Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

TG7 Basilicata 31 Gennaio 2019

I.C. "Ex-Circolo Didattico" Rionero. Open Day - Orchestra Fiati

L'atteso video “Ruggine”, il singolo di esordio di Michelangelo Vood

Dopo un ottimo riscontro sulle principali piattaforme digitali di diffusione musicale come Spotify, è sbarcato (da oggi) finalmente su Youtube il video ufficiale di “Ruggine”, il singolo di esordio di Michelangelo Vood, nome d’arte di Michelangelo Paolino, poliedrico artista 28enne di Rionero in Vulture. Ed è ai piedi del Vulcano spento che Michelangelo cresce circondato dalla natura incontaminata, tipica di una delle terre più inesplorate d’Italia, la Basilicata, che ne forgia l’indole autentica e selvaggia. Vood non è infatti solo il cognome della madre, alla quale Michelangelo dedica il suo percorso artistico, ma anche un richiamo alla parola “wood” (bosco), che rispecchia l'animo libero e puro della sua musica. Dopo un’adolescenza trascorsa sui palchi di tutto il sud Italia come frontman della band punk-rock Liverside, nel 2015 abbandona la Basilicata per trasferirsi nella caotica Milano. Il distacco dai luoghi natii provoca in lui uno shock che lo allontana dalla musica

POTENZA- TAPPA del TOUR 2018 -MILLENNIAL LAB 2030 2.0 II edizione

La Fondazione Bruno Visentini, il giorno 1 febbraio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, nell’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, promuove il primo incontro sulla CRESCITA INTELLIGENTE-AGENDA 2030 II edizione e presenta i risultati dello studio del GDI (INDICE di DIVARIO GENERAZIONALE) della prima edizione nell’ambito del Millennial Lab Tour2.0 del 2018 del progetto biennale “Millennial Lab 2030”. Il progetto “Millennial Lab 2030”, coinvolge 15 Istituti scolastici superiori provenienti da 6 Regioni italiane (Lombardia, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia). Tale progetto è co-finanziato dal Programma UEErasmus+/Jean Monnet - iniziativa di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione Europea ed è uno dei 50 progetti (di cui 10 italiani) selezionati tra i 2.300 presentati a livello internazionale, Parteciperanno il prof.Domenico Gravante Dirigente Scolastico, il prof. Luciano Monti Jean Monnet Project Holder, Condirettor

L’Olocausto di omosessuali, rom e disabili: a Filiano incontro sull’altra faccia della Shoah

La Giornata della memoria, istituita in Italia nel 2000 e che si celebra ogni 27 gennaio, non dovrebbe ricordare solo il tremendo sterminio del popolo ebraico. Troppo spesso, infatti, ci si dimentica di commemorare come meritano anche i restanti 11 milioni di vittime, divise tra oppositori politici, malati di mente, disabili, rom, sinti, testimoni di Geova, slavi e omosessuali: tutte categorie, secondo Hitler, inferiori alla razza ariana e che andavano sterminate affinché non ne contaminassero la purezza. Continuando nella promozione di una delle iniziative culturali più importanti, al fine di coglierne e diversificarne tutti gli aspetti storici ed umani, l’Associazione Pro Loco di Filiano e il Forum giovanile comunale “C63”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, hanno organizzato l’incontro “L'altra Shoah - Omosessuali, rom, disabili: le vittime senza nome dell’Olocausto”, in cui si vuole ricordare accanto al popolo ebraico anche tutte quelle persone che furono per

TG7 Basilicata 30 Gennaio 2019

Venosa. Il peggio della Corrida del Sud

L’Energia Solidale continua a funzionare

  Bilancio del progetto innovativo promosso dal “Consorzio La Città Essenziale”   Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto “Energia Solidale” alla presenza dell’ l’Assessore alle Politiche Sociali, Marilena Antonicelli, il Sindaco di Irsina, Nicola Massimo Morea, Il Presidente del Consorzio La Città Essenziale Giuseppe Bruno e la Presidente della Cooperativa L’Abbraccio, Carmela Lacarpia. Il Centro Diurno Socio-Educativo per disabili gravi "Rocco Mazzarone" di Matera, servizio del Comune di Matera, affidato al consorzio La Città Essenziale e gestito dalla cooperativa socia L’Abbraccio da regolamento rimane chiuso nelle festività natalizie, pasquali e per l’intero mese di agosto. Grazie alle risorse del progetto innovativo “Energia Solidale” del Consorzio La Città Essenziale e un confinaziamento della cooperativa l’Abbraccio, è stata garantita l’apertura del mese agosto del Centro Diurno e quindi la prosecuzione di tutte

