Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

Foto d'Epoca: Una cartolina da Atella (1905)

Quando un “sistema” evidenzia positivi risultati, si evolve. E’ un principio fondamentale che ha trovato applicazione anche per la Rubrica “Osservatorio”.

Dopo una fase sperimentale  e seguito, con particolare attenzione, ho ritenuto opportuno varare la fase “due” del rapporto privilegiato del “Corriere di Puglia e Lucania “ (C.P.L) sul fronte dell’informazione indirizzata ai Connazionali residenti all’estero. Dopo più di un anno di riscontri e di contatti con la Comunità oltre frontiera, ho ritenuto opportuno dare corpo al completamento di uno sf orzo editoriale che ha implicato, come implicherà, prove di coerenza e chiarezza nell’informazione per chi vive oltre confine. E’, così, iniziata la pubblicazione dell’”Osservatorio dell’Emigrazione Italiana nel Mondo” (O.E.I.M.) che rappresenta un passo”avanti” rispetto ala precedente Rubrica. Proprio dall’analisi dell’impegno passato, è scaturito lo stimolo ad andare oltre senza, però, abbandonare la strada che ha consentito al C.P.L. d’essere una testata letta e seguita anche oltre i confini nazionali. Come Direttore Editoriale di questo quotidiano internazionale “On-Lin

SUCCESSO DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA "I QUADRI PLASTICI DI AVIGLIANO" A FILIANO: PROROGATA FINO AL 4 APRILE

Sarà prorogata fino al 4 aprile 2014 la mostra fotografica "I Quadri Plastici di Avigliano, Retrospettiva 1997-2013”, allestita presso il Centro sociale di Filiano. L’esposizione è un viaggio fotografico attraverso i “Quadri plastici” che sono rappresentazioni in cui una o più persone immobili riproducono con la posizione del corpo e l’espressione del volto una scena storica, sacra, mitologica, immaginaria o un capolavoro dell’arte figurativa. Si potranno ammirare le stampe fotografiche fornite dalla Pro Loco di Avigliano, raffiguranti le tappe più significative della manifestazione, dal 1997 al 2013, ma anche gli scatti degli aspetti più curiosi ed inediti delle fasi organizzative: il back stage, le fasi del trucco dei figuranti, le maestranze al lavoro, l’allestimento delle scene, i momenti di relax nelle pause dell’allestimento. “Siamo davvero felici per il successo di pubblico riscontrato”, dichiara Vito Filippi, presidente della Pro Loco di Filiano che ha organizzato l’inizi

Foto d'Epoca: Croce sul Monte Vulture

Live session a LAVELLO

Ottimamente riuscito l'evento musicale presso il centro sociale di Lavello con ospite speciale Marco Sfratato (direttore artistico della casa discografica Likemusic Italia) che per l'occasione ha incontrato e apprezzato diversi cantanti e musicisti emergenti della zona, inoltre con buona partecipazione di pubblico. E' stata l'occasione per la presentazione di un importante e ambizioso progetto artistico da parte del promoter dell'iniziativa e talentuoso artista lucano del posto Mauro Tummolo (attualmente impegnato con una band in esibizioni nella rivisitazione dei brani tributo ai Modà dal nome 'Vittima'), con una conferenza stampa incentrata sul tema: 'La discografia, la produzione artistica, quali possibilità di riuscita oggi nel mondo dello spettacolo. Il talent: sogno o disperazione ?' A seguire, pregevole live session dei partecipanti all’incontro, che si sono esibiti con due brani ciascuno.    Partecipazione straordinaria di Marco Sfratat

Filiano. Grande riscontro per le presentazione de "I racconti di Punteville"

Grande riscontro per le presentazione de "I racconti di Punteville" Nel corso della presentazione organizzata dalla Pro Loco di Filiano, gli alunni della Scuola Primaria di Filiano, hanno mostrato grande interesse verso le parole dell'autore Chi l'ha detto che la punteggiatura è difficile? È possibile far assimilare soprattutto ai più piccoli, e per di più in maniera ludica, la punteggiatura? Chi ha vinto questa sfida è sicuramente lo scrittore potentino Gianluca Caporaso, creatore de "I racconti di Punteville", che ha iniziato gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria di Filiano riuniti lunedì 24 marzo nel Salone della Biblioteca comunale di Filiano, ad un'avventura colorata ed accattivante, concentrata nelle strade di una città immaginaria, popolata da tanti segni di punteggiatura. Nel presentare il volume, il responsabile della biblioteca locale Vito Sabia, ha sottolineato che non si tratta di un'opera dall'intento

