Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2014

Foto d'Epoca: Accettura, anni' 10/'20

VENOSA. I.I.S.S. “QUINTO ORAZIOFLACCO”. UNA ODE DEL LIBRO IV DI ORAZIO AL 28° CERTAMEN HORATIANUM. PER LA PRIMA VOLTA PARTECIPANO STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO, SCIENTIFICO E SCIENZE UMANE. 45 LE SCUOLE PARTECIPANTI. PRESENTI STUDENTI DELLA ROMANIA, AUSTRIA, GERMANIA E PORTOGALLO

Il 28° Certamen Horatianum organizzato dall’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” sarà ricordato come quello che ha portato delle novità.”Da quest’anno-riferisce il dirigente scolastico, prof.ssa Mimma Carlomagno- abbiamo esteso la prova anche ai Licei scientifici, Scienze Umane e Licei artistici. Nonostante i tanti Certamen, il nostro continua ad avere tante scuole partecipanti, oltre 40 scuole hanno aderito. Abbiamo anticipato la data perché quest’anno a Palermo ai primi di maggio partecipano i vincitori dei Certamen”. Il prof. Paolo Fedeli, presidente del Comitato tecnico-Scientifico, ha aggiunto: “quest’anno ricore il bimillenario della morte di Augusto ed Orazio era un cantore del periodo augusteo. La presenza di scuole straniere esalta di più questa prova”. E’ stata assegnata ai candidati italiani la Ode 14 del libro IV Cad Augusto per le vittorie di Tiberio. Tre le domande ai quali i candidati dovevano rispondere. Il Candidato illustri i principali motivi dell’ideologia augustea pr

MELFI. CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE MASCHILE. PALLANDIA MELFI AL 2° POSTO IN CLASSIFICA

I ragazzi della Scuola di Pallavolo Pallandia Volley Melfi battono il Francavilla 3 a 1  (25-18,25-7,23-25,25-22) e si portano al secondo posto in classifica. Al primo anno di Esperienza e quanto mancano solo 2 giornate al termine del Campionato di Prima Divisione Maschile ,i ragazzi del Prof. Urbino vincendo contro il Francavilla si portano saldamente al secondo posto in Classifica.Buona la prova del gruppo che ha saputo ben gestire la gara iniziata subito con un secco vantaggio del Melfi per 11 a 6,con un Morano sempre pronto in posto 3 e con Nicola in 4 che ha dato un ulteriore mano alla squadra,bene anche la prova di Francesco Rubino sia in difesa che in attacco. Dopo la vittoria del primo set conclusosi 25 a 18,i ragazzi del prof. Urbino hanno saputo gestire anche il secondo set con martellate di Rizzitiello da Posto 2 e con ottime alzate di Massimmiliano Renna sempre pronto e con l'ingresso di 2 nuove leve: Tortoriello e Henrya  hanno chiuso il secondo set addiritt

Foto d'Epoca: Via Crucs Barile

A Tricarico un workshop sull’artigianato artistico in Basilicata

Prospettive di promozione della filiera dell’artigianato e nuove possibilità di occupazione Un workshop dedicato ai temi dell'artigianato artistico lucano si è svolto sabato 12 aprile 2014 presso la sala conferenze del Palazzo Ducale di Tricarico, in occasione della presentazione dei risultati intermedi del progetto “Promozione della filiera dell’artigianato artistico attraverso la lettura delle opere, l’apprendimento delle tecniche di produzione, la loro applicazione all’ambito del design industriale, anche con riguardo all’utilizzo di nuovi materiali, e redazione di un catalogo”, attuato dalla Securproject Scarl e finanziato dall’Avviso Pubblico “Cultura in Formazione” PO Basilicata FSE 2007/2013. Sono intervenuti alla serata, oltre ai promotori dell’iniziativa, il consigliere della Provincia di Matera Anna Maria Amenta e il presidente della CNA di Matera Leonardo Montemurro. A moderare la giornalista Giovanna Russillo. Paolo Papapietro, responsabile organizzati

NAPOLI (FI): BUONE RIFORME PER BUON GOVERNO TERRITORIO

Garantire non solo un adeguato livello di democraticità del circuito decisionale e un’ adeguata tutela delle prerogative delle autonomie locali, ma anche la razionalizzazione, la semplificazione e la velocizzazione del processo legislativo. Sul riparto delle competenze legislative previsto dal titolo V, sarebbe auspicabile il mantenimento della competenza concorrente, anche perché alcune materie, ad esempio il “ governo del territorio” richiedono necessariamente un intervento di dettaglio del legislatore regionale. Nel nuovo assetto istituzionale, il bicameralismo tradizionale andrebbe limitato alle leggi costituzionali, a quelle concernenti l’ordinamento e le funzioni delle autonomie locali e i rapporti tra queste e lo Stato. E’ in sintesi la posizione espressa dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale Michele Napoli in occasione del dibattito dedicato alla riforma del Titolo V. Contro il disordine istituzionale che compromette fondamentali diritti dei cittadi