Presentazione di Cammini d’autore per Matera 2019 Nell’ambito del progetto Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata

Progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’Associazione ArtePollino e Fondazione Matera-Basilicata 2019 Partner Fondazione Circolo dei lettori  Intervengono gli scrittori Elvira Dones e Antonio Pascale e Marco Cazzato, illustratore  Saluti istituzionali Giulio Biino, presidente Fondazione Circolo dei lettori, Franco Fiore, vice presidente del Parco Nazionale del Pollino, Gaetano Lofrano, presidente associazione ArtePollino, e Paolo Verri, direttore generale Fondazione Matera-Basilicata 2019 A seguire, degustazione di prodotti tipici lucani Visioni del paesaggio, voci e ritratti umani. Mercoledì 6 febbraio, ore 18 al Circolo dei lettori, la presentazione di Cammini d’autore per Matera 2019, nell’ambito di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. Un incontro

Ginestra. Viabilità. Sull'Oraziana (aperta poco più di un anno fa) la strada scricchiola. Delle profonde crepe nrei pressi dell'uscita per il centro arbereshe. La Provincia le ha coperte, ma ricompaiono

Ci risiamo con le strade provinciali, che dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi, sono diventate un vero pericolo per i viaggiatori. Stavolta parliamo dell’Oraziana, una strada a scorrimento veloce, che in prossimità della rotonda di entrata da Ginestra per Venosa, sono comparse delle crepe di diversi centimetri, il cui manto stradale, inaugurato solo un anno e mezzo fa, è diventato sconnesso. L’amministrazione comunale di Ginestra, nelle persone del Sindaco Pompa e del M° di Polizia Municipale, Gremigna, ha subito informato l’ing. Barbano della Provincia di Potenza, che è giunto sul posto insieme ad altri tecnici.  E’ stato constatato un assestamento del materiale stradale costipato a cause delle piogge insistenti dei giorni scorsi. Sul tratto interessato al dissesto, sono stati installati cartelli segnaletici di pericolo. L'intervento di tamponamento delle crepe con altro asfalto previsto nei prossimi giorni. Sono in tanti a viaggiare su questa strada

TG7 Basilicata Sport 29 Gennaio 2019

Speciale Vultur  Interviste, immagini, cori da bordo campo del derby Vultur-Melfi.  * Mario Grande - Presidente della Vultur.  * Alfonso Nano - Vultur * Raffaele Capezzuto - Vultur  #Basilicata #Calcio #Sport

TG7 Basilicata 29 Gennaio 2019

Sant'Ilario. Performance del Maestro Franco Zaccagnino: “Aspettando Siringa”

L'Accademia Musicale del Vulture a Melfi, con il CONCERTO PER LA PACE

L'Accademia musicale del Vulture terrà un concerto nella cattedrale Santa Maria Assunta a Melfi in onore delle festività di San Alessandro sabato 9 febbraio ore 20:00. Il Tema: Concerto per la pace. Non mancate!!!

Rettrice Unibas, “nel campus di Matera non si istituisce una cappellania, esiste un accordo per l’uso di uno spazio già in possesso della Curia”

Il tema della cappella nel nuovo Campus universitario di Matera “è stato discusso nel Senato accademico: in realtà non si tratta dell’istituzione della cappellania, ma di un accordo per l’utilizzo di uno spazio già in possesso della Curia, in quanto nell’edificio di Matera è presente il luogo consacrato della cappella dell’ospedale, mai dismesso dalla Curia stessa. Quindi non si tratta di una cappellania di Ateneo, ma di una convenzione sull’utilizzo di questo spazio. L’Ateneo ha chiesto che possa diventare anche luogo di dialogo interreligioso, come avviene nell’ambito della cattedra Unesco Jacques Maritain istituita nel Dipartimento di Scienze umane a Potenza”. E’ quanto ha spiegato la Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, rispondendo alla “lettera aperta” di un ricercatore sull’apertura di una cappella nel Campus di Matera. La stessa cappella, quindi, rappresenta un luogo consacrato già esistente nell’area del Campus, in possesso dell’Arcidiocesi di

