal Santo Natale, guidati spiritualmente dal parroco don Rocco Di Pierro, hanno deciso di omaggiare la comunità, con un dono musicale attraverso i propri canali YouTube e Social ( https://youtu.be/Brn7XQFsU-I ), si tratta di una cover di Stille Nacht (Notte silenziosa, notte sacra, ma in italiano noto come Astro del Ciel), il più celebre dei canti di Natale , su testo di Josef Franz Mohr e la melodia (una sorta di ninnananna basata sul ritmo siciliano) composta da Franz Xaver Gruber, i due eseguirono per la prima volta la composizione il 24 dicembre 1818. Un episodio particolarmente commovente che riguarda questo canto di pace è quello avvenuto nel Natale del 1914 sul fronte occidentale, quando soldati tedeschi interruppero le ostilità e intonarono Stille Nacht, e quelli inglesi fecero lo stesso rispondendo con Silent night, dando inizio a quell’evento “mira

Proposta UPI di Basilicata per ripresa attività didattica

  “ Riprendere la didattica in presenza delle scuole superiori al 50% alla riapertura del 7 gennaio, per poter passare al 75% in tempi rapidi e in modo graduale, dopo aver verificato i processi legati alla sicurezza”. È questa la principale e più importante di una serie di richieste che, l'Unione Province Italiane ha avanzato al Governo con una lettera del 19 dicembre scorso. La richiesta nasce dalle difficoltà a rendere questi due dati compatibili, avvertita all'interno delle riunioni in Prefettura che sono state avviate in queste ultime settimane. La posizione dell'UPI è condivisa e sostenuta anche dai presidenti delle Province di Matera e Potenza Piero Marrese e Rocco Guarino. “Sarebbe utile, pur riconoscendo la necessità di una ripresa della didattica in presenza, in sicurezza, che questo avvenisse attraverso un percorso graduale come anche l'UPI ha verificato in più realtà provinciali d'Italia - sostiene il presidente Marre