Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

TG7 Basilicata 31 Gennaio 2021. Restauro Mosaico Chiesa Mater Misericordiae, Interviste

  Intervista a:  - Don Rocco - Parrocco Chiesa SS. Annunziata.  - Antonio Rella - restauratore.

Andrea Schiavone confermato alla presidenza del CSI Potenza

Si è rinnovato lo scorso sabato, in seguito all' assemblea elettiva tenutasi nella sede al Parco Baden Powell, il Consiglio provinciale del CSI di Potenza. Questa la nuova squadra pronta a #GENERAREFUTURO: sarà ancora Andrea Schiavone, il Presidente del comitato per il quadriennio olimpico 2020/2024, ad accompagnarlo, 8 consiglieri territoriali (Basso Francesco, Berillo Giuseppe, Boccia Sergio Raffaele, Canzoniero Francesco, Casciano Antonio, Di Carlo Carmela, Petrunti Sisto Cecilia, Villano Giuliana) e 1 revisore dei conti (Tramutola Roberto). Hanno partecipato ai lavori il Presidente del CONI Basilicata, Leopoldo Desiderio, che ha augurato a tutti un buon lavoro, e in videoconferenza prima il Presidente regionale Nazzareno Sportella, poi il Presidente nazionale, Vittorio Bosio, che ha rimarcato il grande lavoro svolto dal comitato di Potenza che in pochi anni è riuscito a diventare un punto di riferimento per la regione in termini d

Al via il Bando per la partecipazione di artigiani e designer a Fucina Madre 2021

Dopo il lavoro preparatorio dell’anno appena trascorso, l’APT rilancia Fucina Madre , il progetto integrato di promozione territoriale che coniuga artigianato, design e turismo, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta turistico-culturale lucana e di promuovere la filiera produttiva regionale. Proprio per la sua dimensione multidisciplinare, che integra turismo e artigianato, il progetto è realizzato con il supporto della Regione Basilicata Dipartimento Attività Produttive e finanziato dal POFESR Basilicata 2014-2020. Tante le attività previste per il 2021, tra le più rilevanti si segnalano: la creazione della piattaforma web dedicata alla promozione di questo specifico segmento che diventa il fulcro dell’azione strategica di Fucina Madre, luogo virtuale in cui tutte le realtà produttive censite confluiscono, presentate a turisti e utenti della rete mediante itinerari tematici e l’offerta di esperienze di viaggio e conoscenza

Venosa. Portato un albero di ulivo, in segno di rinascita, al centro per anziani "Il Filo di Arianna". Soddisfatta la presidente Giusy Conte

Gli anziani del filo di Arianna hanno ricevuto pochi giorni fa, una piacevole visita da parte dei rappresentant dell’Associazione Lepupedimariajosè, Carmela Sinisi e Maria Josè Piccardo. In collaborazione con “Le Magie di Amelie”, l’associazione ha deciso di donare un albero di ulivo acquistato con i provent derivant dal progetto ecosostenibile realizzato dall’associazione stessa. Attraverso l’utlizzo di materiale di scarto, sono state realizzate delle pupe di pezza vendute durante le festvità natalizie ed esposte presso la sede dell’associazione insieme a materiale di riciclo e vintage. La giovane Maria Josè, da cui è partta l’iniziatva, racconta che l’idea è nata durante il lockdown, che ha costretto tant di noi a stare in casa ma ha anche favorito la creatvità. Maria Josè nella realizzazione delle bambole, si è ispirata alla sua nonna di cui fieramente porta il nome. “La scelta di donare un ulivo, simbolo di pace, alla nostra residenza per

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2021 News. Incidente calciatore Bucolo, Spara ferisce un cane, Bilancio Carabinieri

  - Momenti di apprensione a Potenza per l'incidente al giocatore Rosari Bucolo.  - Spara e ferisce un cane da pastore ad una zampa.   - Il Bilancio 2020 dei Carabinieri a Matera.  - Anno giudiziario: Basilicata; Pg, si riduzione reati.  Gialloro vi invita a riscoprire il gusto ed il sapore del nostro olio extravergine d’oliva fatto da olive solo italiane della nostra terra: la Basilicata. Per vedere i nostri prodotti e il listino potete visitarci al http://www.gialloro.shop​ ​ , inoltre per ordinazioni o per saperne di più su eventuali offerte e promozioni potete contattarci al 3428047265 (anche tramite WhatsApp). 🛒 http://www.gialloro.shop​ ​

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2020. Previsioni Meteo dal 31 Gennaio 6 Febbraio 2021

  #previsioni​​ #inverno​​ #stagioni​

TG7 Basilicata Sport 30 Gennaio 2020. Potenza - Palermo 0-0 Highlights 21° Giornata Serie C

