Progetto formativo "Il corpo e il movimento" dall'infanzia al 1° ciclo realizzato dall'Ufficio Educazione Fisica
L’UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Commissione
Nazionale Cultura ente accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione,
Università e Ricerca) per attività di formazione, si configura come progetto di aggiornamento-perfezionamento del
personale direttivo e docente della scuola
che abbia già acquisito e maturato competenze specifiche nel campo della
motricità.
IL progetto è stato frutto della riflessione sui contenuti,
sugli obiettivi e sui traguardi di sviluppo, sugli aspetti
metodologici-didattici dell’attività motoria, ma anche studio, della ricerca
delle esperienze e delle buone pratiche realizzate dalle varie realtà
scolastiche.
Il progetto si pone in
una linea di naturale continuità
con un analogo pacchetto formativo ministeriale elaborato presso l’Istituto Superiore “Datini” di Prato,
sul tema “Quale educazione Motoria, Fisica e Sportiva nei nuovi curriculi?” ,si
prefigge lo scopo di tradurre, sul piano applicativo, gli assunti teorico
–concettuali e le linee di indirizzo, contenute nelle Indicazioni Nazionali per
il Curricolo, individuando un’ipotesi di percorso verticale, che assicuri la coerenza
pedagogica dell’offerta formativa dalla
Scuola dell’Infanzia al primo Ciclo d’Istruzione ,secondo la logica
dell’unitarietà del processo, della gradualità e dell’efficacia degli
interventi.
I seminari, articolati in 3 giornate di lavoro sono state
organizzate con la collaborazione degli
Uffici Scolastici Regionali e Territoriali dei coordinatori di educazione
fisica regionali e territoriali, dei
dirigenti scolastici delle istituzioni interessate.
La regione Basilicata era rappresentata dai seguenti
docenti:
Giuseppe Grilli coordinatore educazione fisica dell’Ufficio
Scolastico Provinciale di Matera;
Marcello Capocelli
docente di educazione fisica presso l’Istituto Magistrale T. Stigliani di
Matera;
Alessandro Santandrea docente di educazione fisica presso
l’Istituto Comprensivo di Bernalda(Mt);
Flores Montemurro
docente di sostegno presso l’Istituto Comprensivo F. Giannone di Oppido
Lucano (Pz)
I seminari si sono
svolti a Rocca di Mezzo (L’Aq) nei giorni 13, 14 e 15 gennaio e sono state
gettate le basi per concordare e stabilire alcune linee guida di riferimento,
utili per elaborare singolarmente, nelle proprie sedi, precise proposte di
strutturazione del pacchetto formativo.
I gruppi di studio hanno sviluppato i lavori riferiti alle seguenti aree presenti
nelle indicazioni nazionali per il curricolo:
Area cognitiva
Area abilitativa e morfologico-funzionale
Area igienico-salutistica
Area etico socio-comportamentale
Le regioni che vi hanno partecipato, sono state Abruzzo,
Lazio, Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Puglia e Basilicata ,
coordinate dal presidente nazionale
commissione cultura dott. Pasquale Piredda.
E’ prevista una seconda fase che si terrà sempre a Rocca di Mezzo (Aq) nei
gg. 16,17 e 18 marzo 2016 dove sarà prodotto un pacchetto formativo su precise
indicazioni, coordinate di riferimento e orientamenti operativi per la
strutturazione di una unità di
apprendimento, sulla base delle nuove indicazioni nazionali per il curriculo.
Il pacchetto sarà poi diffuso a livello nazionale e
regionale, tramite il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, agli Uffici Scolastici intervenuti.
Commenti
Posta un commento