Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

TG7 Basilicata 31 Maggio 2018 - 2.Edizione

Certamen Fortunato: Gli anni 20 e 30  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture  Performance studenti

TG7 Basilicata 31 Maggio 2018 - 3.Edizione

Berlanda. UNPLI Seminario Pro-Loco: Intervento di Maria Rosaria Contuzzi  - Vice Questore Polizia di Stato  "Come Progettare e organizzare eventi con presenza di Pubblico"

Gli incontri di educazione sanitaria nelle scuole medie di Rionero hanno acceso il dibattito tra i giovani studenti

“Ne abbiamo pieni i polmoni” l’iniziativa promossa dall’Irccs Crob nelle scuole medie di Rionero per la Giornata Mondiale senza tabacco si è caratterizzata per l’attenta e motivata partecipazione di tutti gli studenti. I ragazzi delle classi prime, seconde e terze medie degli Istituti Comprensivi Michele Granata ed Ex Circolo Didattico sono stati i veri protagonisti della giornata dedicata all’educazione sanitaria.  Gli oncologi dell’Irccs Crob, Raffaele Ardito ed Anna Maria Bochicchio, hanno affrontato numerosi temi legati al fumo ed al conseguente danno per l’organismo. Una tematica che nella giovanissima platea, dagli 11 ai 14 anni, ha destato notevole interesse. Così sono state molte le domande poste in entrambe gli Istituti. In particolare i ragazzi hanno chiesto l’entità del danno conseguente ad un utilizzo precoce della sigaretta, già a partire dai 12 anni, e se smettendo di fumare i polmoni possono ritornare come prima. Domande che evidenziano i molti dubbi e la ce

POSTE ITALIANE: FIRMATO ACCORDO QUADRO CON LA FEDERAZIONE ITALIANA TABACCAI

                      Grazie all’intesa arriveranno nuovi servizi nelle tabaccherie Poste Italiane ha firmato un accordo quadro di collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai (FIT) per una più ampia collaborazione nel settore della corrispondenza e dei pacchi fra due delle realtà più capillari in Italia. In base all’intesa le tabaccherie italiane avranno la possibilità di entrare a far parte di “PuntoPoste”, creando un vero e proprio “PuntoPoste – Tabaccaio”. Grazie all’intesa raggiunta le tabaccherie italiane faranno parte della nuova rete di accesso ai servizi per l'eCommerce: si potranno ritirare i pacchi, consegnare i resi ed effettuare spedizioni prepagate o preaffrancate. Ma non solo, l’accordo quadro tra Poste Italiane e FIT, oltre a prevedere che le tabaccherie possano funzionare come punti di accettazione della corrispondenza, semplifica le modalità di distribuzione e vendita dei francobolli. Un’intesa, quella tra Poste e FIT che rinsalderà la col

A SALANDRA CONCLUSIONE SETTIMANA ORGANISTICA CONCERTO PARTECIPANTI ALLA MASTERCLASS SUL PIÙ ANTICO ORGANO DELLA BASILICATA

La sera del 25 maggio si é conclusa con un concerto dei partecipanti la Masterclass di organo tenutasi a Salandra sullo storico organo del 1570 situato nella chiesa del convento di S. Antonio.  La masterclass, tenuta dal M.O Matteo Imbruno – che, nonostante l’italianissimo nome, vive ad Amsterdam da trenta anni - faceva parte di un progetto più ampio, varato dal Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza.  Il progetto denominato “Settimana organistica“ pipeorgan week, con la direzione artistica del M.O Cosimo Prontera, è stato sposato in pieno dall’Amministrazione comunale salandrese con in primis il sindaco Gianfranco Tubito e dal parroco, custode dello strumento, don Giorgio Salhe, ma anche dall’intera comunità cittadina incuriosita dalla presenza di 10 giovani organisti.  Tanti sono stati i partecipanti alla masterclass, che dopo i tre giorni di studio hanno tenuto una performance aperta al pubblico. La masterclass si è svolta in due momenti: il p

TG7 Basilicata 30 Maggio 2018 - 1.Edizione

Certamen Fortunato: Conferimento Cittadinanza Onoraria a Michele Placido  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture

TG7 Basilicata 30 Maggio 2018 - 2.Edizione

IRCCS CROB Rionero. Dona il tuo 5 per mille

TG7 Basilicata 30 Maggio 2018 - 3.Edizione

Bernalda. UNPLI Seminario Pro-Loco: Intervento di Rocco Sassone -  Amministratore Unico INGEST "Come Progettare e organizzare eventi con presenza di Pubblico"

