Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

IRCCS CROB notizie Intervista a Rosario Festa - Responsabile regionale screening colon retto

IRCCS CROB Rionero

TG7 Basilicata 30 Novembre 2017 - 2.Edizione

Rionero. UNILABOR Presentazione docenti e corsi Anno 2017-2018

TRACCE di Rocco Brancati: Orazio

8 a. C., 27 novembre. Aveva 57 anni quando morì Quinto Orazio Flacco, quel 27 novembre dell'8 avanti Cristo. Il pittore venosino Giacomo Di Chirico (1844-1883) dipinse il suo concittadino in un ritratto che fu trafugato dal palazzo di città e mai più ritrovato. Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a. C, a Venusia, l'odierna Venosa. La città fu edificata su precedenti insediamenti non urbani nel 291 a. C, da Roma per controllare la Daunia e prevenire una possibile conquista della stessa da parte di lucani o sanniti.  Quando nelle "Satire" Orazio si dichiarava "Lucanus an Apulus anceps" probabilmente non intendeva porre un problema di appartenenza territoriale di Venosa, ai confini tra le due aree, perché lui si considerava solo e semplicemente "romano". Giustino Fortunato scrisse che "Orazio sarebbe scoppiato dal ridere qualora gli avessero chiesto se era lucano o pugliese", specie se ricordiamo che il padre era un ex schiavo l

Venosa e la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

"Un giorno all'anno tutto l'anno": questo lo slogan della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che ricorre il prossimo 3 dicembre. Un appuntamento istituito nel 1981 – in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili – con lo scopo di promuovere una più diffusa e giusta cultura e conoscenza della disabilità, incoraggiare la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della loro vita e allontanare ogni forma di discriminazione. Giornata che nel 1993, per merito della Commissione Europea, è divenuta anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, dedicandola non solo ai disabili, ma anche alle loro famiglie, agli operatori e a tutti i professionisti che operano nel sociale. Dopo la seconda edizione del Festival “Un giorno da segnare”, festival dedicato alla cinematografia per sordi – tenutosi a Venosa e Matera, lo scorso 23

TG7 Basilicata 29 Novembre 2017 - 1.Edizione

Filiano Lu Muzz'c 2017

TG7 Basilicata 29 Novembre 2017 - 2.Edizione

Rionero. Unilabor - Declamazione dei ragazzi Liceo Classico  UNILABOR Inaugurazione Anno Accademico 2017-2018

INCONTRO CON L’ UNICEF - COMITATO PROVINCIALE DI POTENZA “LA SCUOLA CHE VORREI”

La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Potenza Settimo di Potenza, prof. Cinzia Pucci comunica che venerdì 1 dicembre 2017, dalle ore 8,45 alle 13,05, i trecento alunni della scuole primarie Albini e Stigliani incontreranno il presidente del Comitato Provinciale di Potenza Mario Coviello per l’incontro “La scuola che vorrei”. L’Istituto Comprensivo “Potenza Settimo” ha aderito al progetto “Scuola Amica Unicef” “Ad ogni bambino la giusta opportunità” e il presidente Coviello avrà la possibilità di illustrare le proposte didattiche dell’Unicef. Presenterà i risultati di un’indagine internazionale che denunciano l’aumento della povertà, la carenza di istruzione e protezione dei bambini e negli adolescenti. Nel 28° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e per la Giornata Mondiale dell'Infanzia l’Unicef in tutto il mondo ha fatto prendere la parola ai bambini che hanno preso il posto degli adulti in ruoli chiave nei medi

l Ce.C.A.M, di Marconia presentazione del libro “IL Mostro versi di rabbia e d’amore” di Vincenzo De Marco.

Dopo le tantissime presentazioni in lungo e in largo per l’Italia, ed anche all’estero, a Bruxelles , nel cuore della comunità europea, dopo varie interviste in radio e discussioni con giovani alunni in tante scuole, sarà presentato, anche in Basilicata al Ce.C.A.M. di Marconia (MT) sabato prossimo 2 Dicembre dalle ore 18:30 il libro di Vincenzo De Marco “Il mostro versi di rabbia e d’amore (Les Flaneuas Edizioni). Un libro nato dopo le morti in fabbrica nell’Ilva di Taranto, ma anche fuori, in quella città Taranto che prima profumava di ulivi e di mare, ed ora non più, dopo l’abbattimento dei capi di bestiame della masseria Fornaro e dopo la morte del piccolo Lollo, ennesime vittime innocenti del mostro d’acciaio. Il libro vuole essere anche una svolta di speranza, con poesie piene di amore e sogno, nonostante le minacce ripetute, subite dall’autore , prima danni alla macchina, poi una croce sull’armadietto con nastro adesivo marrone da pacco

