đź“° Editoriale: Continua il viaggio "Sulle Orme di Ercole" tra Brindisi Montagna e Potenza

 

Dopo le due serate di successo a Sant’Angelo Le Fratte e Policoro, nuovo appuntamento con la rappresentazione teatrale del progetto di marketing territoriale “Sulle Orme di Ercole”. Domenica 24 Settembre alle 16:30 lo spettacolo che farĂ  rivivere il mito di Ercole si terrĂ  in Piazza LibertĂ  a Brindisi Montagna, borgo antico conosciuto per il Castello omonimo che domina dall’alto il paese. Alle pendici del paese si trova il “parco della Grancia” dove da anni viene organizzato un caratteristico “cinespettacolo” che racconta delle rivolte e delle insorgenze contadine meridionali nel periodo del Risorgimento e del Brigantaggio post-unitario. L’evento si svolge su un’area scenica di grande impatto visivo, in un anfiteatro nella natura con 3.500 posti a sedere, dove circa 300 attori figuranti volontari in costume rappresentano in scena le gesta dei protagonisti delle insorgenze post unitarie. Il progetto di marketing turistico denominato “Sulle orme di Ercole” si basa sulla messa in scena di eventi incentrati sulla ricostruzione storica e mitologica del personaggio di Ercole e in particolare sugli approfondimenti tesi ad evidenziare la presenza di Ercole nell’antica Lucania. Un’iniziativa innovativa e di interesse in grado di promuovere l’offerta turistica locale mediante la realizzazione di rappresentazioni teatrali, divenendo un ottimo strumento promozionale per far conoscere e diffondere il patrimonio turistico lucano e allo stesso tempo veicolare nuovi visitatori e turisti verso le localitĂ  oggetto degli eventi. Lo spettacolo si sviluppa come dialogo tra Ercole e i suoi amici nel corso di un racconto che spazia tra storia, cultura, miti e realtĂ . Nelle prime due rappresentazioni andate in scena a S. Angelo Le Fratte e Policoro i numerosi adulti e giovani presenti hanno scoperto, attraverso questo spettacolo, una figura di Ercole piĂą “vicina” e umana con un sorprendente attaccamento all’identitĂ  territoriale. L’organizzazione e produzione esecutiva del progetto è curata dalla Con Noi Management, diretta da Gioacchino Parmentola e coordinata da Gaetano Parmentola, con Luigi Maresca all’ufficio stampa. Alla realizzazione della ricerca storica ha contribuito il critico e storico d’arte Melinda Miceli. Drammaturgia, regia e direzione artistica sono a cura di Diego Sommaripa e Nino Lauro con la collaborazione di Peppe Romano. Gli attori: Diego Sommaripa è nelle vesti di un paggio irriverente, Nino Lauro invece è lo scienziato che provoca e stuzzica i sogni e le fantasie dell’eroe. Giuseppe Romano nel ruolo di Ercole, mentre la Musa Euterpe viene interpretata da Annarita Di Pace violinista, attrice e cantante. La prossima rappresentazione si terrĂ  a Potenza il 1 Ottobre 2023 alle ore 20:30 presso il Centro Sociale “Malvaccaro”, dove si terminerĂ  il progetto con uno spettacolo che sarĂ  arricchito di ulteriori elementi e dettagli per il gran finale. 
 Per informazioni è possibile seguire i canali social dell’organizzazione, fb: @cnmitaly e ig: @cnm_italy, oppure si può scrivere una mail a info@cnmitaly.com.

Commenti