Passa ai contenuti principali

Rifiuti. Valvano, summit con le aziende agroalimentari di San Nicola di Melfi

Un incontro operativo per  valutare i  progetti di insediamento di nuovi impianti per il trattamento di rifiuti organici nell’area di San Nicola di Melfi. Il sindaco, Livio Valvano e l’Amministratore Unico dell’Asi, Antonio Bochicchio hanno incontrato, questa mattina in Comune,  i responsabili delle aziende locali ma anche  “campioni”
dell’industria agroalimentare nazionale per una disamina sulle questioni tecniche relative all’impatto sanitario ed ambientale dei nuovi progetti sul territorio e sulle aziende già insediate da tempo nell’area industriale.
“L’Asi non ha emesso atti definitivi- ha precisato l’Amministratore Unico dell’Asi, Antonio Bochicchio- ma solo un atto preliminare di disponibilità ad assegnare il lotto come previsto dal Regolamento dell’Area industriale di Melfi. Atto che è comunque subordinato alle autorizzazioni delle Autorità Regionali”.
“Il tavolo di lavoro che oggi si è insediato- ha detto il sindaco Valvano- è utile per una valutazione congiunta con le aziende del settore agroalimentare dinanzi a procedure ancora in fase embrionale come quelle dei progetti presentati da Biometan, Alphabio e Enercompost. E’ importante ascoltare le questioni sollevate  dalle aziende affinchè la Regione faccia una pianificazione partecipata a pochi mesi dall’adozione e approvazione dell’adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti. Ringrazio, nel contempo,  l’Amministratore Unico dell’Asi per l’ampia disponibilità manifestata a tutela dell’ambiente e delle aziende preesistenti. Il parere del Comune è ovviamente  contrario alla concentrazione degli impianti di trattamento rifiuti sul territorio di Melfi che si aggiungerebbero ai problemi già presenti come l’inceneritore ex Fenice. Non possiamo consentire che una tale concentrazione di progetti di nuovi impianti per il trattamento di rifiuti che ci appare irragionevole ed insostenibile, possa mettere in discussione la realtà industriale  dell’agroalimentare preesistente radicata e consolidata sul nostro territorio che intendiamo salvaguardare ad ogni costo.   All’incontro hanno preso parte  i responsabili di Barilla, Preziosi food, Bryò, Candeal commercio, Agroalimentare Sud e Ristorante S. Nicola.
Anche la Conferenza dei Sindaci dell’Area Programma Vulture Alto Bradano, convocata per venerdì 22 gennaio alle 11 nella Sala Consiliare di Melfi, tratterà il tema della pianificazione regionale e  la questione degli impianti di trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani dell’area industriale di Melfi.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)