Domani le telecamere di SiderurgikaTV - TG7 Basilicata, sono ad Atella - Ass. Chauta. Raccontiamo... Raccontiamoci... "Paradiso - Inferno andata e ritorno"di G.Carbone

Foto d'Epoca: Barile 1969

SANITA’ FUTURA: DUE MICRORIFORME PER DUE MACRORISULTATI

Due microriforme (l’equiparazione delle strutture della sanità privata accreditate all’interno del Servizio Sanitario Regionale; le prescrizioni specialistiche su ricettario del SSN) per due macrorisultati (azzerare le liste di attesa riducendo i disagi dei cittadini, attrarre utenza extraregionale): sono le proposte di Sanità Futura, associazione di categoria delle strutture sanitarie lucane, per costruire una buona sanità a costo zero con imprese ed operatori e soprattutto con un cambio di passo nella gestione della salute dei lucani. Le idee progettuali sono state presentate nel pomeriggio ai giornalisti in un incontro a Potenza presso la Sala conferenze Ordine dei Medici, viale Verrastro da Giuseppe Demarzio, Michele Cataldi, presidente e presidente onorario, da Antonio Mussuto e dal dott. Michele Cutolo, in rappresentanza di alcune strutture sanitarie private. Per azzerare la mobilità passiva che drena risorse finanziarie importanti verso altre Regioni (l’ammontare per il

Consegnate le borse di studio della Fondazione Intesa San Paolo per l’Unibas

Si è svolta oggi, a Potenza, la cerimonia di consegna delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus per gli studenti dell’Università della Basilicata: i contributi (per 15 mila euro) sono andati a nove studenti iscritti all’anno accademico 2013-2014 “in condizioni di grave disagio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà”. Il Rettore dell’Ateneo lucano, Mauro Fiorentino, consegnando agli studenti le borse di studio, ha evidenziato come ‘’si tratti non solo di un’iniziativa importante, ma anche di un sostegno concreto a chi, con mille sforzi, cerca di finire il suo percorso di studi: quindi è un aiuto economico a tutti quelli che hanno già intrapreso questa strada, e noi dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per permettere loro di arrivare alla meta’’. Il direttore generale dell’Unibas, Lorenzo Bochicchio, nel suo intervento, ha sottolineato ‘’il piano di meritocrazia sul quale si è mossa l’assegnazione dell

La primavera del centro storico

  Con l'arrivo della Primavera, ognuno di noi auspica di lasciarsi alle spalle stagione delle giornate buie e tempestose. Ne abbiamo bisogno come individui e come cittadini. La città di Potenza, come del resto l’intera regione, attende l’arrivo di aria nuova, come metafora di una spinta emotiva e progettuale che sia nuova fiducia nella rinascita. Ne sono certa: un lunghissimo inverno freddo e buio lo sta vivendo il nostro centro storico, insieme agli operatori commerciali che con grande fatica cercano una nuova primavera per quello che dovrebbe essere il cuore economico pulsante della città e che, ad oggi, è invece completamente abbandonato a sé stesso. Un deserto ma paradossalmente ricoperto dal ghiaccio della stagione fredda che congela ogni processo evolutivo. Le politiche che hanno portato anche alla chiusura al traffico (ZTL) hanno influito sulla riorganizzazione, sì programmata da tempo ma attuata in piena crisi economica, che ha costretto a rivedere le abit

ANNALE (ASRL): DOPO IL “FRONTE COMUNE BASILICATA” ALLARGARE RAPPRESENTANZA E RESPONSABILITA’

L’iniziativa del Presidente Pittella che ha fortemente voluto la costituzione di un “fronte comune Basilicata” ci carica tutti di grande responsabilità, richiede qualità progettuale e di iniziativa e al contempo l’allargamento della rappresentanza con una maggiore apertura alla società civile, in tutte le sue sfaccettature ideali, culturali, di sensibilità politica. E’ il commento di Antonio Annale, dirigente regionale dell’ASRL (Associazione Socialisti Riformisti Lucani) e consigliere comunale a Lavello. Condivido in particolare il metodo individuato intorno a tre temi prioritari (finanziaria, patto di stabilità e petrolio) per evitare gli errori del passato quando – sottolinea Annale – anche per l’abbondare di questioni da affrontare non si è andati oltre alla sottoscrizione di documenti di intenti ed intese politico-istituzionali con i Governi e i Ministeri precedenti, rimasti, come è  noto, inattuati.  Concentrare invece lo sforzo sull’emergenza sociale, occupazionale e pr

