Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

TG7 Basilicata 30 Novembre 2020 - Tutte le Edizioni: bella Nascite Record, Covid, news, Review, Parco Gallipoli Cognato Cinghiale, gatto selvatico

    - TG7 Basilicata Bella (Pz). NASCITE RECORD A SANT'ANTONIO CASALINI, SETTE IN UNA SETTIMANA. - TG7 Basilicata Emergenza Covid. Tutti i dati: 282 positivi, 4 in FCA a Melfi, 11 decessi.  - TG7 Basilicata News. Eroina nell'auto, Natale regaliamo lucano, Satriano primo screening di Massa. - TG7 BASILICATA Review. 44. Sagra del Pecorino di Filiano. Kaotic Souls Live  - TG7 Basilicata Review. 44. Sagra del Pecorino di Filiano. Officine Popolari Lucane. - Cinghiale Sus scrofa Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. -  Gatto selvatico felis silvestris Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

TG7 Basilicata 30 Novembre 2020.

  - Eroina nascosta nell'auto, a Matera uomo arrestato.  - A Natale regaliamo artigianato materano e lucano.  - Screening su larga scala con tamponi rapidi effettuato dal Comune di Satriano di Lucania.

Comincenter e Consiglio Nazionale dei Giovani, rinnovano la loro partnership.

Un appuntamento digitale il 2 dicembre, sui canali del Comincenter, per parlare di Politiche Giovanili. Cosa significherà diventare adulti nell'Italia post Covid-19 e quali sono le sfide che i Millennials devono affrontare? Il 2020 è stato un anno fortemente impattante per i giovani e giovanissimi.

DA ANISAP BASILICATA APPREZZAMENTO PER RICONOSCIMENTO DA PRESIDENTE BARDI AL CONTRIBUTO LABORATORI PER TAMPONI

Le parole di ringraziamento da parte del Presidente Bardi ieri in consiglio nei confronti dei laboratori privati accreditati di Basilicata per il contributo che stanno dando alla lotta contro il contagio da Covid-19 è il riconoscimento, che apprezziamo, al prezioso lavoro di sorveglianza e tracciamento che stiamo svolgendo. E’ il commento di ANISAP Basilicata, in una nota a firma del presidente Roberto Cicchetti. I laboratori in possesso di specializzazione in Microbiologia, che hanno aderito all’apposita struttura regionale, specie in questa fase segnata dall’incremento dei casi positivi al Covid-19 – è scritto nella nota – hanno dunque un compito assai rilevante. Per questa ragione mettiamo in guardia istituzioni e cittadini dal fenomeno che si sta diffondendo nel Paese e che riguarda anche la nostra regione del proliferare di soggetti non autorizzati che erogano tamponi antigenici e test sierologici. Le nostre strutture in attività sia in provincia di Matera che in quella di Potenza

PORTO DI TARANTO: CESTARI, ABBIAMO DA TEMPO MESSO IN GUARDIA SU INTERESSI GEO-POLITICI-ECONOMICI PER SCAMBI COMMERCIALI NEL MEDITERRANEO

La notizia dell’intesa Algeria-Cina per la costruzione di un mega porto in Algeria (6 miliardi di dollari di investimento) che metterebbe fuori gioco non solo l’asse Turchia-Italia-Tunisia ma il porto di Taranto, struttura nevralgica per la ZES Jonica e per gli scambi commerciali nel Mediterraneo, non ha colto di sorpresa il presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Alfredo Cestari che da tempo ha messo in guardia Governi di Europa e del nostro Paese contro i programmi geo-politici-economici di Pechino. Da una ricognizione effettuata dalla Camera di commercio ItalAfrica Centrale, con oltre 143 miliardi di dollari impiegati in oltre 3.000 progetti, la Cina si conferma, anche nell’anno 2019, il paese che ha effettuato più investimenti nel continente africano. Nello stesso anno da parte dell’Italia il volume degli investimenti è stato pari a 4 miliardi di dollari su 20 progetti complessivi messi in campo. Se si guarda l’ammontare degli investimenti dei paesi membri dell’Unione Europ

