Passa ai contenuti principali

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la XI Edizione della "Giornata della Letteratura"

un evento culturale di grande rilievo interamente dedicato alla figura e all'opera di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), intellettuale poliedrico, poeta, scrittore e regista tra i più significativi del Novecento italiano.

La manifestazione, in programma per il 14 novembre 2025 presso il Campus della scuola, si articola in due sessioni distinte, mattutina e pomeridiana, per offrire un approfondimento completo e sfaccettato del lascito pasoliniano. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Degli Italianisti (ADI) e l'ADI-SD (Sezione Didattica), il Centro per il Libro e la Lettura, il Comune di Rionero in Vulture e la Dirigente Scolastica Antonella Ruggeri.

Mattina: L'Arte di Novellare – Dalle Origini alla Prosa Pasoliniana (Ore 11:00)

La prima sessione, dal titolo evocativo "L'arte di novellare: da Boccaccio a Pasolini", si focalizzerà sul rapporto tra l'autore friulano e la tradizione narrativa, con particolare attenzione alla forma del racconto breve e del romanzo.

  • Saluti Istituzionali: L'evento si aprirà con i saluti della Dirigente I.I.S. G. Fortunato, Antonella Ruggeri, del Sindaco di Rionero in Vulture, Mario Di Nitto, e di Michela Costantino di ADI-SD.

  • Tavola Rotonda: Il cuore della mattinata sarà la tavola rotonda con interventi di spicco:

    • Roberto Chiesi, critico cinematografico, noto esperto dell'opera di Pasolini.

    • Annalisa Nacinovich, Vicepresidente ADI-SD.

    • Paola Rocchi, ADI-SD Lazio.

  • Coordinamento e Letture: La sessione sarà coordinata da Franca Mercurio, Docente I.I.S. G. Fortunato. Il programma prevede anche Letture di studenti e docenti, valorizzando il coinvolgimento attivo della comunità scolastica nell'esplorazione dei testi pasoliniani.

Pomeriggio: Dialoghi, Narrazioni, Immagini – Il Poeta Corsaro (Ore 15:45)

La seconda sessione, intitolata "Dialoghi, narrazioni, immagini", sposterà l'attenzione sugli aspetti più controversi e attuali del pensiero e della produzione di Pasolini, in particolare il suo legame con il cinema, le periferie e la poesia.

  • Saluti: Riapriranno i lavori la Dirigente Antonella Ruggeri, il Sindaco Mario Di Nitto e Franca Mercurio in rappresentanza di ADI-SD Basilicata.

  • Interventi di Approfondimento: Interverranno nuovamente:

    • Annalisa Nacinovich, con un contributo su "Raccontare per conoscere e conoscersi: Pasolini e lo spazio del novellare".

    • Roberto Chiesi, che presenterà "Pasolini narratore dei selvaggi ragazzi romani", analizzando l'opera dell'autore legata al sottoproletariato urbano.

    • Paola Rocchi, con un intervento intitolato "Pondus e sguardi per acqua: il farsi lirico-narrativo dell'immaginario pasoliniano".

    • Michela Costantino, che tratterà il tema "La periferia e gli ultimi. Poesia e folgorazione figurativa".

  • Moderazione e Chiusura: La sessione sarà moderata da Silvana Possidente, Docente I.I.S. G. Fortunato. Anche il pomeriggio si concluderà con toccanti Letture di studenti e docenti.

L'intera giornata rappresenta un'importante occasione di studio e riflessione per la Basilicata e per il Vulture, consentendo a studenti, docenti ed esperti di confrontarsi con la modernità e la complessità di Pier Paolo Pasolini, figura chiave della cultura italiana.


PIno Di Lucchio




Commenti

  1. Congratulazioni alla Dirigente dell'IIS Giustino Fortunato, CAMPUS, per la serie di eccezionali Eventi Didattici e Socio-Culturali svolti ed in itinere. Fra






    igente

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.