E’ la professoressa Aurelia Sole, prima donna
a guidare l’Ateneo lucano
La professoressa Aurelia Sole è il nuovo Rettore
dell’Università della Basilicata: Sole succede a Mauro Fiorentino, e ha
prevalso - nel corso del ballottaggio che si è svolto oggi a Potenza, nella
sede universitaria del Francioso – sullo sfidante, il professor Carmine Serio.
Quella di oggi è stata la
quarta votazione per la scelta del Rettore. Nelle prime tre (il 28 maggio, il
10 giugno e il 24 giugno) nessuno dei candidati aveva ottenuto la maggioranza
richiesta. I votanti, dalle ore 9 alle ore 18, sono stati complessivamente 484.
Ad Aurelia Sole sono andati 178 voti
complessivi, 127 invece per Carmine
Serio.
Aurelia Sole è nata a
Cosenza nel 1957. Figlia di un ferroviere e di una casalinga, sposata e con due
figli, si è laureata nel 1984, nell’Università degli Studi della Calabria, in
Ingegneria Civile per la Difesa
del Suolo e la
Pianificazione Territoriale. Dal 1986 lavora nell’Università
della Basilicata. Dal 2006 è professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e
Idrologia. L’attività di ricerca nel corso del tempo si è specializzata nel
campo della valutazione del rischio idrologico-idraulico e dell’uso di
strumenti di analisi spaziale del territorio. Dal 2007 al 2012 è stata
direttore del Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente; dal 2009 al
2012 presidente del Collegio dei Direttori dell’Università della Basilicata.
Dal 2003 al 2006 è componente della Giunta – con funzioni di direttore vicario
– del Centro di Ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale (CIMA). Dal
2012 coordina il Dottorato di ricerca in Metodi e Tecnologie per il
Monitoraggio Ambientale. Dal 2013 è stata Prorettore alla didattica e progetti
di internazionalizzazione dei corsi di studio. “L’acqua, il territorio, il paesaggio – scrive nel suo sito
(www.aureliasole.it) - e la natura, sono
parte della mia vita, da sempre, come studioso e come ingegnere. Ma anche come
persona che ama capire e prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Amo leggere,
l’arte e il cinema. Mi piace cucinare. Amo ascoltare le persone, più che
parlare. Nella mia formazione ha svolto un ruolo importante l’impegno nel
movimento femminista”.
Hanno avuto diritto al voto
i professori di ruolo, i ricercatori a tempo indeterminato e determinato, il
personale tecnico-amministrativo e i componenti del Consiglio degli studenti. I
voti dei ricercatori a tempo determinato e del personale tecnico-amministrativo
sono computati nella misura del 15% di quelli validamente espressi per la
categoria. Il mandato del Rettore è unico e non rinnovabile.
Mauro Fiorentino, precedente Rettore, in carica fino al 30 settembre prossimo, è nato a
Napoli nel 1955, è Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia nell'Unibas:
dal 16 settembre 2009 è stato Rettore dell'Università degli Studi della Basilicata.
Commenti
Posta un commento