’Istituto Comprensivo di Barile con Unicef Potenza nella Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza racconta il suo futuro

In quest’epoca di relazioni inferme a causa della pandemia, l’Istituto Comprensivo “ Giovanni XXIII° “ di Barile con la dirigente scolastica Tania Lacriola e la docente Maria Carmela di Lonardo, volontaria Unicef, ha celebrato il 20 novembre, coinvolgendo gli alunni della terza, quarta e quinta classe della scuola primaria di Barile e la prima e seconda B della scuola elementare di Ripacandida al progetto Unicef Italia “ Il futuro che vorrei ? Me lo leggi in faccia”.    Le mascherine, diventate ormai elemento irrinunciabile del nostro vivere quotidiano ed emblema della pandemia, sono una necessità. Ci proteggono dal coronavirus e proteggono chi ci sta intorno, e vanno usate SEMPRE quando siamo fuori dalla nostra abitazione. Ma le mascherine sono anche il segno di una quotidianità e di una socialità tutt’altro che normali, dove mostrare il proprio volto e parlarsi sono diventati comportamenti a rischio. Per i giovanissimi, che soffrono più di chiunque altro le tante limitazioni imposte

Bollettino Coronavirus Italia, 30 Novembre 2020

Covid: 16.377 nuovi contagi, 672 decessi 17.33 Sono 16.377 i nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, per la prima volta sotto i 20mila nel mese di novembre, ma a fronte di molti meno tamponi fatti 130.524 (176.934 il giorno precedente) Il rapporto positivi-tamponi sale:12,5% Ancora alto il numero dei decessi, 672, domenica erano 542. Calano di 9 unità i ricoveri in terapia intensiva, 3.744 in tutto, ma crescono i ricoveri ordinari, +308. I guariti in 24 ore sono 23.004, 757.507 da inizio pandemia. Diminuiscono di 7.300 gli attualmente positivi.

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 28 - 29 Novembre 2020 - Tutte le Edizioni: Sowreel, Covid, News, Review, Pietrapertosa chiesa di San Giacomo Maggiore, Parco Gallipoli Cognato

    - Cortometraggio: Sowreel. - TG7 Basilicata Emergenza Covid. Netto calo, 221 positivi. Tre deceduti. Altri contagi in FCA Melfi.  - TG7 Basilicata News. Incidente stradale Potenza-Avigliano, Denunciate 8 persone, proroga anti-covid. - TG7 BASILICATA Review. Filiano Ricorda: Nicola Maria Pace, Tuccino Pace.  - TG7 BASILICATA Review.  Filiano. Lu Muzz'c giornata tipica del mietitore (13. Edizione). - Pietrapertosa, chiesa di San Giacomo Maggiore. - Parco Gallipoli Cognato.Sentiero 701.

TG7 Basilicata 28 Novembre 2020.

    - Incidente stradale Potenza-Avigliano, intervento dei Vigili del Fuoco.  - Controllo del territorio dei Carabinieri,Denunciate 8 persone all’Autorità Giudiziaria, sequestrate una pistola a tamburo e una mini serra domestica.   - Ordinanza Bardi: prorogate fino al 3 dicembre le misure anti Covid.     #cronaca #vigilidelfuoco #carabinieri #regione

GIUSEPPE ALBERGANTI, TRA COERENZA ED ETICA DELLA RESPONSABILITA’ Avviato il ciclo di incontri “Radici morali” con un webinar sul sindacalista, antifascista e politico