Il Comune di Filiano sbarca su Telegram

Il Comune di Filiano ha scelto un nuovo strumento informativo: l’applicazione di messaggistica Telegram. Il canale di comunicazione servirà all’Amministrazione per inviare ai cittadini notizie di pubblica utilità relative alla Protezione civile, a manifestazioni, modifiche alla viabilità, servizi comunali e molto altro. L’iniziativa, a costo zero per l’ente, sfrutta una tecnologia avanzata, di facile utilizzo e forte appeal. L’applicazione può essere utilizzata da smartphone, tablet o computer. Sul sito del Comune, inoltre, sarà inserito un link dedicato. Per usufruire del servizio è sufficiente scaricare l’applicazione, dal Play Store per Android e dall’App Store per iOS, accedere all’applicazione Telegram e cercare il canale del Comune di Filiano (@comunedifiliano) e premere il tasto "+ Unisciti". Un modo più diretto per informare i cittadini in particolare nell’eventualità di situazioni di particolare criticità, come condizioni meteo avverse. L’Amministrazione Comunal

TG7 Basilicata 28 Novembre 2017 - 1.Edizione

Mons. Ciro Fanelli celebra la sua prima Santa Messa a Rionero in Vulture

TG7 Basilicata 28 Novembre 2017 - 2.Edizione

IRCCS CROB Rionero. Intervento di Paolo Ghia    Seminari di Ematologia Neoplastica

A Natale gli operai FCA Melfi Plant restano a casa

FCA annuncia la sospensione delle attività sulle linee Jeep Renegade e Fiat 500x con richiesta di intervento del trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), nei seguenti periodi: dalle ore 06:00 del 23 dicembre alle ore 14.00 del 24 dicembre 2017; dalle ore 06:00 del 25 dicembre alle ore 14.00 del 31 dicembre 2017 oltre alla già comunicata e stabilita a relativa alla linea Punto dal 18 al 30 dicembre.  Pino Di Lucchio

Importante Convegno all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero: Dialoghi fra Scienza e Letteratura. Diretta web sulla pagina facebook di TG7 Basilicata

Mercoledì 29 novembre 2017, alle ore 16:00, presso la sede del Campus dell’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero in Vulture, si svolgerà l’incontro di Studio Dialogando fra Scienza e Letteratura con il patrocinio AdiSezione Didattica e MIUR, nell’ambito del progetto COMPITA.  Il programma prevede gli interventi di Antonella Ruggeri - Dirigente Scolastico I.I.S. G. Fortunato, Claudia Datena - USR Basilicata, Rachele Verrastro - Presidente Consiglio d'Istituto G. Fortunato. Le relazioni di Pasquale Guaragnella - Università degli Studi di Bari "Nuova scienza e modelli di comunicazione linguistica", Deana Summa - Referente ADI SD Basilicata "Le Muse di leonardo Sinisgalli, Pietro Greco - giornalista scientifico e scrittore "Calvino e la profonda vocazione della letteratura italiana". Letture e intermezzi musicali a cura degli studenti I.I.S. G. Fortunato. Coordina Emanuela Di Palma - ADI SD Docente I.I.S. Solimene Lavello.

Domani all'Istituto Comprensivo di Barile sarà presentato il progetto "Il Sole in Classe"

Si terrà domani 29 novembre alle ore 9.00, all'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII di Barile, la presentazione del progetto educatrivo "Il Sole in Classe". Prevista la partecipazione delle classi IV e V Primaria e I, II e II Secondaria. Inoltre interverranno la dirigente scolastica Dott.ssa Tania Lacriola, la Referente Ins. Giuseppina Grieco, i delegati Anter Angela Caselle e Rocco Imbriani, il Sindaco di Barile Antonio Murano. Il Sole in Classe è un progetto formativo nato per diffondere la conoscenza e il corretto utilizzo delle energie rinnovabili tra i bambini e ragazzi di scuole primarie e secondarie di primo grado. E’ un format educativo sviluppato per trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente. Attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, Il Sole in Classe mostra le opportunità di creare ed utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti

Filiano: presentazione Programma nazionale “Nati per Leggere”

