Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

Potenza, ritrovata la 14enne scomparsa. Era a Roma

E' stata ritrovata e sta bene Miriam Monaco, la giovane potentina di cui non si avevano più notizie da sabato scorso. Era stata la famiglia della giovane adolescente a denunciare la scomparsa apparsa anche sulla pagina dedicata agli scomparsi, del portale della trasmissione “Chi l’ha visto?”. Miriam ha telefonato a casa da Roma dove si trova in compagnia di una amica originaria di Velletri e conosciuta su facebook. I genitori sono partiti alla volta della capitale per andare a prendere Miriam che farà così presto ritorno a casa. (fonte La Nuova del Sud)

SOLO PETROLIO IN BASILICATA? E L’AGRICOLTURA E IL COMMERCIO DEI SUOI PRODOTTI?

La Commissione Parlamentare ha preso visione degli impianti dell’Eni e della Tecnoparco e, fermo restando che le valutazioni dell’ ispezione potranno essere fatte solo in seguito, emerge in modo inequivocabile, un approccio approssimativo a questioni di grande rilevanza.

MANGO INCANTA MELFI COME UOMO E COME ARTISTA

Grandissimo successo per la serata organizzata da Opera   “E’ stata una splendida serata in cui, oltre a riscoprire la grandezza dell’artista, abbiamo conosciuto e apprezzato da vicino l’uomo Mango, scoprendo di lui qualità eccelse come sensibilità, schiettezza, grande capacità di dialogo con la gente su temi diversi”. 

Foto d'Epoca: Rionero

Rasi al suolo gli alberi di Al Parco

Avviene anche questo in Basilicata SATRIANO – Rasi al suolo gli alberi di Al Parco regalati al Comune di Satriano con il progetto “Per ogni abbonamento un albero piantato”. Dopo un primo danno avvenuto l'anno scorso nello stesso periodo, quando furono tagliati circa 100 alberi in località San Donato, qualche giorno fa gli ultimi 10 alberi superstiti sono stati tranciati durante le opere di manutenzione del verde pubblico.

CSAIL: SOSPESA ATTIVITA’ DI PARTO PUNTO NASCITA OSPEDALE VILLA AGRI

L’allarme (inascoltato) lanciato dal Csail in tante occasioni sulla chiusura del Punto Nascita nell’Ospedale di Villa d’Agri purtroppo è caduto nel vuoto: la giunta Regionale con delibera 718/2014 del 20 giugno scorso ha decretato la sospensione dell’attività di parto presso l’importante struttura al servizio di mamme e famiglie del vasto comprensorio valligiano (e non solo). 

PRESENTATO A MATERA IL LIBRO DELLA EDIZIONI MAGISTER QUANDO IL BUIO NON CI SPAVENTA DI MARIO GAGLIARDI

Grande successo per la presentazione del libro Quando il buio non ci spaventa scritto dall’avvocato Mario Gagliardi e pubblicato dalla Edizioni Magister. Il convegno si è svolto martedì 24 giugno 2014 alle 20:00 presso l’hotel Palace a Matera in una sala gremita di gente. Il clima non era dei migliori a causa della sconfitta dell’Italia ai mondiali di calcio.

Foto d'Epoca: Stampa del Vulture

LAVELLO: ANNALE, finalmente al via lavori strada “Tufarelle-San Barbato”

A distanza di due anni dall’approvazione del progetto definitivo per i lavori di sistemazione della strada denominata “Tufarelle- San Barbato” , in Comune è stato finalmente firmato il contratto con la ditta vincitrice dell’appalto.

NOVA SIRI MARINA. 17 GIUGNO 2014. TRA LE TANTE DISCIPLINE SPORTIVE, PROMOSSO IL BADMINTON DAL DELEGATO PROVINCIALE PROF. OLIVIERI DI PALLAZZO SAN GERVASIO NEL PROGETTO “EDUCAMP” DEL CONI REGIONALE.

Lo scorso 16 giugno a Nova Siri Marina presso il Villaggio Giardini d’Oriente è partito il Progetto sportivo "Educamp" promosso dal CONI Regionale, presieduto da Leopoldo Desiderio. 

Delegati UEA da tutt’Italia alla scoperta di Matera

Molto apprezzato il tuffo nella storia tra  Sassi e ipogei Matera, 27giugno 2014 - Dopo l’ottimo bilancio del workshop del 26 giugno dal titolo “Plus qualificanti dell’Impresa-Agenzia” ,  indetto dall’ Unione Europea Assicurator i in partenariato con la Camera di Commercio di Matera per il secondo anno consecutivo,  per i partecipanti all’evento provenienti da tutta Italia la giornata di oggi è stata dedicata alla scoperta delle numerose bellezze della Città dei Sassi .

