Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2015

Cuore de Emigrante Registrato en Italia Florencia 27 6 2015 Conduccion Rocco e Maria Guiducci

Giocare con l’arte di Mirò, con gli alunni dell’I.C. 2° Circolo Didattico

Successo della 1^ edizione di pittura con quasi 150 partecipanti di Michele Traficante   E’ stata certamente una belle esperienza sul piano educativo, didattico e creativo. Alunni delle classi 5^ A e 5^ B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Ex Circolo Didattico” e i ragazzi delle classi 1^, 2^, 3^ della scuola secondaria di primo grado, hanno lavorato ad un progetto ispirato a Joan Mirò (Barcellona, 20 aprile 1893 - Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983), un artista noto in tutto il mondo in grado di rinnovare il linguaggio artistico novecentesco, sintetizzando la propria visione del mondo in uno stile unico e personale.

“Natural and Cultural Resources Economics”: nuovo Cdl dell’Unibas per formare esperti nella gestione delle risorse naturali, energetiche e turistico-culturali

L’offerta didattica presentata a Potenza nel corso di una conferenza stampa Esperti nella gestione delle risorse naturali, energetiche e turistico-culturali, in grado di indirizzare le politiche pubbliche (dal punto di vista economico, gestionale e strategico) e le scelte imprenditoriali in due settori “chiave”, non solo per la Basilicata, ma per l’intera Europa, dove la richiesta di figure altamente specializzate in questi ruoli è in forte crescita.

Un lucano di Maschito, Michele Sciarillo, prematuramente scomparso, ricordato in Abruzzo

La “Krisalide” d'Abruzzo ricorda Michele Sciarillo, un lucano originario di Maschito, amico dell'arte, scomparso poco più di un anno fa. Ha lasciato veramente un vuoto incolmabile. Piange l'arte e la cultura di Prato, dove risiedeva per circa 30 anni. "Al teatro Metastasio hanno squarciato il cuore" dice il direttore P. Magelli, e tutto il suo staff: “Michele Sciarillo autodidatta venuto dal sud amante della cultura, spettacolo e arte raffinata.

CONFCOMMERCIO: I COMMERCIANTI DI POTENZA SI PREPARANO AI SALDI ESTIVI

A pochi giorni dai saldi estivi 2015 che da noi inizieranno il primo weekend di Luglio i commercianti del centro storico di Potenza si preparano all’appuntamento atteso sia da parte degli acquirenti alla ricerca dell’affare, sia da parte dei negozianti che sperano di risollevare le vendite frenate dalla crisi. Per Rocco Furone, delegato cittadino Confcommercio e dirigente di Federmoda, le previsioni nazionali non sono le più rosee e anche la città capoluogo non sembra fare eccezione.

TG7 Basilicata 28 Giugno 2014

I.C. Leopardi Potenza "Progetto Musica e Scuola" (2)

Delegazione parlamentare lucana di SeL su vertenza FIREMA

Nell’apprendere che vi è finalmente una proposta di acquisto per Firema, da parte di un’azienda indiana che ne diverrebbe la proprietaria al 90%, rimaniamo fortemente preoccupati per alcuni annunci dell’acquirente circa gli esuberi già annunciati. In occasione dell’incontro che si terrà domani 26 giugno presso il Mise, torniamo a chiedere al Ministero e all’intero Governo un intervento affinché il piano industriale che sarà presentato contenga elementi di chiarezza volti a tutelare tutti gli attuali livelli occupazionali.

VENOSA.CALCIO A 11. 25 GIUGNO 2015. L’ASD ORAZIANA VENOSA DI 1^ CATEGORIA PRESENTA IL NUOVO ALLENATORE. E’ EDMONDO BISCEGLIA, EX ALLENATORE DEL CANDIDAMELFI

Nella sala riunioni del’hotel Venusia, lo scorso 25 giugno, si e' tenuta una riunione tecnica della Asd Oraziana Venosa, squadra di calcio a 11 neo promossa in 1^ categoria.. Il D.S. Aurelio Caggianelli ha presentato il nuovo allenatore Edmondo Bisceglia di Lavello agli atleti locali illustrando il progetto e programmando il campionato di Prima categoria.

