Passa ai contenuti principali

TG7 Basilicata 30 Dicembre 2020. Intervista Prof.ssa Matilde Misseri - Presidente ANILS

L’ANILS ha mosso i primi passi nel dopoguerra (nata nel 1947, ha tenuto il primo congresso nel 1949), quando le lingue non erano ancora ritenute rilevanti nell’insegnamento come oggi e si è impegnata in battaglie che solo in tempi recenti hanno portato a risultati concreti: nei primi anni ’70, con l’inizio della trentennale presidenza di Alfredo Bondi, l’ANILS si batte per l’introduzione della lingua straniera in tutte le classi di tutte le scuole secondarie, di primo e di secondo grado, nonché per la creazione del ruolo dei professori di lingue, prima solo “transitorio”; dai primi anni ’70 inizia la campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione e dell’opinione pubblica alla necessità di introdurre la lingua straniera nella scuola elementare; dal 1976 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per l’introduzione della seconda lingua straniera nella scuola media; verso la fine degli anni ’70 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per la continuazione della lingua straniera fino alla maturità in tutte le scuole superiori; all’inizio degli anni ’80 inizia un lavoro di ricerca, sperimentazione e sensibilizzazione per l’uso consapevole delle nuove tecnologie all’interno di un orientamento umanistico nell’insegnamento delle lingue; negli anni ’90 l’associazione entra come partner in due P.E.C. transnazionali che hanno consentito a un centinaio di docenti di tutte le lingue comunitarie di autoaggiornarsi in servizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,