📰 Editoriale. L’Istituto Omnicomprensivo di Tricarico protagonista nel progetto progetto ERASMUSplus

“L’Istituto Omnicomprensivo di Tricarico compie solo sei mesi e li festeggia aprendosi all’Europa: a partire dal giorno 5 febbraio, 35 studenti e studentesse della secondaria di secondo grado, delle quattro sedi dei Licei di Tricarico e Irsina, l’ITE di Grassano, l’IPSSASR di Garaguso scalo, saranno impegnati in tirocini formativi della durata di 30 giorni nell’ambito del progetto ERASMUSplus. 
Il primo gruppo volerà alla volta di Bordeaux, a distanza di una settimana toccherà al secondo gruppo raggiungere Valencia, infine il 21 marzo sarà il turno dei ragazzi che hanno scelto l’Irlanda, Galway, dove trascorreranno anche la Pasqua.” 
Lo comunica il dirigente scolastico, dott.ssa Elena Labbate, non senza il giustificato entusiasmo per “una iniziativa che ha richiesto un impegno deciso di tutte le parti coinvolte, staff Erasmus USR Basilicata, uffici di segreteria, personale docente, genitori e soprattutto studenti. 
Uno sprint finale ci ha consentito di concludere tutte le articolate procedure nei tempi previsti: vedere la contentezza negli occhi dei ragazzi indaffarati nei preparativi ci ripaga di qualsiasi fatica”. 
Il Dirigente, nel sottolineare come la partecipazione all’ERASMUS rappresenti un indubbio momento di crescita culturale e umana per gli studenti e per tutta la comunità, scolastica oltre che dei singoli comuni su cui gravita l’istituto omnicomprensivo, ritiene doveroso aggiungere che “l’offerta formativa delle nostre scuole secondarie di secondo grado, diversificata su vari indirizzi - Liceo Scientifico, Liceo delle scienze umane, Istituto Tecnico Economico con indirizzo informatico, Istituto Professionale per lo Sviluppo Rurale – rappresenta un fiore all’occhiello nel territorio dell’alta collina materana, dal momento che ci si adopera per fornire agli studenti ed alle studentesse tutte le opportunità di crescita (corsi pomeridiani MENTORIGN, STEM, ECDL, INGLESE, TEATRO e altro ancora), nonostante i cosiddetti piccoli numeri, che poi tanto piccoli non sono.” 
l dirigente, dott.ssa Labbate, nell’augurare buon viaggio ai ragazzi e ai docenti che si apprestano a trasferirsi per un mese in Francia, Spagna e Irlanda, conclude ribadendo che “questi 35 studenti e i docenti accompagnatori sono i pionieri di progetti già validati che si realizzeranno nei prossimi anni scolastici, in modo da offrire ad un numero sempre maggiore di nostri alunni la possibilità di svolgere almeno un Erasmus nel quinquennio di permanenza nella nostra scuola: ormai siamo partiti e chi ci ferma più!”

Commenti