PER CHI VA IN FERIE C’È IL SERVIZIO “ASPETTAMI” PER LA CUSTODIA DELLA CORRISPONDENZA

Per chi va in vacanza oppure è spesso fuori città Poste Italiane mette a disposizione il servizio personalizzato “Aspettami”, che consente di non lasciare incustodita la propria corrispondenza a lungo all’interno della propria cassetta delle lettere. “Aspettami” può essere attivato presso gli uffici postali abilitati della provincia di Potenza, il cui elenco è consultabile sul sito www.poste.it, direttamente online nello stesso sito web oppure presso il proprio domicilio prenotando la visita di un incaricato “Posteitalianeperte” al numero 803.160.

Progetto Pledge to Peace: Basilicata protagonista

La Basilicata continua ad avere un ruolo da protagonista nella promozione della Pace a livello internazionale attraverso l’evento “Peace Celebration”, u na serata dedicata alla Pace, con musica, letture, canzoni, nello splendido scenario dell’antico teatro di Segesta, in Sicilia, svolta ieri per iniziativa del l’associazione lucana “Percorsi”, segretariato del Pledge to Peace, la dichiarazione d’intenti siglata al Parlamento Europeo il 28 Novembre 2011.

TG7 Basilicata 27 Giugno 2015

I.C. Leopardi Potenza "Progetto Musica e Scuola" (1)

La cultura come chiave per favorire l’integrazione dei disabili: dalla Basilicata il messaggio delle Aias

Teatro, musica, pittura, sport. Le nuove frontiere dell’integrazione dei disabili passano anche da qui. Dalla possibilità di utilizzare l’arte, le rappresentazioni teatrali, gli strumenti musicali e le attività sportive, in alcuni casi anche a livello agonistico, come strumenti e tecniche riabilitative per aiutare le persone disabili. La conferma viene dagli stati generali dell’Aias, l’associazione che dal 1954  si occupa dell’assistenza delle persone con handicap e che in Basilicata è presente a Melfi, Potenza, Matera, Lauria ed altri 20 comuni. Sviluppare la personalità, lasciare libera la fantasia, affinare le abilità sono gli obiettivi a cui punta la riabilitazione attraverso i progetti artistici che consentono l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

THALIA: SPIAGGE METAPONTINO A META’ STRADA TRA “REGINE” E “TRENDY”

Anche se le spiagge del Metapontino, secondo la ricerca Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc, non figurano né  tra le “regine” (Emilia-Romagna, Sardegna e Toscana) e né tra le “trendy” (Puglia e ancora Emilia e Sardegna), se la cavano bene per i fattori qualità ambientale e miglioramento dei servizi.

SeL su Trasporti Area San Nicola di Melfi

Con riferimento alle condizioni di grave disagio vissuto dalle lavoratrici e dai lavoratori dell'area industriale San Nicola di Melfi si comunica che già la scorsa settimana il senatore Giovanni Barozzino (Sinistra Ecologia Libertà) si è attivato, presso le istituzioni competenti – così come riportato nel volantino allegato distribuito alle lavoratrici e ai lavoratori – affinché si intervenga per risolvere le questioni: della mancata istituzione delle corse rapide su alcuni turni che comportano attese, dopo otto ore di catena di montaggio,

DDL ARTIGIANATO: RETE IMPRESE, ACCELERARE APPROVAZIONE

L’audizione in Terza Commissione, presieduta da Pietrantuono, sul ddl della Giunta in materia di artigianato rappresenta un’accelerazione per la più rapida approvazione definitiva di un provvedimento fortemente atteso dai titolari delle circa 11.360 imprese del settore con l’obiettivo di adeguare la normativa, migliorare l’erogazione del credito, rafforzare la formazione e l’apprendistato per favorire nuova occupazione ed autoimprenditoria giovanile.

TG7 Basilicata 26 Giugno 2015

TG7 Basilicata. Interv. Michele Strazza -storico-  Ass. Nitti - Presentazione del libro "Attilio Di Napoli"

CUCINA LUCANA DA “REGINA” A PIATTI QUOTIDIANI, LA “SCOMMESSA” A POTENZA

Dopo che lo sformatino di pecorino di Filiano e filetto di maialino nero lucano di Vito Amato e Loredana Diaso, chef dell’Unione regionale cuochi hanno conquistato i palati più difficili a Cibo a regola d’arte, la kermesse in contemporanea con l'Expo2015 e più di recente la Ciambotta lucana dello chef Federico Valicenti è stata protagonista dello show cooking organizzato all'interno dell'evento "Panorama d'Italia" a Matera, ristoratori e chef lucani devono osare di più.