Domani le Telecamere di SiderurgikaTV - TG7 Basilicata a Rionero. Incontro con gli Autori

Presentazione del libro:  Lettera A Livio (o dell'Importanza del Leggere) Rionero 28 Marzo 2014 - Ore 18,00 Biblioteca G. Fortunato - Rionero in Vulture

PIANO EMERGENZA ESTERNO CENTRO OLI VIGGIANO: CSAIL, E’ MANCATO COINVOLGIMENTO POPOLAZIONI

A 18 anni circa di avvio dell’attività del Centro Oli Eni di Viggiano la prima uscita pubblica di presentazione del   Piano di Emergenza esterno al centro olio ENI di Viggiano approvato dalla Prefettura di Potenza parte senza il coinvolgimento dei   cittadini e operai che lavorano nella zona industriale. E’ quanto afferma Filippo Massaro, a   nome del Csail , riferendo che nell’incontro di questo pomeriggio si è registrata l’assenza dei residenti di   Viggiano, Grumento Nova e Marsicovetere, mentre la sala si è riempita di funzionari, tecnici, addetti ai lavori. Sicuramente ha influito la scarsa pubblicizzazione dell’incontro che – a parere del Csail – va ripetuto più volte per consentire di farlo conoscere nei dettagli e di sostenere dal basso la cosiddetta concertazione interistituzionale che fa capo alla Prefettura di Potenza di intesa con i Comuni di Viggiano e Grumento Nova e al Gestore dello stabilimento. Non si sottovaluti che, come hanno riconosciuto onestamente funzion

23 marzo 2014. 3° Raduno dei Montemilonesi nel mondo a Torino all’insegna della gioia e della buona cucina lucana. Giunti anche dalla Francia e Lussemburgo.

Continuano i raduni dell’Associazione “Montemilonesi nel mondo” che ha rinnovato l’incontro a Torino per la terza volta con grande successo. Una festa “riuscita”, svoltasi all’insegna dell’ilarità, della gioia e della voglia di stare insieme, anche se per poche ore, ma tutto legato dallo stesso filo conduttore, come scriveva Cesare Pavese nel suo libro La luna e i falo’: “ Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.” Entusiasta, Maria Pacella, una delle organizzatrici: “ Montemilonesi di origine giunti non solo dall’area torinese, ma da Milano e provincia,da Monza, da Brescia, da Lussemburgo, da Parigi… e naturalmente dal paese stesso. Amici di vecchia data, conoscenti, famiglie intere con componenti dall’età più variegata, dai 91 anni ai 2 anni e mezzo, queste le persone che si sono incontrate”. Marie, ormai da moltissimi anni vive a Parigi e parla tranquillamente a t

Domani le Telecamere di SiderurgikaTV - TG7 Basilicata a Potenza: Musica&Drink. Special GUEST Alessandro Marino from GF

  Al Solito Posto - Potenza Via Unità d'Italia (accanto Planet Sport)  Il suo violino renderà la serata la più elegante ed alternativa del capoluogo.... Alessandro Marino vi aspetta! Con la partecipazione di Dj Alberto Balsamo e Il Diavoloe Acquasanta from Radio Potenza Centrale ..... Musica, eleganza meravigliosi DRINK vi aspettano per una serata UNICA! @@@@ FOR INFO 3894392456 @@@@ ---- Selezione Musicale DJ Albert &PaulDB---- ----- Shaker e DRINK Mister Pasquale Cafaro ---- EVENTO ORGANIZZATO da LadyJennyAnimations ****CON LA PARTECIPAZIONE DELLE TELECAMERE DI SIDERURGIKA TV/TG7BASILICATA**** @@@Prenota il tuo tavolo@@@ contattaci per "non restare in piedi"

MELFI 23 MARZO 2014. ANCORA UNA VOLTA LA BASILICATA ALLA RIBALTA DEL MONDO BILIARDISTICO. LA 5^ COPPA PUGLIA VIENE VINTA DALL’ANDRIESE VINCENZO CAPOZZA. DEL GIRONE FINALE HANNO FATTO PARTE TRE LUCANI.