Presentazione Progetto Energia Solidale

Sarà presentato domani il 30 gennaio p.v. presso la Sala Mandela del Comune di Matera, alle ore 10.30 il risultato del progetto Energia Solidale” idea d’impresa ecosostenibile, nata nel 2013 dal Consorzio La Città Essenziale, che attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’Amministrazione Comunale di Irsina, redistribuisce gli utili in servizi alla comunità. Grazie al progetto innovativo, infatti, il Consorzio La Città Essenziale ha garantito l’apertura del mese agosto del Centro Diurno per Handicap Grave “R. Mazzarone”. Saranno presenti l’Assessore alle Politiche Sociali, Marilena Antonicelli, il Sindaco di Irsina, Nicola Massimo Morea, Il Presidente del Consorzio La Città Essenziale Giuseppe Bruno e la Presidente della Cooperativa L’Abbraccio, Carmela Lacarpia.

TG Basilicata Sport 28 Gennaio 2019

- Sintesi 19. giornata del campionato di Eccellenza.  - Interviste dopo-partite Vultur-Melfi:  *Mariano Astudillo - Allenatore Melfi.  *Gerardo Natale - Allenatore Vultur.  - Risultati e Classifiche Campionato di Eccellenza.  - Sintesi 17. giornata Campionato di Promozione.  - Risultati e Classifiche 17. giornata Promozione.  #Calcio #Sport #Basilicata

TG7 Basilicata 28 gennaio 2019

Gruppo Opinea - Terzo Posto Nazionale Musica Dialetto di Miglionico  #ProLoco #Unpli #Basilicata  Unpli Basilicata. Genzano di Lucania: GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI

A scuola con il Diabete senza sentirsi diversi

Nella tavola rotonda organizzata da AGGD Basilicata con il Garante dell'infanzia e dell'Adolescenza sono emerse ancora delle resistenze   Di passi da fare ce ne sono ancora tanti, per far convivere il mondo del diabete giovanile con la scuola, senza che nessuno si senta diverso, sempre con gli occhi puntati addosso e/o privilegiato. È quanto emerso nella tavola rotonda organizzata dall’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata, con il patrocinio di AGD Italia e la collaborazione dell’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, che si è tenuta giovedì 24 gennaio presso la sala A del Consiglio regionale della Basilicata, a cui hanno preso parte diversi professionisti del mondo sanitario, attori scolastici, e famiglie associate ad AGGD Basilicata, che hanno portato le loro esperienze personali. Sebbene i pazienti affetti dal diabete di Tipo 1 (malattia autoimmune), non richiedano necessariamente la presenza e l’ausili

Le foto di Vultur - Melfi

Foto di Lorenzo Zolfo

Si Rafforza la Squadra Bianconera

Nella scorsa settimana sono stati tesserati, dalla CS Vultur 1921 due giovani promesse provenienti dal Bisceglie (Serie C - Girone C), entrambi classe 2000: Abou David Mendy (attaccante) e Kebba Lamin (centrocampista). Di origini senegalesi, ma nati e cresciuti in Norvegia, sono stati immediatamente impiegati da mister Natale nelle ultime fasi del derby di ieri, dimostrando già di essersi ben inseriti nei meccanismi di gioco della squadra. Un ringraziamento all'A.S. Bisceglie 1913 per il prestito non oneroso ed all'agente Omar Ndiayfall per la mediazione. Un altro passo per costruire una Vultur vincente.

TG7 Basilicata Sport 27 Gennaio 2019

Highlights: Vultur - Melfi 2 - 1  19. giornata - 27 gennaio 2019.