E’ stato un webinar su Giuseppe Alberganti , sindacalista, antifascista, padre costituente e politico, ad inaugurare “ Radici morali ”, il ciclo di incontri dedicato a figure di italiane e di italiane che hanno avuto, nel corso del Novecento, un grande significato nella trasmissione di valori, principi ed esperienze che hanno permesso di difendere e rigenerare la nostra democrazia anche attorno a cause settoriali, a norme innovative, a battaglie di cambiamento. Organizzato dall’Associazione “ Francesco Saverio Nitti ”, con l’attivo patrocinio della omonima Fondazione, il ciclo di incontri ha lo scopo di concepire quella storia non come uno sguardo solo sul passato, ma soprattutto alle conseguenze nel futuro di fatti e pensieri tesi al consolidamento della libertà, della democrazia, della coscienza civile di diritti e dei doveri repubblicani. Attraverso un dialogo, particolare, con i giovani teso al loro coinvolgimento nell’indagine sulle radici del futuro del nostro a Paese. Il lor

IMPIANTO DI MEGA EOLICO COMPOSTO DA 15 PALE DA 2 MW LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA BASILICATA ESPRIME PARERE CONTRARIO

La Soprintendenza Archeologica della Basilicata ha espresso parere contrario ala istanza di proroga della autorizzazione paesaggistica per la costruzione di un impianto di mega eolico da realizzare a Vietri di Potenza e Savoia di Lucania, con impianti anche a Tito e Picerno. A darne notizia è stato il sindaco di Vietri, l’avv. Christian Giordano, che ha precisato. “Ho ricevuto una  nota della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio della Basilicata che, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004, a seguito di una approfondita motivazione, esprime il proprio parere contrario alla istanza di proroga della Autorizzazione Paesaggistica inerente il progetto di costruzione di un impianto dì Megaeolico composto da 15 pale da 2 MW da installare tra i comuni di Vietri di Potenza, Savoia di Lucania, Tito e Picerno. Il parere della Soprintendenza, ancora non definitivo, era stato richiesto dalla Regione Basilicata che, per il tramite della Commissione Regionale per la Tutela del Paesa

GAMBARDELLA (CISL): "GRAVE L'ATTACCO ALLE PREROGATIVE SINDACALI DEI CARABINIERI"

"È in atto un grave tentativo di utilizzare la disciplina militare e le denunce penali per limitare la libertà sindacale e mettere il bavaglio a chi ha il coraggio di segnalare inefficienze e problemi all'interno dell'Arma dei Carabinieri". Lo denuncia il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, in merito alla vicenda che ha visto protagonista l'ex segretario della sigla sindacale Unarma Basilicata, Antonio Pagano. "A nome della Cisl voglio esprimere la ferma condanna di questo attacco che ha come obiettivo dichiarato quello di smontare la sentenza della Corte costituzionale n. 120/2018 rendendo sempre più tortuoso il cammino verso la sua piena attuazione. La Cisl, da sindacato libero e democratico, è dalla parte dei Carabinieri che hanno il coraggio di denunciare, rischiando anche gravi sanzioni disciplinari, le carenti condizioni di lavoro di una categoria di lavoratori che in questi mesi è stata e continua ad essere particolarmente es

incontro tra i membri della Sessione Bilaterale Italia Algeria

Si è svolto il primo incontro tra i membri della Sessione Bilaterale Italia Algeria dell’Unione Interparlamentare, volto a dare avvio alla costituzione del gruppo, darsi una linea condivisa di gestione, stabilire come procedere e quali passi intraprendere. Il gruppo Bilaterale Italiano è composto dal Presidente Sen. Arnaldo Lomuti, l’On. Antonio Tasso, l’On. Luciano Cillis, l’On. Giuseppina Occhionero, l’On.Giulio Centemero, l’On. Luciano Cillis, il Sen. Alberto Airola, l’On. Emanuela Rossini, il Sen. Giuseppe Luigi Cucca, l’On. Marco Silvestroni, l’On. Antonio Tasso, il Sen. Francesco Verducci. La Sezione Bilaterale darà mandato al nuovo ambasciatore, italiano ad Algeri Amb. Giovanni Pugliese insediatosi in questi giorni di contattare l’omologo gruppo parlamentare algerino per allacciare ufficialmente i rapporti e mettere in campo occasioni di incontro delle delegazioni. L’Algeria fa parte con l’Italia del PAM l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, che unisce i paesi bagnati da

