Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

TG7 Basilicata 31 Agosto 2017 - 1.Edizione

Giulio Ferroni "Effetti di Paesaggio da Dante a Leopardi"   XIII Edizione Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato" Rionero

TG7 Basilicata 31 Agosto 2017 - 2.Edizione

Rionero. La Notte Nazionale del Liceo Classico (2.parte)

TG7 Basilicata 31 Agosto 2017 - 3.Edizione

Sagra del Pecorino di Filiano. Guarda tutte le edizioni precedenti dal 2012 al 2016

Foto d'Epoca: Franco Pinna. Basilicata: Albano, canti e lamenti - 1956

La troupe di RAI 2 Sereno Variabile alle cascate di San Fele

Nei giorni scorsi la troupe di Rai 2 Sereno Variabile ha fatto tappa alle cascate di San Fele. Le riprese, con il conduttore Giovanni Muciaccia hanno riguardato le escursioni a cavallo dell'associazione Equiturismo Italia e l'attività di torrentismo da parte dell'associazione Grotte Grottaglie, oltre che nell'evidenziare lo straordinario successo in questi anni, che vede le cascate di San Fele tra i luoghi più visitati in Basilicata Nel solo anno 2016 non meno di 50.000 di turisti hanno visitato le cascate di San Fele diventando uno dei luoghi più visitato della Basilicata.   Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro volontario dei soci dell’associazione U uattenniere, che ha reso possibile la valorizzazione del torrente Bradano e delle sue cascate e senza alcun spreco di risorse pubbliche. Auspichiamo che questo importante risultato raggiunto, inimmaginabile fino a qualche tempo fa, sia di stimolo ed

Mostra d'arte: "Innovazione e devozione per la Madonna Nera" Gli artisti Palladino-Monteleone per un racconto tra il sacro e il profano

Come ogni anno in Basilicata, il giorno tra la notte del 2 e la mattina del 3 settembre, la patrona delle genti lucane, la Madonna di Viggiano, scende dal Monte Sacro per tornare in paese. Per i festeggiamenti del pellegrinaggio che seguirà la discesa della Madonna Nera, gli artisti Vito Palladino e Rocco Monteleone, con il supporto tecnico e organizzativo dell’associazione Art&venti2012, propongono un'esposizione di opere a tema sacro-profano nella sede della Proloco di Viggiano, in via Vittorio Emanuele III. All'interno del cartellone del Comune per i festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano e grazie alla disponibilità della sede della Proloco, messa a disposizione dal suo presidente dott. Caiazza Gaetano, Art&venti2012 e gli artisti Palladino e Monteleone presentano una serie di creazioni artistiche che hanno l'obiettivo di indagare il complesso rapporto che esiste tra sacro e profano. I linguaggi utilizzati sono diversi, si va dalla pittura al

FESTIVAL “FUOCHI SUL BASENTO” A SAN LUCA BRANCA

E’ tutto pronto in contrada “San Luca Branca” di Potenza per la 29esima edizione del Festival nazionale di arte pirotecnica “Fuochi Sul Basento” che si terrà sabato 2 settembre dalle ore 21. L’iniziativa, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, santa patrona del borgo. I festeggiamenti avranno inizio nel pomeriggio già alle 16 con l’arrivo a San Luca Branca del gruppo bandistico “Città di Muro Lucano” e proseguiranno alle 17 e 30 con spettacoli di musica e balli presentati da Giuseppe Latronico con la partecipazione di Ivano De Simone, campione mondiale di organetto. Alle 18 si svolgerà la consueta processione con la statua della Madonna delle Grazie e, a seguire, la santa messa all’aperto, celebrata dal parroco di Polla, don Luigi Terranova. Alle 21 la tanto attesa apertura del Festival di arte pirotecnica con la presentazione dei partecipanti e a seguire lo spettacolo piromusi

TG7 Basilicata 30 Agosto 2017 - 1.Edizione

Intervista Ilenia Masi - Miss IN4MISSIMA Rapolla.  Rapolla: 'MISS IN4MISSIMA 2017' (3. Parte)

TG7 Basilicata 30 Agosto 2017 - 2.Edizione

XIII Edizione Certamen Fortunato.  Alchimia: percorso itinerante tra aria, acqua, fuoco, terra.  "I Paesaggi: Natura, Storia" I.I.S. "G. Fortunato" Rionero

TG7 Basilicata 30 Agosto 2017 - 3.Edizione

Rionero. La Notte Nazionale del Liceo Classico (1.parte)

Foto d'Epoca: Franco Pinna. Basilicata: Albano, u' scalandrone - 1956

“AL RIETRO DALLE VACANZE ANDATE A DONARE” E’ l’invito ai lucani rivolto da Avis e Fidas