TG7 Basilicata 26 gennaio 2018

San Nicola di Melfi. La pericolosissima Strada Provinciale 48

Calcio regionale, rinviate 8 gare dall'Eccellenza alla Prima Categoria

Considerato il calendario delle gare in programma domani e verificate le condizioni dei campi di gioco, resi impraticabili dalle abbondanti nevicate che hanno colpito alcune zone della regione, il Comitato Regionale Basilicata ha stabilito di rinviare a data da destinarsi otto gare dall'Eccellenza alla Prima Categoria.  RINVII GARE ECCELLENZA:  Avigliano-Ripacandida,  Latronico-Policoro, Murese-Real Senise.  PROMOZIONE: Anzi-Castelluccio, Virtus Bella-Raf Vejanum.  PRIMA CATEGORIA GIRONE A: Città di Vaglio-Pietragalla,  Moving on the Green Banzi-Lagopesole, Pescopagano-Sporting Abriola.  VARIAZIONI CAMPO PROMOZIONE: Brienza-Possidente si gioca a Paterno.  PRIMA CATEGORIA GIRONE B: Tricarico-Irsina si gioca a Tolve. Biagio Biancull

I.C. "L . LAVISTA" Consiglio Comunale Potenza – progetto didattico “La città ai ragazzi "

Il  Consiglio  Comunale "Città ai Ragazzi" è convocato presso l'aula magna dell'Istituto  Comprensivo "Luigi La Vista ", sito in  Via Enrico Toti a Potenza, il giorno 30 Gennaio alle ore 17 : 00, per la  trattazione d el seguente ordine del giorno:  PRIMA SESSIONE  - Introduzione da parte del Presidente del Consiglio Giuditta Molinari - Relazione del sindaco Clementina Marella - Illustrazione progetto La mia Città: "Il mio ambiente, la mia storia" da parte  dell'Assessora Francesca Pessolani - Dib attito  Consiliare; sono previsti gli interventi della  Consigliera Gaia  Li Santi,  della  Segretaria  Maria  Pessolani,  del Vice Presidente della Giunta  Giulio Pedota, oltre al contributo di Assessori e Consiglieri degli  altri Istitut i Comprensivi della città - Approvazione  del progetto SECONDA SESSIONE aperta a docenti, genitori, associazioni ed autorità istituzionali. Dibattito sul tema:   La mia Città - &qu

A Rapone e Ruvo del Monte con l’Unicef per il diritto all’identità e all’appartenenza

La scuola media di Rapone con Mario Coviello, Angelo Summa, Sabrina Fezzuoglio, Mirella Pierri e Tina Zappacosta  Giornata per me impegnativa quella di giovedì 24 gennaio 2019.Come Presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza per il progetto educativo Unicef “ Non perdiamoci di vista” sono tornato a Rapone e sono andato per la prima volta quest’anno a Ruvo del Monte. Chi mi segue sa che noi dell’ Unicef educhiamo al rispetto dei diritti di tutti i bambini e, in una società che sempre di più sembra mettere al primo posto il denaro e vincere sugli altri a tutti i costi, vogliamo coltivare il diritto al rispetto di ciascuno, all’ascolto attivo, alla relazione autentica. La professoressa Sabrina Fezzuoglio, referente Unicef nelle due scuole, aveva concordato gli incontri con le maestre e i professori e quando sono arrivato i ragazzi mi aspettavano. Come sempre non li ho voluto incontrare i nell’aula ma in un luogo neutro: sedie in cerchio, silenzio e noi cinque adulti, oltr

TG7 Basilicata 25 gennaio 2017

Genzano. Interviste Giornata Nazionale del dialetto  Interviste: Rocco Franciosa, Presidente Unpli Basilicata, Viviana Cervellino - Sindaco di Genzano di Lucania,  Pasquale Menchise - Presidente Pro Loco di Genzano e direttore musicale nazionale Unpli,  Patrizia del Puente - Direttrice Interuniversitario di ricerca Dialettologia.  #ProLoco #Unpli #Basilicata Unpli Basilicata.  Genzano di Lucania:  GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI

Melfi. Teatro Ruggiero. Un successo lo spettacolo Rocco Scotellaro, il poeta contadino. Interpretato da Ulderico Pesce.