  Risultati    Potenza-Palermo 0-0 Teramo-Bari 2-1 Ternana-Paganese 3-1 Virtus Francavilla-Turris 3-1 Foggia-Casertana (ore 17,30)   CLASSIFICA   Ternana 52* Bari 41* Avellino 34 ** Teramo 32* Catanzaro 32** Catania 30*** Foggia 29** Turris 27* Palermo 26* Virtus Francavilla 25* Casertana 24*** Juve Stabia 23** Vibonese 22** Monopoli 20** Viterbese 19** Potenza 17* Bisceglie 15 ** Paganese 12** Cavese 9** * riguardano le gare in meno (da recuperare) e di riposo vista l’esclusione del Trapani

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2021 Emergenza Covid. 800 tamponi, 75 positivi. Decedute 2 persone. I dati in Italia.

    Le positività riscontrate riguardano: 1 residente in Campania in isolamento a Policoro, 1 residente nel Lazio in isolamento a Policoro, 5 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 residente ad Abriola, 1 ad Atella, 1 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 2 a Filiano, 1 a Grumento, Nova, 1 a Lauria, 2 a Lavello, 15 a Melfi, 1 a Muro Lucano, 9 a Matera, 2 a Montalbano Jonico, 1 a Montescaglioso, 3 a Nova Siri, 1 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 1 a Pietragalla, 3 a Policoro, 9 a Potenza, 2 a Rionero in Vulture, 1 a Ruoti, 1 a Satriano di Lucania, 3 a Tito, 1 a Tolve, 1 a Tramutola, 1 a Tricarico e 2 a Venosa.

Rapporto dei carabinieri sulla morte di Fabio Limongi

Alle ore 17.10, del 27 gennaio 2021, la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Lagonegro riceveva la telefonata del sig. R.V. M. il quale riferiva che nel corso di un'escursione sul “sentiero del pellegrino” alle pendici del monte Sirino, la guida, Fabio LIMONGI, scivolando accidentalente su una lastra di ghiacco, era precipitata in una scarpata. Il carabiniere in turno, attraverso idonei dispositivi, riusciva immediatamente a localizzare i malcapitati indirizzando sul luogo dell’incidente i soccorsi, assicurati da militari della Compagnia Carabinieri di Lagonegro e da uomini del Soccorso Alpino di Lauria. La natura scoscesa ed impervia dei luoghi teatro dell’evento comportava anche l’intervento di un equipaggio del Nucleo Elicotteri della Marina Militare di Gioia del Colle (BA). Nonostante le difficoltà ambientali, l’assenza di luce solare e le severe problemati che riscontrate per accedere al punto in cui si trovava il corpo,

LINEA DURA DELLA PROVINCIA CONTRO L’ABBANDONO DEI RIFIUTI

Continua l'impegno nella “lotta all’abbandono indiscriminato di rifiuti” sul territorio della provincia materana. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Montescaglioso, in collaborazione con la Polizia Locale, sono intervenuti sulla strada Provinciale 15 Montescaglioso-Bernalda ed hanno sanzionato sei persone, ritenute responsabili dell’abbandono di diversi rifiuti solidi urbani rinvenuti in località Imperatore. La Provincia di Matera ha già provveduto a disporre un intervento di bonifica della zona interessata, nell’ambito di un’azione di monitoraggio del territorio e di rispetto delle norme ambientali. “Un ringraziamento al Comandante di Stazione locale dei Carabinieri Pasquale Anselmi, a tutti i militari della Stazione e al responsabile della Polizia Locale capitano Paolo Martinelli per l’operazione eseguita e l’impegno volto al contrasto e all’accertamento delle violazioni in materia ambientale sul territorio provinciale, nonché un grazie al consigliere p

TG7 Basilicata Cronache dall'Italia. 25 anni dall'incendio della Fenice a Venezia

  Sono passati 25 anni da quella terribile notte in cui un vasto incendio distrusse il teatro La Fenice a Venezia, un simbolo della città e protagonista della vita culturale italiana ed europea. I Vigili del fuoco lavorarono tutta la notte per spegnere il rogo ed evitare che si propagasse alle strutture vicine, fondamentale l’impiego degli elicotteri per attaccare le fiamme dall’alto.

