Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

TG7 Basilicata 28 Febbraio 2018 - 1.Edizione

Rocco Brancati presenta "La Lucania di Luigi di Gianni"

TG7 Basilicata 28 Febbraio 2018 - 2.Edizione

Dialogando con Tony Rizzo   I.I.S. "G. Fortunato" Il Giorno della Memoria per riscoprire la diversità come valore e patrimonio comune.

TG7 Basilicata 28 Febbraio 2018 - 3.Edizione

Interventi On Vincenzo Follino e Vito Santarsiero.   Incontro: La Lucania di Luigi di Gianni.  Sagra del Pecorino di Filiano.

Al via la II EDIZIONE del concorso L'ETOILE CHE MERITI.

In palio 10 BORSE DI STUDIO per diventare Pasticcere nella scuola di Rossano Boscolo. C'è tempo fino al 6 marzo per partecipare al concorso culinario "L'Etoile che Meriti" indetto dalla scuola di cucina di Rossano Boscolo e diretto agli aspiranti pasticceri di età compresa tra i 18 e 35 anni. Rispetto all'edizione del 2017, il montepremi messo in palio è più che raddoppiato: saranno, infatti, 10 le borse di studio che verranno assegnate ai vincitori durante la finale del 15 marzo. In particolare 2 borse di studio copriranno l'intero costo del corso di alta formazione per diventare Pasticcere, un'opportunità privilegiata per chi sogna di scalare il mondo professionale dell'arte bianca. Requisito indispensabile per prendere parte a "L'Etoile che Meriti" è inviare la propria ricetta telematicamente corredata da una foto e dal proprio curriculum (sul sito www.scuoladicucinaetoile.com è possibile leggere il regolamento completo

Petrolio, “Basilicata è un posto di merda”. Così parlò il portavoce della Total Italia. Che estrarrà 50mila barili al giorno

“La Basilicata è una regione che sopravvive. Anche perché vivere in questo posto di merda… Io sono nato qua. Me ne voglio scappà e mi ci hanno rimandato per lavorà. Quindi insomma, per me la chiuderei proprio la Basilicata”. Forse chi parla si lascia andare. Ma è il responsabile della comunicazione di un’azienda, la Total, che in Basilicata si appresta a estrarre 50.000 barili di petrolio al giorno. Petrolio, Basilicata, Val d’Agri: la più grande piattaforma petrolifera sulla terra ferma d’Europa. Il più grande investimento del Mezzogiorno d’Italia. La voce è di Massimo Dapoto, megafono ufficiale della Total E&P Italia, principale concessionaria dell’affare miliardario che è Tempa Rossa. Dall’altra parte del tavolo c’è Stefano Lorusso Salvatore, studente presso la scuola di giornalismo di Lille, in Francia, che prepara una tesina sull’impatto del petrolio in Basilicata e ha richiesto l’incontro-intervista al portavoce dell’azienda. L’uomo della comunicazione accetta ma vuole

Ci sono solo lucani in Basilicata?

Ci sono solo lucani in Basilicata? Come abbiamo rilevato altre volte, ci arrivano spesso domande sugli etnici. In genere, però, si tratta di abitanti di paesi esteri, o di piccoli centri. In questo caso, invece, abbiamo a che fare con una delle venti regioni italiane, la Basilicata. L’assenza di rapporto etimologico tra il toponimo e l’etnico più diffuso (che è indubbiamente lucano) costituisce un esempio di “suppletivismo”, fenomeno non raro in italiano, ma che solo in questo caso avviene con riferimento agli abitanti di una regione. Cominciamo col dire che la regione in età romana era denominata in latino Lucania, di cui Lucanus (da cui l’it. lucano) è l’etnico, secondo lo stesso rapporto che lega Campanus (it. campano) a Campania, Calabrus (it. calabro) a Calabria (che poi in italiano ha prodotto anche calabrese), Italus (it. italo) a Italia. Secondo il Dizionario di toponomastica (Torino, Utet, 1990), il termine Lucani è un adattamento latino di una voce del sostrato loca

TG7 Basilicata 27 Marzo 2018 - 1.Edizione

Rionero. Sfilata di Carnevale con le Maschere di Manfredonia  Interviste

TG7 Basilicata 27 Febbraio 2018 - 2.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" - Rionero.  Il Giorno della Memoria: Intervento di Tony Rizzo - giornalista  Il Giorno della Memoria per riscoprire la diversità come valore e patrimonio comune

Nuove immagini meravigliose dalle Cascate di San Fele

Ringraziamo l'Associazione cascate di San Fele U uattenniere per averci inviato queste foto. Dire Meravigliose è poco.

