Uno "spazio" dedicato alla promozione e alla
valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze della Basilicata, in stretto
collegamento con l'Ariston e quindi con il "cuore" del Festival di
Sanremo, dall'8 al 14 febbraio: è l'obiettivo del progetto
"SanremoSol", presentato lo scorso 18 gennaio a Potenza nel corso di
un incontro.
In un hotel collegato con l'Ariston sarà realizzato uno spazio di
circa 50 metri quadrati
- un vero e proprio "salotto" con una porta sul palco sanremese, con
tanto di "red carpet" - in cui saranno ospitati artisti e
protagonisti della rassegna canora, e saranno presentati i prodotti lucani, con
momenti di degustazione e confronto. Sempre in occasione della 66sima Edizione
del Festival di Sanremo si esibiranno nell’ambito degli eventi sanremesi in formazione quintetto cinque ragazzi che
frequentano il 2° anno del LICEO
MUSICALE “Q.O.FLACCO” di Venosa
coordinati dal Dirigente scolastico prof.ssa Mimma Carlomagno, la
dott.ssa Vania Liscio e il prof.Marino Rocco.
L’esibizione consiste nell’esecuzione di due Madrigali di
Gesualdo da Venosa, nato a Venosa, conosciuto come il più grande madrigalista,
e un Medley di canzoni famose che hanno segnato la storia del Festival di
Sanremo,i brani sono stati arrangiati in chiave moderna dal Prof. Walter Farina,
docente di Musica e direttore d’orchestra del gruppo musicale venosino.
l.z.
Commenti
Posta un commento