CODICE APPALTI: CONFARTIGIANATO, VALORIZZARE MICRO IMPRESE ARTIGIANE

“Il Ddl delega di riforma del Codice degli appalti approvato dal Senato va nella direzione sollecitata da Confartigianato per valorizzare il ruolo delle micro e piccole imprese, contribuire a risolvere il grave problema dei ritardi di pagamento, semplificare le norme sulla materia, garantire trasparenza nella filiera degli appalti”. Questo, in sintesi, il commento espresso da Confartigianato Edilizia e Confartigianato Basilicata, sottolineando, – afferma il Presidente Antonio Miele – la necessità di far ripartire gli investimenti in infrastrutture, sbloccando la realizzazione di opere pubbliche a livello locale e modificando le regole del patto di stabilità interno, come si è impegnato a fare il Ministro Delrio nell’incontro a Matera.

La scuola di Musica “Orsomando” e il CineClub “De Sica”al Festival Blues di Matera

Un centinaio di giovani musicisti, allievi della Scuola di Musica “Orsomando” di Rionero, ha avuto la possibilità di partecipare a Matera, nell’impareggiabile scenario di Casa Cava, ad una delle due giornate del South Italy Blues Connection, evento musicale e culturale di alta formazione, promosso dall’Associazione Musicale Blue Cat Blues e dall’Associazione d’Arte e Cultura ARTErìa, con il contributo dell’Associazione Maria SS. della Bruna, nell’immonenza della Festa patronale.

SAN FELE CON IL CENTRO STORICO E LE CASCATE SI APRE AL NUOVO PARCO NATURALE REGIONALE DEL VULTURE

Un processo già intrapreso in anni passati ma poi interrottosi per diverse ragioni, oggi diviene idea concreta grazie all’approvazione, in Consiglio comunale, alla quasi unanimità-con un solo astenuto-del disegno di legge che istituisce e sancisce l’entrata nel neo costituendo “Parco Naturale Regionale del Vulture”. Il Comune di San Fele, al fine di perseguire concretamente l’obiettivo di tutelare il pregiato patrimonio naturalistico e porre le basi per promuovere nei territori interessati uno sviluppo economico e sociale attraverso la conservazione delle risorse ambientali, entra nel parco inserendo l’ormai noto patrimonio delle cascate “U Uattenniere” e parte del suggestivo centro storico.

TG7 Basilicata 25 Giugno 2015

Venosa. Porta Coeli International Art Gallery Aniello Ertico -Direttore Galleria Porta Coeli- Vito Santarsiero - Consigliere Regionale- Anna Rita Lioy - Presidente Consglio Comunale Venosa- Fiorella Fiore -Critica d'Arte-

RIONERO, INAUGURATO IL NUOVO SALONE SAN MARCO

Intervenuti don Ciro Guerra, don Giuseppe Cacosso, ing. Maria Irene Paolino e Tonio Galotta di Michele Traficante Dopo un anno esatto dall’inizio dei lavori, grazie alla puntualità e tempestività dei della Soc. Coop. Prisma s.r.l., è stato inaugurato lunedì il 5 giugno scorso, il ristrutturato Salone San Marco annesso alla parrocchia S.Marco Evangelista. L’ampio locale, adiacente alla maestosa chiesa Madre, occupa l’antica chiesetta del Santissimo, oggetto già negli anni passati di continui interventi che ne hanno cambiati ruolo e funzionalità.

ASS. PERCORSI: NESSUNO CONDANNA ATTACCHI LGHISTI A PITTELLA PER ACCOGLIENZA IMMIGRATI

Per chi come l'Associazione Percorsi è impegnata, quotidianamente, a promuovere la Dichiarazione di Intenti convenzionalmente denominata Pledge to Peace allo scopo di incoraggiare attività e iniziative indirizzate a promuovere la pace intesa nella sua accezione più universale, quale necessaria premessa per l’affermazione del benessere, della centralità e della dignità di ogni persona, i violenti attacchi al Presidente della Regione Marcello Pittella per la decisione di dare ospitalità in Basilicata agli immigrati che sbarcano sulle coste siciliane non possono passare inosservati.