Progetto "Aware" selezionato dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019

Dal primo al tre marzo 2018 presso l’U-Platz, Spazio civico e teatrale di Rione Cocuzzo a Potenza, Gommalacca Teatro ospiterà il primo meeting operativo, in cui saranno presenti i partner italiani e stranieri, teso alla realizzazione del progetto “Aware” per cui la compagnia è stata selezionata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 come project leader. “Aware” risponde al progetto del dossier: “Circulating Entities” contenuto nella sezione Radici e Percorsi, e interpreta la realizzazione di un teatro viaggiante, che possa portare in Europa l’identità di chi vive e attraversa la Basilicata. La compagnia ha scelto di assumere il parco Miralles di Potenza, comunemente denominato la “Nave” come forma e simbolo di teatro ambulante: “In una città della Basilicata c’è una grande nave di cemento” dice Carlotta Vitale direttore artistico del progetto “incastrata tra due palazzi altissimi. È un’opera d’arte, un monumento, un giardino pensile, è il simbolo per noi dell’immobilismo del Sud,

Venosa. L'I.I.S.S. "Quinto Orazio Flacco" vicino alla scomparsa del prof. Antonio Portolano, ideatore del Certamen Horatianum

La comunità venosina tutta, dalla scuola I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” alle Istituzioni, si sono uniti nel dolore per la morte del caro Antonio Portolano, l’ispiratore e indimenticabile animatore del Certamen Horatianum (quest’anno giunge alla 32^ edizione), grande educatore e studioso di cultura classica, autore versatile, prodigo di affetto e di finissima ironia. L’ultimo Certamen fatto dal prof. Portolano era nel 2009 ed il 26 aprile del 2014 gli è stato conferito con una cerimonia solenne nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” la cittadinanza onoraria. Ispettore del M.I.U.R. in pensione, Antonio Portolano, è stato fondatore del 1° Certamen Horatianum nel 1986. Il dirigente scolastico del “Quinto Orazio Flacco”, prof.ssa Mimma Carlomagno, ha ricordato l’impegno a favore del Certamen del prof. Portolano: “ fu uno dei fondatori di questa prova di Latino nel lontano 1986 con la partecipazione di solo 16 studenti.  Nel 2005 ebbi la fortuna di conoscere il p

TG7 Basilicata 26 Febbraio 2018 - 1.Edizione

Carnevale di Lavello  Intervista a Gaetano Vitale - presidente Pro-Loco Lavello

TG7 Basilicata 26 Febbraio 2018 - 2.Edizione

I.I.S. "G. Fortunato" Rionero - Il Giorno della Memoria

Elenco scuole chiuse in Provincia di Potenza

Chiusura delle scuole, per domani, martedì 27 febbraio, per via dell’allerta meteo e per la neve che sta scendendo su tutta la Basilicata. Come previsto “Buran”, con il suo vento di aria gelida dagli Urali e dalla steppa russa, sta colpendo la Basilicata. Le temperature scenderanno anche oltre i -10 gradi.  Le scuole resteranno chiuse domani, 27 Febbraio,  nei seguenti Comuni:  Abriola,  Acerenza,  Banzi,  Barile,  Castellucio Superiore,  Corleto Perticara,  Castelmezzano,  Brienza,  Episcopia,  Francavilla sul Sinni,  Avigliano,  Anzi,  Brienza,  Castronuovo di Sant’Andrea,  Gallicchio,  Lagonegro,  Lauria,  Rapone,  Ripacandida,  Rionero in Vulture,  Ruvo del Monte,  San Chirico Nuovo,  San Chirico Raparo,  Ruoti,  Sant’Angelo Le Fratte,  Muro Lucano,  Melfi,  S an Fele,  Sasso di Castalda,  San Severino Lucano,  Senise,  Teana,  Terranova di Pollino,  Lauria,  Picerno,  Vietri di Potenza,  Satriano

Ripacandida 25 febbraio 2018. Calcio. Promozione lucana. CandidaMelfi-Brienza 0-0. Il big-match del campionato finisce senza reti