IN PRIMO PIANO con Francesca Sassano

   In Primo Piano 28. puntata FRANCESCA SASSANO, avvocato e scrittrice. Titolare dell'omonimo Studio Legale in Potenza alla Via Crispi, 33. Presidente dell’UDAI Distrettuale di Basilicata; Pubblicista dell’Ordine dei Giornalisti di Roma dal 20.12.1988; Docente accreditato presso l’Istituto di Pscoterapia Familiare e Relazionale – Scuola di specializzazione in Psicoterapia Relazionale Autorizzata dal Ministero Università ricercaScientifica e – Teconologica BARI- POTENZA DM 06/12/1994 GU n. 296 20/12/94 TARANTO DM 02/08/01 GU DM n.228 01/10/01; Docente accreditato presso la CEIDA in Roma per corsi di formazione; Legale accreditato presso l’Avis di Basilicata- sede di Potenza; Responsabile della formazione per la Fondazione Avisper di Basilicata; Vice Pretore Onorario presso la Pretura Circondariale di Potenza per il Triennio 95-97; Insegnante Abilitata, classe XXV –discipline giuridiche, indetto con DM 23.3.90; Docente presso istituti di scuola media superiore negli anni 91/92;

TG7 Basilicata News 29 Gennaio 2021. Corruzione fallimenti Brindisi, Uccidono con una balestra una mucca, Controlli

  - Indagine procura Potenza su corruzione a Brindisi. Sei arresti, anche magistrato e 21 indagati.  - Garaguso, agricoltori uccidono con una balestra una mucca che pascolava abusivamente ne proprio terreno. Due denuncie dei Carabinieri.  - Controlli a tappeto dei Carabinieri di Matera.    Gialloro vi invita a riscoprire il gusto ed il sapore del nostro olio extravergine d’oliva fatto da olive solo italiane della nostra terra: la Basilicata. Per vedere i nostri prodotti e il listino potete visitarci al http://www.gialloro.shop ​ , inoltre per ordinazioni o per saperne di più su eventuali offerte e promozioni potete contattarci al 3428047265 (anche tramite WhatsApp). 🛒 http://www.gialloro.shop ​

TG7 Basilicata 29 gennaio 2021 Emergenza Covid. 1.022 tamponi, 48 positivi. decedute 3 persone. I dati in Italia.

    Le positività riscontrate riguardano: 4 persone residenti ad Avigliano, 1 a Corleto Perticara, 1 a Ferrandina, 1 a Filiano, 1 a Lauria, 5 a Lavello,1 a Marsico Nuovo, 1 a Matera, 4 a Montescaglioso, 1 a Palazzo San Gervasio, 2 a Paterno, 1 a Picerno, 1 a Pietragalla, 2 a Pignola, 1 a Pisticci in isolamento a Potenza, 12 a Potenza, 2 a Rapolla, 1 a San Fele in isolamento a Potenza, 1 a Venosa, 1 residente in Sicilia in isolamento a Rotonda, 1 residente in Toscana in isolamento a Montescaglioso, 3 residenti in Puglia e lì in isolamento.

Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi della Basilicata

https://meet.google.com/asc-ecse-qus    Sabato 30 gennaio 2021 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 della Scuola di specializzazione in Beni archeologici. Il programma prevede i saluti del Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini, del Prof. Cosimo Damiano Fonseca, primo Rettore dell’Unibas e Accademico dei Lincei, del Direttore del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo - DiCEM, Prof. Aldo Corcella e del sindaco di Matera, Dott. Domenico Bennardi. La cerimonia inizierà con la presentazione delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera della Direttrice della Scuola di Specializzazione, Francesca Sogliani. L’evento proseguirà con una tavola rotonda dedicata quest’anno al patrimonio archeologico e alla sua valorizzazione, un tema di grande attualità e interesse.

Calcio serie D. Lavello-Puteolana 3-0. La squadra del presidente Caputo conquista il primo posto in classifica

LAVELLO: Franetovic, Dell’Orfanello, Vito Francesco (al 87’Barbara), Longo, Burzio, Herrera, Liurni (al 70’ Migliorini), Garcia, Tuttisanti (al 60’ Giunta), Brunetti,Mercuri (al 71’ Militano).  A disposizione: Carretta, Zullo, Corna, Orlando, Del Grosso.  Allenatore: Zeman.    PUTEOLANA 1902: Romano,Caiazzo,Tommasini,Catinali (al 46’ Cavaliere), Nikolopous, Riccio, Fibiano (al 55’Romeo), De Marco (al 69’ Festa), Scalzone (al 85’ Lapietra), Ruggiero, Palumbo.  A disposizione: De Lucia, Sorrentino, Reale, Fontanarosa, Imbimbo.  Allensatore: T. Grimaldi.    Arbitro: Zippilli di Mantova. Assistenti: M. Siracusano e M.De Simone.  Marcatori: al 17’ Herrera; al 68’ Liurni; al 75’ giunta.  