RIABILITAZIONE NON COMPLESSA ridare alla fisioterapia dignità di vero e proprio percorso di tutela della salute

Antonia Losacco, presidente Aspat Basilicata - Secondo le stime più recenti l'impatto complessivo degli sprechi evitabili nel comparto sanitario italiano supera i 25 miliardi di euro all’anno. Per spendere meno e meglio, migliorando la salute dei cittadini e la qualità dei servizi, si va ripetendo da più parti, è necessario un modello di sanità attento all’equità e ai bisogni delle persone e delle comunità, fortemente orientato anche al contrasto degli effetti delle malattie croniche. Per raggiungere questi obiettivi la riabilitazione non complessa ha sicuramente un ruolo importante da svolgere. Un esempio molto semplice riguarda l'assistenza nei casi affetti da lombalgia: il cosiddetto 'mal di schiena' che ha raggiunto numeri da epidemia.

Sen. Barozzino (SeL) su ex Fenice

Continua l'azione antioperaia da parte della Rendina Ambiente (ex Fenice) che pensa di nascondere le proprie incapacità nell'approntare un piano di messa in sicurezza ambientale dei propri impianti attraverso le ritorsioni nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori. É questo il quadro in cui si consuma la riduzione di 6 unità lavorative presso il termovalorizzatore situato nell'area industriale San Nicola di Melfi.

TG7 Basilicata 24 Giugno 2015

Intervista a Pedro Cano -artista- e i suoi allievi

PARCO DEL VULTURE, FIATO SUL COLLO

Il M5S condivide le finalità dell’istituendo Parco del Vulture: tutelare habitat e biodiversità, salvaguardare il patrimonio storico-architettonico, incentivare la fruizione del territorio. Tutte tematiche che stanno alla base dell’esistenza stessa del M5S. Il Consiglio Comunale ha deliberato l’adesione al Parco del Vulture, primo tassello di un percorso da gestire in maniera limpida, pena il rischio di ottenere risultati opposti a quelli attesi. Per queste ragioni vogliamo sottolineare alcune possibili criticità.

EMANUELE GIANTURCO, UN SAGGIO DI VITO CLAPS

Esaltato l’uomo, il giurista, il professore, l’avvocato, il parlamentare. di Michele Traficante Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza . Questo imperativo categorico che Dante mette in bocca a Ulisse ( Inferno, Canto XXVI, versi 119-120), è un severo monito per gli uomini di buona volontà e soprattutto per le nuove generazioni. In tempi in cui i valori etici dell’onestà, del dovere, del sacrificio sembrano smarriti e la società pare pervasa dall’egoismo e dall’arrivismo si rende necessario e urgente trovare dei punti di riferimento che rinsaldino l’amore per il bene comune.

LAVELLO. CHIUSURA ANNO SCOLASTICO AL COMPRENSIVO 1 CON IL “CONCERTO PER LA VITA”.

Lavello-A conclusione dell'anno scolastico 2014/2015 presso l’Auditorium del Centro Sociale “M. Di Gilio” di Lavello ha avuto luogo il “CONCERTO PER LA VITA”. L’evento è stato ideato , promosso e realizzato dall’Istituto Comprensivo Statale 1 di Lavello a cura della docente di musica Prof.ssa Anna de Silva

LA LUCANIA, QUESTA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI ‘60

  La politica di intervento statale dovrebbe imprimere una opportuna terapia propulsiva ad una regione d' Italia, la Lucania, la cui struttura geografica e le condizioni geologiche l' hanno costretta per lungo tempo a durevoli immobilismi civili, sociologici ed economici. Essa è stata una delle regioni del Mezzogiorno maggiormente colpita dalla miseria, dalle precarie condizioni di vita civile, dalla lotta per l' esistenza, restando per innumerevoli anni rinchiusa moralmente o socialmente nei confini geografici con i suoi importanti problemi da risolvere, sommessa e silenziosa poiché il suo grido implorante, che si sarebbe dovuto  levare dal profondo dell' animo di una modesta società rassegnata a rinunciare alla dignità di una vita civile, sarebbe restato vox in deserto clamans :  perché resa flebile dal rombo delle macchine laboriose nelle fabbriche e negli stabilimenti industriali del Nord.