Presentazione del nuovo libro di poesie di Giovanni Di Lena “Pietre”

“Pietre” l’ottava raccolta di poesie di Giovanni Di Lena ci presenta un Di Lena che, sebbene fedele al suo stile scarno ed essenziale, “da poeta politico è divenuto poeta della nostalgia”, come sostiene Pino Suriano nella nota critica, ci presenta un Di Lena che non grida perché la sua poesia ha l’arma potente del sussurro. Il libro sarà presentato sabato 2 giugno alle ore 19,00 nella Sala Consiliare di Marconia,dall’Associazione Culturale Ce.C.A.M., in collaborazione con il Comune di Pisticci-Biblioteche Comunali e con l’Asociazione Agata. Coordinerà l’incontro Grazia Giannace (vice presidente Ce. C. A.M.); dopo i saluti del sindaco Viviana Verri, e di Lucia Viggiano (vice presidente associazione Agata), interverranno: Pino Suriano (docente e giornalista), Lucio Attorre (docente Unibas) e l’autore Giovanni Di Lena. Alla voce di Mirna Mastronardi (presidente dell’associazione Agata) sarà affidata la lettura di alcune poesie della raccolta. Il libro che è dedicato ” A

Riconfermato il consiglio direttivo della Società di Mutuo Soccorso di Filiano

Domenica 20 maggio 2018, presso la sede sociale in Via della Pace, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci della “Società di Mutuo Soccorso di Filiano” per l’elezione del nuovo consiglio direttivo. In seguito alla votazione, l’assemblea ha riconfermato le cariche ai componenti del direttivo precedente, così costituito: presidente Canio Colucci, vicepresidente Caterina Pietrafesa, segretario-tesoriere Rocco Pace e consiglieri Vincenzo De Paolis, Donato Carriero, Lucia Pace e Antonio Pace. La riunione si è conclusa con la discussione degli altri punti all’ordine del giorno, riguardanti le varie attività svolte dall’associazione, la più antica e longeva di Filiano. Fondata nel 1905 dai filianesi - sempre distintisi per convinzione e cultura, tesa all'aiuto delle persone bisognose - con il nome di “Società Cooperativa di Mutuo Soccorso fra gli Agricoltori di Filiano e Villaggi limitrofi”, nel 2015 l’associazione ha adottato un nuovo Statuto Sociale conforme alle nuove disposi

LE DIVERSIADI DEL MILLENNIO All'Istituto Comprensivo "Berardi-Nitti,

Nell'ambito del progetto in rete "La forza dell'inclusione per gestire il cambiamento" ed a conclusione dello stesso l'Istituto Comprensivo "Berardi-Nitti", in collaborazione con le altre scuole della rete, organizza le DIVERSIADI DEL MILLENNIO, tre giorni dedicati allo sport, all'arte e alla musica.  All’importante momento di integrazione e inclusione attraverso le diverse arti hanno dato l’adesione le scuole in rete I.S. "Righetti" – Melfi - I.I.S. "Gasparrini" – Melfi -Istituto Comprensivo Atella - I.C. "Giovanni XXIII" – Barile -I.C. "Granata" – Rionero- I.C. "Ex Circolo Didattico" – Rionero. Le attività svolte sono servite per la formazione di tutti gli alunni, permettendo di confrontarsi tra loro in attraverso esperienze laboratoriali, creando momenti di integrazione e di rispetto reciproco. Il focus delle Diversiadi è il forte valore aggregativo e creativo del fare d'insieme.

TG7 Basilicata 29 Maggio 2018 - 1.Edizione

Certamen Fortunato: Intervento di Michele Placido  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture.

TG7 Basilicata 29 Maggio 2018 - 2.Edizione

Certamen Fortunato: Intervento Rino Caputo - Università di Roma  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture

TG7 Basilicata 29 maggio 2018 - 3.Edizione

Bernalda. UNPLI Seminario Pro-Loco: Intervento di Rocco Franciosa    - Presidente UNPLI Basilicata "Come Progettare e organizzare eventi con presenza di Pubblico" 

31 maggio 2018 - L’Irccs Crob nelle scuole per la Giornata Mondiale senza tabacco