POSTE ITALIANE: BOLLO AUTO, GRAZIE AI SERVIZI DIGITALI PAGAMENTO FACILE E VELOCE

Rinnovare il bollo auto alle Poste è semplice, veloce e sicuro attraverso il sito e le App di Poste Italiane. Il servizio è disponibile per tutti gli utenti registrati su www.poste.it oltre che per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte PostePay. Inoltre per usufruire delle App Postepay e BancoPosta sarà sufficiente una Carta prepagata Postepay o un Conto BancoPosta abilitati in App. Per effettuare il pagamento, basta inserire i dati necessari: Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione, senza preoccuparsi di calcolare l’importo dovuto. Grazie al collegamento diretto con l’archivio automobilistico, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo del bollo auto comprensivo di eventuali more e interessi riferiti alle annualità precedenti. Coloro che effettueranno il pagamento con le Carte di debito BancoPosta o con le carte prepagate

TG7 Basilicata Sport 28 Gennaio 2021. Risultati Calcio A5 Femminile Serie A2. Interviste Futsal Rionero - Molfetta

  Risultati e Classica Calcio A5 Femminile - Serie A2    Interviste dopo partita Futsal Rionero - Molfetta:  - Antonio Maulà - Presidente Futsal Rionero  - Diego Iessi - Allenatore Molfetta  - Martino Portovenero - Allenatore Futsal Rionero  - Alessandra Mazzaro - Futsal Rionero.

TG7 Basilicata News 28 Gennaio 2021. Tragedia sul Sirino muore Fabio, 12 persone denunciate, Polizia stradale

    - Tragedia sul monte Sirino: muore l'escursionista Fabio Limongi.  - Controlli dei Carabinieri sulle strade del potentino. Sono 12 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria e 18 quelle segnalate alla Prefettura.  - Attrita Polizia stradale.

TG7 Basilicata 28 Gennaio 2021 Emergenza Covid. 669 tamponi, 42 positivi. 57 guarite, 1 decesso. I dati in Italia.

  Le positività riscontrate riguardano: 2 residenti ad Avigliano, 1 a Baragiano, 1 a Bella, 3 a Bernalda, 5 a Lauria, 1 a Lavello, 1 a Maratea, 7 a Matera, 4 a Melfi, 2 a Montescaglioso, 1 a Pignola, 2 a Policoro, 6 residenti a Potenza di cui 1 in isolamento a Roma, 1 residente a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico e 3 a Venosa.Le positività riscontrate riguardano: 2 residenti ad Avigliano, 1 a Baragiano, 1 a Bella, 3 a Bernalda, 5 a Lauria, 1 a Lavello, 1 a Maratea, 7 a Matera, 4 a Melfi, 2 a Montescaglioso, 1 a Pignola, 2 a Policoro, 6 residenti a Potenza di cui 1 in isolamento a Roma, 1 residente a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico e 3 a Venosa.

TG7 Basilicata 28 gennaio 2021 Cronache dall'Italia. maxi truffa energie rinnovabili, Truffe nel settore immobiliare

    Scoperta maxi truffa nel settore delle energie rinnovabili. GDF e Carabinieri di Pavia eseguono 11 misurecautelari personali e sequestrano beni per oltre 140 milioni di euro.    Roma. Truffe nel settore delle compravendite immobiliari. GDF e Polizia di Stato esegue 13 arresti per i reati di truffa, possesso e fabbricazione di documenti falsi nonché sostituzione di persona ai danni di istituti di credito e ignari cittadini mediante fittizie compravendite immobiliari e illecite richieste di finanziamento.

UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI E VACCINAZIONI COVID19

  La Presidenza Nazionale dell'UICI, in una nota, ringrazia il commissario Domenico Arcuri per aver accolto l'appello all'attenzione per le persone con disabilità visiva nel programma di vaccinazione delle prossime settimane, rilanciato tra l'altro dalle pagine dell'agenzia DIRE e di numerosi quotidiani il 4 gennaio scorso, in occasione della giornata mondiale dell'alfabeto Braille. "L'annuncio di Arcuri per l'inizio delle vaccinazioni delle persone con disabilità visiva a partire dal primo febbraio prossimo", dichiara Mario Barbuto Presidente UICI, "rappresenta un segno di civiltà che premia le insistenze della nostra Associazione a tutela di una categoria di cittadini maggiormente esposti a rischio contagio, inclusi i propri accompagnatori". "Le 128 sedi territoriali e regionali dell'UICI", prosegue Barbuto, "sono da oggi a disposizione del Commissario e delle autorità sanitarie per organizzare al meglio il pro

