Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

TG7 Basilicata 30 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista Matteo Varca - 1. Premio Certamen I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

“ Ogni bambino è vita “

Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza, incontra gli alunni delle scuole “ Domenico Savio” di Potenza e “ Dante Alighieri “di Vietri.   Con “ Scuola Amica” Unicef è da molti anni nelle scuole per educare alla cittadinanza responsabile le giovani generazioni. In qualità di presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza ogni mese incontro centinaia di studenti piccoli e grandi e ogni volta mi appassiona la loro vivacità intellettuale, la loro curiosità, la voglia di capire quello che nel mondo sta avvenendo. Anche in queste due ultime settimane, molto intense per la campagna orchidea Unicef 2018 “ Per ogni bambino sperduto”, che ha raccolto fondi per i minori stranieri non accompagnati che sono stati accolti in Italia e che continuano a sbarcare sulle nostre coste, ho incontrato gli alunni delle quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “ Domenico Savio” di Potenza e i ragazzi della scuola media di Vietri di Potenza.

Melfi. Stadio Arturo Valerio. Nell'ultima giornata casalinga il Melfi Club Torino, presieduto da Mauro Patanella, premia alcuni giocatori e dirigenti della squadra.

Domenica 22 aprile nell’ultima partita casalinga del campionato di Eccellenza Lucana tra Melfi-Montescaglioso, vinta facilmente dalla squadra di casa di mister Destino, il Melfi Club Torino, nella persona del suo nuovo presidente Mauro Patanella, sceso appositamente da Torino, ha premiato alcuni giocatori e dirigenti della squadra, per l’ottimo campionato disputato.  Non è la prima volta che Mauro Patanella viene a Melfi per seguire la squadra del cuore. E’ lo stesso Patanella a tracciare la storia di questo Club Melfi Torino: “Fino al 31 dicembre 2017 a Torino esistevano due Melfi club: il Federico II e l'Arturo Valerio, i cui Presidenti erano rispettivamente, Giuseppe D'Anghela per il primo e Gerardo Monaco per il secondo, e lo sono stati (entrambi) fin dall'anno di fondazione dei due club, avvenuta nel 2004. Il 1 gennaio 2018 c'è stata la fusione e dal primo marzo io sono il Presidente dell'attuale Melfi Club Torino.  Abbiamo pertanto deciso

Trascorso un piacevole pomeriggio insieme con ...”Caro Sindaco, mi leggi un a storia

Sabato scorso, presso la biblioteca , grande successo del l’iniziativa “Caro Sindaco, mi leggi un a storia?”. Nella Biblioteca c omunale di Filiano, i l Sindaco Francesco Santo r o ha incontrato i piccoli cittadini del territorio per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio all’insegna della promozione della lettura con la narrazione di piccole storie animate. “Caro Sindaco, mi leggi un a storia?” è una iniziativa, parte integrante del la rassegna “Favole a Merenda” promossa dalla Pro Loco di Filiano, che si propone di aumentare il numero di lettori abituali nel paese, cominciando dalla più tenera età. Durante l a presenta z ione dell’ iniziativa, l’operatore della biblioteca Vito Sabia, ha sottolineato come «L’iniziativa è stata pensata per favorire la lettura e i rapporti fra la cittadinanza e la biblioteca comunale, “presidio di democrazia” di ciascuna comunità.»  Il Sindaco si è impegnato nel ruolo

TG7 Basilicata 29 Aprile 2018 - 3.Edizione

Grassano. XXIX Assemblea Ordinaria dei Soci FIDAS Basilicata Presentazione Ufficio Stampa e conclusioni finali

TG7 Basilicata 28 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista Giulia Alessi - 2. Premio Certamen   I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM   ALESSI GIULIA – LICEO CLASSICO STATALE - PALERMO