Il Big-Match della giornata finisce a reti inviolate. CANDIDAMELFI: Masi,Romano g. (al 75' Casorelli), Lomaestro V.Onorati, Lomaestro M. Pietropinto (al 85' Labriola),Brescia A. (al 80' Romano A.), Podano (al 75'Restaino), Brescia Ag. Lovecchio.  A disp: Summa, Ingenito, Battilana.  All: Di Perna.  BRIENZA: Di Vincenzo G. Distefano, Nocera,  Sileo,  Arnone (al 65' Piscopia), Calandriello, Troiano,Di Maio, Lopardo D. (al 85' De Nigris),Salbini, Verrastro (al 50' Lopardo A.).  A disp: Lopardo C. Boffa, Yenboe, Tommasello.  All.Gerardi.  Arbitro: Iurino di Venosa.  Assistenti: Giannelli di Matera e De Carlo di Potenza.  Nota: al 60' espulso Troiano per un brutto fallo si un avversario.  Ripacandida. Il big-match della giornata finisce senza un vincitore. Nonostante il campo pesante le due squadre hanno dato vita ad un gioco piacevole. Fair-play dei dirigenti locali che hanno offerto un bicchierino di grappa ai tifosi ospit

“Piccolo è bello”. Le scuole di Avigliano Scalo, San Nicola e Giuliano dell’Istituto Comprensivo Busciolano di Potenza con l’Unicef per aiutare chi soffre.

M ario Coviello con gli alunni di Avigliano scalo  Avevo preso l’impegno con la dirigente scolastica Lucia Girolamo di completare il mio viaggio come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza nelle scuole che appartengono all’Istituto Comprensivo “Busciolano” di Potenza e il 21 e 23 febbraio ho incontrato gli alunni e i docenti delle tre scuole di Avigliano Scalo, San Nicola e Giuliano. Tre scuole dell’infanzia e primaria con circa 50 alunni per ciascuna alla periferia di Potenza. Edifici spaziosi, riscaldati, allegri, con insegnanti appassionati, bidelli e personale di mensa partecipi. Piccolo è bello perché ci si chiama per nome, si cura insieme giorno dopo giorno ciascun alunno, e in particolare gli alunni in difficoltà, i diversamente abili. Prima tappa il 21 febbraio ad Avigliano Scalo. “I bambini non possono essere ripresi, solo di spalle possiamo fotografarli” è la raccomandazione della responsabile di plesso Mecca Donatina quando tiro fuori il mio i-pad. L’au

TG7 Basilicata 24 Febbraio 2018 - 1.Edizione

Carnevale di Lavello. Intervista a Sabino Altobello - Sindaco di Lavello

TG7 Basilicata 24 Febbraio 2018 - 2.Edizione

I.C. Barile "Giovanni XXIII" Giornata della Memoria - I Lavori dei Ragazzi

TG7 Basilicata 24 Febbraio 2018 - 3.Edizione

Filiano. Presentazione dell'incontro: La Lucania di Luigi di Gianni  Sagra del Pecorino di Filiano  Interventi di Francesco Santoro - Sindaco di Filiano  Vito Leone - Responsabile del Bella Basilicata Film Festival

Arriva il Carnevale a Rionero

Tutto pronto domani per il ritorno del Carnevale a Rionero in Vulture. L'evento si svolge grazie alla Galleria d’Arte  Contemporanea “Broken Glass” di Rionero dell’Artista Roberta Lioy e Mauro Di Lonardo Presidente dell'Associazione AIDO.  La manifestazione vuole essere il primo passo per ricostruire una vecchia tradizione rionerese che è andata persa nel corso degli anni.  L'evento vedrà tra gli ospiti Dina Centonza di Manfredonia e Associazioni del Carnevale di Manfredonia.  Si prevedono 120 maschere che, sfileranno per le vie del paese. La partenza è alle ore 15.00, da Piazza Giustino Fortunato.   L'apporto delle Associazioni di Manfredonia, servirà per creare laboratori artistici e corsi sull’arte della carta pesta. Massimo sostegno a questo evento e che sia un buon auspicio per il prossime edizioni del Carnevale. Pino Di Lucchio

Melfi: truffa agli anziani, una denuncia

Un uomo ritenuto responsabile di una truffa ai danni di due anziani - ai quali si era presentato come un funzionario dell'Inps - è stato denunciato dai Carabinieri, a Melfi (Potenza).  Individuata la vittima, il truffatore faceva in modo che l’anziano lo lasciasse entrare in casa. Fingendosi un funzionario Inps, tentava di convincere la vittima dell’esistenza di una fantomatica pratica in corso di trattazione relativa a presunti arretrati pensionistici spettanti alla vittima. I due episodi sono avvenuti uno a Melfi, l'altro a Rionero in Vulture (Potenza). Si tratta si un uomo della zona già noto alle forze dell’ordine, che era riuscito a farsi consegnare circa duemila euro in contanti.