TG7 Basilicata 23 Giugno 2015

I.C. Barile "Saggio Musicale"

Italia Bella Radio - Emitido 19 di Gunio 2015 - Condotto da Rocco Guiducci - Florencia Italia

Parco del Vulture

“Se la Regione Basilicata ci aiuta questa volta possiamo farcela”. È questo il pensiero del Sindaco di Rionero Antonio Placido al termine del seguitissimo incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale fortunatiana per discutere con la cittadinanza sull’Istituzione del Parco naturale Regionale del Vulture. Oltre un centinaio le persone presenti nella Sala Audiovisivi del Centro Sociale P. Sacco che dall’Assessore alle Attività Produttive Luigi Di Toro hanno scoperto gli aspetti “tecnici” del Parco del Vulture come la sua perimetrazione e successivamente agli amministratori hanno posto delle domande sui punti ritenuti meno chiari dell’istituendo Parco.

Comunicato SeL su Petrolio

Dopo la Regione Puglia anche la Regione Calabria annuncia – per voce del suo Governatore – il ricorso al Tar del Lazio contro contro il decreto emanato il 12 giugno scorso dal ministero dell’Ambiente che permette all’Enel Longanesi la ricerca di idrocarburi in mare con la tecnica Air Gun nello Ionio Settentrionale. Nel frattempo assordante il silenzio del governatore Pittella che ci ha abituato a proclami vuoti, privi di fondamento o, cosa assai più grave, menzonieri.

CONFARTIGIANATO: IMPRESA LUCANA PAGA BOLLETTA ENERGIA 2.466 EURO IN PIU’ IMPRESE EUROPEE

Ogni titolare di impresa lucana paga l’energia elettrica 2.466 euro in più l’anno rispetto ai colleghi europei (media nazionale è di 2.259 euro all’anno in più rispetto agli imprenditori europei) collocando la Basilicata al nono posto nella graduatoria delle Regioni italiane per rank relativo al gap-impresa. Lo rileva Confartigianato Imprese che ha stilato la classifica delle regioni in cui gli imprenditori subiscono le differenze di costo più ampie rispetto all’Europa.

TG7 Basilicata 22 Giugno 2015

TG7 Basilicata 22 Giugno 2015

L’affascinante storia di Antonio Saluzzi – Artigiano, artista e scultore di Acerenza

fusione a terra di Antonio Saluzzi Antonio Saluzzi è un artigiano di Acerenza, dove vive e opera. Diplomato al conservatorio in basso tuba, ha scelto, andando in controtendenza, di abbandonare la musica per dedicarsi all’artigianato. Nella cittadina lucana fa il decoratore di appartamenti, finge il velluto sui muri, monta tappezzerie, cornici e realizza affreschi su volte e pareti.

Rionero. "Virus e variabilità genetica in varietà di vite della Lucania"

Con le conclusioni di Luca BRAIA Assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata, si è tenuto, al Centro Sociale "Pasquale Sacco", un convegno su "Virus e variabilità genetica in varietà di vite della Lucania". Al tavolo della presidenza, con Paola D'Antonio Assessore al Comune, Vitale Nuzzo UNIBAS . Presenti Aziende della Val d'Agri, Matera, Venosa, Ginestra, Rionero in Vulture, Barile.  (Photo by : D.M.M.) .

CONFESERCENTI: IN PROVINCIA PZ OGNI GIORNO 3,6 NEGOZI ABBASSANO LA SARACINESCA

Ogni giorno 3,6 attività commerciali della provincia di Potenza abbassano la saracinesca. Tra le chiusure, ogni giorno 2,3 sono esercizi di vendita al dettaglio. Nel solo primo trimestre dell’anno sono state 327 le pmi-ditte individuali e familiari del commercio cancellate alla Cciaa di Potenza di cui 209 del commercio al dettaglio. Da questi dati la Confesercenti di Potenza rilancia l’SOS “Meno tasse”.

ASS. PLEDGE TO PACE: GIORNATA “PEACE CELEBRATION” CONTRO MURI DI FILO SPINATO IN EUROPA

Mentre si ergono nuovi muri di filo spinato in Europa per bloccare le migrazioni e a Ventimiglia da giorni si assiste impotenti alla barriera contro disperati giunti nel nostro Paese l’azione della Regione Basilicata con la disponibilità dichiarata dal Presidente Pittella di accogliere sino a 2mila immigrati acquista un valore ancora più importante a conferma che la solidarietà e la cooperazione sono valori che da sempre appartengono alle popolazioni lucane.

