Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Basilicata: l’opportunità turismo

di Gianpiero Perri Direttore Generale APT Basilicata   Nel 2013, i turisti censiti nelle 749 strutture ricettive di cui dispone la nostra regione sono stati oltre 532mila, 15mila in più rispetto all’anno precedente, un numero mai raggiunto prima. In termini percentuali si tratta del 2,5% in più che ha determinato circa 1milione e 950mila pernottamenti (+3,6%). E’ dal 2007 che gli arrivi in Basilicata sono in progressiva e costante crescita, passando da 448.546 a 532.666: oltre 84mila turisti in più in 6 anni (+18%). Un dato importante che evidenzia una crescita di notorietà e una maggiore capacità attrattiva della Basilicata turistica e che impone continuità di impegno nella promozione affinché si raggiungano livelli ancor più soddisfacenti. Nell’analisi economica, maggiore rilevanza assumono le giornate di permanenza e dunque le presenze turistiche: più lunga è la permanenza e più si spende. La crisi degli ultimi anni ha prodotto su scala nazionale una minore capacità d

VENOSA. CALCIO 3^ CATEGORIA. LA CAPOLISTA ORAZIANA RIFILA AL SAN FELE 7 GOL. ERA L’UNICA SQUADRA DEL CAMPIONATO CHE FERMATO IL VENOSA SUL PAREGGIO

ORAZIANA VENOSA     7 I.C.SAN FELE                 0 ORAZIANA VENOSA:F esta, Pica, Ditommaso .V Zotta, Pellegrino, Ditommaso L. Volonnino, Manieri R. Sileno, Manieri V. A disp: Lagala Digilio, Dimantova, Boccomino, Lani,Laurano, Maiorella.All Lotano I.C. W.Z.SAN FELE_Rossi, Carriero, Pierri, Carlucci, Di Giacomo, Graziano, Ferrara, Sperduto G. Lepore, Tommasulo N. Delmonte. A disp:Terremoto, Sperduto V. Guglielmi, Dileo, Tommasulo D, Sperduto M. All. Manes. Marcatori. Al 5’;7’ Sileno; 15’ Pica; 40’Volonnino; 55’ Boccomino; 65’ Ditommaso V. al 75’ Manieri V. Venosa- L’Oraziana Venosa  si toglie un sassolino dalla scarpa e lo fa anniendando il San Fele, squadra che nel girone d'andata è stata l'unica squadra a fermare in questo campionato la corazzata Venosa sull’1 pari. il risultato dice tutto, 7-0 per il Venosa, non c'è stata partita. il Venosa entra in campo concentrata e sostenuta da un pubblico numeroso, giunto per vedere spettacolo e non è s

Il Di Lucchio show consegna il big match all’Olimpia Volley Melfi. Battuta 3 a 2 l’Asci Potenza

Come da previsione è stato un gran mach fra Olimpia Volley Melfi  e Asci Potenza nella partita di ritorno del campionato provinciale di Prima Divisione, disputatasi a Melfi sabato scorso  presso la palestra comunale, dove le ragazze di mister Vincenzo Pontolillo si sono imposte per 3 a 2, ribaltando con il medesimo risultato il punteggio della gara d’andata. A differenza di tante altre gare in questa occasione la partenza dell'Olimpia è stata strepitosa, tanto non far ragionare le avversarie grazie a battute forti e mirate ed attacchi vincenti che hanno consentito alle melfitane di prendere un notevole vantaggio, conservato sino alla fine del primo set, chiuso con un imponente 25 a 9. Il pesante passivo subito non ha però tramortito le ospiti che al cambio campo sono state capaci di imprimere il loro gioco, spiazzando non poco le padrone di casa, incapaci di contenere gli attacchi efficaci della centrale potentina;  14 a 25 è il punteggio del set che ha rimesso la gara