Antonio Nicoletti su scomparsa Fabio Limongi

La scomparsa di Fabio Limongi ci disorienta e ci addolora. All’apprendere la notizia, è stato come se un vuoto improvviso e oscuro avesse inghiottito un pezzo del turismo lucano. Fabio era un punto di riferimento per tutti, persone e istituzioni. Spiccava per passione, competenza, entusiasmo, impegno, cordialità, dedizione al lavoro e al territorio, disponibilità, umiltà. Con tutte queste qualità, era l’espressione vivente dei nostri paesaggi: completo, accogliente, premuroso e al tempo stesso imponente nella statura fisica e morale. Forse esiste un destino che lega i migliori di noi, in modo indissolubile ed eterno, alle nostre passioni. Sapere che è scomparso sul “suo” monte Sirino, dove lo spirito di Fabio aleggerà per sempre, allevia un po’ il sentimento di dolore. Alle persone che lo hanno accompagnato nella vita, ai familiari e ai suoi cari, agli amici, ai colleghi, a tutti coloro ai quali era legato e a quelli che, come noi, soffrono la sua mancanza, va tutto l’affetto e la vic

Programmare vacanze green, in Basilicata si può

Non sembri un luogo comune affermare che la rinascita si prepara nel periodo più buio. Ci sono i presupposti affinché si debba programmare, fin da ora, che dalla prossima primavera le attività di promozione del territorio e delle strutture ricettive possano essere sempre più adeguate ad un turismo che si rinnova. E’ una tesi che ci si pone anche in Basilicata, dove gli effetti della pandemia hanno colpito in maniera indiscriminata anche e soprattutto il settore turistico e culturale, nonostante ci siano buoni esempi di tenace volontà di resilienza, coniugata alla passione e alla creatività. I viaggiatori sono alla ricerca di autenticità e di esperienze, una prossemica come atto comunicativo: calore umano e sapiente ospitalità. Vagando su questa onda, approdiamo in un luogo fiabesco, che sembra lontano dal mondo: siamo alla “Voce del Fiume”, a Brienza, in Basilicata, a venti minuti a sud del suo capoluogo, Potenza. Siamo nel borgo ai piedi dell’imponente castello Caraccio

TG7 Basilicata 27 Gennaio 2021. Il pensiero del noto politico Gerardo Bevilacqua sui vaccini

    Gerardo Bevilacqua ex candidato sindaco di Cerignola. Con i suoi video ribelli ha infiammato il web. Leader del movimento politico "Il Ribellione".

TG7 Basilicata News 27 Gennaio 2021. Arrestate 4 persone, Bardi ricorda la Shoa, Ferrero raddoppia la produzione.

    - Tricarico, i carabinieri arrestano 4 persone per furto di rame.  - Il Presidente della Regione Bardi ricorda la Shoa.  - Balvano, la Ferrero raddoppia la produzione.

TG7 Basilicata 27 Gennaio 2021 Cronache dall'Italia. Confiscati beni clan ‘ndranghetista, Maltrattamenti pazienti

  GDF ReggioCalabria e SCICO: confiscati beni per un valore di oltre 124 milioni di euro a 4 imprenditori legati al clan ‘ndranghetista dei Piromalli.    GDF Savona: maltrattamenti nei confronti dei pazienti dell’RSA di Varazze. Arrestate 3 operatrici socio-sanitarie.

TG7 Basilicata 27 Gennaio 2021 Emergenza Covid. 781 tamponi, di cui 76, guarite 84 persone. I dati in Italia.

 Le positività riscontrate riguardano: 1 persona residente in Piemonte in isolamento a Matera, 1 persona residente e in isolamento in Piemonte, 1 persona residente e in isolamento in Puglia, 5 residenti ad Avigliano, 3 a Brienza, 3 a Ferrandina, 2 a Grumento Nova, 1 a Lauria, 6 a Lavello di cui 1 in isolamento a Filiano, 1 residente a Marsico Nuovo in isolamento ad Acerenza, 7 residenti a Matera di cui 1 in isolamento a Montescaglioso, 3 residenti a Montalbano Jonico, 6 a Montescaglioso, 3 a Palazzo San Gervasio, 1 a Pisticci, 19 a Potenza, 3 a Rapolla, 2 a Rionero in Vulture, 1 a Rotondella, 3 a Ruoti, 1 a Sarconi, 1 residente a Scanzano Jonico in isolamento a Montalbano Jonico, 1 a Vaglio Basilicata e 1 a Venosa.

Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno causato gravi danni ad aziende agricole

Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno causato gravi danni ad aziende agricole. La Cia-Agricoltori è impegnata in una prima ricognizione per una verifica dei danni. In Val d’Agri quasi tutti i territori comunali e gli areali agrari sono stati colpiti. In particolare in più punti è esondato il torrente Molimara. L’agriturismo Antico Mulino in agro di Missanello è di nuovo sott'acqua. Il titolare lamenta lo stato di dissesto del suolo che ha una storia “antica”: “Non se ne può più. Qualcosa non funziona, e quando una cosa non funziona si prova di aggiustarla (e ci abbiamo provato) altrimenti bisogna cambiarla costi quel che costi.