Foto d'Epoca: Barile. Via Crucis

I PICCOLI DI MELFI E DI RIONERO GEMELLATI NEL NOME DELLO SPORT

I Settori giovanili dell’As Calcio Melfi e della Fst Rionero hanno dato vita ad una bellissima ed importante iniziativa volta a giocare insieme e a divertirsi senza campanilismi o barriere per ben tre giorni, dal 23 al 25 aprile scorsi. Un messaggio voluto fortemente dai responsabili delle due realtà del Vulture, Natale Iorio per i gialloverdi e Maria Gellemi per il team vulturino, ed attuato con forte convinzione e giuste motivazioni da circa un centinaio di piccoli atleti dei due centri sul terreno del Pasquale Corona di Rionero. A condividere l’idea vincente, per una giornata, anche il Real Lavello guidato da mister Vito Larocca, a sua volta dettosi “entusiasta per questo evento e per tutti quelli che puntano ad unire le forze in vista di una collaborazione sempre maggiore tra chi opera nello sport, sul nostro territorio”. La pioggia iniziale, che certo non ha spento l’idea iniziale e la passione dei ragazzi partecipanti, è servita per “bagnare” un gemellaggio comunque proficu

ADAMO (ASRL): NOI NON SCEGLIAMO SCORCIATOIE

“Mentre altri socialisti scelgono scorciatoie per approdare nel Pd noi che da sempre abbiamo fatto la scelta di percorrere la strada principale verso il PSE ci teniamo stretti e con orgoglio la nostra storia e cultura socialista”: Franco Adamo presidente dell’Associazione Socialisti Riformisti Lucani presenta così l’evento di martedì 29 aprile a Potenza con Claudio Martelli, autore di “Ricordati di vivere”. Con l’autore e Adamo discuterà anche Gianni Pittella vice presidente vicario al Parlamento Europeo. Martelli, socialista nel cuore prima che nella testa, già vice-presidente del consiglio e ministro della giustizia, a suo tempo delfino di Bettino Craxi, nel libro racconta trent’anni di storia italiana ed una ricca galleria di personaggi. Una testimonianza sulla fine di ideologie che sembravano eterne e la nascita di nuove istanze, non si sa quanto durature. “Mi piace ricordare – dice Adamo – che Claudio sul dualismo PCI-PSI basa l’analisi di quella che definisce

Oggi le Telecamere di SiderurgikaTv - TG7 Basilicata sono a Ruvo del Monte per i 100 Anni di nonna Maria

Dai Territori il nuovo senso del Cinema

Dopo la conferenza del 5 novembre 2013 indetta dall’ex ministro Bray, il Mibact continua il suo lavoro di ricerca e confronto per l’innovazione del settore cinematografico e audiovisivo. Martedi 25 marzo, al convegno romano dal titolo “ Il senso del cinema e dell’audiovisivo per i territori “,  si è registrato un rinnovato e definitivo interesse per la fisiologica delocalizzazione regionale che sta interessando il settore. Le regioni valutate non più in termini di opportunità scenografica, ma in termini finalmente sostanziali tanto da poter ribattezzare il tema del convegno: Il senso del cinema e dell’audiovisivo DAI territori” , a sancire una centralità ormai irrinunciabile. Si legge dal comunicato stampa come nel 2012 le produzioni nazionali ed estere hanno speso direttamente sui territori un volume di risorse  stimabile in almeno 260 milioni di euro a fronte di un intervento pubblico regionale quantificato in 56,3 milioni di euro complessivi. I dati e

Rete Cinema progetta un Ponte per il Cinema Mediterraneo

Giovedì 3 aprile, nella sede materana di Rete Cinema Basilicata, si è svolto l’incontro tra l’associazione lucana dei lavoratori del cinema e il direttore artistico di Matera 2019, l’architetto Joseph Grima . Gli esponenti di Rete Cinema Basilicata hanno avanzato la proposta di aprire un “cantiere cinematografico mediterraneo” nell’ambito delle iniziative per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. L’idea, a novembre dello scorso anno, è stato il tema della serata “Basilicata come laboratorio di cinema Mediterraneo” organizzata da Rete Cinema e dall’Associazione Lucani a Roma. Una provocazione, un amo lanciato lontano, che oggi si fa realtà in una concezione  avveniristica che immagina la Basilicata come laboratorio internazionale di cinema, territorio di ricerca e sviluppo di nuovi linguaggi, ma anche Ponte fra l’industria del cinema mediterraneo e l’industria mittleuropea. Dalla Turchia alla Libia, dalla Tunisia all’Egitto, dalla Grecia all’Ita