Santino Bonsera è stato riconfermato alla Presidenza del Circolo Silvio Spaventa Filippi e del Premio Letterario Basilicata

Nel corso dell’assemblea svoltasi nella sede dell’associazione, il Presidente uscente, rieletto con il consenso unanime dei soci, dopo aver ringraziato i membri del sodalizio, ha posto l’accento su un importante traguardo che sarà raggiunto il prossimo anno con la celebrazione del Cinquantenario della fondazione del Circolo Silvio Spaventa Filippi. Il Circolo ha una facies culturale ben definita a livello regionale e nazionale – ha spiegato Bonsera – Leukanikà, la rivista trimestrale di varia cultura ideata nel 2001, oggi è un’accreditata rivista scientifica classificata nella fascia A area dieci dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Leukanikà, inoltre, occupa una posizione rilevante nell’ambito del patrimonio librario del Circolo arricchitosi nel corso del tempo sia della biblioteca di Tommaso Morlino, donata dalla famiglia del compianto Presidente del Senato, sia della biblioteca contenent

TG7 Basilicata 23 Febbraio 2017 - 1.Edizione

Rionero. Briganti o Migranti "Chi Vive" il brigante o la contadina  di Fabrizio Fanciulli con Serena Sablone, regia Stefania Proietto

TG7 Basilicata 23 Febbraio 2017 - 2.Edizione

I.C. Barile "Giovanni XXIII" Giornata della Memoria  Interventi di: Tania Lacriola - Dirigente Scolastico  Giuseppina Grieco - Vice-Preside   I.C. Barile  Antonio Murano - Sindaco di Barile  Giovanna Bochicchio - ANPI

TG7 Basilicata 23 Febbraio 2018 - 3.Edizione

San Fele. Il Vulture Melfese scelto come prova di due nuovi Veicoli La Nota Trasmissione EASY DRIVER La Rai Entusiasta del Paesaggio Naturale presente nella nostra zona Rionero in Vulture Monticchio Barile Melfi Rapolla Solcano le Strade del Vulture Melfese la Nuova Jaguar F-Pace ed un Nuovo Modello di Kia Il programma di Rai 1 racconta come auto e moto interagiscono con l'ambiente ed il paesaggio, con particolare attenzione a tutte le innovazioni tecniche rivolte al risparmio dei consumi e alla tutela dell'ambiente. I Conduttori presenti Veronica Gatto e Metis Di Meo Due Giorni nel Vulture Melfese alla scoperta del naturalissimo Paesaggio EASY DRIVER... trasmissione automobilistica targato Rai che andrà in onda su Rai Uno il giorno 3 marzo alle ore 11:20.

Il cantautore lucano Luciano Nardozza entra nel roster di artisti gestiti da Cafè Concerto, editore musicale milanese

Dopo il debutto ad aprile 2017 nel pop in italiano con il concept album auto-prodotto “Di Passaggio” (15 brani originali per i quali ha firmato testi, musica e arrangiamenti), Luciano entra nel roster della casa editrice che ha già sotto contratto autori del calibro di Federico Zampaglione (Tiromancino) e che vanta collaborazioni con diversi autori italiani e internazionali, amministrando, tra le altre, le edizioni di Francesco Gazzè, autore e fratello di Max.  Cafè Concerto gestisce inoltre cataloghi editoriali internazionali di grande prestigio, in cui compaiono opere di artisti come Frank Sinatra, Daft Punk, Andrew Lloyd Webber, Phil Collins, Pink Floyd, J.Lennon, Calvin Harris, M.Jackson, Omi, Duran Duran, The Weeknd.