Industria alimentare, siglata la nuova stesura del contratto nazionale 2019-2023

  È stata sottoscritta nei giorni scorsi la stesura definitiva del contratto nazionale di lavoro dell'industria alimentare per il periodo 2019-2023. L'accordo, arrivato al termine di un lungo e difficoltoso negoziato, è stato firmato dai sindacati Fai, Flai e Uila e da 12 associazioni imprenditoriali di categoria, tre delle quali avevano già siglato il rinnovo lo scorso 31 luglio. l nuovo testo del contratto - specificano i sindacati - avrà validità per tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore. In Basilicata sono circa 3.500 gli addetti impegnati nella filiera alimentare. Previsto un aumento salariale medio di 119 euro lordi a regime e miglioramenti in materia di inquadramento, formazione e lavoro agile. Per il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, "dopo oltre un anno di lavoro il settore alimentare ha finalmente un nuovo contratto nazionale e mi auguro che anche le associazioni non firmatarie, in primis Federalimentare in quanto più rappr

Antonio Rubino: Scongiurata la chiusura della sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Moliterno ribadisce la sua centralità.

  Moliterno sarà ancora sede del Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La buona notizia ci è giunta finalmente dopo giornate di duro lavoro e di fitte interlocuzioni con i vertici istituzionali regionali e nazionali. La paventata soppressione del corso di Laurea, che per la nostra comunità e per l’intero territorio rappresenta un vero e proprio punto di eccellenza, è stata scongiurata anche grazie all’azione di quanti, dai componenti della giunta ai consiglieri comunali, si sono mobilitati in tal senso. Questo ottimo risultato è la prova che solo l’unità delle forze politiche presenti in consiglio comunale, e delle forze civiche e associative del territorio, può davvero contribuire a determinare il futuro di Moliterno. Voglio pertanto ringraziare i capigruppo di maggioranza ed opposizione per aver lavorato in questo senso, mettendo in primo piano il bene della nostra comunità.   Antonio R

TG7 Basilicata News 26 Gennaio 2021. Tenta di estorcere denaro, Frode fondi per agricoltura, Challenge online

  - Nuova Siri, tenta di estorcere denaro ai genitori, i carabinieri arrestano un 44enne.  - Fondi pubblici per l'agricoltura: undici arresti e sequestrati 8,2 milioni.  - ATTENZIONE ALLE CHALLENGE ONLINE: Consigli per i genitori.

TG7 Basilicata Sport. FUTSAL RIONERO - MOLFETTA 3️ - 7️⃣

  Sul parquet amico del PalaGaudo la Futsal Rionero di mister Portovenero cede per 7-3 alla capolista Molfetta che, con una condotta di gara goliardica e autorevole, espugna Rionero e consolida così il primato in classifica nel girone meridionale del campionato di Serie A2 Nazionale del Calcio a 5 Femminile. Nel primo tempo il Molfetta chiude sul doppio vantaggio (0-2) nonostante la Futsal riesce a tenere testa battendosi con grinta e determinazione. La ripresa si apre con un iniziale black-out delle rioneresi che consente alle biancorosse pugliesi di dilagare e portarsi sullo 0-6 a cui segue una veemente reazione bianconera ed un’avvincente serie di emozioni varie che chiudono lo score sul 3-7 finale in favore delle pugliesi. Passando alla gara, si assiste ad una fase iniziale di studio in cui le due squadre si equivalgono cercando più volte la sortita offensiva con i due portieri molto attenti a non farsi sorprendere. A rompere gli equilibri in favore delle biancorosse

TG7 Basilicata 26 Gennaio 2021. Cronache dall'Italia. Nuovo Pattugliatore "P.V.10 Tenente Petrucci".

Oggi, nel corso di una solenne cerimonia tenuta a Viareggio, presso lo stabilimento del cantiere navale costruttore "Effebi", alla presenza de Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, è stato varato il nuovo Pattugliatore "P.V.10 Tenente Petrucci". Si tratta di una modernissima unità navale, particolarmente performante e tecnologicamente all’avanguardia, equipaggiata da 22 militari. Lunga 44 metri, larga circa 9, con un dislocamento a pieno carico di 201 tonnellate, si caratterizza per le evolute dotazioni tecnico-nautiche e le spiccate capacità operative, tra cui la tenuta al mare anche in condizioni meteo marine avverse, la ragguardevole velocità pari a circa 45 nodi, ottenuta grazie a 4 motori da 2600 HP cadauno e una propulsione con quattro idrogetti e la significativa autonomia, di circa 700 miglia alla massima velocità. L’unità è dotata di tecnologia che rappresenta lo stato dell’arte del settore. L'acquisizio

TG7 Basilicata 26 gennaio 2021 Emergenza Covid. 694 tamponi, 60 positivi. Decedute 4 persone. I dati in Italia.