L’Irccs Crob aderisce alla Giornata Mondiale senza tabacco promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo slogan “Ne abbiamo pieni i polmoni”. L’iniziativa, che ricade il 31 maggio di ogni anno, vuole essere un importante momento di riflessione sull’impatto nocivo del fumo sulla salute. La campagna di sensibilizzazione promossa quest’anno dall’Irccs Crob ha scelto come obiettivo di riferimento i ragazzi della scuola primaria di secondo grado. La scelta è stata fatta sulla base dei dati statistici nazionali della ricerca Doxa, presentata dall’Osservatorio Fumo Alcol e Droga del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio scorso, in cui si evidenzia come il 12,2% del totale dei fumatori abbia iniziato a fumare prima dei 15 anni. L’Irccs Crob ha così inteso dedicare la giornata per la lotta contro il fumo alla prevenzione, a partire proprio dalle fasce d’età più a rischio. La mattina del 31 maggio due

All'ITIS Picerno il convegno: “La funzione educativa dei media a sostegno della scuola nella lotta all’analfabetismo”

Si terrà giovedì 31 maggio, con inizio alle ore 15,30 presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico “Albert Einstein” di Picerno, il convegno dal titolo “La funzione educativa dei media a sostegno della scuola nella lotta all’analfabetismo”. Organizzato dalle docenti Annalisa Caivano, Simona Ugliano e Franca Fortunato, il convegno intende riflettere sull’importantissimo ruolo rivestito dai media, in un passato non lontanissimo, nella lotta all’analfabetismo e sulla funzione che oggi le “nuove” tecnologie svolgono nella scuola. Fonte inesauribile di stimoli e opportunità per docenti e studenti, esse pongono grandi interrogativi sui ruoli dei diversi protagonisti dell’azione didattica e sulle dinamiche educative, nuove e a tratti estremamente complesse. Il convegno, dopo i saluti istituzionali del Dirigente scolastico dell’I.I.S “Enrico Fermi” Domenico Gravante e del sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, si articolerà intorno a tre tavoli, tre momenti

L’anno scolastico si conclude in musica all’istituto “Berardi – Nitti” di Melfi

Mercoledì 30 e giovedì 31 maggioalle ore 17 presso l'Auditorium della Berardi torna, immancabile, l’appuntamento con il Concerto di Fine Anno che vedrà protagonisti i musicisti dell’Orchestra Acquarelli Lucani diretti dai prof. Teresa De Luca, Simona Ferrarese, Ornella Fusco e Francesco Gravina con la partecipazione dei percussionisti seguiti dal maestro Mauro Salvatore. “La musica d’insieme – afferma la Dirigente Guidi - è uno dei principali canali formativi di un musicista, migliora la sua capacità di ascolto, di esecuzione ed interpretazione rendendo più efficace la crescita personale all’interno di una società che si evolve sempre più velocemente”. Un susseguirsi di brani musicali provenienti da epoche e luoghi lontani nel tempo e nello spazio, ci faranno vivere una serata all’insegna dell’immaginazione e della musica, dalla colonna sonora di Star Wars passando per i Deep Purple giungendo ai Coldplay. All'interno della serata verrà presentata la Carta dei Diritti del

TG7 Basilicata 28 Maggio 2018 - 1.Edizione

Certamen Fortunato. La Piazza, il Palazzo e la Luce  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture.

TG7 Basilicata 28 Maggio 2018 - 2.Edizione

XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture   Aspettando Michele Placido con Michela Costantino e al Piano Alessandro Papa

I° PREMIO Scuola I.C. Berardi-Nitti di Melfi al CONCORSO NAZIONALE PICCOLI Musicisti

Concorso riservato agli alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale, che si è svolto a Napoli presso la Sala Chopin al Palazzo Maddaloni (un palazzo storico) in Piazza Carità 6  25/05/2018 I ragazzi erano molto emozionati in un primo momento ma poi si sono dimostrati dei veri e piccoli professionisti suonando con molta attenzione i brani presentati. Appena entrati si è potuto notare subito il livello alto dei musicisti concorrenti, ma la loro preparazione non era da meno, tanto da conquistare 3 primi premi e un secondo premio. La giuria era formata da docenti con esperienza didattica nelle scuole medie e nei Conservatori.  Una volta chiamati dalla commissione si sono affiancati al pianista, ognuno con il proprio strumento, e da veri e propri solisti hanno suonato il loro pezzo con eleganza e professionalità emozionando il pubblico i docenti e i genitori. Una bellissima esperienza e vittoria dove i ragazzi, la loro preparazione e la loro musica ne sono i protago