TG7 Basilicata 21 Giugno 2015

Rionero. Premiazione Le Panchine Letterarie Liceo Artistico C. Levi

Cuore de Emigrante Dia Del Padre en Argentina - Florencia Italia Rocco Guiducci 21-6-2015

LA REGIONE BASILICATA DELIBERA CONTRO LA D 79 UN ANNO E MEZZO DOPO LA PUBBLICAZIONE DELL’ISTANZA

Con comunicato stampa pubblicato sui quotidiani e sul suo sito Web la Regione Basilicata, in riferimento alle dichiarazioni del movimento Mediterraneo No Triv ha precisato di aver espresso già a dicembre scorso una posizione netta e contraria alla ricerca di petrolio nel mar Jonio con delibera di giunta n. 1494/2014 attraverso la quale il governo regionale ha espresso parere contrario all’istanza d 79 F. R della Enel Longanesi di cercare petrolio con air-guns nel mar ionio,  

La Basilicata a “la Milanesiana”, Matera protagonista

Continua la serie di appuntamenti “fuori Expo” della Basilicata a Milano, con la partecipazione dell'APT a “La Milanesiana”, la kermesse di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua sedicesima edizione, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. A partire dal 23 giugno, particolare risalto avranno sia la regione che Matera, con l’inaugurazione della mostra “La Lucania di Henry Cartier-Bresson. Immagini di un’Italia ritrovata”, in programma per le 11 di martedì, nella sala Buzzati, nella sede della Fondazione Corriere della Sera.

C.S. THALIA: DOPO FINANZIAMENTI COSTRUIRE “FILIERA TURISTICO-CULTURALE”

Il provvedimento dei Ministeri Beni Culturali ed Infrastrutture non va letto solo come erogazione di finanziamenti per il Museo archeologico nazionale di Melfi, il Polo Museale del Materano e le aree archeologiche di Grumento e Metaponto. E’ un buon tassello del mosaico, tutto ancora da realizzare, che ha il nome di “filiera turistico-culturale” e, contestualmente, conferma l’attualità del progetto “Scaviamo il futuro” approvato dal Consiglio Regionale e fortemente voluto dal Presidente Piero Lacorazza.

TG7 Basilicata 20 Giugno 2015

Gran Finale SPETTACOLO ROSARIO DANCE SCHOOL

Matera. L'Associazione Vibrazioni Lucane e CineClub "De Sica presentano il video "Cinema e Blues"

Presso l' Auditorium  di Casa Cava, si e tenuto un workshop dal tema:  Cinema e Blues .   Seminario di approfondimento a cura del   CineClub  "Vittorio De Sica"  Cinit - BasilicataCinema   (Rionero in Vulture - PZ). Durante il workshop è stato proiettato il video "Cinema e Blues" appunti di Armando Lostaglio, Regia di Pino Di Lucchio, dell'Associazione Vibrazioni Lucane.

Cascate di San Fele

Venosa, Galleria d’Arte Internazionale “Porta Coeli” - Quaderni di viaggio. Matera Pedro Cano e i suoi allievi

Si è concluso ieri il seminario di acquerello dell’artista internazionale Pedro Cano a Venosa, entusiasmante esperienza che ha visto per un intero weekend più di venti artisti dipingere en plein air gli scorci della città di Orazio, oltre che il meraviglioso sito dell’Incompiuta, grazie alla collaborazione con il Mibact. Nelle opere di questi artisti e in quelle del maestro Cano, il fascino, la magia, l’atmosfera di un luogo e di una città dall’enorme bellezza, che può rivestire un ruolo centrale nel cammino di sviluppo culturale che la Regione sta compiendo in vista dell’importante appuntamento del 2019, anno nel quale la città di Matera sarà Capitale Europea della Cultura.

SeL Basilicata su Sblocca Italia

Il 25 marzo scorso, con proprio decreto, il Ministro dello sviluppo economico ha adottato il nuovo “disciplinare tipo” (pubblicato sulla G.U. del 6 Maggio 2015), con il quale si dà attuazione all’art. 38 del decreto-legge n. 133/2014 (c.d. “Sblocca Italia”), convertito in legge n. 164/2014.