Mercoledì 29 novembre, a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Filiano, si terrà l’incontro di presentazione del Programma Nazionale “Nati per Leggere”, nato nel 1999 dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. Il suo scopo è la promozione della lettura in famiglia sin dalla nascita, come buona pratica per lo sviluppo psicofisico, relazionale e cognitivo del bambino. L’iniziativa dal titolo “Nati per essere genitori... quasi perfetti” è organizzata dalla Pro Loco di Filiano e Biblioteca comunale con il patrocinio del Comune di Filiano e Coordinamento Nati per Leggere Basilicata, ed è rivolta alle neomamme e ai genitori con figli dai 0 ai 6 anni, educatori, insegnanti e a tutti gli adulti per parlare dell'importanza della lettura ai bambini sin dai primi anni di vita. Un incontro per presentare il programma nazionale “Nati per Leggere”: i concetti chiave, le eviden

TG7 Basilicata 27 Novembre 2017 - 1.Edizione

Rionero saluta il nuovo Vescovo Mons. Ciro Fanelli

TG7 Basilicata 27 Novembre 2017 - 2.Edizione

IRCCS CROB Rionero. Intervento di Valeria  Santini   Seminari di Ematologia Neoplastica

Ripacandida. Da oltre un mese la banca non eroga servizi il pomeriggio. Protestano alcuni cittadini.

Da oltre un mese nel piccolo centro lucano caro a San Donato Vescovo, protettore del paese, la locale banca BCC Credito Cooperativo di Ripacandida-Oppido Lucano, non eroga piu' servizi ai cittadini il pomeriggio. Una decisione che va sicuramente va a danno dei numerosi correntisti, non solo del posto, ma anche della vicina Ginestra. Una domanda che corre spontanea: “Come devono fare i tanti correntisti che lavorano fuori sede e ritornano a casa dopo la chiusura mattutina?”. E sono in tanti a lavorare fuori paese, tra questi Aniello Prisco, ex amministratore che di questa decisione presa dalla banca, non certo a favore dei correntisti, riferisce: “ solo la cassa rurale di Ripacandida e di Cancellara sono chiuse di pomeriggio, vale a dire i paesi piu' piccoli dove servono maggiori servizi per tenere in vita queste realtà! Io lavoro a Potenza, per fare un'operazione sono costretto da oggi in poi a prendere un giorno di ferie, è mai possibile? Eppure qualche set

L’Avo di Rionero festeggia 20 anni di attività a fianco dei malati e a chi soffre

“La solidarietà è amore” venerdì 1 dicembre, ore 16, auditorium Cervellino Irccs Crob Rionero in Vulture  Si terrà il primo dicembre a partire dalle ore 16 presso l’auditorium Cervellino dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture l’incontro “La solidarietà è amore” organizzato dall’Associazione Volontari Ospedalieri per una riflessione sul volontariato e per ricordare il ventesimo anniversario della fondazione dell’associazione nel comune di Rionero, da sempre al fianco di chi soffre. I volontari dell’Avo della sezione di Rionero sono presenti ogni giorno nei reparti dell’Irccs Crob sia di mattina che di pomeriggio per alleviare con la propria presenza la sofferenza e la solitudine degli ammalati. L’Avo di Rionero opera con 43 volontari che si alternano quotidianamente offrendo due ore del proprio tempo per portare solidarietà e sostegno a chi soffre. Prenderanno parte all’incontro previsto per venerdì pomeriggio la presidente dell’Avo di

Brienza, Serate d'autore con la Sen Scopelliti

Prosegue la rassegna culturale "Serate d'autore" nella Città di Brienza. La Sen. Francesca Scopelliti presenterà il suo libro "Enzo Tortora: Lettere a Francesca", sabato 2 dicembre alle ore 19, nella Sala Ex Refettorio del Comune di Brienza. Interverranno il sindaco, Donato Distefano, l'assessore alla cultura, Angela Scelzo e la giornalista Nicla Pastore. A quasi trent’anni dalla morte di Enzo Tortora, la sua compagna Francesca Scopelliti consegna alla memoria degli italiani una selezione delle lettere che il celebre giornalista e presentatore televisivo le scrisse dall’inferno del carcere nel quale era stato sbattuto per “pentito” dire. Arrestato nel 1983 per associazione camorristica e spaccio di droga, la star amata da decine di milioni di italiani vive in quei giorni l’incubo di una giustizia ferma al Medioevo e promette di battersi fino all’ultimo non soltanto per affermare la sua estraneità alle accuse ma anche per denunciare le aberranti co

Il TG dei Ragazzi a TG3 Basilicata

Istituto Comprensivo "G. Leopardi" Potenza

Domani a Lavello, le vie del Grano. Leggi il Programma completo.