Foto d'Epoca: Rionero

Eletto il nuovo Rettore dell’Università della Basilicata

E’ la professoressa Aurelia Sole, prima donna a guidare l’Ateneo lucano La professoressa Aurelia Sole è il nuovo Rettore dell’Università della Basilicata: Sole succede a Mauro Fiorentino, e ha prevalso - nel corso del ballottaggio che si è svolto oggi a Potenza, nella sede universitaria del Francioso – sullo sfidante, il professor Carmine Serio.

Dichiarazione Michele Napoli capogruppo Forza Italia

  Il “merito”, come dice lo stesso Presidente Pittella, di aver riacceso il dibattito sul tema del patto di stabilità è davvero una magra consolazione perchè la troppo frettolosa missione romana si è chiusa con il nulla di fatto.

L’immagine della Basilicata Turistica si promuove anche attraverso il “Se vedo te Tour” della cantante lucana Arisa

Arisa testimonial della Basilicata, dentro e fuori i confini regionali: oggi a Matera, nell’incantevole Castello Tramontano, la prima delle due tappe lucane dell’artista nella sua regione, poi il 10 luglio, data del secondo concerto, a Brindisi di Montagna, nella splendida cornice del Parco della Grancia, e nel resto del suo “Se vedo te tour” in tutta Italia.

Foto d'Epoca. Rionero.

Dal laboratorio Unibas "Prove Materiali e Strutture" le tecniche innovative per la protezione dal sisma

  A Potenza un seminario sull’isolamento degli edifici, “testato” sisma 1980 Anche gli edifici meno recenti possono essere messi al sicuro dai terremoti, riducendo in maniera significativa i danni delle scosse attraverso “l’isolamento alla base", un particolare sistema costituito da dispositivi posizionati nel basamento degli stabili in grado di disperdere l'energia prodotta dalle scosse, o con il sistema “Pres-Lam”, utilizzando il legno e i collegamenti tra le travi e le colonne per aumentare la resistenza degli stabili.

Intervista a Lorena Bianchetti, in Basilicata per girare un audiovisivo sui luoghi dello spirito

Lorena Bianchetti, giornalista e autrice televisiva, nota conduttrice del programma “A Sua immagine” in onda su Raiuno, è stata ospite dell’Apt Basilicata nell’ambito del Progetto “Basilicata Sacra”, in collaborazione con il Gal “La Cittadella del Sapere”. Un progetto organico finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale cristiano della regione. Dal 21 al 23 giugno Lorena Bianchetti ha girato il suo audiovisivo legato ai luoghi dello spirito, in particolare ai santuari mariani del Pollino e del Sirino.

NAPOLI (FI), SU ROYALTIES PREPARARSI A SCONTRO ISTITUZIONALE CON IL GOVERNO “

  In attesa di conoscere l’esito della lettera che il Presidente Pittella ha inviato oggi al Premier Renzi sulla questione delle royalties del petrolio fuori dal Patto di Stabilità registriamo che su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Lanzetta, il Consiglio dei ministri, nell’ultima riunione, ha deliberato l'impugnativa della LR n. 7 del 30/04/2014 ''Collegato alla legge di bilancio 2014-2016'' in quanto, secondo il CdM, conterrebbe disposizioni in contrasto con l'art. 117, primo e secondo comma, lett. s), della Costituzione nonche' con gli articoli 117, secondo comma, lett. l) e terzo comma, della Costituzione”. 

Foto d'Epoca: Monticchio

IPSIA DI VENOSA : ANCORA UNA VOLTA UN SUCCESSO PER IL PROGETTO MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINANZIATO DALL’APOFI-IL

Il settore di manutenzione ed assistenza meccanica finanziato dall’Apof-il di Venosa e realizzato grazie all’impresa “Impianti Tecnologici Perrotta” e di alcune sue aziende fornitrici spopola tra gli alunni dell’IPSIA di Venosa. 

Csail-Indignati Lucani: LA BATTAGLIA CONTRO PATTO STABILITA’ SI GOCA SU PIU’ TAVOLI ANCHE PER FAR FRONTE A 15 MILIONI DI PIGNORAMENTI

Ci sarà pure un motivo se i destini della prossima Commissione europea sono legati alla ‘riforma’ del Patto di stabilità e, con essi, al presidente della Commissione che accetterà di gestirla. Non dimentichiamo che meno di un mese fa abbiamo votato per il nuovo Parlamento Europeo e quindi per una nuova idea d’Europa.

