Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

TG7 Basilicata 31 Agosto 2018 - 1.Edizione

Rapolla. Vicoli in Festa

TG7 Basilicata 31 Agosto 2018 - 1.Edizione

Rapolla. Vicoli in Festa

TG dei Ragazzi. I.C. "G. Leopardi" Potenza: Progetto Cittadinanza (3)

"Noi... cittadini consapevoli" classe  V B Albini

Presentata questa mattina a Potenza l’edizione 2018 della manifestazione che si terrà dal 2 al 9 settembre e che vedrà protagonisti anche cinque disabili da lavoro in un avventuroso viaggio in fuoristrada negli angoli più remoti e affascinanti della Basilicata

Domenica 2 settembre partirà da Potenza l’edizione 2018 dell’iniziativa ”Una Marcia in più!”, un viaggio a bordo di fuoristrada che coinvolgerà numerose persone disabili, giovani e meno giovani, che quest’anno sarà interamente nel Parco Nazionale del Pollino. Nato da un’idea di inclusione sociale dell’Associazione A.S.D. 4X4 Motion Potenza, il progetto è supportato da INAIL di Basilicata nonché da APT Basilicata, partner da anni del progetto, il cui fine è la promozione della fruizione turistica del territorio a tutti.  L’evento sociale aggregativo sarà realizzato in collaborazione con l'A.I.D.P. (Associazione Italiana Persone Down) e con il MIUR – Ufficio scolastico per la Basilicata che hanno aderito con la partecipazione di 4 associati, nel primo caso, e 2 allievi disabili dell’Istituto Righetti di Melfi, nel secondo caso. L’iniziativa, inoltre, si avvale della consulenza ed il supporto tecnico del Comando Regionale Basilicata dei Carabinieri Forestali e dell’En

Prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia

Maratea (Potenza), 3-8 settembre 2018, Villa Nitti  Dal 3 all'8 settembre si svolgeranno a Maratea (Potenza), nella Villa Nitti, i corsi della prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia, organizzata dal Centro Internazionale di Dialettologia. Le lezioni saranno tenute da docenti dell'Università della Basilicata e da vari atenei italiani ed europei (Cambridge, Oxford, Palermo, Pisa). La Scuola è aperta a laureati triennali e magistrali, a dottorandi, addottorati, e ricercatori in Linguistica e Dialettologia. “L’intento della Scuola - ha spiegato la docente di Glottologia e Linguistica nell'Unibas, Patrizia Del Puente - è di riunire studenti e ricercatori appassionati di dialettologia affinché possano confrontarsi non solo con persone che sono più avanti di loro nel campo degli studi, ma anche con coetanei con i quali poter vivere un periodo intenso di scambio di idee e di esperienze. La Basilicata da più di un decennio lavora per la s

A Policoro il convegno:"In Quali Acque?... L'inquinamento di suolo, aria, acqua e gli impatti sulla salute

Un importante Convegno si terrà il 1 settembre 2018 alle ore 18,30 presso Sala Biblioteca Comunale di Policoro "F.Rinaldi": ..."In Quali Acque?... L'inquinamento di suolo, aria, acqua e gli impatti sulla salute.   Alla luce delle recenti questioni e relative all'inquinamento che purtroppo ha caratterizzato il nostro territorio gli organizzatori del convegno (diversi comitati e associazioni) hanno ritenuto opportuno cercare di utilmente contribuire al dibattito in corso dedicando una apposita giornata di studio prospettico sulla tematica d’attualità involgente lo stesso futuro sulla questione degli impatti dell'inquinamento sulla salute.