Giornata mondiale malattie rare

SANITA’ FUTURA, AGGIORNARE REGISTRO REGIONALE E RAFFORZARE CURA E ASSISTENZA  Sono circa 110mila i casi di malattia rara riconosciuta segnalati nel nostro Paese e riguardano 485 patologie. Al dicembre 2009 nel Registro Regionale della Basilicata (secondo i dati più aggiornati) erano presenti 171 casi di MR, compresi i casi diagnosticati prima dell’istituzione del Registro. L’inserimento dei nuovi casi diagnosticati avviene dal 2008. A questi casi bisogna aggiungere quelli di pazienti lucani che si curano in strutture di altre regioni e che pertanto risultano iscritti ai Registri di quelle Regioni (altre centinaia). A sottolinearlo è Sanità Futura, associazione delle strutture sanitarie private accreditate al SSN, in occasione della  Giornata mondiale dedicata alle malattie rare che si celebra il 28 febbraio. Gran parte di coloro che sono afflitti da rare patologie – commenta il presidente di Sanità Futura Michele Cataldi - sono ancora oggi invisibili al servizio san

Federconsumatori. lettera commento in merito alla proposta di legge regionale che prevede un incentivo per le donne che non abortiscono

Secondo un recente studio Istat il valore del capitale umano di ogni italiano oggi ammonterebbe a 342.000 euro, complici l’età, il rischio di mortalità, le varie tipologie di lavoro e altri aspetti. ll metodo di calcolo utilizzato dall'Istituto di statistica considera il valore attuale del reddito da lavoro per il ciclo di vita previsto, tenendo conto di possibili cambiamenti della retribuzione, senza valutare però, la difficoltà che si incontra a priori nell’ottenere un reddito. Questa stima, al di là della sua attendibilità o del merito, è un pretesto per dire che a noi piace pensare al “capitale umano” come ad un espressione che va oltre il mero valore monetario. Non sono sicuramente della stessa opinione tutti i consiglieri regionali lucani, firmatari della proposta di Legge che prevede un incentivo economico a sostegno delle donne che rinunciano all’ aborto, nel caso in cui avessero deciso di affrontarlo. Noi crediamo che essere madri sia prima di tutto una condizione esis

JAVA PRIGATORVET: La commemorazione dei defunti secondo gli Arbereshe. Un rituale che si fa prima delle Ceneri.

Vincenzo Cucci, presidente dell’associazione culturale “Vatrarbreshe” con sede a Chieri (To), un’associazione di coordinamento degli Arbereshe del Piemonte, rievoca la commemorazione dei Defunti secondo il rituale bizantino che avviene nel periodo del Carnevale: “Molto sentito è il culto dei morti commemorati dagli arbëreshë, secondo il rituale bizantino il sabato, a undici giorni dalle Ceneri. Nelle comunità arbereshe è consuetudine dedicare una settimana alla memoria dei defunti. Si crede che Gesù Cristo per otto giorni dia il permesso alle anime dei defunti di uscire dall'oltretomba per fare ritorno in superficie ed andare a ritrovare i luoghi dove sono vissuti. In tutte le case, nel corso di questa settimana, vengono tenuti accesi dei lumi, alimentati da olio, perché i morti entrando vedano la luce. Nelle comunità albanesi della Sila Greca, è tradizione, durante la settimana dei defunti o nel corso dell'anno la celebrazione della S.Messa in suffragio dell'anima di un

LA BASILICATA PROTAGONISTA A SANREMO Arisa vince la gara, Sanremo Doc vetrina per il cantautore Pino Russo

Musica a tutta Basilicata a questo momento, tanto che, la mitica Sanremo, patria di fiori, casinò, ugole d’oro e classiche di ciclismo, in questi giorni pare essere una città lucana. Il merito, di certo, è del valore dei tanti che, nella nostra terra, amano la musica, il canto, l’arte unica di scrivere per se o per altri, ragazzi, giovani, adulti, donne, gruppi, singoli, corali, ma anche di una vetrina davvero unica come quella rappresentata proprio da Sanremo. Un tempo furono Mango, Papaleo, una timida Arisa; ora a segnar positivamente l’edizione 64 ecco Rosalba Pippa, in arte Arisa di Pignola forte, decisa, maturata tanto da vincere la sfida dei Campioni e soprattutto il meno noto Pino Russo da Baragiano, cantautore, appassionato di musica da sempre e spesso a cantare in coppia con Veronica, sua figlia, che a Sanremo Doc ha conquistato tutti. “Sono davvero contento di questa occasione per me, grande con l’essere a Sanremo Doc – ci ha detto sabato mattina lo stesso Russo, in