#BuonaDomenica #Basilicata

 

Bollettino Coronavirus Italia, 29 Novembre 2020

20.648 contagiati, 541 morti e 13.642 guariti 

Organizzato dall’Associazione“ Francesco Saverio Nitti” RADICI MORALI, AL VIA IL CICLO DI INCONTRI ON LINE

Italiane e italiani nella secolare costruzione del futuro civile del Paese Il centenario del governo Nitti (1919-1920) ha impegnato ampiamente le energie organizzative della Fondazione Nitti e dell’Associazione Nitti, lasciando, in quest’ultima parte dell’anno, ben presidiato il campo di lavoro culturale e di discussione sociale attorno al secolo che parte da vicende, ormai, storiche per congiungersi con i problemi del presente. Molte figure di italiane e di italiani hanno avuto in questo tempo un grande significato nella trasmissione di valori, principi, esperienze, che nel corso di cento anni hanno permesso di difendere e rigenerare la democrazia anche attorno a cause settoriali, a problemi specifici, a norme innovative, a battaglie di cambiamento.

VALORIZZAZIONE DEGLI ALBERI MONUMENTALI

L’amministrazione comunale di Bella, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Basilicata e l’ambientalista di Bella Carmine Lisandro, già dipendente del comune, unitamente, oggi, hanno fatto un sopralluogo operativo nel bosco comunale di Bella dove insistono gli alberi monumentali. 

Accordo con l'Aor San Carlo di Potenza

La Fials ha sottoscritto l'accordo con l'Aor San Carlo sulla progressione economica orizzontale per i dipendenti del comparto. "Si ricuce così - ha commentato il segretario provinciale Giuseppe Costanzo - una brutta lacerazione che aveva segnato negativamente le relazioni sindacali in ospedale. Per questo importante risultato va "elogiata" l'attuale Direzione Generale, aperta al dialogo e al confronto, volto a garantire la PEO alla platea più ampia possibile e con criteri duversi. Costanzo si riferisce al vecchio accordo che aveva creato forti tensioni tra i lavoratori. Proprio prevedendo il malcontento degli operatori sanitari, all'epoca la Fials si rifiutò di sottoscrivere il documento, a differenza della Triplice".     Per l'accordo PEO 2020, precisa la nota della Fials, sono stati stanziati fondi per €420 mila ( nel 2019 erano € 480 mila).   Questa è la griglia per la graduatoria: - fino ad un massimo di 7 punti per l'anzianità di serviz

CHI PAGHERÀ I COSTI DELLA PANDEMIA?

Non siamo usciti ancora dalla pandemia ma qualcuno già si sta interrogando come o chi si dovrà fare carico dei costi che essa produce. Alcuni media in questi giorni hanno riportato una proposta contenuta in uno studio di Deutsche Bank che sta facendo molto discutere. Nel documento si propone di applicare una tassa del 5% a tutti quei lavoratori che continuano la propria attività in smart working con l’obiettivo di aiutare le "vittime" economiche di questa pandemia, ossia coloro che non possono lavorare da casa (o da qualsiasi altra parte) e che sono costrette ad andare in ufficio. Quindi si implementerebbe una vera e propria smart working tax motivata dal fatto che gli smart worker, secondo quanto evidenziato da Deutsche Bank, anche se "stanno conducendo una vita economica completa, tuttavia stanno contribuendo in maniera inferiore all’infrastruttura dell’economia, anche se ne continuano a ricevere i benefici". Inoltre l’idea di applicare una tassa a chi lavora da

Bollettino Coronavirus Italia, 28 Novembre 2020

26.323 contagiati, 686 morti e 24.214 guariti nelle ultime 24 ore in Italia.    