La Basilicata ancora una volta  al centro dello sport biliardistico  del centro-sud. Per circa una settimana nella cittadina federiciana si è svolta la 5^ tappa "Coppa Puglia" di biliardo  svoltasi presso il C.S.B. "Pool Master" di Melfi, gestito da Giuseppe Le Caselle, con la partecipazione di ben 150 atleti provenienti dalla Puglia e la Basilicata. “quella di Melfi è stata una tappa di particolare importanza-riferisce Luciano Cassatella, giudice di gara-essendo il penultimo appuntamento con punti determinanti per la classifica per stabilire chi saranno i giocatori che prenderanno parte alla pool finale. Un torneo che ha visto molti partecipanti di spicco di 1^, 2^ e 3^ Categoria ed in particolare della Categoria Master con la partecipazione di giocatori prestigiosi come Nicola Caldarisi e Nicola Abatini, entrambi di Cerignola; Domenico Gabriele di Modugno, Mauro Mangiacotti di San Giovanni Rotondo, Nicola De Feo di Barletta e dulcis in fundo il melfitano An

Comunicato SeL sullo Sciopero Termovalorizzatore Fenice

Sinistra Ecologia Libertà di Basilicata esprime vicinanza e solidarietà allo sciopero - in atto da diversi giorni - delle lavoratrici e dei lavoratori del termovalorizzatore Fenice di Melfi: lavoratrici e lavoratori che, a causa della Cassa Integrazione Straordinaria chiesta dall’azienda che ha dichiarato lo stato di crisi, sono costretti a lavorare in numero assolutamente sottodimensionato, con tutti i gravi rischi che ciò comporta per la propria sicurezza, come testimoniato dagli incidenti registratisi nelle ultime settimane. Come se non bastasse, a causa del mancato rinnovo – e di conseguenza, della mancata applicazione – del controllo integrativo aziendale, quelle stesse lavoratrici e quegli stessi lavoratori costretti a lavorare in condizioni di sicurezza assolutamente inadeguate, arrivano a perdere mensilmente fino a 700 euro. Sollecitiamo pertanto le istituzioni interessate – tra cui Regione e Comune di Melfi – a convocare l’azienda e le parti sociali per costruire un

CSAIL: VAL D’AGRI VULNERABILE SUL PIANO AMBIENTALE

L’importante operazione della Guardia di Finanza della Tenenza di Viggiano con il sequestrato della discarica abusiva estesa per ben 15.000 mq e contenente circa 340 tonnellate di rifiuti speciali è la prova provata della vulnerabilità della Val d’Agri sul piano ambientale non solo per effetto del petrolio. E’ il commento di Filippo Massaro a nome del Csail , nonché componente esperto del Comitato Scientifico Regionale per l’Ambiente,  per il quale non può che provocare allarme il fatto che chi avrebbe dovuto fare il proprio dovere e vigilare a tutela del territorio, dell’ambiente e della salute dei cittadini non l’abbia fatto. Se non fosse per le Fiamme Gialle di Viggiano, particolarmente attivi nella valle contro ogni forma di illegalità, quella discarica abusiva sarebbe ancora in funzione pronta ad accogliere indiscriminatamente altre tonnellate di rifiuti con gli immaginabili danni a causa del materiale collocato a pochi metri da aziende agricole. Una situazione che dà ra

CALCIO SECONDA CATEGORIA. LA CAPOLISTA ALTO BRADANO FERMATO SULL’UNO PARI A SCALERA. LOVALLO CHIAMA, DI MATTEO RISPONDE

FIDES SCALERA    1 ALTO BRADANO 1 F. SCALERA: Gatta,Laurenziello, Caraffa S. Telesca,Caraffa C.Catenacci, Lovallo, Colangelo, Santarsiero, Alfano. Allenatore: Telesca Rocco. ALTO BRADANO: Cilla, Palma, Di Stasi, Teto, Giordano, Bruscella, Zotti, De Bonis, Di Matteo, Militello, Carretta. Allenatore: Terranova.   Scalera. La capolista Alto Bradano fermato sull’1 pari dallo Scalera. Partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre,con un Alto Bradano entrato in campo con la paura di perdere punti per la vittoria finale del campionato. Parte subito forte lo Scalera,che al 5' dopo un bel fraseggio a centrocampo,libera al tiro il capitano Lovallo che dal limite fa partire un rasoterra a fil di palo, dove nulla puo' l'incolpevole Cilla.La reazione del Genzano e' sterile e non produce azioni da gol,a parte su qualche calcio piazzato.Primo tempo di marca Scalera,senza pero' tiri in porta che possano impensierire l'esperto Cilla. Il Genzano entra in campo mo