TG7 Basilicata 28 Aprile 2018 - 2.Edizione

Intervista Alfredo Tosques - 3. Premio Certamen I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM   TOSQUES ALFREDO – I.I.S.S. “Q. O. FLACCO” – VENOSA (PZ)

TG7 Basilicata 28 Aprile 2018 - 3.Edizione

Assemblea Fidas. Presentazione Ufficio Stampa e conclusioni finali  G rassano.  XXIX Assemblea Ordinaria dei Soci FIDAS Basilicata

Lo stabilimento automobilistico FCA di Melfi raggiunte 7.0000.000 di veicoli prodotti

Lo stabilimento FCA di Melfi festeggia un traguardo importante. Sette milioni di veicoli prodotti.  I marchi prodotti nello stabilimento lucano sono stati: Fiat, Lancia, Jeep. Sono stati fabbricati: 4.989.661 Punto, 972.724 Y, 650.865 Jeep Renegade, 386.755 500X. Un grande risultato ottenuto dal lavoro degli operai, che con impegno producono veicoli dal gennaio 1994. 

“IMPRESCINDIBILE “, ESCE IL NUOVO SINGOLO DELLA BAND SFN (SOTTO FALSO NOME )

Uscita nuovo singolo della band SFN (Sotto falso nome ) dal titolo "Imprescindibile " La band e' formata da Francesco Fabrizio : voce (autore ) Gianfranco Cloralio (Jclo): chitarra, tastiere, cori, direzione musicale, compositore, arrangiatore Natalino Marmo : basso, promoter, arrangiatore Vincenzo Giuzio : batteria, sequenze Il produttore/agente di spettacolo bassista ( Art production ed Events promotion ) Natalino Marmo gia ' produttore di alcuni lavori di Cloralio ha voluto fortemente prodotto il brano dal titolo” Imprescindibile “ dopo aver ascoltato il brano scritto dallo stesso Cloralio nel suo studio mentre lo scriveva . Il testo e' stato scritto invece da Francesco Fabrizio e da Armando Mango. Lo stesso ha lavorato con la band alla stesura dell' inedito dando un contributo notevole a livello artistico, le Edizioni sono affidate allo stesso Mango (La rosa dell' inverno ) . Il brano Imprescindibile e' stato registrato presso il F

Concluso FUCINAMADRE. A Matera in 5 giorni circa 15mila presenze

Oltre 15mila sono state le presenze stimate a Fucina Madre, expo dell’artigianato e del design della Basilicata" che l’APT ha realizzato a Matera, dal 21 al 25 aprile. Quarantatré artigiani e designer hanno esposto e raccontato le loro produzioni in un contesto di inaspettata varietà e straordinaria ricchezza creativa suscitando interesse e curiosità in un pubblico di visitatori colpito soprattutto dell’atmosfera che Fucina Madre ha trasmesso attraverso un progetto integrato di valorizzazione e riscoperta delle tipicità che rendono unica della Basilicata come ogni realtà regionale, delle tradizioni artigiane che affondano le radici nella pratica millenaria del "saper fare" con uno sguardo aperto all'innovazione. Spettacoli, concerti, laboratori, convegni, coking show, organizzati durante i cinque giorni dell'expo, hanno contribuito a rendere Fucina Madre un appuntamento imperdibile non solo per gli esperti di settore ma anche per appassionati e turisti, ne

TG7 Basilicata 27 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista Debora Infante - Dirigente MIUR   I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM   Cerimonia di Premiazione