    Le positività riscontrate riguardano: 1 persona residente ad Acerenza, 1 a Brindisi di Montagna, 1 a Castelgrande, 6 a Corleto Perticara di cui 3 in isolamento a Guardia Perticara, 1 persona residente a Filiano, 1 a Genzano di Lucania, 1 a Grottole, 1 a Guardia Perticara, 1 a Lauria, 1 a Lavello, 1 a Maratea, 11 a Matera, 6 a Melfi, 4 a Muro Lucano, 7 a Potenza, 2 a Rionero in Vulture, 2 a Ripacandida, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Tramutola, 2 a Trecchina, 1 a Trivigno, 3 a Venosa, 1 persona residente nelle Marche in isolamento a Castelgrande, 1 persona straniera in isolamento a Matera, 1 persona residente in Campania e lì in isolamento, 1 persona residente in Puglia e lì in isolamento.

UOMINI ILLUSTRI DI RIONERO: Vincenzo Buccino, romanziere di prestigio

Per rivivere e ricordare in maniera emozionante e sentita la storia di un paese, di una comunità, è bene ripercorrere soprattutto l'operato significativo degli uomini illustri che hanno onorato la loro città natale dando un giusto rilievo all'aspetto più bello, ovvero quello della cultura. Rionero vanta svariati uomini illustri come militari, artisti, scrittori, politici. Vincenzo Buccino, nato nell'anno 1920 a Rionero, è stato uno scrittore di grande spessore. Laureato in materie letterarie, è stato un insegnante di Lettere Italiane e Storia. È stato un romanziere raffinato ed elegante, e ha sempre spaziato dalla parodia ad altri stili letterari, con la tendenza sempre costante a risaltare l'animo umano con le sue caratteristiche e contraddizioni annesse e connesse. Per ragioni prevalentemente professionali, ha vissuto a Forlì, lontano da Rionero, ma questo non gli ha impedito di ripercorrere i fatti accaduti durante la sua gioventù nella sua terra lucana, per rende

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2020 “INAC IN BASILICATA”

Il Patronato INAC (Cia-Agricoltori) ha diffuso il bando di Servizio Civile 2020 “Inac in Basilicata” con un progetto: Diritti sociali contro le disuguaglianze in Basilicata”.    Il progetto prevede la partecipazione n.4 unità così dislocate 2 sulla Città di Matera e 2 sulla Città di Potenza per la durata di 12 mesi a euro 439,50 mensile. Il progetto ha l’obiettivo generale di migliorare le condizioni sociali ed economiche contro le disuguaglianze dei cittadini lucani con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili: disoccupati, inattivi, lavoratori in stato di fragilità, anziani e loro famiglie. L’azione si inserisce nel Programma “Ridurre le disuguaglianze nell’Italia Tirrenica Sud, isole comprese, attraverso la promozione dei diritti sociali“, in linea con gli obiettivi del programma intende contribuire a contrastare le disuguaglianze sociali attraverso azioni mirate per il soggetto per il supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione che presentano maggi

Rionero. Abitazioni che cadono e sul punto di cadere. Si chiedono interventi

Lo scorso 16 gennaio nella cittadina cara a Giustino Fortunato, nella centralissima Via Roma, si è verificato il crollo di una vecchia costruzione disabitata. Sul Posto sono giunti la Polizia Locale, i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco. Nessun Ferito, ma solo spavento per chi transitava nei pressi dell'abitazione. Nella cittadina del Vulture, anche altri palazzi storici non stanno in sicurezza. Già all’indomani del terremoto del 1980 i cittadini avevano fatto petizioni ed appelli agli amministratori comunali di intervenire e mettere in sicurezza i palazzi Ciasca,Granta e Taverna Penta, lasciati ad un totale abbandono fino ad oggi, con grave rischio per la incolumità di chi vi transita.

TG7 Basilicata Sport 25 Gennaio 2021. Highlights: FUTSAL RIONERO - MOLFETTA 3 - 7

    Calcio A5 femminile, Serie A2   #sport​ ​ #calcio​ ​ #Basilicata​

TG7 Basilicata News 25 gennaio 2021. Percepivano indebitamente, Spacciava in casa, Danni maltempo, RotaryClub Venosa

  - Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza. Cinque persone denunciate dai Carabinieri   - Marconia di Pisticci, I Carabinieri arrestano una donna 65enne che spaccava in casa. - Interventi dei Vigili del Fuoco per danni maltempo.  - Video emozionale del Rotary Club Venosa.