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata 27 Novembre 2020 - Tutte le Edizioni: Monitoraggio Covid, News, Review, Winter sports, Tra cielo e terra

      - TG7 Basilicata. Report del Monitoraggio Covid 19 per la settimana dal 16 al 22 novembre. - TG7 Basilicata Emergenza Covid. I positivi sono 243, vedi tutti i comuni. Tre i deceduti. - TG7 Basilicata News. Controlli assembramento, Incendio autovettura, Contributi a fondo perduto. - TG7 BASILICATA Review Filiano. Stage Tecnico di Karate.  - TG7 BASILICATA Review. Avis Filiano. Aggiungi una Nota alla Musica della Vita "Dona". - Basilicata | Winter sports. - Tra cielo e terra | La storia del Santuario di Maria SS di Anglona.

TG7 Basilicata 27 Novembre 2020

 - Potenza, controllo della Polizia, alcune persone sostavano nei vicoli e strade del centro storico, creando assembramento. - Pignola, incendio autovettura, pronto intervento dei Vigili del Fuoco - 47,9 milioni di euro i contributi a fondo perduto erogati in Basilicata.

La Fondazione Fortunato, istituita nel 2009, da molti anni pare finita nel dimenticatoio

Che fine ha fatto la Fondazione Fortunato? Interrogativo tuttora senza risposta che tanti rioneresi si pongono. Un progetto culturale presentato in ‘’pompa magna’’ che sarebbe dovuto decollare in grande stile ma che ormai da tanto tempo si è arenato come una nave incagliata sugli scogli. Ripercorrendo la storia della Fondazione Fortunato si va indietro nel tempo arrivando all’anno 2009 ovvero alle sue origini. Era il 3 ottobre 2009, una data storica per Rionero che in quella tiepida mattinata d’inizio autunno ricevette la visita dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accolto a Palazzo Fortunato da tante personalità politiche regionali e locali dell’epoca, su tutti il Presidente della Regione De Filippo, il Presidente della Provincia Lacorazza, il Sindaco di Rionero Placido, varie autorità istituzionali, politiche, militari, religiose e civili oltre ad una folla festosa di cittadini. Evento storico per la comunità rionerese che come importanza e rilevanza fu paragon

“INNOVAZIONI NELLA GESTIONE DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE DEI FRANTOI”: in videoconferenza, seminario ALSIA di aggiornamento

Si parlerà di “Innovazioni nella gestione delle acque di vegetazione dei frantoi” nel seminario dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, in programma in videoconferenza venerdì 27 novembre alle ore 16.00 su piattaforma Zoom. La gestione delle acque di vegetazione prodotte dai frantoi ha da sempre presentato delle difficoltà, a causa dello smaltimento. Il seminario, rivolto in particolar modo ai frantoiani, sarà l’occasione per illustrare i primi risultati dei progetti Inno_Olivo&Olio e O.R.G.Oli.O Lucano, entrambi finanziati dal PSR Basilicata 2014-20 (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), tesi a esplorare e proporre alle realtà del settore oleario presenti in Basilicata le innovazioni riguardanti la gestione delle acque reflue dei frantoi. Uno degli obiettivi, in comune tra i due progetti, è proprio quello di ridurre gli effetti negativi

Iniziativa Fidas Givelife Scanzano Jonico

Sabato 28 Novembre si svolgerà una giornata straordinaria di donazione: “Ricordiamo Miriam Lauria Nel Giorno Del Suo Compleanno”. organizzata da GiveLIfe Fidas Scanzano Jonico dedicata alla memoria di Miria Lauria, giovane volontaria prematuramente scomparsa a causa della talassemia, a cui era stata dedicata la sezione lo scorso Agosto. Nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19 si richiede ai donatori la prenotazione e la raccolta si svolgerà a partire dalle ore 8 fino alle 18:30 presso Il Centro Sociale Anziani a Scanzano Jonico. “E’ una giornata straordinaria ed importante per noi” ,ha dichiarato il Presidente di GiveLife Fidsa, Domenico Sarubbi, “perchè vogliamo onorare la memoria di Miriam, condividendo il suo spirito e lasciandoci guidare dalla sua enorme generosità. Vogliamo che sia Miriam a indicarci il percorso e lo facciamo affidandoci alle meravigliose parole che ci ha consegnato in una lettera quando ha iniziato a collaborare con la nostra associazione”. “IL VE