Una giornata ricca di appuntamenti quella di domani 26 Novembre a Lavello alla manifestazione, Le Vie del Grano.  Si parte alle ore 17.00 con l'esposizione storica del grano. Presentazione del percorso del grano dalla spigolatura alla pasta. Inoltre, mostra fotografica "le vie del grano" e degustazione dei prodotti tipici locali derivati dal grano arso.  Alle ore 17.30 il Convegno "Il Grano tra Innovazione e Tradizione" a cura dell'I.I.S.S. "G. Solimene" presso la Sala Consiliare. Presentazione delle Attività progettuali degli studenti e interventi di esperti dell'alimentazione. Alle ore 19.00 Le Torte di Renato: Show Cooking. Alle 20.30 Esibizione Musicale di Vulpio e la sua band, balli e Tradizione a cura del Gruppo Folk i F'st'nidd. "Le Vie del Grano", un appuntamento imperdibile con una giornata dedicata interamente al grano e ai suoi derivati. Finalmente riconosciuto quale patrimonio Culturale Intangibile

TRACCE di Rocco Brancati: Francesco Paolo Volpe

24 NOVEMBRE 1779 a Matera nasce da Eustachio e Angela Saveria de Surcis, Francesco Paolo Volpe, canonico, storico e dottore in "utroque iure". E' stato un attento, appassionato, erudito, ricercatore di "cose patrie", delle origini e degli eventi che hanno caratterizzato la storia della città. Le sue "Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera", pubblicate nel 1818, furono da subito un punto di riferimento storiografico. Studiò nel seminario vescovile materano. Dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Napoli dove cominciò a frequentare Castel Capuano dove era conservato il patrimonio documentario fin dall'epoca Angioina e prima dell'Archivio Generale del Regno, istituito il 22 dicembre del 1808 (con il direttore Michele de Dominicis), per consultare le pergamene medievali e i catasti onciari del Regno (voluti per un riordino fiscale da re Carlo di Borbone - non ancora Carlo III - nella prima metà del XVIII secolo) a

Un giovane atleta di 14 anni, Andrea Brescia, approda alle finali europei di calcio-tennis

Si può diventare campione sportivo a soli 14 anni.E’ il caso di Andrea Brescia di Melfi, il suo tempo libero lo dedica allo sport, gli piace fare il portiere. Ha giocato nel campionato nazionale di calcio As Melfi l'hanno scorso ed è stato mandato a Verona per un provino nel'Hellas Verona.Adesso vive a Milano, dove studia e durante il tempo libero è tesserato con la società sportiva Fg Accademy. E’ stato selezionato nella nazionale italiana di calcio-tennis e sta di sputando i campionati europei a Bucarest.  Dicono che può diventare una promessa. È stato scelto perché ha i piedi buoni. Il papa' G. Brescia, già dirigente sportivo nel CandidaMelfi di calcio,promozione lucana, entusiasta di questi risultati del figlio, riferisce: " Sono felice ed orgoglioso oltre allo sport, anche se il mio motto è: ci vuole anche lo studio,per una mente sana in un corpo sano.  Questo prestigioso traguardo raggiunto da mio figlio, mi auguro che si solo un punto

IRCCS CROB notizie. Intervista ad Aldo Cammarota - Responsabile regionale screening mammografico

IRCCS CROB Rionero

TG7 Basilicata 24 Novembre 2017 - 2.Edizione

Cuore De Emigrante un programma di Rocco Guiducci dedicato a tutti L" Imigranti che sonno Allestero - 24 Novembre 2017

Attesissimo evento a Potenza "DONNE IN MUSICA"

Appuntamento dedicato agli amanti della musica di qualità, proposto e organizzato dall'associazione musicale 'Canto delle Arti', per la serie di iniziative e manifestazioni in concomitanza e dedicate alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Di scena sabato 25 novembre presso l'auditorium del Conservatorio 'G. da Venosa' di Potenza l'evento denominato 'Donne in Musica' con una rassegna di alcune delle più famose arie e composizioni sull'universo femminile, magistralmente interpretate dall'affermato soprano internazionale Elena Kozina-Claps accompagnata al pianoforte da Giovanna Benedetto e al flauto da Flavia Sabia. Con il patrocinio dell'amministrazione comunale, Provincia e regione Basilicata, con ingresso libero a partire dalle ore 20 e sipario ore 21. Un tributo musicale e artistico come testimonianza di sensibilità e disponibilità, nel voler rimarcare a gran voce rispetto e considerazione a dispetto de