TG7 Basilicata 19 Giugno 2015

Rionero. Anteprima VIII SAGGIO-SPETTACOLO ROSARIO DANCE SCHOOL (3)

TG7 Basilicata 18 Giugno 2015

Anteprima VIII SAGGIO-SPETTACOLO ROSARIO DANCE SCHOOL (2)

ANCHE RIONERO HA LA SUA PINACOTECA

Inaugurata e in custodia della locale Confraternita di Maria SS. del Carmelo . di Leo Vitale Grazie all’interessamento attivo di don Giuseppe Cacosso e all’opera del priore e dei Confratelli della locale Confraternita di Maria SS. del Monte Carmelo, è stata allestita ed il 5 giugno inaugurata una pinacoteca, che di certo costituirà un vanto per Rionero. La pinacoteca è, per definizione, il luogo in cui sono conservate, custodite ed offerte alla fruizione di tutti, opere d’arte dipinte solo su tela o su tavola. Su queste nell’antichità si riproducevano immagini di carattere votivo, che venivano offerte alle divinità nei santuari o appese agli alberi sacri o nelle abitazioni.

Progetto di mobilità europea dell’Unibas in collaborazione con altri partner

Tirocini all’estero e borse di studio: i bandi scadono il 30 giugno    Si aprono nuove possibilità di studio all’estero per gli studenti iscritti nell’Università della Basilicata: l’Unibas, infatti, in collaborazione con il Consorzio Materahub, Mine Vaganti Ngo e In Progress Calabria, ha attivato un progetto di mobilità internazionale in Europa con borse di studio, a cui si può aderire entro il prossimo 30 giugno.

FIREMA: PERRONE-VITA (SATRIANO 2050)

Sulle scelte che il MISE farà su Firema , ci sia responsabilità, oculatezza  e visione. Lo affermano i consiglieri comunali di Satriano 2050 Perrone e Vita, i quali non possono non condividere le dichiarazioni e il monito nei confronti del comitato di sorveglianza , il commissario e il ministero del sindaco di Tito,  Graziano Scavone.

POTENZA: CONFCOMMERCIO, LE PROPOSTE PER PREVENIRE DIFFUSIONE ALCOOL TRA I GIOVANI

Se il problema della diffusione dell’alcol tra i giovani della città fosse solo riconducibile al “pranzo dei portatori” sarebbe facile risolverlo. La questione è invece più complessa e richiede uno sforzo di tutti. Noi commercianti, specie del centro storico, siamo disponibili a fare la nostra parte. Ma tutti gli attori in campo devono fare la loro. E’ il commento di Rocco Furone delegato cittadino di Confcommercio Potenza all’incontro promosso ieri al Teatro Stabile dall’Anfi.

TG7 Basilicata 17 Giugno 2015

Rionero. Anteprima VIII SAGGIO-SPETTACOLO ROSARIO DANCE SCHOOL

Melfi, ad Antonia Ciasca una sala del Palazzo Donadoni

Cerimonia d’intitolazione con l’intervento del sindaco Livio Valvano di Michele Traficante La città di Melfi ha tributato il giusto riconoscimento a una delle sue personalità più prestigiose, la dott.ssa Antonia Ciasca, archeologa di fama internazionale. L’encomiabile iniziativa, a cura della locale sezione FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), presa nell’ambito del tema nazionale: “Ruolo e finalità delle associazioni femminili in una società in rapida e continua evoluzione” e con il patrocinio del Comune di Melfi, ha voluto esaltare Antonia Ciasca “ donna con la straordinaria qualità di mettere insieme l’amore e l’interesse per la ricerca archeologica con la capacità di costruire intorno ad essa una rete di affetti e di amicizie disinteressate”.

IL MISTERO DICE OKAY ALLA ENEL LONGANESI.: PUO’ CERCARE PETROLIO NEL MAR IONIO CON LA TECNICA DELL’AIR-GUNS

Il Ministero dell’Ambiente, con decreto del 12 giugno 2015, ha riconosciuto la compatibilità ambientale del progetto di ricerca di idrocarburi al largo delle coste ioniche, con il sistema dell’air-guns. La società richiedente potrà cercare nei nostri fondali, il petrolio, scandagliando i fondali e concordando con l’ISPRA un “cronoprogramma di effettuazione delle prospezioni”. Il ministero dell’Ambiente, se da un lato esclude la pericolosità della ricerca con air-guns, dall’altra precisa che che la società dovrà modellare il segnale acustico secondo il segnale meno impattante.