Sindaco di Venosa Marianna Iovanni su POD e vaccini antinfluenzali Venosa

  Ho inviato una richiesta di chiarimenti alla Direzione sanitaria e all’assessore Leone, in merito ad alcune preoccupanti notizie che mi giungono dalle famiglie dei pazienti in dialisi, un tempo ricoverati a Venosa ed oggi trasferiti a Rionero. Sembrerebbe che, per poter incrementare il numero dei pazienti Covid (attualmente 18) a Venosa, si renda necessaria la rotazione di quel personale sanitario, che è stato trasferito a Rionero, lo scorso 9 novembre, con i 21 pazienti della dialisi del POD venosino. Inoltre, se questa soluzione non sarà possibile, sembra che molti dializzati dovranno essere trasferiti sino al San Carlo di Potenza. Queste sconcertanti notizie, qualora confermate, saranno l’ennesimo duro colpo ad un territorio che ha chiesto a gran voce di poter assicurare il mantenimento di servizi sanitari importanti, anche attraverso un’adeguata compartimentazione degli stessi rispetto al reparto Covid. N

Bollettino Coronavirus Italia, 27 Novembre 2020

Nuovi casi: 28.352 (ieri 29.003) Casi testati: 106.021 Tamponi (diagnostici e di controllo): 222.803 (ieri 232.711) Attualmente positivi: 787.893 (ieri 795.845) Ricoverati: 33.684, -354 (ieri 34.038, -275) Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.782 -64 (ieri 3.846, -2) Totale casi positivi: 1.538.217 (ieri 1.509.875​​) Deceduti: 53.677 + 827 (ieri 52.850 con un aumento di 822​ morti in 24 ore) Totale Dimessi/Guariti: 696.647 (ieri 661.180)

#Buongiorno #Basilicata

 

TG7 Basilicata News 26 Novembre.

    - La Basilicata ha chiesto ad Arcuri lo screening di massa.  - Convocata dal Prefetto di Potenza, si è tenuta una riunione di prevenzione emergenza COVID19 presso lo stabilimento FCA.  - Polizia: il questore Liguori da Matera a Pescara.  - Il film in realtà virtuale Cos Endins ambientato a Matera vince il più prestigioso festival di videopoesia a Berlino.    #emergenza #covid #FCA

TG7 Basilicata 26 Novembre 2020 - Tutte le Edizioni: San Michele Facci la Grazia (2.edizione), News, Covid, Review, Terra da scoprire, Trekking Natura

      - San Michele Facci la Grazia (2.edizione). - TG7 Basilicata News. Screening di massa, FCA, Questore Liguori, Cos Endins festival videopoesia. - TG7 Basilicata Emergenza Covid. 242 positivi e tre persone decedute. - TG7 Basilicata Review Filiano: Parole e Poesia Comune Di Filiano. - TG7 Basilicata Review Filiano. Come nasce una "Nazione" Gli Aviglianesi di Franco Sabia. - Basilicata. Una terra da scoprire - Audioracconto. - Basilicata | Trekking and Natura.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UNA SFIDA PER IL FUTURO OVE LA COMUNITÀ È PROTAGONISTA..

Finalmente si parte (in realtà l’avvio contrattuale porta la data del 1 settembre) con il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta. Ci lasciamo alle spalle una fallimentare gestione del servizio di igiene urbana che andava avanti dal 2010, tra rescissione consensuale del contratto (2015) e ordinanze sindacali urgenti e contingibili. Ora si cambia: sarà la Comunità a scrivere la pagina di una Scanzano “a rifiuti zero”, sostenibile dal punto di vista ambientale e che guarda verso un’economia circolare (riduci, riusa, ricicla), a vantaggio nostro e delle generazioni future. La raccolta differenziata si basa soprattutto sulla collaborazione attiva di ogni singola figura. Siamo tutti coinvolti, a tutti i livelli (scuola, cittadini, istituzioni, aziende, ecc.) ed indirizzati verso un impegno collettivo che dimostri responsabilità e senso civico. È fondamentale che ognuno di noi si faccia parte diligente osservando le regole che disciplinano una corretta raccolta differenziata (