In Sardegna Moviementu incontra Rete Cinema Basilicata

La rete esisteva già, serviva solo l’occasione giusta per renderla viva , scrive Marco Antonio Pani, regista e presidente di Moviementu, Rete Cinema Sardegna.  Ed è stato con la partecipazione di Enzo Saponara, Vicepresidente di Rete Cinema Basilicata, all’assemblea della rete sarda che questa frase è diventata reale. Diari di Cineclub dedica due pagine a firma di Pani e Saponara, due punti di vista diversi, ma convergenti sui temi emersi durante l’ assemblea. I partecipanti hanno condiviso visioni ed esperienze maturate in territori diversi, ma incredibilmente affini; il confronto è stato ampio e acceso, passando dal ruolo e dalle attese sulle Film Commission alle responsabilità della dg Cinema e della Rai citando il merito e l’accessibilità come la base sacra dell’innovazione. I sogni non mancano: ci si è ritrovati animati dalla voglia di cambiare tutto e arrivare ad una vera “rivoluzione culturale” nel Cinema, che renda Cagliari o Matera il centro del Cinema Eur

Foto d'Epoca: Senise

SeL su Fenice

 Dopo circa otto anni la Regione ha rilasciato l'AIA a Fenice. Rilascio, quello dell’autorizzazione, avvenuto dopo l’intimazione di un provvedimento del TAR cui si era rivolta la stessa Fenice, lasciando lo spazio della facile ironia circa il fatto che è decorso, per oltre quindici volte, il termine di centocinquanta giorni previsto per il rilascio di tale autorizzazione… e circa sette volte da quando l'assessore Mancusi, nel pieno dell'incalzare di una grave vicenda giudiziaria, ne pre annunciava come imminente il rilascio, in un acceso dibattito in consiglio regionale. Forse, visti i tempi "biblici", il riferimento doveva essere inteso "non a sette ma settantasette volte sette". Nel frattempo Fenice, in una sorta di commedia dell'assurdo, ha potuto esercire provvisoriamente - e senza prescrizioni - sulla base dei pareri perennemente favorevoli di Arpab e Asp. L'AIA, inoltre, non è stata mai fino a ora rilasciata, ma

RAPOLLA. PRENDE PIEDE IL CORPO BANDISTICO SAN MICHELE ARCANGELO

Il Corpo Bandistico San Michele Arcangelo di Rapolla nasce il  30 Gennaio 2014,da un gruppo di Amici con valori e passioni sane per la Musica e con esperienza e caratteristiche tecniche decennali. La nascita dell’Associazione viene a coincidere  dopo 100 anni con il primo Corpo Bandistico di Rapolla. Corpo Bandistico Rapolla 1914- Corpo Bandistico San Michele Arcangelo 2014. Gli obbiettivi primari dell’associazione sono quelli di promuovere dei corsi per l’educazione,la conoscenza e la pratica di attività  musicali,attraverso l’apprendimento delle tecniche,l’organizzazione di manifestazioni e la promozione di attività nel settore Bandistico. “Perseguendo tali obiettivi-riferisce Donato Grimolizzi, presidente- il Corpo Bandistico S.M.A . svolge  anche un ruolo preponderante nella vita sociale del paese,proponendosi come valido punto di riferimento per tutti i giovani Rapollesi che, all’interno del Gruppo Bandistico, possono sperimentare valori come l’amicizia,la solidari

VIABILITA’. 23 APRILE 2014. ALTRO INCIDENTE SULLA POTENA-MELFI. ESASPERATI GLI AUTOMOBILISTI CHE CHIEDONO LA MESSA IN SICUREZZA DI QUESTA STRADA

Bruttissimo incidente, causa maltempo, sulla Potenza –Melfi, in prossimità dell’uscita di Rapolla, nello stesso punto dove 20 giorni fa si è verificato un altro incidente con due morti.Coinvolte alcune autovetture, i cui autisti sono stati subito soccorsi dalla polizia stradale, vigili del fuoco e croce rossa. Sono state bloccate le varie uscite in direzione Melfi, tutte le strade deviate. I soccorritori stanno lavorando per liberare la strada dal pericolo. Gli automobilisti che percorrono quotidianamente questa strada sono esasperati. Chiedono la messa in sicurezza di questa strada. Basta un po di pioggia e qualche autovettura finisce fuori strada. Lorenzo Zolfo Le foto riprendono il luogo dell’incidente