«Al rientro dalle ferie andate a donare il sangue. Le malattie purtroppo non sono andate in vacanza, e di sangue c'è sempre grande necessità». Questo è l'appello che Avis e Fidas di Basilicata rivolgono ai donatori lucani. “Nonostante gli inviti fatti nelle passate settimane il problema della carenza di sangue rimane e d’estate si è accentuato perché non sono calati i malati che necessitano di trasfusioni e purtroppo non diminuiscono nemmeno gli interventi chirurgici". Di qui il rinnovato appello delle due associazioni ai volontari lucani a provare a sollecitare conoscenti, amici e parenti a diventare donatori. E’ possibile donare sangue intero e plasma recandosi ai punti di raccolta accreditati Avis e Fidas presenti su tutto il territorio regionale, oltre che all’unità di raccolta Avis regionale di via Ciccotti a Potenza e nei centri trasfusionali degli ospedali ( dove è possibile donare anche le

MISS IN4MISSIMA in BASILICATA: FINALE REGIONALE A MELFI

Finale regionale in Basilicata del concorso nazionale di bellezza 'Miss In4missima', evento spettacolo con intrattenimenti e attrazioni, domenica 3 settembre 2017 ore 20.30 a Melfi (PZ) presso il teatro Ruggiero in via Vittorio Emanuele, con accesso libero fino ad esaurimento posti a sedere. La sfida per conoscere chi tra le miss finaliste regionali guadagnerà l'accesso alle nomination per la finale nazionale, valevole per rappresentare la nostra regione in Emilia Romagna a Riccione dal 5 al 10 Settembre. Una serata ricca di ospiti, presentata da Antonio Petrino, con defilè, stilista, musica dal vivo, arte varia e preziosi contributi sociali con esperti del settore e testimonial, con coinvolgimento del pubblico. Un format che è molto impegnato a livello sociale a sostenere le campagne di sensibilizzazione contro l'anoressia, bulimia e violenza sulle donne. L’evento, nato nel 2012, si pregia del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero d

L’arte come attaccamento alla vita. Filiano, iniziativa in ricordo di Giovanni Romaniello

Già da diversi anni la Pro Loco di Filiano ha intrapreso una cammino volto ad avvicinare quanto più possibile e nella maniera più naturale la collettività all’arte come espressione di cultura. L’ultima iniziativa in ordine di tempo organizzata è la personale di pittura e scultura dal titolo “L’arte scolpita nel cuore - Giovanni Romaniello”, inaugurata sabato 26 agosto scorso presso il Centro sociale di Filiano e dedicata all’artista filianese Giovanni Romaniello scomparso prematuramente sei mesi fa, a causa di una grave malattia. Il vernissage è stato preceduto da un incontro “L’arte per l’ANT - In ricordo di Giovanni Romaniello”: alla presenza di numerosi parenti, amici e conoscenti, in un’atmosfera malinconica ma orgogliosa, si è ricordato l’aspetto umano e artistico di Giovanni Romaniello. «Per Giovanni Romaniello l’arte – ha affermato nella sua introduzione Vito Sabia della Pro Loco di Filiano - era la sua tana, dove poteva esistere, pensare, ascoltare le s

TG7 Basilicata 29 Agosto 2017 - 1.Edizione

Intervista Pasquale Di Franco - Consigliere Comune Rapolla  Rapolla: 'MISS IN4MISSIMA 2017' (2. Parte)

TG7 Basilicata 29 Agosto 2017 - 2.Edizione.

 Debate la storia impone, l'uomo risponde.  XIII Edizione Certamen Fortunato. "I Paesaggi: Natura, Storia" I.I.S. "G. Fortunato" Rionero

TG7 Basilicata 29 Agosto 2017 - 3.Edizione

Certamen Fortunato. Premiazione Sezione Artistica

Foto d'Epoca: Franco Pinna. Basilicata: Gioco della falce

l torneo di Melfi sta riscuotendo grandissimo successo, di pubblico e di gradimento

Dopo ben 7 giorni di gare di qualificazione, è il momento di scendere nella Beach Area di Melfi per le semifinali incrociate del primo torneo 3vs 3 organizzato e gestito in maniera impeccabile dal Csi di Melfi. “Uno spettacolo”, “davvero bello seguire sera dopo sera le varie partite fino a tardi”, “non è solo bello giocare e cimentarsi sulla sabbia ma anche guardare amici ed avversari giocare”, “sono diventato un appassionato di beach ed ho coinvolto anche moglie e figli per seguire le varie sfide”: sono solo alcuni dei commenti che appassionati e tifosi hanno espresso in questi giorni per ribadire il grande successo del torneo di beach volley in svolgimento a Melfi e che ha coinvolto la città, tutti gli appassionati, le due squadre di volley della città (Olimpia Melfi e La Perla Volley Club Melfi) che hanno affiancato il Csi per organizzare, gestire al meglio, supportare anche con arbitraggio e tenuta di classifiche e diffusione delle stesse, la gente comune,