Costanzo e Saracino (Ugl Donne):”Basilicata, contro ogni tipo di violenza sulle donne”

Costanzo e Saracino (Ugl Donne):”Basilicata, contro ogni tipo di violenza sulle donne”. Presso le sedi Provinciali delle Utl di Potenza e Matera, alla presenza dei segretari delle due unioni territoriali, Giuseppe Palumbo e Pino Giordano, in video conferenza i Segretari Ugl in Basilicata, Florence Costanzo e Cosimina Saracino, hanno riunito il consiglio direttivo regionale delle Donne Ugl. “Apriamo il nostro incontro con un minuto di raccoglimento dedicato a quanto consumatosi nell’ultimo brutale episodio dove a Cadoneghe (PD) uccide la moglie con una coltellata al petto, usando un coltello da cucina. Omicidio, o meglio, un altro femminicidio e proprio nel giorno contro la violenza sulle donne, si è consumato fra le mura di una casa. Dopo aver ucciso la moglie, il marito ha telefonato ai carabinieri, confessando il fatto. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che la vittima in passato avesse denunciato il comportamento violento del marito, per poi ritrattare la denuncia. La

GINESTRA. CACCIATORI SUL PIEDE DI GUERRA, PAGANO LE TASSE E NON POSSONO ANDARE A CACCIA DI SELVAGGINA.

A causa del Covid-19 nel piccolo centro arbereshe i cacciatori sono sul piede di guerra, stanchi di vedere luccicare il fucile nelle proprie abitazioni, protestano per il fatto che pagano regolarmente le tasse, ma non possono andare a caccia di selvaggina.

EMERGENZA COVID 19: ISTITUITO “FONDO RIPRESA ATTIVITA’ DIDATTICHE IN SICUREZZA”

L’istituzione di un “Fondo per la ripresa delle attività didattiche in sicurezza” è stata decisa oggi dalla Giunta Regionale con l’approvazione di una delibera proposta dall’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, che ha la delega all’Istruzione-Formazione. L’obiettivo è di sostenere il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici e di evitare il più possibile la sospensione delle attività educative e didattiche in presenza nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, oltre che innovare la didattica e migliorare gli ambienti scolastici. Il “Fondo per la ripresa delle attività didattiche in sicurezza” , per circa 6 milioni di euro, sarà a disposizione dei Comuni della Basilicata e sarà ripartito proporzionalmente al numero di abitanti residenti al 31/12/219 (dati ISTAT 2019). La dotazione del Fondo spettante a ciascun Comune sarà trasferita per una quota pari al 50%

Messaggio del Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza sulle donne è impensabile e inaccettabile, come ogni altra forma di violenza, ma molto di più perché tocca nel profondo ognuno di noi. Non ci dovrebbe essere bisogno di una giornata dedicata per attirare l'attenzione, in quanto è degna di attenzione tutti i giorni pertanto vederci impegnati ognuno per la propria parte. È pur vero che, una volta l'anno evidenziare quest'impegno, rafforza con determinazione questa condanna, il nostro forte NO, e far sentire alle tante donne che ne hanno bisogno un sostegno e un appoggio che può essere una base utile di "ribellione" dal proprio carnefice. Un impegno continuo da parte nostra che rappresentiamo le istituzioni e una netta condanna di questi vili atti di violenza contro le donne. Questa ricorrenza è per me un punto di ripartenza a simboleggiare che contro la violenza, contro la violenza sulle donne, la lotta non si ferma, sperando invece di fermare con una nuova cultura e un nuovo modo di pensare questi assu

Bollettino Coronavirus Italia, 26 Novembre 2020

29.003 contagiati, 822 morti e 24.031 guariti nelle ultime 24 ore in Italia. Calano ricoveri (-275) e terapie intensive (-2).