TG7 Basilicata 27 Aprile 2018 - 2.Edizione

Relazione Paolo Fedeli I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

Cronaca: A Potenza un padre uccide il figlio e poi si suicida

Un uomo di 67 anni, Giovanni Tramutola, vigile urbano in pensione, ha ucciso a Potenza il figlio di 37 anni, Giuseppe, disoccupato, e poi si è suicidato. L'omicidio-suicidio è avvenuto nella casa di famiglia al rione Betlemme, a poca distanza dal carcere del capoluogo lucano. Incredulità e disperazione sono i sentimenti dei parenti e degli amici di famiglia che, appresa la notizia, si sono ritrovati davanti all'abitazione, una villetta in via della Cianchetta. Giuseppe è morto all'istante: il suo cadavere è stato ritrovato all'interno di una "Fiat Punto" nel cortile della villetta, mentre il padre è deceduto durante il trasporto con il 118 all'ospedale San Carlo del capoluogo lucano. L'allarme era stato lanciato da un altro figlio che si trovava in casa al momento degli spari. Sul posto sono giunti due magistrati della Procura della Repubblica di Potenza, il procuratore aggiunto Francesco Basentini e la pm Anna Gloria Piccininni, c

Visione multidisciplinare del carcinoma della prostata: il classico e il nuovo Il meeting scientifico dell’Irccs Crob si terrà mercoledì 2 maggio alle ore 13

Si terrà mercoledì 2 maggio, alle ore 13 nell’auditorium Cervellino dell’Irccs Crob, il convegno “Visione multidisciplinare del carcinoma della prostata: il classico e il nuovo”. Il carcinoma prostatico è uno dei temi al centro dell’analisi medico scientifica rappresentando la neoplasia più frequente nei soggetti di età superiore a 50 anni. “L'approccio multidisciplinare in campo diagnostico e terapeutico è alla base di una gestione ottimale di questi pazienti” spiega la coordinatrice dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari dell’Irccs Crob, Alba Capobianco, organizzatrice dell’incontro che prosegue “dove è fondamentale, infatti, una stretta collaborazione e un costante dialogo tra urologo, oncologo, radiologo, radioterapista, medico nucleare, anatomo patologo, laboratorista. Complesso e articolato risulta poi il percorso del paziente, trattandosi di un tumore dai molteplici volti che si può presentare come forma localizzata indolente o aggressiva e metastatica”. Durante l’inco

Matera all’ATM a Dubai. Enit promuove la Basilicata in accordo con Apt e Fondazione MateraBasilicata2019

E’ in corso a Dubai dal 21 al 25 aprile, la 25esima edizione dell’Arabian Travel Market, evento leader nel mercato mediorientale del settore dei viaggi e del turismo a cui partecipano le principali destinazioni internazionali. A ritagliarsi uno spazio in questa importante occasione è anche la Basilicata e la città di Matera in particolare, in virtù del ruolo di Capitale Europea della Cultura per il prossimo 2019. Ad organizzare ed allestire la presenza dell’Italia è stata l’Enit – Ente Nazionale Italiano del Turismo che nel proprio spazio ha previsto un protagonismo proprio di Matera, ritenuta oggi una destinazione di interesse strategico per l’intero turismo nazionale.  Si tratta di un risultato ottenuto in virtù di una interlocuzione tra l’Apt Basilicata e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 con Enit a cui i rispettivi direttori Mariano Schiavone e Paolo Verri hanno scritto in forma congiunta già nel maggio 2017, chiedendo l’apposizione del logo di Matera 2019 e delle

TG7 Basilicata 26 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista Paolo Fedeli - Accademico dei Lincei I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM  Cerimonia di Premiazione

TG7 Basilicata 26 Aprile 2018 - 2.Edizione

 Relazione del Prof. Mario Torelli - Archeologia Storia dell'arte Università Perugia  I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

MICHELE MIGLIONICO CONQUISTA IL MONTENEGRO

Lo stilista Michele Miglionico ospite alla XXIII edizione del Mazda Fashion Week Montenegro per promuovere l’internalizzazione della moda made in Italy all’estero ed in particolare nei paesi balcanici.   La città di Podgorica, capitale del Montenegro, ha fatto da cornice alla presentazione della collezione “Madonne Lucane” , durante la XXIII edizione del Mazda Fashion Week Montenegro. Lo stilista Michele Miglionico , esponente dell’Alta Moda Italiana, ha presentato per la prima volta nel paese balcanico la sua collezione dedicata alle tradizioni italiane del Sud Italia in particolare il patrimonio, culturale, artistico e antropologico della sua regione di origine, la Basilicata. Uno show come un viaggio emozionale, un omaggio al made in Italy messo in scena in una delle terre più antiche del mondo di cultura ortodossa come il Montenegro. “Prosegue la mia scelta di luoghi magici e straordinari sia in Italia che nel mondo per la presentazione di questa collezione che evidenzia u

