IPSIA DI VENOSA : ANCORA UNA VOLTA UN SUCCESSO PER IL PROGETTO MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINANZIATO DALL’APOFI-IL
Il settore
di manutenzione ed assistenza meccanica finanziato dall’Apof-il di Venosa e
realizzato grazie all’impresa “Impianti Tecnologici Perrotta” e di alcune sue
aziende fornitrici spopola tra gli alunni dell’IPSIA di Venosa.
Non c’è detto
più adeguato del “repetita iuvant” per
quanto riguarda l’IPSIA di Venosa, infatti anche quest’anno l’istituto diretto
diligentemente dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Mimma Carlomagno, con la
collaborazione della responsabile dell’Ipsia, prof.ssa Antonella Sinisi ha dato
l’ok per il progetto che porta alla formazione dei suoi alunni nel settore
della manutenzione ed assistenza tecnica.
Il progetto interamente finanziato
dall’Apof-il di Venosa, è stato realizzato sotto la direzione della dottoressa
Fabrizio ancora una volta dall’impresa Perrotta di Venosa con il tutoraggio del
giovane Ing. Giuseppe che nonostante gli insoluti dello scorso hanno ha sposato
in pieno la causa realizzando una squadra di ragazzi quasi pronti per il mondo
del lavoro. “I ragazzi, spiega l’ing. Perrotta, è vero che sono dal punto di
vista culturale ad un livello base, motivo di insensata derisione da parte
della cultura popolare locale, ma non hanno niente da invidiare agli studenti
degl’altri istituti, in quanto già in dote di capacità lavorative quasi degne
delle migliori maestranze”. “La particolarità di quest’anno, spiegano gli
assistenti tecnici dell’istituto Basile e Pacella, consiste nel fatto che i
ragazzi si sono prodigati per il bene futuro della scuola installando
parzialmente il loro laboratorio di saldatura, un locale pieno di ben € 80.000,00
di scatole contenenti solo attrezzature e che ora, continuano gli assistenti,
grazie all’ostinazione dell’ingegnere e del suo team sta assumendo qualcosa di
concreto.
“L’ingegnere Perrotta sostiene: “ il merito è mio sol al 30%, in
quanto in primis è frutto del lavoro dei ragazzi e poi il grazie va ad una
azienda in particolare la Stabile spa azienda produttrice di condotti
fumari che non solo ha aperto le sue porte agli studenti dell’istituto tecnico
oraziano, illustrando tecniche lavorative e impartendo non solo nozioni
tecniche ma anche il segreto di come poter gestire un azienda nata da zero e
diventata una delle più importanti, sinonimo di grazie ed efficienza, nel
settore; ma anche si è fatta garante di offrire a costi vantaggiosissimi il materiale per il completamento del
laboratorio di saldatura”. Alcuni ragazzi a fine progetto, spiegano: “ora è
inutile fare “il pianto del coccodrillo” perché alcuni di noi per bocciatura si
arresteranno nella corsa al mondo lavoro ma siamo orgogliosi di aver dato forma
al nostro laboratorio di saldatura e di aver avuto un esempio illustre come il
signor. G. Stabile, titolare di una azienda colosso, che, indovinate un po’, ha
come titolo di istruzione il diploma di un istituto tecnico. Con la speranza
che l’Apof-Il e la provincia di Potenza finanzino questi progetti e l’acquisto
del materiale per il completamento del nostro laboratorio e che ci arrivino
professori con idonea figura professionale che ci permettano di capire al
meglio macchinari e tecniche noi ringraziamo tutti per quanto regalatoci”.
Lorenzo
Zolfo
La foto
ritrae il laboratorio di saldatura con gli studenti all’opera.
Commenti
Posta un commento