1965-2015: Cinquantenario della statua del Cristo Redentore di Maratea. Presentati eventi e interventi del “Comitato del Redentore”

Valorizzare l’immagine del Cristo Redentore e contribuire a consolidare il ruolo di Maratea come una delle destinazioni più apprezzate in Basilicata. Sono gli obiettivi del progetto del Comitato del Redentore per il 2015, anno in cui si celebrerà il Cinquantenario dalla realizzazione della statua del Cristo sul Monte San Biagio da parte di Bruno Innocenti nel 1965.

Foto d'Epoca: Melfi nel Ventennio

Giuseppe Tancredi nuovo presidente del Lions Club Potenza Pretoria

A Matera la nomina con il tradizionale passaggio della Campana Matera, 21 giugno 2014 – Giuseppe Tancredi è il nuovo presidente del Lions Club Potenza Pretoria per l’anno sociale 2014-2015. La nomina è avvenuta oggi a Matera , nella suggestiva cornice della Cappella del Sacro Cuore di Gesù di Palazzo Gattini.

Federazione Italiana Lavoratori Emigranti FILE CISAL . Nuovo Direttivo Nazionale

E’ il dott. Giacomo Marcario il nuovo Presidente Nazionale della Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e il dott. Antonio Peragine confermato Segretario Generale, mentre il dott. Luigi Festinante di Taranto è stato nominato Vice – Presidente, consiglieri sono: il Dr. Enzo Lacivita (CRAM) Abruzzo, Dr. Pietro Carbini, Sardegna, Ismail Hussen, Puglia, Presidente Associazione giovani Somali in Italia e il Dr. Stefano Nkazi Diambu, residente nel Camerum. 

Foto d'Epoca: Basilicata I Paesi del Terremoto

Pro-Loco Filiano. Quando il calcio è palestra di vita

“Il valore educativo dello sport. Le storie sportive più importanti dei risultati”: questo è stato il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 14 giugno presso il Centro sociale di Filiano, promosso dall’Associazione Pro Loco di Filiano

Irruzione nella sede Rai di Potenza, ma è solo una goliardata di un gruppo di fan

Lo scherzo è stato organizzato in accordo con la redazione del TGR Basilicata Irruzione nella sede Rai di Potenza, ma è solo una goliardata di un gruppo di fan Lo scherzo è stato organizzato in accordo con la redazione del TGR Basilicata  

Foto d'Epoca: Melfi

LAVELLO: PETIZIONE CITTADINI RIONE CASALE

Come cittadini, non di serie B, dell'antico Rione Casale, abbiamo raccolto le firme e stanchi della situazione indecorosa che viviamo, abbiamo inviato la seguente nota al Sindaco del Comune di Lavello, All’Assessore Lavori Pubblici, Al Capo Settore dell’Ufficio Tecnico e al Prefetto di Potenza.

Comunicato Federconsumatori: Bus Pubblici

  La trasparenza rispetto all’uso dei fondi regionali destinati agli acquisti di automezzi per il trasporto pubblico locale è un principio che la Federconsumatori Basilicata sostiene da tempo, nonostante in questi anni non sia giunta alcuna risposta esaustiva da parte della Regione Basilicata.

Foto d'Epoca: Melfi

APT, Meeting planner a Matera dopo la convention di MPI Italia sul turismo congressuale

Anche l’APT Basilicata ha partecipato alla XXIII Annual Convention MPI Italia del 13 e 14 giugno a Vietri sul Mare. Organizzato da MPI Italia Charter – l’associazione che rappresenta tutta la Meeting Industry italiana – l’evento ha riunito meeting planner provenienti da tutta Italia e dall’estero, che hanno mostrato interesse verso la Basilicata come destinazione del turismo congressuale, per l’occasione rappresentata anche dal Luxury Hotel Palazzo Gattini di Matera.

Federconsumatori Basilicata. Consegna anomala della corrispondenza.