OLTRE CENTO RAGAZZI ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FILIANO

Successo del progetto didattico “Alla scoperta della Biblioteca”  Si conclude martedì 29 maggio 2018, il progetto didattico “Alla scoperta della Biblioteca” promosso e realizzato dalla Biblioteca comunale di Filiano e dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune di Filiano. L’iniziativa - ideata dall’operatore Sabia Vito - si pone due obiettivi: contribuire ad avvicinare sempre più bambini e ragazzi al mondo del libro in modo originale e divertente; far conoscere l’identità e le funzioni della biblioteca pubblica. Le classi della Scuola Primaria di Filiano, accompagnate dai docenti, una per volta si sono recate alla biblioteca comunale di Filiano per conoscere da vicino i suoi locali e per scoprire fiabe e fantastici libri dedicati ai giovani studenti. Gli incontri sono stati di conoscenza e approfondimento del servizio culturale offerto dal Comune di Filiano, nonché un momento di confronto con l’operatore Vito Sabia. Sabia li ha accompagnati nella visita spiegand

SAGGIO DI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “MATER MISERICORDIAE” A RIONERO IN VULTURE

Il giorno 27 maggio 2018, nel salone dell’Istituto Sorelle Misericordiose a Rionero in Vulture (Pz) si esibiranno i bambini della Scuola dell’Infanzia Paritaria “Mater Misericordiae” nel «Saggio di Fine Anno». È un momento significativo. È meraviglioso poter educare i bambini al bello, alla gioia di stare insieme nei momenti di festa. Attraverso I canti, le danze e le poesie i bambini esprimono e comunicano con semplicità e armonia la bellezza della vita. La Festa favorisce anche un momento di convivialità per creare un rapporto armonioso con le famiglie della Scuola. Al termine del saggio ai più grandi, verrà consegnato dalle Insegnanti un attestato per la frequenza alla Scuola Primaria. Per tutti i bambini, le Suore hanno preparato una piccola sorpresa. Ringraziamo e benediciamo il Signore per questo anno trascorso bene. Siamo grati ai Genitori, alle Insegnanti e tutti coloro che hanno collaborato a promuovere lo sviluppo armonico dei bambini e a vivere serename

TG7 Basilicata Memoria...

2010: Conferimento Cittadinanza Onoraria Eva Hunter

TG7 Basilicata 26 Maggio 2018 - 1.Edizione.

XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture.   Apertura Convegno Ultimo Giorno con gli interventi di:  Michela Costantino - ADA SD Associazione italianisti.  Debora Infante - Dirigente UST Basilicata.  Vito Santarsiero - Presidente Consiglio Regionale.

TG7 Basilicata 26 Maggio 2018 - 2.Edizione

Cuore De Emigrante Guiducci

Importante appuntamento a Rionero su Carlo Levi e Rocco Scotellaro

Il 28 maggio, si svolgerà a Rionero in Vulture, presso l'ex Carcere Borbonico, il convegno: "La letteratura come Libertà e Riscatto nell'Universo narrativo di Levi e Scotellaro".  L'incontro è promosso dall'UNILABOR.  Dopo i saluti del Presidente della Pro-Loco di Rionero Cristian Strazza seguiranno le relazioni di: Giuseppina Cervellino, Presidente UNILABOR; Donato Mazzeo, Roberto Pallottino. Carlo Levi è stato uno scrittore, pittore, politico e antifascista italiano, tra i più significativi narratori del Novecento. Nel marzo 1934 Levi viene arrestato per sospetta attività antifascista, e l'anno successivo, il 15 maggio 1935 fu colpito da un secondo arresto e condannato al confino nel paese lucano di Grassano; successivamente fu trasferito nel piccolo centro di Aliano, in provincia di Matera. Da questa esperienza nascerà il suo romanzo più famoso, Cristo si è fermato a Eboli (nel racconto, il paese viene chiamato Gagliano imitando la pron

Mons. Ciro Fanelli in visita alle “Sorelle Misericordiose” a Roma

70 E NON LI DIMOSTRA L’Associazione “Donne 99” e il Comitato Provinciale Unicef di Potenza celebrano la nostra Costituzione

Le classi prime A e B della scuola media di Tito  Quando arrivo, sabato 25 maggio 2018, nella Sala Don Domenico Scavone a Tito, Luisa Salvia, presidente dell’Associazione “Donne 99” con la socia Maria Triani è impegnata nell’allestimento. Con occhio esperto sistemano sui cavalletti i cartelloni della classe III B della scuola media di Tito che ha vinto il concorso sui primi dodici articoli della Costituzione Italiana, indetto dall’Associazione in collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef di Potenza. I valori dell’uguaglianza, della democrazia, della libertà, della pari dignità tra uomo e donna, bianco e nero, cattolico e mussulmano sono declinati con competenza. In due cartelloni ciascun articolo è riportato integralmente su finestre che si aprono con nastrini tricolore e all’interno di ciascuna delle dodici finestre si racconta il prima della Costituzione, la legislazione vigente durante il regime fascista, basata sul censo: solo i ricchi, i nobili maschi potevano vo