TG7 Basilicata 25 gennaio 2021. Cronache dall'Italia. Tre anni fa l'incidente ferroviario a Pioltello

    Tre anni fa, alle 07.00 del mattino di giovedì 25 gennaio, un treno passeggeri diretto a Porta Garibaldi deragliò alle porte di Milano, nel tratto tra Segrate e Pioltello. Diverse squadre di vigili del fuoco, tra cui anche specialisti USAR (Urban Search and Rescue) furono impegnati nelle attività di soccorso. Nella prima fase delle operazioni, le squadre si concentrarono nell'estrarre i passeggeri rimasti incastrati all'interno dei vagoni, purtroppo il bilancio dell'incidente fu di tre persone decedute e più di cento ferite. Per tutto il giorno i vigili del fuoco collaborarono alle indagini con la Procura della Repubblica e la Polizia di Stato.

TG7 Basilicata Emergenza Covid. 1110 tamponi, 124 positivi, decedute 7 persone. I dati in Italia.

Le positività riscontrate riguardano: 1 residente in Campania e lì in isolamento, Campania, 4 residenti in Puglia e lì in isolamento, 2 di Stato estero in isolamento a Matera, un residente in Toscana ed in isolamento a Matera, 1 di Abriola in isolamento a Potenza, 1 di Atella, 3 di Acerenza, 5 di Avigliano, 1 di Balvano, 2 di Brienza, 1 di Cancellara in isolamento a Brienza, 1 di Castelluccio Inferiore, 1 di Forenza, 1 di Grassano, 1 di Irsina, 3 di Latronico, 11 di Lauria, 4 di Lavello, 2 di Maratea, 2 di Marsicovetere di cui 1 in isolamento a Brienza, 40 di Matera, 6 di Melfi, 1 di Montescaglioso, 1 di Montalbano Jonico, 1 di Palazzo San Gervasio, 1 di Paterno in isolamento a Brienza, 1 di Pescopagano in isolamento ad Acerenza, 1 di Pietragalla, 3 di Policoro, 6 di Potenza, 1 di Rapolla, 1 di Roccanova, 1 di Sant’Angelo Le Fratte, 2 di Satriano di Lucania, 1 di Scanzano Jonico, 2 di Tito, 1 di Tramutola, 3 di Venosa, 3 di Viggiano di cui 1 in isolamento a Potenza.

MUSEO OLIO COLOBRARO ESEMPIO DI TURISMO RURALE INTEGRATO

  Un esempio di Turismo Rurale integrato è il Museo dell'Olio di Colobraro, dove le attività proposte hanno l’obiettivo di promuovere la corretta cultura dell’olio extra vergine di oliva ma inevitabilmente promuovono il centro storico, la storia e la cultura popolare. La prima visita al Museo, con la riapertura in base alle disposizioni previste dal dpcm del 15 gennaio 2021, ha visto la partecipazione di Rudy Marranchelli vicepresidente nazionale dei giovani della CIA, Vitina Marcantonio de "L'Informatore Agrario”, Vito Laviola imprenditore agricolo del Metapontino e del Presidente del Consorzio dei Fagioli IGP di Sarconi, Antonio Racioppi.

“ LA GIORNATA DELLA MEMORIA” NELLE SCUOLE DELLA BASILICATA CON IL COMITATO PRONCIALE E IL SERVIZIO CIVILE UNICE DI POTENZA

E’ cominciato il 22 e 23 gennaio il mio viaggio nella “ Giornata della memoria” di questo nostro secondo anno di pandemia. A distanza, ma è cominciato, ricco di emozioni, riflessioni attente e partecipate. E’ cominciato con le prime A, B e C della scuola media “Leopardi” di Potenza, guidate dalle mani sapienti delle professoresse Rosalba Lancellotti e Sara Rita, venerdì 22 gennaio. Tre incontri nell’auditorium di un’ora ciascuno. I ragazzi hanno preparato la locandina che hanno voluto intitolare “ La Shoah: i diritti negati”, e riflessioni personali e tante domande per me e Veronica Lavecchia, la volontaria del Servizio Civile Unicef Potenza che mi accompagna in questa avventura. Ci ha fatto compagnia, con il suo dolce sorriso e le pagine del suo diario Anne Fank. Abbiamo visitato con un video il suo rifugio e conosciuto il suo ragazzo Peter, la sorella Margot, il padre Otto, l’amica di famiglia Miep che, a rischio della vita, per due anni, ha portato loro da mangiare e li ha tenuti i