Futuro dipendenti servizi di pulizia, cucina e trasporti dell’ospedale San Carlo di Potenza, allarme di Confsal Fesica

La Confsal_Fesica lancia l’allarme per l’incertezza sul futuro dei lavoratori impiegati per i servizi di pulizia, cucina e trasporti presso l’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, a pochi giorni dal cambio di appalto, previsto per il prossimo 1 Settembre. La vicenda, riguarda proprio il rinnovo dell’appalto dei Servizi, aggiudicato con un ribasso del 50%, e ora i lavoratori rischiano una riduzione delle ore lavorative con conseguente tagli dei loro salari già irrisori. Evidenziamo forte preoccupazione, dichiara il Segretario Territoriale Gerardo Contristano, per il quadro che si potrebbe annunciare nelle prossime ore. Colpa di un sistema che permette alle aziende di aggiudicarsi un appalto al massimo ribasso e induca le stesse, pur di mantenerlo, di compromettere la qualità dei servizi offerti, chiedere di tagliare il salario dei lavoratori oltre che di mettere a rischio parte dell’occupazione con i licenziamenti. Non c’è dubbio che la situazione mette in fibrillazione tutt

The global city. Spettacolo finale di Instabili vaganti

Si terrà il 30 Agosto alle 20:30 presso il Teatro Anzani di Satriano di Lucania la presentazione del lavoro svolto dalla Compagnia teatrale Instabili vaganti durante la residenza artistica denominata Re.Te.Ospitale promossa dalla Compagnia Petra in collaborazione con il consorzio Teatri uniti di Basilicata, il Comune di Satriano e Rete Teatro 41.  < >. La loro ricerca è un lavoro fatto di tradizioni e maschere, di ricordi e figure collezionate e assimilate viaggiando nelle metropoli del mondo con una tappa anche a Satriano. Immagini impresse che verranno restituite alla gente che seguirà il viaggio di The global city del Megalopolis Project.  < >. Il progetto Re.Te.Ospitale andrà avanti a Settembre quando arriverà la “Società dello spettacolo” la seconda compagnia vincitrice del bando al quale hanno partecipato oltre 40 progetti.

TG7 Basilicata 28 Agosto 2017 - 2.Edizione

Ripacandida. La Corrida del Sud, Gran Finale

TG7 Basilicata 28 Agosto 2017 - 3.Edizione

   Certamen Fortunato. Premiazione Sezione Digitale

Foto d'Epoca: Franco Pinna. Basilicata: S. Fele, Santuario della Madonna di Pierno

La musica popolare nell'Ottocento a Napoli: il duo "Napulitanata" in concerto a Lauria

Terzo appuntamento lauriota nell'ambito della rievocazione storica della battaglia del 1806. Giovedì 31 agosto alle 21,30 alla gradinate del Giudicato (Vinea) ospiteremo il duo Napulitanata. Narrazione e Performance sulla Musica Popolare dell'Ottocento a Napoli.   #Lauria1806   visita la nostra pagina facebook:  https://www.facebook.com/Issbam-Istituto-di-Studi-Storici-per-la-Basilicata-Meridionale-226412760886420/?fref=ts

Vulture-Melfese. 28 agosto-2 settembre 2017. La Troupe di Sereno Variabile riprende le meraviglie enogastronomiche e monumentali

Importante avvenimento nell’area nord della Basilicata.Rai Due, a differenza di altre testate giornalistiche, per una Settimana in tutto il Vulture Melfese, Monticchio; Barile, Rionero in Vultur, Melfi, Barile, Ripacandida,Venosa, tanto per citarne alcune località di interesse storico ed enogastronomico,sarà in tour per la nuova serie 2017/2018. Dopo anni al timone di Art Attack, Giovanni Muciaccia diventa il nuovo volto di Sereno Variabile, storica trasmissione di Rai Due condotta da Osvaldo Bevilacqua, è giunto nel vulture- melfese, spiegandone i motivi: «Sabato ho partecipato ad uno spettacolo, domenica ha incontrato la troupe televisiva e lunedì ho iniziato a girare, direzione Rionero in Vulture sulle Colline di Aglianico del Vulture a Barile ».  La voce calda e rassicurante di Giovanni Muciaccia parla di agenda fittissima, che lo terrà a lungo lontano da casa. Muciaccia è stato, infatti, scelto da Osvaldo Bevilacqua come nuova spalla di Sereno Variabile, il pr

Un successo di pubblico, di critica, di stile, di eleganza, di internazionalità alla VI edizione de “La Notte Veste Senise”