TG7 Basilicata 30 Agosto 2018 - 1.Edizione

Intervista Don Sandro Cerone - Parroco Chiesa SS. Sacramento Rionero  Rionero in Vulture. Torneo dell'Amicizia

TG7 Basilicata 30 Agosto 2018 - 2.Edizione

Pro-Loco Filiano. Incontro con A.L.I.Ce per conoscere l'ICTUS (2)

TG7 Basilicata 30 Agosto 2018 - 3.Edizione

Rapone. Presentazione "Basilicata terra di acqua, fuoco e cuore d'argilla" (2)

SAN GIORGIO DI PIETRAGALLA “La maratona del cuore” 5 km di solidarietà

Si è svolta domenica 26 agosto a San Giorgio di Pietragalla la sesta edizione del MEMORIAL “GIORGIO GUGLIEMI”. La manifestazione, che ha preso il via dallo spiazzo del cimitero di San Giorgio di Pietragalla, ha richiamato ancora una volta, anche quest’anno, uno stuolo di partecipanti, provenienti da ogni parte della regione.   È ancora disponibile contribuire alla raccolta per:   SUPPORTARE    RICORDARE    RACCOGLIERE   i tre verbi che insieme formano questi 5 km di solidarietà: supportare Lucia e la sua famiglia anche con un semplice sorriso, ricordare la memoria di Giorgio e soprattutto raccogliere fondi che saranno interamente destinati all’associazione AGEOP Ricerca Onlus di Bologna .  Questi fondi verranno utilizzati dall’associazione per aiutare le famiglie che si ritrovano a vivere in difficili e dolorose situazioni, che si trovano anche loro a sconfiggere il nemico di Lucia e a stimolare la ricerca scient

TESTIMONIANZE DI VALORE OMAGGIO AD AGATINO DI MATTEO MEDAGLIA AL VALORE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Forte interesse ha suscitato il convegno “Testimonianze di Valore” che si è tenuto il 19 aprile nel centro “P. Sacco” di Rionero in Vulture. L’iniziativa, è stata organizzata dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII° di Barile, Ripacandida, Ginestra, per onorare la forza del coraggio al servizio del Bene Comune dimostrata dal Maresciallo Or. dei Carabinieri Agatino Di Matteo - vittima del dovere a seguito di un conflitto a fuoco con esponenti della malavita organizzata - ha registrato lusinghieri apprezzamenti e un largo afflusso di partecipanti. La storia di Agatino di Matteo – lucano, da alcuni anni residente a Pignola - insignito di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri, e del suo collega Luigi Rosafio, pubblicata sul sito online dell’Associazione Italiana Vittime del dovere ed è stata riportata in una puntata della trasmissione “Il dono”, condotta da Marco Liorni e Paola Perego su Rai uno. Per volontà del Di Matteo, della moglie Franca Lorati e della figlia

A VIGGIANO LA FINALE PER LA BASILICATA DEL CONCORSO ‘MISS IN4MISSIMA’ CON L’ELEZIONE DELLE FINALISTE NAZIONALI

Atto finale in regione per l’evento di moda e spettacolo ‘Miss In4missima 2018’, nella Val d'Agri, dopo la location di Melfi nella passata edizione, scenario la città di Maria, dell'arpa e della musica, Viggiano, in piazza località Pisciolo, con ottima partecipazione di pubblico, per una manifestazione dall'alto valore sociale preminente e non certo sottovalutato. Grazie all'impegno dell'amministrazione comunale e dell'Assessore Paolo Varalla che hanno creduto nell'iniziativa, supportando la finale regionale di questa edizione in Basilicata del concorso nazionale di bellezza ed etico.  Dopo le selezioni di Gravina in Puglia, Filiano, S. Nicola di Melfi e Lagopesole, in programma l'attesa ultima sfida per conoscere chi tra le miss finaliste regionali guadagna l'accesso alle nomination per la finale nazionale, valevole per rappresentare la nostra regione in Emilia Romagna a Riccione dal 4 al 9 Settembre. Una serata presentata da Antonio P

TG7 Basilicata 29 Agosto 2018 - 1.Edizione

Intervista Giuseppe Modello - Presidente InterClub Rionero Rionero in Vulture. Torneo dell'Amicizia

TG7 Basilicata 29 Agosto 2018 - 2.Edizione

Pro-Loco Filiano. Incontro con A.L.I.Ce per conoscere l'ICTUS (1)