TRACCE di Rocco Brancati: Michele Granata

1748, 25 novembre. Michele Silverio Marcellino Granata nacque a Rionero da Ciriaco originario di Cassano Irpino e da Maddalena Lauria. Fu un uomo di fede (come lo sarà due secoli dopo il vescovo di Tricarico Raffaello Delle Nocche morto il 25 novembre del 1960). Consacrò la sua vita a sostegno dei poveri, apostolo dei valori umani e cristiani. La storia lo ricorda però perché fu un "ribelle della giustizia", un martire della libertà finito sul patibolo a Napoli nel dicembre del 1799. Nei registri mortuari fu annotato: "Il carnefice, a' 12 dicembre 1799, di giovedì, levò al mondo il dotto, il magnanimo, il pio sacerdote Michele Granata di Rionero in Vulture: aveva da quindici giorni compiuto 51 anni".  Fu impiccato (non era nobile e i nobili venivano ghigliottinati) e morì pronunciando una preghiera per la salvezza della sua anima. Tre giorni prima era stato "sconsacrato" dal vescovo di Ugento Panzini. Anche per lui valeva quella locuzione l

Novembre 2017. Positiva viaggio di istruzione degli studenti del Quinto Orazio Flacco in Polonia.Commvente la visita ad Auschwitz

La scorsa settimana le classi V AS, V BS, VAC hanno vissuto una esperienza scolastica in Polonia, visitando le principali località turistiche Cracovia, considerata la capitale intellettuale della Polonia, sede di musei e teatri, pub tipici e caffè alla moda, con il centro storico della città, inserito nel patrimonio UNESCO. La visita iniziata in piazza Matejko, poi Porta di S. Floriano, Via degli Artisti lungo le mura, via Florianska e Piazza Grande, Collegio Maius con apertura dell’orologio, poi la chiesa dei Francescani, la collina di Wawel, la Cattedrale e il Castello, quartiere ebraico con il ghetto. E’ stata visitata anche nota per le famose Miniere di Sale.Ad Auschwitz e Birkenau (circa 60 km da Cracovia) visita al campo di concentramento.  Di ritorno dalla Polonia, soddisfatti gli alunni, accompagnati dai docenti Musto,Lamanna e Caselle. Letizia Pescuma e R.Mezzela e I.Tufilli, alunni della 5A scientifico hanno riferito: “ Sicuramente sebbene ad Auschwi

TG7 Basilicata 23 Novembre 2017 - 1.Edizione

I ntervista Daniele Di Maglie -cantautore  Spettacolo Musicale con Daniele di Maglie

La scuola primaria " Rodari" di Potenza celebra con l'UNicef La Giornata dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza

In occasione del 71° Anniversario della approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia si celebra il 20 novembre la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza Mario Coviello, con Anna Maria Giambrocono, ha incontrato per questa importante ricorrenza a Potenza, dalle 14,00 alle 16,30, gli alunni della Scuola Primaria “G. Rodari” dell’Istituto Comprensivo Potenza Settimo, diretto dalla prof. Cinzia Pucci, a Bucaletto. I bambini di tutto il mondo, organizzati dall’UNICEF, oggi “prendono il posto” degli adulti in ruoli chiave del mondo dei media, della politica, delle imprese, dello sport, dello spettacolo e in molti altri contesti di vita per esprimere il loro sostegno verso quei milioni di loro coetanei che non vanno a scuola, sono senza protezione e sradicati dai loro paesi di origine e dalle loro famiglie. Prendono il posto degli adulti per far sentire le loro voci e per raccogliere fondi pe

I piccoli della scuola primaria “Francioso” di Potenza proclamano i loro diritti

Eccoli! Avanzano in fila ordinati e sorridenti nell’auditorium della Scuola Media “ La Vista” a Potenza. Hanno preparato grandi cartelloni colorati con bambini che si danno la mano e abbracciano il mondo. Hanno disegnato i loro diritti perché fanno festa nella Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono i bambini e le bambine della Scuola Primaria “Francioso” dell’Istituto Comprensivo “La Vista” di Potenza e il 21 novembre hanno raccontato, animato, cantato i diritti dei bambini. “In un angolo del mondo, c’è una briciola di prato dove cresce un fiore rosso che non viene calpestato. Oggi quella briciola di prato è qui!” hanno scritto nel loro invito. Ed è proprio l’albero dei diritti dell’Unicef che accompagna queste parole. E sono alberi di ulivo quelli che, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Potenza, sono stati piantati nel giardino della scuola con l’Associazione “Fare Ambiente”.   Dopo la proiezione del video dell’Unicef del