Passa ai contenuti principali

Mediterraneo no triv: Le associazioni scrivono l'ordinanza che i sindaci possono adottare per impedire l'air-guns


L’avvocato Giovanna Bellizzi ha redatto l’ordinanza che tutti i comuni della costa ionica possono adottare per inibire l’attività di ricerca con air-guns. L’ordinanza richiama una serie di riferimenti normativi in merito sia al principio di precauzione che alle competenze che ogni sindaco ha per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. Numerosi studi scientifici internazionali e indicati in dettagli nell’ordinanza evidenziano che la ricerca con air-guns è fonte di inquinamento acustico marino.

Il Sindaco, quale autorità sanitaria è obbligato ad adottare ordinanze di necessità non solo per rimuovere gravi pericoli che costituiscono una minaccia non solo attuale e contingente ma anche solo potenziale. L’ordinanza contiene un’articolata attività istruttoria soprattuto in merito ai dati scientifici che ne costituiscono presupposto di validità e strumento utile per impedire l’avvio delle prospezioni autorizzate con decreto di compatibilità ambientale riconosciuta dal Ministero con decreto del 12.6.2015 all’istanza d 79 F.R. della Enel Longanesi. Sono anni che chiediamo alle istituzioni, anche con atti formali, di applicare il principio di precauzione quale valido strumento per inibire attività non solo potenzialmente pericolose ma anche in contrasto con le normative comunitarie. Già nell’anno 2013 Mediterraneo No Triv inviava una denuncia all’UE evidenziando che l’Italia, con tutte le autorizzazioni concesse e anche in corso di istruttoria, violava le disposizioni comunitarie volte a garantire il mare da qualsiasi fonte di inquinamento rilevante e richiamando la necessità di tutelare il mare ma anche la sicurezza e l’incolumità dei cittadini. Molto altro si può e si deve fare per garantire l'ambiente e la salute dei cittadini e per questo motivo stiamo preparando anche un’ordinanza che i Sindaci possono applicare per inibire e/o regolamentare il transito, nel proprio territorio, di automezzi che trasportano rifiuti provenienti dall’attività di estrazione di petrolio. I recenti fatti di crocana accaduti ad Atena Lucana dove un camion che trasportava rifiuti petrolifere si è ribaltato sversando liquidi sulla strada e sui terreni, rende urgente affrontare la questione. Per avere l'ordinanza sindacale per inibire il pericolo delle ricerche di idrocarburi autorizzati con il decreto 122 del 12.6.2015 (istanza di ricerca nel mar ionio della Enel Longanesi) e per l'ordinanza per impedire il transito su strada dei camion che trasportano rifiuti petroliferi, i sindaci interessati potranno inviare una richiesta in tal senso all’associazione Mediterraneo no triv presso il seguente indirizzo pec: avvbellizzi@pec.it. Le associazioni ambientaliste continuano così il loro impegno al fine di trovare soluzioni utili per la difesa del territorio. 

 Mediterraneo no triv 
No scorie trisaia 
Karakteria

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.