Grande successo di pubblico per “La Notte Veste Senise” ideato da Pasquale Guidi che ha visto la presenza di oltre 2.000 persone, sensualità, passione, originalità, internazionalità nel segno dello stile e dell’eleganza, questi gli elementi che hanno caratterizzato la sesta edizione evento svoltosi nell’ Arena Sinni – Grande Attrattore di Senise (PZ) che sorge adiacente alla diga di Monte Cotugno , invaso artificiale più grande d’Europa, uno spazio scenico di 4000 metri quadri realizzato in legno e tufo con una platea affacciate sulle acque del lago che può ospitare fino a 2500 spettatori. In questo luogo l’ Arena Sinni , lontano da tutto, silenzioso e selvaggio , così carico di emozioni dove va in scena per il secondo anno lo spettacolo la “Magna Grecia. Il mito delle origini”, la cui direzione artistica è affidata al celebre regista Emir Kusturica, che racconta in modo coinvolgente e con un linguaggio semplice una delle storie più importanti della Basilicata

TG7 Basilicata 27 Agosto 2017 - Domenica

TG7 Basilicata Ripacandida. La Corrida del Sud (5.Parte)

TG7 Basilicata 26 Agosto 2017 - 1.Edizione

Intervista Gino Ruozzi - Università di Bologna. Presidente ADI SD  "I Paesaggi: Natura, Storia" XIII Edizione Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato

TG7 Basilicata 26 Agosto 2017 - 2.Edizione

Ripacandida. La Corrida del Sud (4.Parte)

Foto d'Epoca: Franco Pinna. Basilicata. Funerale di un Bambino

Al via la 45° Sagra del Pecorino di Filiano DOP

L’Amministrazione Comunale di Filiano vi invita alla 45° edizione della Sagra del Pecorino di Filiano DOP, che si svolgerà l’1, il 2 e il 3 settembre 2017. La Sagra del Formaggio Pecorino di Filiano – la più importante mostra mercato dei prodotti lattiero-caseari della Basilicata – riunisce i produttori di 30 comuni dell’area nord-occidentale della Basilicata, area di produzione con più di 160.000 capi di ovini. La manifestazione, divenuta patrimonio culturale intangibile della Basilicata, sarà anche quest’anno un’importante occasione per riscoprire le tradizioni e l’enogastronomia lucana: sarà una tre giorni all’insegna del gusto, della storia e del divertimento. Venerdì 1 settembre, alle ore 16:00 ci sarà una visita guidata alle pitture rupestri di “Tuppo dei sassi” in località Carpini e, a seguire, presso il centro visite si terrà un incontro dibattito dal titolo “La Lucania di Luigi Di Gianni” - documentario demo-antropologico per la valorizzazione del territorio, al quale int

INCENDI MARATEA: PREOCCUPAZIONE ED AMAREZZA TRA OPERATORI TURISTICI

Tra gli operatori turistici di Maratea regna grande preoccupazione, mista a tanta amarezza ed impotenza, dopo l’ennesimo (della stagione estiva 2017) incendio che fa seguito a quello dell’11 giugno di Monte San Biagio, agli incendi devastanti di Acquafredda e Certusa che, tra l’altro, hanno provocato la chiusura della SS 18. Un continuo divampare di roghi che rischia di deturpare la bellezza di Maratea che deve essere l’immagine principale del Capodanno Rai. Biagio Salerno, presidente del Consorzio Turistico Maratea, si fa interprete dei sentimenti degli associati e non usa mezzi termini. “Può essere definita solo un’azione criminale questa degli incendi sul nostro territorio. Ci sono aree interessate dalle fiamme che impediranno di fare escursioni. Sono riuscito a realizzare pacchetti di soggiorno turistico con minimo 10 gruppi in bassa stagione amanti del trekking. Questa gente non verrà più sui nostri sentieri visto che vegetazione non esiste più. Avevamo cercato di allungare l

A Bella Giochi d’altri tempi

Meritano un plauso i ragazzi de Le Georgiche di Bella per aver organizzato l'evento "Giochi senza frontiere (di tempo)". Non solo un buon modo per stare insieme, tra divertimento, cooperazione e spensieratezza ma intelligente iniziativa per trasmettere alle nuove generazioni i giochi popolari e tradizionali tra i quali il tiro alla fune, il cerchio, gara dell’anguria, balla di fieno.

TG7 Basilicata 25 Agosto 2017 - 1.Edizione

Intervista Michela Costantino - Direttivo ADI SD. "I Paesaggi: Natura, Storia"  XIII Edizione Certamen Fortunato - I.I.S. "G. Fortunato

TG7 Basilicata 25 Agosto 2017 - 2.Edizione

Ripacandida. La Corrida del Sud (3.Parte)

Foto d'Epoca: Rionero -cartolina