"Semplicemente energia": questo il titolo del Progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato dalle classi III e IV liceo
scientifico dell'Istituto d'Istruzione Superiore "F. Alderisio" di
Stigliano.
In linea con la Strategia Europa 2020, il Progetto ha avuto l'obiettivo di condurre gli alunni a riflettere sulla crisi economica di molto paesi e sulla necessità di "transitare" verso un'economia sostenibile ed efficiente basata sull'utilizzo delle risorse naturali. Il futuro del pianeta, infatti, si baserà sulle nuove politiche di sviluppo dell'efficienza energetica che sostengono la crescita economica minimizzando l'impatto che la produzione, l'uso d'energia e le attività economiche hanno sull'ambiente.
Gli alunni, condividendo la responsabilità
sociale insita nell’uso corretto e consapevole delle risorse, hanno preso
coscienza del fatto che investire nelle fonti energetiche pulite e rinnovabili è
una scelta etica con cui si persegue l’efficienza e la riduzione dei consumi
energetici, senza rinunce e con una effettiva convenienza economica per
l’intera collettività. Affiancati da docenti ed esperti operanti nel
territorio, hanno partecipato attivamente al previsto project work realizzando
un sistema consistente in un piccolo impianto stand-alone, costituito da un
micro generatore eolico, montato sul tetto della scuola, con inverter, sistema
di accumulo e quanto altro necessario, atto ad alimentare due utilizzatori
elettrici in uso nel laboratorio informatico. “Lo facciamo aiutando l’ambiente e rendendo sostenibile lo sviluppo”
hanno affermato gli alunni coinvolti, sottolineando anche gli scopi secondi
dell’attività, tra cui lo stimolo alla ricerca e alla sperimentazione
scientifica.
"Oggi i nostri ragazzi hanno bisogno di
cogliere il nesso tra ciò che studiano e la realtà visto che, come sottolinea il Prof. Dario
Nicoli dell’Università Cattolica, vivono nell’epoca dell’iper-realtà, sono
sempre connessi e in qualsiasi momento possono distrarsi, sono meno inclini
all’apprendimento formale che vedono come troppo 'astratto'. Hanno più bisogno
di essere messi in rapporto con la realtà e, per questa ragione, la scuola si è
aperta al territorio con un percorso di alternanza scuola-lavoro che
rappresenta la risposta concreta ed efficace alla crisi economica. I ragazzi
sono stati protagonisti attivi in azienda e alunni partecipi in aula dove sono
stati coinvolti in un percorso secondo la didattica laboratoriale. Questa, come
sostengono pedagogisti e filosofi come De Bartolomeis, Dewey e Bruner, valorizza
l'integrazione tra scuola ed extrascuola, sviluppa la relazione tra apprendere
e fare e potenzia il nesso tra riflessione, linguaggio e azione: obiettivi,
questi, che abbiamo orgogliosamente raggiunto".
Prof.ssa Michela Antonia
Napolitano
Dirigente Scolastica I.I.S. “Alderisio
Commenti
Posta un commento