Filiano: l’iniziativa “Caro Sindaco, mi leggi una storia?” apre la rassegna “Il Maggio dei Libri 2018”

La Biblioteca comunale di Filiano risponde – per il quinto anno consecutivo - all’appello del Centro per il libro e la lettura (Cepell) che anche per quest’anno ha organizzato l’evento nazionale de ‘Il Maggio dei Libri’: rassegna nata nel 2011 allo scopo di dare risalto all'importanza sociale della lettura come costituente fondamentale dello sviluppo personale, culturale e civile.  A Filiano l’avvio è in programma per sabato 28 aprile 2018, alle ore 17.00, nel salone della Biblioteca comunale, con l’iniziativa “Caro Sindaco, mi leggi una storia?”: un incontro di narrazione per ribadire l’importanza e l’attenzione dell’Amministrazione comunale a promuovere e sostenere progetti culturali. Il Sindaco di Filiano Francesco Santoro sarà in biblioteca per indossare i panni di lettore, proponendo per l'occasione ai bambini e alle loro famiglie, la lettura di una bella fiaba, chiave per accedere all’universo infantile. «L’iniziativa - dichiara l’operatore della locale bibliote

Rionero. Torna 'La Corrida del Sud' nel Vulture. IMPERDIBILE !!!!

Torna 'La Corrida del Sud' nel Vulture, sabato 28 aprile a Rionero c/o l'auditorium del Centro Sociale 'P. Sacco' alle ore 20.30 con ingresso libero e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Ospiti e attrazioni con la conduzione di Antonio Petrino, coordinamento di Giuseppe Santoro e la collaborazione di Romeo Di Tolve. Una nuova divertente e appassionante 'sfida' alle prese con i concorrenti più stravaganti del momento, per gli aspiranti 'artisti' in cerca di successo, per uno spettacolo atteso e da ricordare. Ne sentiremo delle belle.

TG7 Basilicata 25 Aprile 2018 -1.Edizione

Rocco Schembra, ideatore della Notte Nazionale Liceo Classico  I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” XXXII CERTAMEN HORATIANUM

TG7 Basilicata 25 Aprile 2018 - 2.Edizione

Massimo Osanna Presenta Mario Torelli  Massimo Osanna - Direttore Generale Parco Archeologico Pompei  Prof. Mario Torelli - Archeologia Storia dell'arte Università Perugia I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

TG7 Basilicata 25 Aprile 2018 - 3.Edizione

Esibizione Dino Rigillo  I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

I bambini invisibili ringraziano - Grande successo della campagna Orchidea 2018 del Comitato Provinciale Unicef di Potenza

La scuola dell’infanzia e primaria di Castelgrande  Un fiore delicato l’orchidea da nove anni è il simbolo della campagna di primavera di Unicef Italia. Anche in provincia di Potenza Il 21 e 22 aprile, il Comitato Italiano per l’UNICEF è tornato in 40 scuole e piazze con Orchidea 2018. I volontari UNICEF hanno distribuito mille e duecento orchidee ad Acerenza, Albano di Lucania, Armento, Baragiano Bella,Brindisi di Montagna, Calvera, Castelgrande, Corleto Perticara, Lavello, Maratea, Muro Lucano, Oppido Lucano, Pescopagano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Rapone, Rionero, Ruvo, Santarcangelo, San Chirico Raparo, San Fele, Sant’Angelo le Fratte,Satriano di Lucania, Tito, Tolve, Tramutola, Vaglio e Venosa.   La scuola primaria “ Albini” di Potenza  A voi bambini e ragazzi, docenti, bidelli,dirigenti scolastici, genitori, titolari di palestre, nonni e nonne,amministratori locali che sostenete con tanto entusiasmo le iniziative e le campagne del Comi

Venosa.I.I.S.S. "Quinto Orazio Flacco"Al 32° Certamen Horatianum vincono anche due studenti della scuola organizzatrice.