AGRICOLTURA: L’APPROVAZIONE DECRETO È UN BUON INIZIO MA SERVONO SERIE POLITICHE DI RILANCIO DEL SETTORE

I deputati 5 Stelle si astengono sul voto al decreto 51 del ministro Martina perché ritenuto non sufficiente per ridare smalto al settore primario. “Un buon inizio, realizzato soprattutto grazie alla nostra spinta in Parlamento, che apre finalmente ad un lavoro serio per attuare politiche di rilancio e sostegno di tutto il settore agricolo, che sono ormai indispensabili”.

BENVENUTA ESTATE

Si è tenuta Domenica 14 giugno 2015 in via Brindisi a Rionero in V.re l’evento Benvenuta Estate. L’appuntamento, presentatosi come un momento di animazione territoriale, di coesione sociale e solidarietà verso le fasce più deboli della cittadinanza,

TG7 Basilicata 16 Giugno 2015

Rionero. Premizione International Design Competition Liceo Artistico C. Levi

Elezione Presidente della Federconsumatori di Basilicata

Il giorno 16 giugno 2015 presso il Salone della CGIL di Via del Gallitello n.163 si è tenuto il Congresso Regionale della Federconsumatori di Basilicata alla presenza del Vice Presidente Nazionale Sergio Veroli e del Segretario Generale Regionale della CGIL di Basilicata Angelo Summa.

Rionero. Inaugurato il restaurato Salone San Marco

Inaugurato il restaurato Salone San Marco (già Chiesa del Santissimo). Ha tagliato il nastro il parroco Don Giuseppe Cacosso, assieme a Don Pasqualino Di Giacomo. Dopo un saggio della "Corale San Marco" , dibattito con Don Ciro Guerra responsabile Regionale e Diocesano dei Beni Culturali, Ing. Milena Paolino, Tonio Galotta Dir. Comunicazione Uff. Diocesano. Un folto pubblico ha partecipato alla riapertura dell'antica sede Confraternale restituita, come luogo d'aggregazione giovanile, a tutta la Comunità vulturina. (Photo by: D.M.M.) .

Il Coordinamento Nazionale No Triv e l'Associazione A Sud chiedono alle Regioni di impugnare il decreto di attuazione dello Sblocca Italia

Il Coordinamento Nazionale No Triv e l’Associazione A Sud hanno inviato una lettera ai Presidenti delle Giunte regionali e ai Presidenti delle Assemblee regionali di Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Sardegna, affinché impugnino senza indugio dinanzi al TAR Lazio il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 25 marzo 2015, che dà attuazione allo “Sblocca Italia” per la parte concernente le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi (“ Aggiornamento del disciplinare tipo in attuazione dell’articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 ).

Cuore de Emigrante TV 13 di Giugno 2015 - Condoto Rocco Guiducci - Florencia Italia

TG7 Basilicata 15 Giugno 2015

Melfi. Pentecoste: Assalto Finale

Rassegna Vulture Magazine

Matera: De Ruggieri è il nuovo sindacoBattuto il primo cittadino uscente Adduce (Pd) con 2500 voti di scartoAl voto si... Posted by TG7 Basilicata on Lunedì 15 giugno 2015 Cassazione: no «gravi indizi colpevolezza» ValvanoPOTENZA – La Corte di Cassazione ha stabilito "l'insussistenza di... Posted by TG7 Basilicata on Lunedì 15 giugno 2015 Migranti e accoglienza scoppia in Basilicata la guerra dei numeriPOTENZA - Prima bisogna monitorare la situazione e... Posted by TG7 Basilicata on Martedì 16 giugno 2015

VILLA D'AGRI - GUARDIA MEDICA / SPERPERO DANARO PUBBLICO

La Guardia Medica posizionata in piazza a Villa d’Agri è inutile e poco funzionale serve per lo “stallaggio” a quattro medici che si alternano nei turni. Questi medici percepiscono lo stipendio pari allo stipendio di medici specialisti che lavorano in ospedale.   L’Ospedale di Villa d’Agri – sostiene Filippo Massaro - rappresenta per il territorio lucano e Vallo di Diano (extra regione) l’eccellenza per funzionalità professionalità di medici paramedici e infermieri.