Nell'ambito del progetto in rete "La forza dell'inclusione per gestire il
cambiamento" ed a conclusione dello stesso l'Istituto Comprensivo
"Berardi-Nitti", in collaborazione con le altre scuole della rete,
organizza le DIVERSIADI DEL MILLENNIO, tre giorni dedicati allo sport,
all'arte e alla musica.
All’importante momento di integrazione e inclusione attraverso le diverse
arti hanno dato l’adesione le scuole in rete I.S. "Righetti" – Melfi -
I.I.S. "Gasparrini" – Melfi -Istituto Comprensivo Atella - I.C. "Giovanni
XXIII" – Barile -I.C. "Granata" – Rionero- I.C. "Ex Circolo Didattico" –
Rionero.
Le attività svolte sono servite per la formazione di tutti gli alunni,
permettendo di confrontarsi tra loro in attraverso esperienze laboratoriali,
creando momenti di integrazione e di rispetto reciproco.
Il focus delle Diversiadi è il forte valore aggregativo e creativo del fare d'insieme.
Il 4 giugno un corteo partirà da Piazza Festa Campanile, alunni delle scuole in rete, genitori, rappresentanti del mondo istituzionale e associativo percorreranno un itinerario
all'interno delle mura di Melfi. Gli alunni sfileranno con 196 bandiere, messe a disposizione
dall' Associazione Arte&venti2012, e apriranno la cerimonia delle Diversiadi fino a giungere in Piazza Duomo dove i ragazzi dell'Istituto si esibiranno in danze e giochi medievali. Durante il pomeriggio ci sarà il Convegno che vedrà la partecipazione della Dirigente USR , Claudia Datena, la presidente Regionale UNICEF, Angela Granata, il Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Regione Basilicata, Vincenzo Giuliano e lo storico Alessandro Panico.
Inoltre ci saranno ospiti d'onore come Francesco Canale o Anima Blu,
pittore, scrittore, autore teatrale e musicale il quale fa parte
dell’Associazione Mondiale Pittori dipingenti con la Bocca; Donato Telesca,
campione del mondo Juniores di Pesistica Paralimpica che ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Città del Messico, ottenendo anche il nuovo
record del mondo di categoria nei 72 kg; Vito Palladino, presidente
associazione ArtEventi2012 ed infine Caterina Putignano della Goi Peace
Foundation.
Il 5 giugno la manifestazione si sposterà presso l'Auditorium dell'Istituto
Comprensivo Berardi Nitti, dove il professore e musicista Fernando Russo
aprirà le attività e le scuole della rete presenteranno i propri lavori multimediali, musicali o teatrali. La Berardi-Nitti metterà in scena lo spettacolo IN GIOCO CON LA MUSICA a conclusione del laboratorio inclusivo in cui gli alunni, attrverso un percorso educativo-didattico, si sono avvicinati al linguaggio musicale.
Grazie alla body percussion i ragazzi hanno scoperto come il
corpo possa diventare un vero e proprio strumento musicale, infine la
fusione dell'Orchestra Ritmica e dell' Orchestra Melodica ha, dato vita alla
meravigliosa Orchestra Arcobaleno.
Il pomeriggio sempre presso l'Auditorium Berardi-Nitti le classi I D e II D
della scuola Nitti e la III A dei Cappuccini si esibiranno in uno
spettacolo di teatro e musica.
Il 6 giugno la manifestazione si concluderà con dei laboratori inclusivi di
attività creative e manipolative ed attività laboratoriali estemporanee in
Piazza Duomo. In seguito alle 11 si esibiranno gli alunni del progetto di ampliamento in lingua inglese con The prince of Egypt. A seguire, il pomeriggio alle 17.00, ci saranno percorsi motori delle scuole dell'infanzia eprimarie presso la Villa Comunale.
Commenti
Posta un commento