Come si concilia la sicurezza dei condomini con la regolare consegna della posta? In alcuni casi sembra davvero impossibile. E’ accaduto in un condominio 

Carmine Crocco: Pensieri e Parole

Mio padre era pastore e contadino In una di quelle case di cui ora vi ho parlato, la prima domenica di giugno dell'anno 1830 nacqui io da Francesco Crocco Donatello e da Maria Gera di Santo Mauro. Mia madre fu sposa nell'anno io ai miei ricordi, mia madre aveva dato alla luce cinque figli cioè Donato, Carmine, che sono io. Rosina, Antonio, e Marco; il sesto era per venire al mondo, quando Iddio invidioso della nostra felicità, incominciò a flagellarci. Ora voglio raccontare quale era la felicità d'una famiglia povera. Mio padre era pastore e contadino; quando prese moglie si divise da suo padre, comprò poche pecore e alcune capre, e, tolto in affitto un pezzo di terra da una famiglia patrizia, cominciò a seminare grano, legumi, formentone e qualche poco di canapa. Col suo lavoro quotidiano ricavava tanto da pagare il fitto al padrone e provvedere al vitto della famiglia, mentre colle capre e colle pecore guadagnava altra moneta pe

Carmine Crocco: la Vita

Nato a Rionero in Vulture il 5 giugno 1830 da Francesco e da Maria Gerarda Santomauro, di condizione pastore, il 19marzo 1849 viene arruolato nell'esercito napoletano ed inviato a Palermo nel I reggimento artiglieria.

18 Giugno 1905 Muore Carmine Crocco

GLORIA E ONORE A CARMINE CROCCO

Carmine Crocco: Telemaco Signorini, "Bagno penale a Portoferraio" (1890)

Il primo a destra è Carmine Crocco. Fonte: ..."Telemaco Signorini visita il carcere di Portoferraio e dipinge un'opera intrisa di pietà, 'Bagno penale a Portoferraio', dove si è vol uto vedere nella figura del primo carcerato a destra, un uomo corpulento in catene, Carmine Crocco..."

Carmine Crocco: L'interrogatorio del 1862

L'interrogatorio del 1   L'anno 1862 il 3 del mese di agosto nelle Carceri Giudiziarie di Potenza all'ora 1 pomeridiane; Noi Cav. Alessandro Fava Presidente della Corte Ordinaria di Assise con l'assistenza del Vice Cancelliere Signor Oreste Masci; in seguito della pervenienza degli atti del relativo procedimento sul conto del detenuto Carmine Crocco Donatello il quale con sentenza di questa Sezione di Accusa e di quelle di Napoli e Trani legalmente notificate, venne per vari reati rinviato alle Assise, volendo interrogarlo, lo abbiamo fatto tradurre avanti di Noi nella Camera degli esami, ove coll'assistenza dell'infrascritto Vice Cancelliere interrogato sulle generalità, ha risposto

Foto d'Epoca: Melfi. Processione 1920

L’Apt ha promosso il primo blog trip in Basilicata coinvolgendo cinque giovani blogger inglesi

Si è concluso il primo blog trip organizzato dall’Apt Basilicata che oltre ai tradizionali e vincenti canali di accompagnamento alla conoscenza del territorio lucano, come press ed educational tour, va incontro anche a chi comunica attraverso i social media.

IL MOTOCLUB DI VITO AL RADUNO ANPS DI SALERNO

In dodici hanno risposto in moto all’invito del referente di Melfi De Leo “E’ stata una bellissima esperienza e, nonostante le intemperie della giornata, essere stati li, come unico motoclub a rappresentare la nostra Basilicata,

Foto d'Epoca: Melfi

Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alderisio” Stigliano

"Semplicemente energia": questo il titolo del Progetto di alternanza scuola-lavoro  realizzato dalle classi III e IV liceo scientifico dell'Istituto d'Istruzione Superiore "F. Alderisio" di Stigliano.

Melfi: 16° Viaggio a Cavallo

All’aria aperta in sella ad un cavallo sperimentando un modo, nuovo e alternativo, per incrementare le proprie potenzialità, in un clima di integrazione e di valorizzazione delle diversità.  

Foto d'Epoca. Stazione di Melfi

Quando la Madonna della Bruna poté più del colera e del vaiolo

Tra metà ottocento ed inizio novecento, con l’approssimarsi della stagione calda, puntualmente si abbatteva il flagello delle malattie epidemiche ed endemiche, particolarmente esiziali per  l’abitato di Matera.  

Regione ”speciale” anche in sanità

Per riprendere la proposta lanciata dal Presidente di Confcooperative Giuseppe Suanno, la Basilicata, tra i 20 sistemi regionali sanitari, può diventare “regione speciale” anche nella sanità.

Foto d'Epoca: Melfi