NAPOLI (FI): SBLOCCARE FONDO NAZIONALE CARD CARBURANTI

“La notizia diffusa oggi dal Sole 24 Ore, secondo la quale circa 170 milioni di euro del fondo nazionale destinato ad alimentare in Basilicata la card carburante non sono stati ancora ripartiti tra le Regioni interessate, è destinata a riaccendere le polemiche e con esse il diffuso e legittimo  sentimento popolare di forte insoddisfazione per la gestione delle nostre risorse petrolifere”.  E’ quanto sostiene il capogruppo di Fi in Consiglio Regionale Michele Napoli per il quale “l’impegno di tutti, prima magari di dividersi su come utilizzare il “tesoretto” derivante dal 3% di royalties, dovrebbe concentrarsi attraverso un pressing nei confronti del Governo Renzi e del Ministero per lo Sviluppo Economico per sbloccare i soldi che saranno ancora di più a giugno prossimo”. Per l’esponente di Forza Italia “si tratta di superare una volta per tutte e il più rapidamente possibile la questione dell’interpretazione dell’art. 45 della LN 99/2009 che, è il caso di ricordare

Federconsumatori Potenza

In occasione dell’Assemblea annuale degli associati, convocata per il giorno 26 marzo p.v alle ore 17:00, presso il salone della CGIL in via del Gallitello, 163 Potenza, saranno presentati i risultati conseguiti in materia consumeristica dai cinque sportelli dislocati sul territorio locale. Saranno inoltre illustrate le iniziative intraprese nel 2013 nell’ambito delle tutele collettive. Al termine della riunione ci sarà una piacevole sorpresa, grazie alla presenza di Donato Imbrenda, poeta aviglianese noto per le sue opere in vernacolo. Abbiamo pensato di dedicare all’ Assemblea annuale uno spazio “diverso”, regalando agli associati un momento di spensieratezza in cui ironizzare, tutti e nella propria diversità, su un momento storico caratterizzato da tanto grigiore.

BARILE. LA STORIA DI MARIA TERESA VENAFRO. OGGETTI CREATI E E DIPINTI A MANO

Originale iniziativa di una ragazza che vive a Barile.Si chiama MariaTeresa Venafro, ha creato un mercatino dell’usato insieme al suo compagno di oggetti dipinti a mano. A raccontare questa sua passione è la stessa Maria Teresa Venafro: “  sono nativa di Rapolla,ma vivo da due anni a Barile, da sempre ho una dote creativa che però ho sempre tenuto per me.. mi è capitato di decorare oggetti a delle amiche ma nulla di più.  Tutto iniziò per caso ... io ed il mio compagno abbiamo messo su un piccolo mercatino dell'usato ..e un giorno ci capitò una cliente che cercava una cuccia che non avremmo mai potuto trovare in commercio ,date le misure... così con l'aiuto di mio suocero la costruimmo .. io mi occupai della decorazione ...la sera, così..per ammazzare il tempo da dei pezzi di compensato avanzati dalla cuccia...creai dei quadretti... misi le foto su facebook....in  tanti cliccarono il mi piace ... e da qui che iniziò il tutto... creai una pagina .."TERRY OGGETTI CREA

33a COPPA SPERANZE FIAT – MELFI, 25 MARZO 2014

Prenderà il via martedì 25 marzo la 33 a edizione della Coppa Speranze Fiat, manifestazione riservata alle Scuole Medie Inferiori di gran parte della Provincia di Potenza. Teatro di gara sarà come sempre il campo comunale di calcio di Melfi, all’interno del quale sarà allestito un circuito di corsa campestre di 800 metri. Sei le categorie, tre femminile (prima, seconda e terza media) e tre maschili (prima, seconda e terza media). Si preannuncia una partecipazione record, ben 16 infatti sono le scuole iscritte per un totale di 883 alunni in rappresentanza di 20 comuni . Questo l’elenco delle scuole partecipanti: 1 Giannone Oppido Lucano e  Cancellara 2 Istituto Comprensivo Satriano di Lucania 3 Berardi Melfi 4 Ferrara - Marattoli Melfi 5 Granata Rionero in Vulture 6 Venosa II Venosa 7 Caselle Rapolla 8 J. Stella Muro Lucano