TG7 Basilicata 25 Maggio 2018 - 1.Edizione

Intervista Ennio Bispuri, Storico Critico Cinema italiano  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture

TG7 Basilicata 25 Maggio 2018 - 2.Edizione

Il Borgo di Sant'Ilario celebra Franco Zaccagnino (3)  Franco Zaccagnino. Premio "Lucani insigni 2017"

L’Associazione “Donne 99 di Tito” con il Comitato Provinciale Unicef di Potenza promuove la Costituzione Italiana

La III B della Scuola Media di Tito vince il concorso Sabato 26 Maggio 2018, alle 10,00, nell’auditorium “Don Domenico Scavone” a Tito, gli alunni della classe III B della Scuola Media di Tito, guidati dalla professoressa Debora Riso,saranno premiati in qualità di vincitori del concorso che l’Associazione Donne 99, con il Comitato Provinciale Unicef di Potenza,ha ideato per celebrare i 70 anni della Costituzione Italiana. Gli alunni saranno premiati dal Sindaco Graziano Scavone, dall’assessore alla cultura Fabio Laurino, dalla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Tito Marcella Marsico. Intanto nella biblioteca comunale fervono i preparativi. Giovedì 24 maggio le socie mi accolgono in cerchio, in qualità di presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza, nella grande sala. A un lato un tavolo con dolci e rustici, confetti e bibite. Vittoria, maestra e socia che è diventata nonna del piccolo Davide è pronta festeggiare l’evento.  Luisa Salvia, infati

"MENSana", nelle mense scolastiche di Potenza riparte il progetto sperimentale di riabilitazione psichiatrica tramite inserimento lavorativo

E' ripartito il progetto di riabilitazione psichiatrica tramite l'inserimento lavorativo della Multiservice Sud e del Dipartimento di Salute Mentale di Potenza. "MENSana" è un esperimento che permette agli utenti del centro diurno "La tartaruga" di prestare due mesi di attività lavorativa presso mense scolastiche della città. Dopo i risultati della prima sperimentazione, che ha creato le condizioni per l'effettivo reintegro socio-economico di uno dei partecipanti, riparte con più grandi speranze anche quest'anno. Le mense scolastiche coinvolte: Galli 2, Busciolano, Domenico Savio. E' passato quasi un mese dall'inizio del rapporto lavorativo e sul volto dei ragazzi del centro diurno "La tartaruga" è già comparsa la soddisfazione di sentirsi "normali". Ed è la normalità conquistata il primo obiettivo della seconda edizione di "MENSana", il progetto di riabilitazione psichiatrica grazie all'inserime

L’Unibas in tour nei principali eventi lucani: prima tappa a Potenza per “San Gerardo” e “Maggio potentino”

L’Università della Basilicata va in “tour” per promuovere l’offerta didattica e le strutture dell’Ateneo, scegliendo le prime tre tappe tra gli eventi di maggior richiamo in programma fino ad agosto: un servizio di orientamento, quello promosso dall’Unibas e in particolare dal Centro di ateneo orientamento studenti (Caos), che ha come primo obiettivo l’incontro con le future matricole e con le loro famiglie. Il “tour” partirà da Potenza, dal 26 al 29 maggio – in concomitanza con i festeggiamenti per il Santo patrono della città, San Gerardo – con uno stand in piazza Mario Pagano (dalle ore 17 alle ore 20 nell’ambito dell’iniziativa “Maggio Potentino”), con la presenza di otto studenti e del personale del Caos per la distribuzione del materiale informativo e dei programmi di incontri. Seconda tappa a Matera, il 2 luglio durante la Festa della Bruna, per poi concludersi a Bernalda, il 31 agosto, per la festa di San Bernardino. Le iniziative, organizzate in collaborazione con le asso

TG7 Basilicata 24 Maggio 2018 - 1.Edizione

Intervista Mauro Geraci - Antropologo culturale  XIV Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero in Vulture  Recital di Mauro Geraci

TG7 Basilicata 24 Maggio 2018 - 2.Edizione

Il Borgo di Sant'Ilario celebra Franco Zaccagnino (2)  Franco Zaccagnino. Premio "Lucani insigni 2017"

TG7 Basilicata 24 Maggio 2018 - 3.Edizione

Rionero. Donne in Cammino:  Interventi di: Morena Rapolla, Avvocato Componente Corecom.  Ivana Pipponzi, Consigliera Regionale Pari Opportunità.