VENOSA. I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO FLACCO”. LA CARTA NAUTICA DI BARTHOMEU OLIVES SU PERGAMENA ARRIVERA’ NEL CENTRO ORAZIANO DURANTE IL CERTAMEN HORATIANUM.MAI MOSTRATA IN PUBBLICO. LA PRESENTAZIONE ED IL COMMENTO A CURA DEL COLLEZIONISTA CARMINE CERVELLINO, ORIGINARIO DI VENOSA.

Approderà nella cittadina oraziana, il prossimo aprile, durante la prova di Latino del Certamen Horatianum, organizzato dall’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, diretto dalla prof.ssa Mimma Carlomagno, la carta nautica,disegnata su pergamena di 56 x 95 cm circa. E’ stata realizzata da Barthomeu Olives, cartografo originario  di Maiorca e attivo a Napoli nel 1550. L'autore descrive l’intero Mediterraneo e parte delle terre che s’affacciano sulle coste atlantiche dell’Africa e del Nord Europa. Ha un profilo fortemente ornamentale, con le sue rose dei venti policrome, le molteplici bandiere che sormontano i nomi di città, fra le quali spiccano le vedute di Venezia, Genova, Barcellona; le scale grafiche e una suggestiva miniatura nel collo della pergamena.  Fra gli elementi fisici interni, mostra la catena montuosa dell’Atlante; fra i fiumi, il Danubio. Una copia digitale dell’esemplare originale sarà esposta in occasione di questo evento, che farà giungere a Venosa centinaia e centina

IL SUCCESSO DI ARISA, VIAGGIANDO CONTROVVENTO E’ GIA’ UNA CAMPAGNA PROMO-PUBBLICITARIA PER LA “VACANZA SLOW BASILICATA”

Non so, come tanti miei colleghi operatori turistici di tutt’Italia mi stanno chiedendo in queste ore, se Arisa sarà in grado di bissare il successo di trascinamento di immagine di Rocco Papaleo, due Festival di San Remo fa. Certo Papaleo veniva già dal films che ha trascinato un bel po’ di turisti in Basilicata a ripetere il viaggio da una costa all’altra e scoprire luoghi impensabili. Tornando ad Arisa, quelle parole del testo “viaggiando controvento” sono già una buona campagna promo-pubblicitaria. A me viene subito in mente un tour organizzato, agli inizi degli anni novanta, a San Fele per una comitiva di turisti lombardi. In quell’occasione ad un mio amico venne la strampalata idea di inserire una “lezione” di un guru australiano su come “ascoltare” il vento. Fu un successone perché quel target di turisti intellettuali, che avevano bisogno di lasciare la metropoli per qualche giorno per ritemprarsi l’anima, riuscirono a vedere con occhi diversi il paesaggio rurale del paese, a

CSAIL-INDIGNATI: INCHIESTA “ECOMAFIA A SEI ZAMPE” RIAPRE ANTICA FERITA

L’inchiesta, coraggiosamente definita “ecomafia a sei zampe” che – esordisce Filippo Massaro – finalmente ha avuto oggi il merito di raccontarla ai cittadini, riapre l’antica ferita in Val d’Agri che è segnata dalla totale sfiducia sui controlli in materia ambientale. L’accusa dei magistrati rivolta agli undici indagati eccellenti è pesante al punto da coinvolgere direttamente la DDA: per almeno tre anni e mezzo l’Eni avrebbe smaltito in maniera illegale i rifiuti prodotti dal Centro Oli di Viggiano. Dunque si cosparge ancora sale su quella ferita attraverso una pesante denuncia che – continua Massaro - ci ricorda quella relativa allo smaltimento dei fanghi di Tempa Rossa 2 (anch’essa emersa e che si vorrebbe far finire nel dimenticatoio). Ancora una volta s i evince l’assoluta inerzia incapacità   ed    inadeguatezza   dell’azione Regionale dell’ex   Governatore-sceicco   De Filippo che di fatto ha sempre vergognosamente   delegato alle compagnie  – Eni in

Calcio. 3^ Categoria. Coppa Provinciale, girone B. l’Oraziana Venosa espugna Montemilone con 4 gol.