VIABILITA’. ALTRO INCIDENTE SULLA MELFI-FOGGIA. PRENDE FUOCO UNA PASSAT, DOPO AVER URTATO IL GUARD-RAIL

La superstrada Melfi-Foggia ancora una volta alla ribalta. Alle ore 17,00 dello scorso 22 aprile, a pochissimi chilometri da Foggia alcune autovetture, dopo aver urtato alcune macchine ed il guard-rail,  hanno preso fuoco.Traffico in tilt per circa 2 ore. Tra gli automobilisti bloccati, anche dei lucani, che dovevano raggiungere la stazione di Foggia. Ambulanze, vigili del fuoco e polizia stradale arrivano sul posto dopo oltre mezz'ora.Per fortuna l'autista della Passat, che ha preso fuoco, ha avuto la prontezza di mettersi in salvo (vedi foto dello sportello aperto). Lorenzo Zolfo

Un pensiero di Paolo Magelli, direttore del teatro Metastasio, dedicato all'amico Michele Sciarillo, storico gestore del Caffè al Teatro di Prato, venuto a mancare domenica scorsa a Maschito

UN ANGELO PRATESE “Non è vero che gli angeli non muoiono. Nel pomeriggio di Pasqua ne è morto uno. Un figlio adottivo di Prato, Michele Sciarillo. Tutta la città lo conosceva perchè aveva fondato insieme a suo fratello Pasquale un locale che era divenuto leggendario, il Caffè al Teatro. Michele è morto a Maschito, un paese della Lucania conosciuto non solo perchè nel 1943 fu per alcune settimane la prima Repubblica libera d'Italia a causa di una famosa rivolta popolare antifascista, ma perchè la storia di questa terra iniziò all'epoca romana con il nome "masculetum" ovvero "terra di viti maschie, Aglianico”. La sua storia campestre divenne eroica quando nel 1467 Giorgio Skanderberg inviò truppe dall'Albania per combattere gli Angioini e nel 1478 vi fu, dopo la caduta di Croia, città cattolica dell'Albania occupata dai turchi, una prima grande migrazione di albanesi. Michele Sciarillo era fiero delle sue origini e oltre al pratese parlava perf

MASCHITO.20 APRILE 2014. SI E’ SPENTO MICHELE SCIARILLO, UN ANIMATORE CULTURALE CHE AVEVA DATO LUSTRO AL CENTRO ARBERESHE

Maschito.  Si è spento nel giorno della Pasqua, in seguito ad una lunga malattia, Michele Sciarillo, l’operatore culturale maschitano di cui più volte ci siamo occupati dalle pagine del nostro giornale. Michele, venuto a mancare all’età di soli 58 anni, negli ultimi tempi, aveva dato vita, nonostante le precarie condizioni di salute, a tutta una serie di iniziative culturali capaci di coinvolgere personaggi di primo piano della scena culturale nazionale. Mostre fotografiche, concerti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali; e tutto questo in un paesino che non conta neppure duemila abitanti. Insomma, un esempio di attivismo culturale che dovrebbe far riflettere gli organizzatori di sagre paesane a buon mercato, contrabbandate come eventi culturali. Insieme all’amico Luigi Nitido, a Prato aveva costituito un’associazione di albanesi di oltre 4000 componenti.Abbiamo chiesto un ricordo di Michele al professor Ernesto Miranda che è stato suo intimo amico e collaboratore: “Ricordare

Foto d'Epoca: Via Crucis Barile

Cascate di San Fele. Pasquetta 2014

Prese d'assalto da almeno un migliaio di turisti  le cascate di san fele, nel giorno di pasquetta. Tanti provenienti dalle regioni limitrofe e anche dai comuni della basilicata,con evidenti benefici per le strutture ricettive locali.

Melfi: Convegno "Il Territorio ed il rapporto con le Istituzioni"

E’ stato un confronto costruttivo e ricco di spunti di riflessione quello ospitato sabato pomeriggio nella sede della storica associazione Società Operaia di Melfi. L’incontro, dal titolo “Il territorio e il rapporto con le istituzioni” è stato organizzato dal Lions Club cittadino in collaborazione con la Società Operaia. Ad introdurre l’argomento l’ing. Rosa Masi, presidente del Lions Club di Melfi: “Oggi più che mai – ha chiosato il presidente Masi - in un momento in cui dobbiamo registrare la perdita di molti valori, noi associazioni possiamo essere un valido punto di riferimento per le nuove generazioni, ma per esserlo è necessario collaborare fattivamente fra di noi e con le Istituzioni a tutti i livelli, rendendoci sempre disponibili a tessere relazioni e legami costruttivi e proponendoci con progetti ed iniziative concrete”. Le associazioni, dunque, possono essere un supporto per le Istituzioni e un coacervo di idee, ma per farlo sono indispensabili alcune condizioni.