Al 32° Certamen Horatianum svoltosi nella cittadina che ha dato i natali al sommo poeta Orazio, la scuola organizzatrice, il “Quinto Orazio Flacco”, presieduta dalla dirigente scolastico, prof.ssa Mimma Carlomagno, ha ottenuto anche due premi da parte di alunni che hanno partecipato,Alfredo Tosques della classe IV A Liceo Classico ha conquistato un meritato 3° posto nella Ode,IV,11 che parlava di amore per la poesia, rimedio ad ogni male. Mentre,Lorenzo Capobianco della classe IV A Liceo Scientifico ha avuto una menzione speciale nella traduzione della Ode,II,10.  Una poesia considerata una dei cardini della poetica e dell’ideale di vita di Orazio: la costante ricerca dell’aurea mediocritas, ovvero della giusta via di mezzo e dell’equilibrio in ogni situazione.. Alfredo Tosques, considerato uno studioso di primo piano, nei giorni scorsi aveva partecipato ad una selezione regionale delle Olimpiadi Classiche svoltasi a Potenza, è arrivato primo, ex aequo, insieme ad u

Politica e comunicazione ai tempi della Terza Repubblica: nell’Unibas convegno con Mazzoleni, Gensini e Nicodemo

Una giornata di studio sulla comunicazione politica italiana in un particolare momento storico, come quello attuale - in bilico tra la Seconda e la Terza Repubblica - con alcuni grandi esperti del settore, Gianpietro Mazzoleni, Stefano Gensini, e Francesco Nicodemo (autore del libro Disinformazia), per offrire al pubblico e agli studenti dell'Unibas una visione privilegiata di questo importante ambito della vita del Paese. L'Unibas ospiterà venerdì 27 aprile a Potenza (aula magna via N. Sauro, dalle ore 15) un incontro - moderato dal Prorettore alla Comunicazione dell'Università della Basilicata, Luca Forgione - che ha origine da due direttive: una è rivolta al passato, e affonda le proprie radici nell’attività didattica dei corsi di studio "che hanno animato - ha spiegato Forgione - l’allora facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo lucano. Sotto il preside Frascolla, il corso di laurea in Scienze della comunicazione e la scuola di giornalismo raggiunsero risult

TG7 Basilicata 24 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista a Pino Aprile - giornalista, scrittore Potenza.  LA SFIDA DEL SUD CHE FA RETE

TG7 Basilicata 24 Aprile 2018 - 2.Edizione

Dibattito con R. Schembra e E. Miranda Rocco Schembra, ideatore della Notte Nazionale Liceo Classico  Ernesto Miranda, docente I.I.S.S. "Q. Orazio Flacco"   I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

TG7 Basilicata 24 Aprile 2018 - 3.Edizione

Concerto Liceo Musicale  I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA   XXXII CERTAMEN HORATIANUM

Anna Maria Basso, presenta il suo romanzo d'esordio "L’Impermanenza - Perchè una vita senza onde né vento, che vita è?