Un successo lo spettacolo teatrale “Il sindaco contadino: Rocco Scotellaro” rappresentato dal noto regista-attore Ulderico Pesce di Rivello che ha narrato la breve ma intensa vita, l’opera poetica e l’attività politica del Sindaco di Tricarico Rocco Scotellaro, sempre al fanco dei suoi contadini. Una vita intrecciata per altro con personalità del calibro di Levi, Olivetti, Mazzarrone.  Uno spettacolo organizzato da Gianpiero Francese, altro regista, della cittadina federiciana che ha avuto parole di elogio alla fne della performance di Ulderico Pesce: “ Oramai Ulderico è un grande esperto di un certo teatro di narrazione e se il teatro deve far riflettere su alcune pagine di storia o di attualità i suoi spettacoli offrono spunti sempre interessanti”.  Presenti anche il Sindaco di Melfi Livio Valvano e Raffaele Nigro assessore comunale che nel loro intervento a fne spettacolo hanno sottolineato l’impegno speso a favore di Rocco Scotellaro per mantenere l’int

A VENOSA 'LA CORRIDA DEL SUD', VINCITORE GERARDO SANTORO

Dopo il sucesso dell'anno scorso, nuova edizione del format nella cittadina oraziana, con un gradito e atteso riscontro de 'La Corrida del Sud', presso la stessa location, il ristorante pizzeria 'Fantasy', con il coordinamento e l'organizzazione curata da Rocco Lopes, la regia di Romeo Di Tolve e il supporto di alcuni sponsor. Con la conduzione di Antonio Petrino e dell'aspirante attrice showgirl Sharon Ritucci, si sono 'sfidati' senza risparmiarsi numerosi concorrenti provenienti da ogni parte, anche da fuori regione, con i simpatici e originali partecipanti protagonisti, aspiranti 'artisti' in cerca di successo, che hanno entusiasmato e divertito il pubblico presente, per un vero spettacolo da ricordare, con la partecipazione come ospite del vincitore della tappa di Atella dello scorso ottobre, Donato Caldararo (cover di Michael Jackson).  Al termine della serata, omaggi per ogni partecipante con i prodotti tipici 'Magilfo

Alessandro Sgambato è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob

Arrivata la nomina ministeriale per il professore della facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Come annunciato il 15 gennaio durante i festeggiamenti per i 10 anni di Irccs, dal direttore generale della ricerca e innovazione in sanità del Ministero dellaSalute Giovanni Leonardi, è arrivata la nomina del nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob. Si tratta del professore Alessandro Sgambato della facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il direttore generale dell’Istituto Giovanni Battista Bochicchio, ha espresso viva soddisfazione per questa nomina ministeriale che consentirà all’Irccs Crob di affrontare con nuovo slancio le numerose sfide che lo attendono per i prossimi anni.  Originario di Santa Maria a Vico, provincia di Caserta, Sgambato  vanta un curriculum importante . Dopo la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di

TG7 Basilicata 24 Gennaio 2019

Genzano. Presentazione del libro “Scritti Dialettali Genzanesi in Prosa e versi” “ Scritti Dialettali Genzanesi in Prosa e versi” di Michele Cerasuolo e Donato Muscillo. Commenti e letture di Andrea Guerriero, insegnante di lettere.  #ProLoco #Unpli #Basilicata Unpli Basilicata.  Genzano di Lucania: GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI

TG7 Basilicata 24 Gennaio 2019

“Scritti Dialettali Genzanesi in Prosa e versi” di Michele Cerasuolo e Donato Muscillo. Commenti e letture di Andrea Guerriero, insegnante di lettere.  #ProLoco #Unpli #Basilicata Unpli Basilicata.  Genzano di Lucania: GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI

Basilicata : La nostra lista per il ministro Costa

NO SCORIE TRISAIA MEDITERRANEO NO TRIV Seguiamo con attenzione l'evolversi della questione trivelle e l'alternante comunciazione da parte del Governo con un susseguirsi di proposte di ememendamenti più volte modificati. Il Ministro Costa dichiara di essere contro le trivelle e annuncia di voler esercitare le sue prerogative anche a costo di farsi sfiduciare. Poi arriva la notizia di uno fermo di soli 18 mesi delle ricerche mentre nessun provvedimento è adottato per quelli in scadenza e per quelli già concessi così come anche il rinvio del Piano di Tutela. Ma alla fine restano sempre e solo emendamenti che debbono essere ancora approvati. Il MInistro Costa lo abbiamo già incontrato a Pisticci mesi fa a Pisticci e in quell'occasione gli abbiamo esposto i gravi problemi ambientali che interessano la nostra regione ,ma gradiremmo che questa volta prima di una sua ipotetico abbandono del ministero dia il suo contributo alla causa per salvare le acque lucane