RAPONE, L’1 E 2 SETTEMBRE WEEK-END DI INIZIATIVE: SABATO “OGGI E’ SABATO.. SI VA A RAPONE!” , DOMENICA LA 2^ EDIZIONE DELLA “ULTRAMARATONA DELLE FIABE” CON 300 ATLETI PROVENIENTI DA 22 PROVINCE ITALIANE

Saranno due giorni ricchi di iniziative quelli in programma a Rapone, il “paese delle fiabe”, sabato 1 e domenica 2 settembre. Sabato l’ultimo appuntamento dell’iniziativa “Oggi è sabato.. si va a Rapone!”, domenica invece la seconda edizione della “Ultramaratone delle Fiabe”, con il percorso più lungo di 43,5 km e circa 300 atleti iscritti.  Questo il programma dei due giorni:  - SABATO 1 SETTEMBRE: Visita guidata al Museo Multimediale Cera (Orari: 10 e 13 e 15 e 17), percorso narrato "L'Intreccio delle Cinque Fiabe" (orari 18, 19 e 20). Alle ore 21 in Piazza XX Settembre, concerto di Raffaele Tedesco con Sergio Leopardi, "Basilicata terra di luce". Nel corso della serata aspettando "L'ultramaratona delle fiabe". Sarà offerto un intermezzo gastronomico delle prelibatezze Raponesi: cavatiedd con mollica di pane, acqua sale con uova e peperoni cruschi e scarpedd fritte dolci;  - DOMENICA  2 SETTEMBRE: Alle ore 10 partenza d

Ultima notte... a quel paese - Venerdì il gran finale dell’ottava edizione del magico “Sogno” di Colobraro

Colobraro è pronta per il gran finale. Venerdì 31 agosto è in programma l’ultima serata tra “Magico e fantastico” dell’ottava edizione de “Il sogno di una notte a quel paese”. Ancora una volta divertimento e tanta fortuna sono assicurati a chi avesse fatto passare agosto senza fare neanche un salto al “paese che non si può nominare”. Il percorso teatrale itinerante, diretto da Giuseppe Ranoia, che racconta in maniera autoironica l’origine della cattiva nomea di Colobraro, si snoderà tra le vie dell’antico borgo con spettacoli continui dalle 18 alle 22. Unica avvertenza, prima di avventurarsi in questo “fascinoso” viaggio tra masciare, monachicchi, lupi mannari e persino due sgangherati briganti e un garibaldino, è di munirsi del “cingiok”, il potente amuleto anti-malocchio confezionato con tre chicchi di sale contro la scaramanzia, tre di grano simbolo di fertilità, tre aghi di rosmarino per combattere gli spiriti maligni e favorire amore e bellezza, fiori di lavanda s

Una bella notizia per il Volley Melfitano.

Il sodalizio gialloverde del Volley Club Melfi ha chiesto formalmente al Comitato Regionale della Fipav l'iscrizione per poter partecipare al campionato regionale maschile di serie D. La squadra verrà iscritta con il nome di COPY SERVICE RIONERO VOLLEY MELFI Per Venerdì 31 agosto incontro tra Società, atleti e Main Sponsor c/o il Palazzetto dello Sport prima di iniziare ufficialmente la preparazione atletica sotto la guida del Prof. Giuseppe Quaranta. Inoltre, a breve verrà comunicato il roster che verrà messo a disposizione del direttore Tecnico Michele Drago. Vincenzo Nicola  Direttore Sportivo  ASD VOLLEY CLUB MELFI 

TG7 Basilicata 28 Agosto 2018 - 1.Edizione.

Intervista Francesco Pietrantuono - Assessore Ambiente Regione Basilicata  Rapolla: Il Parco del Vulture - tutela dell'ambiente e fattore di Sviluppo.

