All'ITIS Picerno il convegno: “La funzione educativa dei media a sostegno della scuola nella lotta all’analfabetismo”
Si terrà giovedì 31 maggio, con inizio alle ore 15,30 presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico “Albert
Einstein” di Picerno, il convegno dal titolo “La funzione educativa dei media a sostegno della scuola nella
lotta all’analfabetismo”.
Organizzato dalle docenti Annalisa Caivano, Simona Ugliano e Franca Fortunato, il convegno intende
riflettere sull’importantissimo ruolo rivestito dai media, in un passato non lontanissimo, nella lotta
all’analfabetismo e sulla funzione che oggi le “nuove” tecnologie svolgono nella scuola. Fonte inesauribile
di stimoli e opportunità per docenti e studenti, esse pongono grandi interrogativi sui ruoli dei diversi
protagonisti dell’azione didattica e sulle dinamiche educative, nuove e a tratti estremamente complesse.
Il convegno, dopo i saluti istituzionali del Dirigente scolastico dell’I.I.S “Enrico Fermi” Domenico
Gravante e del sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, si articolerà intorno a tre tavoli, tre momenti di
riflessione sulla realtà del passato, del presente e sui possibili scenari futuri dell’educazione.
A moderare il
convegno, il prof. Giovanni Robertella, dirigente scolastico.
Animeranno il primo tavolo, “Dare voce alla vera scuola: la pedagogia dimenticata”, su
sollecitazione di Maria Antonietta Rotundo, , il dirigente scolastico Giovanni Colucci e le insegnanti
Antonietta Manfreda, Rocchina Caggiano, Carmina Ferrazzuolo, Maria Ferrazzuolo, protagonisti indiscussi
della realtà scolastica picernese e non solo, a partire dagli anni Cinquanta in poi.
Seguirà un piccolo coffee break, animato dalla cantautrice Luisa Picerno.
Marinella Oliva (responsabile UNLA) Carmelina Conte, Antonietta Curcio (utenti PAT) e l’antropologo
Giuseppe Melillo, rifletteranno su “La scuola popolare nella lotta all’analfabetismo: il ruolo pedagogico della
radio e della televisione”.
Intorno al terzo tavolo “La scuola senza scuola. Dalla scuola 2.0 alla scuola 4.0”, Debora Infante,
Dirigente Ufficio III, ambito di Potenza, Luigi Catalani, docente dell’Università di Salerno, Maria Elena
Bencivenga, psicoterapeuta e, in collegamento Skype, Michele Mezza, docente dell’Università “Federico II”
di Napoli.
Durante il convegno, gli studenti presenteranno “radioitispicerno.it”, la web radio d’istituto nata a
marzo e animata dagli studenti.
Nei locali dell’istituto, inoltre, sarà allestita una mostra sui temi inerenti il convegno, organizzata
anche grazie a materiali e documenti forniti dall’Istituto Comprensivo “Giustino Fortunato” di Picerno.
Commenti
Posta un commento