AL VIA LE RIPRESE DEL FILM “APPLAUSI” Il film, ispirato alla vicenda di Elisa Claps, tratta il tema del femminicidio

Sono iniziate pochi giorni fa a Potenza e a Matera le riprese del film “Applausi”, scritto e sceneggiato dal regista di origini lucane nonché produttore di important pellicole cinematografiche Angelo Calculli. Obiettivo del film, ispirato anche alle vicende di Elisa Claps, la studentessa sedicenne potentna scomparsa il 12 settembre 1993 e i cui rest furono ritrovat il 17 marzo 2010 nel sottotetto della chiesa della Trinità, è quello di accendere i riflettori sul tema del “femminicidio”. “E’ importante che se ne parli - spiega Calculli - ma non in modo sensazionalista, non attraverso i dettagli truculent che la cronaca ama, ma usando un approccio fine e rispettoso, sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista concettuale”.  “Applausi” racconta le ultme ore di vita di una giovane ragazza, “soffermandosi non tanto sull’evento della morte in sé - precisa Calculli- ma su tutto ciò che si crea attorno a storie in cui ‘fattori esterni’ hanno un ruol

Nella scuola di Tito con l’Unicef per cambiare il finale di storie di fame, paura, sofferenza

La dirigente scolastica Marcella Tedesco al centro con Romaniello Margherita e De Carlo Patrizia insegnanti di quinta della scuola primaria  Giornate impegnative quelle che ho trascorso il 19, 20 e 22 febbraio a Tito in qualità di presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza. Giornate ricche, partecipate perché ho incontrato i 202 alunni della scuola dell’infanzia, i 360 alunni della primaria e i 231 alunni della scuola media in 16 incontri della durata di un’ora dalle 9,00 alle 17,30. Ho avuto una pausa piacevole perché dalle 13,30 alle 14,30 la dirigente scolastica Marcella Marsico, con la funzione strumentale la professoressa Riso Debora hanno pensato bene di invitarmi alla mensa con Giuseppe Russo, il giovane avvocato del servizio civile Unicef che tiene con me questi incontri. Ho gustato i primi e secondi cucinati in maniera semplice e creativa e ho conosciuto meglio i docenti e gli alunni durante le pause ristoratrici. L’Istituto Comprensivo di Tito è “Scuola pe

TG7 Basilicata 22 Febbraio 2018 - 1.Edizione

Carnevale di Lavello - Sfilata di Domini

TG7 Basilicata 22 Febbraio 2018 - 2.Edizione

Intervento di Rocco Restaino - Autorità Gestione PSR  La Filiera Lucana del Latte: Un'esperienza possibile?"  Sagra del Pecorino di Filiano

Rettrice Unibas su dichiarazioni consigliere regionale Michele Napoli

“E’ normale che il tema ‘Università’ entri in una campagna elettorale. Ma è incomprensibile che si tratti questo argomento con superficialità: l’Università della Basilicata è un ‘asset’ troppo prezioso per questa regione, per parlarne senza poi fornire soluzioni concrete o nuovi spunti di riflessione”. Lo ha detto la Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, in risposta alle dichiarazioni del consigliere regionale Michele Napoli sui fondi premiali per le università. “Il tema accademico è complesso, ed è giusto esaminarlo con cura”, ha proseguito la Rettrice , ricordando poi che “l’Unibas aveva invitato il consigliere regionale alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, che si è svolta lunedì 19 febbraio”: nel suo intervento inaugurale, Sole ha infatti spiegato nei dettagli la vicenda dei dipartimenti di eccellenza e le scelte ministeriali. “Purtroppo, il consigliere riduce un tema, così ampio e difficile, al paragone con la ‘Champions League’ e con non

Bellissima iniziativa dell'Istituto Comprensivo Michele Granata di Rionero sul riciclo

Riciclare è meglio che buttare. Un motto che riassume il senso dell’iniziativa realizzata dai bambini e dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Michele Granata di Rionero in Vulture. 450 studenti, dai piccoli della scuola dell’infanzia, fino ai giovani della scuola media passando per i bambini della scuola elementare, sono i protagonisti di un progetto strutturato e codificato in base alle diverse fasce d’età. Il riciclo a scuola è un’iniziativa promossa dall’Ente di Governo delle Risorse Idriche e Rifiuti della Basilicata, accolta con favore dal dirigente dell’Istituto Granata Domenico Quatrale. “Crediamo molto nella collaborazione con gli istituti scolastici” ha affermato l’amministratore unico Egrib Nicola Andrea Cicoria “l’obiettivo di questo percorso di formazione inerente la corretta gestione dei rifiuti e delle acque è quello di educare le nuove generazioni al tema ambiente coinvolgendo anche le famiglie”. Gli studenti, guidati dai docenti che hanno accolto con entusiasmo l’i