TG7 Basilicata 28 Agosto 2018 - 2.Edizione

Laurenzana. La Corrida del Sud (4)

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE 'ENGEL VON BERGEICHE' A MELFI

E' ritornato l'atteso e importante appuntamento culturale dedicato a poeti, scrittori e artisti, con la nuova edizione del concorso lettarario nazionale 'Engel Von Bergeiche', dopo gli entusiastici risultati ottenuti negli anni precedenti a Ruvo del Monte, con sontuosa cerimonia svoltasi per l'occasione a Melfi, nell'incantevole scenario della sala del trono del Castello Normanno con relativa premiazione dei vincitori e riconoscimenti ai protagonisti.  Un evento davvero di prestigio, fortemente voluto proprio nella cittadina federiciana dalla Presidente del Premio Rossella Calderone, e realizzato con la pronta disponibilità, a concedere la location richiesta, della Sovrintendente ai Beni Culturali, Museali ed Artistici della Basilicata, Dott.ssa Marta Ragazzino, che ha trovato anche il giusto supporto dell’Amministrazione Comunale che lo ha inserito nelle diverse manifestazioni di “Melfi 2018”, ovvero tutte quelle che celebrano al meglio il Millena

“UNA MARCIA IN PIU’” - Al via tra pochi giorni la manifestazione sportiva che vedrà protagonisti anche cinque disabili da lavoro in un avventuroso viaggio in fuoristrada negli angoli più remoti e affascinanti della Basilicata

Domenica 2 settembre partirà da Potenza l’edizione 2018 dell’iniziativa ”Una Marcia in più!”, un viaggio a bordo di fuoristrada che coinvolgerà numerose persone disabili, giovani e meno giovani, che quest’anno sarà interamente nel Parco Nazionale del Pollino. Nato da un’idea di inclusione sociale dell’Associazione A.S.D. 4X4 Motion Potenza, il progetto è supportato da INAIL di Basilicata nonché da APT Basilicata, partner da anni del progetto, il cui fine è la promozione della fruizione turistica del territorio a tutti. La presentazione dell’iniziativa e del relativo itinerario alla stampa è programmata per venerdi 31 agosto 2018, alle ore 10.00, presso la sede di Potenza dell’Agenzia di Promozione Territoriale in via del Gallitello, 89. Alla conferenza stampa parteciperanno il Direttore Regionale INAIL, Lucia Carmen Angiolillo, il direttore generale dell’APT Basilicata, Mariano Schiavone, i rappresentanti dell’Associazione A.S.D. 4X4 Motion Potenza e gli ospiti del progetto

Atella. 26 agosto 2018. Calcio. Eccellenza Lucana. Coppa Italia. Andata ottavi di finale. AS Melfi-Usd Lavello 1- 1. Bella parta giocata da entrambe le squadre, che saranno protagoniste nel campionato

Formazioni: AS MELFI: Pinto, Mirabet, Moldovan (al 68' Pocchiari), Di Lucchio, Miglionico, Claps (al 60' Giacomino), Nardozza (al 40' Battilana), Falanga, Saurino, Jawara, Casorelli. A disp: Natale, Lamorte, Sfera, Parrini, Sogliuzzo. All.Astudillo.  USD LAVELLO: Cilumbriello, Gallo, Zuccaro (al 68' Amoruso), Montenegro, Cantone, Pietragalla, Petagine, Grieco (al 75' Distasi), Difrancesco (al 65' Lannunziata), Monopoli, Tuosto. A disp: Marchisiello, Bavuso, Cacciapaglia, Merra, Di Lierna. All: Albertine Simone Arbitro: Vincenzo Di Vietri di Venosa-Assistenti:Romanelli e Ciocia di Potenza. Marcatori: al 20' Nardozza (As Melfi); al 30'Monopoli (Usd Lavello). Atella. Bella partita tra due contendenti che saranno protagoniste nel campionato. Anche il campo in terra battuta non era consono ai giocatori, i ventidue in campo non si sono risparmiate. La partita giocata a porte chiuse a causa di una squalifica al campo ricevuta dal Melfi,

TG7 Basilicata 27 Agosto 2018 - 1.Edizione

Intervista Biagio Cristofaro - Sindaco di Rapolla Rapolla: Il Parco del Vulture - tutela dell'ambiente e fattore di Sviluppo.

