Passa ai contenuti principali

ALLA SCOPERTA DEL VULTURE. DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA



Si è tenuto  venerdì 17 luglio, presso il Mondadori Multicenter di via Marghera a Milano il quarto e ultimo incontro organizzato dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano nell’ambito delle iniziative Fuori Expo dell’ APT Basilicata.
Protagonista dell'incontro è stato l’Aglianico del Vulture, vino principe di Basilicata cantato da Orazio e definito dal New York Times “il vino per eccellenza”.

Del prezioso vitigno autoctono lucano hanno discusso Francesco Perillo, Presidente Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, Paolo Montrone, Presidente Enoteca Regionale della Basilicata insieme ad un graditissimo ospite Franco D'Alfonso, Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale, Servizi Civici del Comune di Milano.

Al folto pubblico è stato introdotto il Centro Civiltà dell’Aglianico con sede a Venosa, che presenta il territorio del Vulture attraverso le sue eccellenze, dal vino all'olio DOP Vulture fino a miele, formaggio, castagne, e che presto si amplierà aprendo una nuova sede.

D'Alfonso ha voluto ricordare la numerosa comunità lucana a Milano e il suo personale legame con la Basilicata nato per ragioni familiari e cresciuto attraverso diversi viaggi nel territorio lucano.
L'assessore al Commercio di Milano ha inoltre dato la sua disponibilità per costruire “un ponte fra Milano e il Vulture”, sottolineando come l'occasione data dalla nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019 costituisca un volano per tutto il territorio regionale, un'occasione da valorizzare tramite eventi e festival dentro e fuori la Basilicata.

Al termine dell'incontro si sono tenute le degustazioni affidate ai sommelier Alessandro Di Venosa e Lorena Oddone dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier che hanno ricordato come l'Aglianico del Vulture abbia ricevuto il Premio Douja d’Or di Asti andato a tre etichette locali nelle scorse settimane.

Alle “gocce di preziosa essenza”, come le definiva Orazio, si è unita una corposa serie di assaggi gastronomici di formaggi, salumi, taralli e dolci per offrire ai partecipanti un autentico viaggio nel sapore del Vulture.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.