L’Impermanenza Manni Editore è il titolo del romanzo d’esordio della docente e poetessa Anna Maria Basso. Il libro sarà presentato a Potenza il 27 aprile alle 17.00 nella Sala Arturo Lacava del Museo Provinciale per iniziativa del Circolo culturale Silvio Spaventa Filippi. Anna Maria Basso, già Dirigente scolastico, è membro del Direttivo del Circolo e coordinatrice della giuria dei lettori del Premio Letterario Basilicata. Ha pubblicato raccolte poetiche e curato sillogi antologiche. Nel romanzo, come si evince dal titolo, la storia del protagonista Pietro è il riflesso della provvisorietà dell’esistenza. Pietro, un cronista d’inchiesta, vive di partenze e ritorni, di onde e di vento, ma in realtà non fa altro che fuggire da se stesso e dagli altri. Riesce a recuperare la sua dimensione esistenziale a seguito di un viaggio in India e di alcuni incontri cruciali che attraversano il suo cammino sempre in salita. Alla vicenda personale del protagonista fanno da sfondo altri import

Lavello. Ricco il Programma del 25 Aprile

Anche quest'anno il Comune di Lavello, insieme all'ANPI, organizza un ampio programma per ricordare la Festa di Liberazione del 25 Aprile. Giornata che vede coinvolte le Associazioni di Lavello, il Mondo della Scuola, le Autorità.  Particolarmente interessante la mostra documentaria sul contributo dei lavellesi nella lotta di Liberazione. Mostra che rimarrà aperta dal 23 al 30 presso i locali adiacenti al museo civico nella Casa Comunale.

“FUCINA MADRE” A MATERA: LA PRESENZA DI CONFARTIGIANATO

La rassegna a Matera “ Fucina Madre”, Expo dell’artigianato e del design della Basilicata , in stretta sintonia con gli obiettivi dell’Apt, rilancia la “mission” lanciata propria a Matera da Confartigianato con la Convention Mezzogiorno (2014) e proseguita con tante iniziative nel corso di questi anni, a partire dall’Expo di Milano, per costruire intorno al “brand Matera” una sorta di “total quality”, il piacere del mangiar bene e del dormire bene a partire dalla realtà straordinaria della Città dei Sassi, con eventi, cultura, bellezze architettoniche e un buon tessuto di artigianato, commercio, ristorazione e ricettività, da estendere sull’intero territorio regionale.  E’ quanto sostiene Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale di Confartigianato sottolineando la presenza di imprese associate formate da donne, giovani, imprenditori a testimonianza della capacità dell’artigianato di rinnovare le sue tradizioni, di lavorare con tecnologie e materiali innovati

TG7 Basilicata 23 Aprile 2018 - 1.Edizione

Intervista Alfredo Chiarappa - fotografo e documentarista UNILABOR Rionero  "Uno Sguardo sul Mondo, come cambia il mestiere di giornalista"

TG7 Basilicata 23 Aprile 2018 - 2.Edizione

Dibattito a fine convegno "Per un Latino di Strada" I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO” VENOSA  XXXII CERTAMEN HORATIANUM

Venosa 22 aprile 2018.I.I.S.S. "Quinto Orazio Flacco". Trai vincitori del 32^ Certamen Horatianum anche studenti lucani

Lo scorso 22 aprile all’ I.I.S.S."Quinto Orazio Flacco" si sono spenti i riflettori del XXXII Certamen Horatianum (con la partecipazione di 130 studenti di 46 scuole di 11 regioni italiane e 5 scuole straniere, provenienti dalla Germania,Romania,Olanda e Austria). Prima della proclamazione dei vincitori,gli interventi delle autorità scolastiche (dirigente scolastico,Prof. Mimma Carlomagno, Dirigente U.S.P. Debora Infante, Dirigente tecnico Gerardo Pinto, Prof. Corcella Docente di Letteratura Latina UniBas Potenza, prof. Paolo Fedeli, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Certamen), Comunali ( assessore alla cultura, Carmela Sinisi) e regionali (consigliere regionale Francesco Mollica) hanno sottolineato l’importanza della cultura classica. In particolare la D.S. Mimma Carlomagno ha detto: “ un evento che esalta la cultura classica, indispensabile per formare i futuri cittadini.” Presenti ex dirigenti scolastici, tra questi Rosa Torciano,l'assess