TG7 Basilicata 27 Agosto 2018 - 2.Edizione

Laurenzana. La Corrida del Sud (3)

TG dei Ragazzi. I.C. "G. Leopardi" Potenza: Progetto Cittadinanza

"Noi... cittadini consapevoli"  classe V A Albini

Tutto pronto per la 46. Edizione della Sagra del P ecorino di Filiano DOP e dei prodotti lattiero caseari

Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con la Sagra del Pecorino di Filiano DOP e dei prodotti lattiero caseari, che si svolgerà a Filiano il 31 agosto, l’1 e il 2 settembre.  La più importante mostra mercato dei prodotti lattiero - caseari della Basilicata, che riunisce i produttori di 30 comuni dell’area nord - occidentale della regione, giunta alla 46. Edizione, torna con una tre giorni di eventi e appuntamenti da non perdere. Sarà un viaggio alla scoperta dei sapori, delle tradizioni, della storia e della cultura della Basilicata, un territorio ancora tutto da scoprire e ricco di tesori nascosti.  Venerdì 31 agosto, alle ore 19:00, torna il consueto appuntamento Un pomeriggio a Carpini, con la visita guidata alle Pitture Rupestri di “Tuppo dei sassi” in località Carpini di Filiano. L’inedita passeggiata serale nel cuore della riserva naturale, permetterà ai visitatori di fare un viaggio indietro nel tempo alla scop

FESTEGGIA I TRENT’ANNI IL FESTIVAL “FUOCHI SUL BASENTO” A SAN LUCA BRANCA

Compie trent’anni il Festival nazionale di arte pirotecnica “Fuochi Sul Basento” di contrada “San Luca Branca” a Potenza. Per l’occasione, sabato 1 settembre, alle 21, prima dell’avvio della competizione, trenta lanterne, tante quanti sono gli anni del festival, verranno accese e lanciate in cielo assieme ad una mongolfiera celebrativa dell’importante anniversario. La manifestazione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, organizzata dall’associazione culturale San Luca Branca, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, patrona del borgo alle porte del capoluogo. I festeggiamenti avranno inizio nel pomeriggio alle 16 con l’arrivo nella contrada del gruppo bandistico “Città di Muro Lucano” e proseguirà con la buona musica di Giuseppe Latronico. Alle 18 si svolgerà la consueta processione con la statua della Vergine e, a seguire, la santa messa all’aperto. Alle 21 la tanto attesa apertura del Festival di arte pirotecnica

Barile. Il comitato Pro Viadotto Scescio. Chiede l'immediato inizio dei lavori. Non soddisfa le risposte dell'Anas che deve intervenire in tre fasi.

Il Comitato spontaneo “Pro Scescio” presieduto da Michele Sepe, un operaio FCA di San Nicola di Melfi, nella giornata dello scorso 23 agosto (insieme ad alcuni componenti: Gennaro Grimolizzi, Enrico Tirico, Claudia Ross) ha fatto un sopralluogo sotto il viadotto dove ha notato che l’intera area è stata solo recintata, ma della sua messa in sicurezza ci vuole ancora del tempo.  Sollecita L’Anas ad anticipare i tempi, che purtroppo sembrano non imminenti da dove si può evincere dalla lettera di risposta inviata al Sindaco di Barile ( che lo scorso 18 agosto chiedeva immeditato intervento per la criticità di questo viadotto): “Premesso che l’ammaloramento superficiale delle strutture del viadotto non rappresenta al momento una criticità per il mantenimento della circolazione stradale.Il risanamento delle strutture, avente lo scopo di salvaguardare nel tempo l’integrità dell’opera ed evitarne l’ulteriore degrado,avverrà attraverso tre interventi:il primo di manutenzi