Protagonista la donna con le sue ritualità
Domenica 1 marzo, alle ore 18:00, presso il Cent r o sociale “ Prof. G. Lorusso ” di Filiano si terrà
l'incontro “Filiano – Sant'Ilario, storia e tradizione comune del femminino fra riti, miti e magia
muliebre ” organizzato dalla Pro Loco di Filiano e dalla locale Biblioteca con la collaborazione del
Comitato Pro Sant'Ilario e con il patrocinio del Comune di Filiano.
Il tema delle serata ruoterà intorno al ruolo e la funzione della donna fra „800 e „900 nell'ambito
della comunità d e l borg o di Sant ‟Ilario con riferimento anche al territorio di Filiano, attraverso la
presentazione delle due ri cerche antropologiche - culturali di Donato Antonio Telesca: “Sant'Ilario,
Storia, Tradizione, Arte” e “Sant'Ilario, Rito, Etnografia, Mito”, in cui troviamo u na descrizione del
borgo che si mostra come microcosmo culturale, il quale riflette la dimensione culturale più ampia
delle diverse realtà urbane afferenti la cosiddetta “Nazione aviglianese”. Una prospettiva
antropologica che prova a dare una spiegazione possibile delle ritualità, tutte al femminile, legate
alla maternità con forme di promozione della fertilità e abbondanza e dalla valenza apotropaica.
Donato Antonio Telesca - figura ecclettica originaria della picco la frazione di Sant'Ilario - con
l'accompagna mento del maestro Marco Di Meo alla chitarra, suon erà alcune ballate raccolte nei
suoi due album musicali “ Sant'Ilario Vita Nova” e “Ai Castelli di Sant'Ilario”, delineando e
decantando attimi di vita vissuti che fanno parte di una quotidianità, sicuramente arcaica e genuina.
Interverranno la presidente della Pro Loco, Maria Santarsiero e il sindaco di Filiano Francesco
Santoro. Introdurrà la serata l'operatore di biblioteca Vito Sabia mentre le letture saranno a cura di
Donatella Oppido, vicepresidente della Pro Loco.
Commenti
Posta un commento