Ads Montemilone     0 Oraziana Venosa:     4 Montemilone: Caporale, Murgante, Gravinese,Conte, Tagliente f., Di Nanni, Magno, Pucillo, Balice, Tagliente M, Riccardi, Brandini. A disp. Barbara, Zezza, Giuralarocca, Rosa, Mastropasqua, Fornelli. Allen.: Tursi Nicola. Oraziana Venosa: Lagala, Pellegrino, Di Ttommaso l, Di Tommaso V, Pica, Spagnuolo, Di Gilio, Boccomino, Manieri R., Sileno, Volonnino. A disp: Festa, Maiorella, Mollica, Talucci, Zotta, Zullino. Allen: Lotano Giovanni. Arbitro: Antonio Basilio sezione di Venosa Marcatori: 25’ e 55’ Sileno; 35’ Boccomino; 75’ Volonnino.   Montemilone. Inizio partita favorevole agli opsiti, dopo 10’ Manieri dal limite con un tiro angolato sul secondo palo, costringe Caporale ad una difficile parata.Primi 15’ padronanza di gioco del Venosa,' dirottato sempre verso la porta avversaria, al 20’ un bel passaggio filtrato per Volonnino che mette in rete, ma il direttore annulla per  fuorigioco mol

Maira Olivieri a 'Casa Sanremo'

  Ospite di diritto in Liguria, in occasione del Festival, nel corso degli eventi collaterali di promozione, la vincitrice della prima edizione del 'Music on Festival', Maira Olivieri, esibitasi in gara con il brano di Adele 'Skyfall'.  L'evento canoro, tenutosi nello scorso anno Lagopesole (PZ) ebbe un buon riscontro, grazie all'organizzazione curata da Euro Cast di Donato Lorusso. ‘Music on Festival’ è una manifestazione musicale aperta a tutti coloro che amano e credono nel valore artistico della musica, dove partecipano gruppi, cantanti e interpreti da 16 a 36 anni.  La serata valida come finalissima si è svolta il 13 agosto 2013 in uno spettacolo presentato dall’esperto e competente Angelo Contaldo, in cui i partecipanti si sono esibiti su un importante palco dove hanno cantato i propri brani e sono stati sottoposti al giudizio di un’importante giuria tecnica altamente qualificata, composta da professionisti del settore per decretare il vincitore dell

Il Rettore Unibas al Forum Svimez sugli Atenei del Sud

Fiorentino: “Il prossimo Ministro cambi rotta o si rischia il blocco le Università del Mezzogiorno”   E' rivolto al prossimo ministro dell'Istruzione l'appello del Rettore dell'Università della Basilicata, Mauro Fiorentino: “Bisogna cambiare subito la rotta”, perché l'attuazione della legge 240 del 2010 "se perpetrata, porterà al blocco degli Atenei del Sud e a una nuova e massiccia migrazione di 'cervelli' verso il Nord, con il rischio di uno spostamento di migliaia di studenti, di 300 docenti e di cento milioni di euro ogni anno dal sistema universitario meridionale a quello settentrionale". E' questo uno dei passaggi dell'intervento di Fiorentino nel corso della prima riunione del Forum delle Università del Mezzogiorno in programma oggi, 19 febbraio, a Roma, nella sede della Svimez. La relazione del Rettore dell'Unibas (sui problemi delle Università meridionali) seguirà gli interventi del presidente Svimez, Adriano

Senza impresa non c’è Basilicata: Rete Imprese Italia della provincia di Potenza alla manifestazione di Roma

Questa volta gli “invisibili”, i titolari delle micro-imprese, si sono resi ben visibili: le imprese lucane, stremate da una crisi senza precedenti, rispondendo all’appello alla mobilitazione di Rete Imprese Italia (Confartigianato, Confcommercio, CNA, Casartigiani e Confesercenti) delle due province hanno manifestato a Roma per dire basta ad un mondo politico poco recettivo ed hanno scelto la piazza per rivendicare interventi urgenti a favore di una ripresa economica. Chiaro e sintetico l’elenco delle priorità di intervento governativo sollecitate: meno tasse,  meno costi e burocrazia per il lavoro, più credito alle imprese, tempi certi di pagamento con la P.A, rilancio dei consumi. Richieste da troppo tempo sottoposte dalle Organizzazioni di categoria ai decisori politici, ma che finora non hanno ottenuto alcun risultato rilevante. All’appuntamento in piazza SS. Apostoli, artigiani, commercianti, operatori economici e titolari di imprese del Potentino e del Materano son

SANITA’ FUTURA: RAPPORTO 2013 OASI NON AMMETTE ALIBI ALLA POLITICA

La conclusione del Rapporto 2013 Oasi del CERGAS   (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi Milano dedicato alla Sanità non ammette alibi alla politica: senza investimenti e con questi budget la sanità è a rischio anche nelle regioni come la nostra con i conti che non presentano criticità. A sostenerlo è Michele Cataldi, a nome di Sanità Futura. Se dunque nel complesso il SSN è finanziariamente in equilibrio, con una spesa contenuta e un buon profilo di appropriatezza nel confronto internazionale, dove sono i principali problemi di sostenibilità? Innanzitutto, il SSN ha fortemente contenuto la spesa per investimenti per il rinnovo e lo sviluppo tecnologico e infrastrutturale, sia a livello di politiche nazionali, sia, soprattutto, nelle regioni del sud. La spesa pro-capite media per investimenti nella nostra regione è di poco superiore ai 40 euro (quella media è risultata essere pari a € 59 nel periodo 2003-2010, con le

Accordo quadro Unibas-Ardsu sulle residenze universitarie

Riguarda la nuova struttura di via Cavour, a Potenza e la gestione delle “case” per gli studenti L’Università della Basilicata e l’Ardsu (l’Azienda regionale per il diritto allo studio) hanno firmato un accordo di programma che riguarda la realizzazione della nuova casa dello studente, a Potenza, in via Cavour, e la gestione complessiva delle strutture: il documento è stato sottoscritto stamattina, nel capoluogo lucano, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato il rettore dell’Ateneo, Mauro Fiorentino, il direttore dell’Ardsu, Rocco Greco, il direttore generale dell’Unibas, Lorenzo Bochicchio, e il responsabile del procedimento, Pierluigi Labella. Il finanziamento complessivo per questo progetto è di circa 15 milioni di euro, da fondi della Regione Basilicata: la nuova residenza, nell’area dell’ex Fornace Ierace, permetterà di ottenere 200 posti letto per gli studenti. L’iter burocratico è stato avviato, e l’obiettivo dell’Unibas è di affidare i lavori entro l’inizi

PRESENZE LUCANE COME TESTIMONIAL AL FESTIVAL DI SANREMO

Due lucani ospiti alla kermesse di musica più famosa in Italia, nella città dei fiori, testimonial per la Basilicata al Festival di Sanremo in corso di svolgimento. Su invito del patron nazionale Franco Buccinà del concorso di bellezza 'Miss & Mister Belli d'Italia, sono presenti due finalisti nazionali che hanno rappresentato la nostra regione alla fase conclusiva di Ascoli nello scorso mese di settembre, peraltro vincitori della manifestazione sul territorio lucano. Si tratta del venosino Marco Gimbatti e della potentina Teodora Anna Romaniello, che unitamente a diversi altri pari livello di altre regioni italiane, saranno impegnati nel prestigioso evento a promozionare il concorso di bellezza tra defilè, shooting fotografici e video riprese. Un'ottima occasione di visibilità per mettere in mostra due ambiziose belle presenze in prospettiva di una maggiore notorietà e cercando di sfruttare la propria presenza per contatti e pubbliche relazioni. Antonio P