Dopo due anni di stop, indotti dall’incertezza e dai rischi connessi con l’emergenza pandemica, l’Associazione 14 giugno ritorna con la terza edizione de “La Frasca”, l’evento dedicato all'enogastronomia, ai buskers, alla cultura e al recupero delle tradizioni contadine meridionali. Negli ultimi due anni l’Associazione ha rinunciato, a malincuore ma in maniera consapevole, all’organizzazione della manifestazione, ritenendo che le condizioni generali non fossero consone allo svolgimento della stessa, innanzitutto a tutela degli espositori.
Ma quest’anno è riuscita a mettere
insieme diverse anime del territorio per dar vita a momenti di aggregazione spontanea e genuina.
Il 22 e 23 luglio 2022, a Rionero in Vulture, nei suggestivi vicoli del Rione Costa si potrà
riassaporare il gusto della convivialità e della riscoperta delle origini profonde della nostra cultura,
lasciando fuori la frenesia imposta dal quotidiano e godendo della bellezza dello stare insieme.
Sotto l’Orologio che si erge sulla città, musica dal vivo, espositori di prodotti locali, birrifici e
cantine accompagneranno le due serate. Lungo il percorso si potrà assistere a mostre fotografiche e
giochi della tradizione, a cui si alterneranno esibizioni di artisti di strada nazionali e internazionali,
senza trascurare i più̀ giovani e le famiglie, con spettacoli di teatro di strada a loro dedicati. A
queste attività si aggiunge un Laboratorio di sceneggiatura del fumetto e un Laboratorio di disegno
e rappresentazione dei corpi.
Come gli altri anni, le porte de La Frasca sono aperte a tutti gli operatori che hanno alla base del
loro operato il rispetto del territorio e che trattano il cibo non come mero prodotto di consumo ma
come simbolo di valori e tradizioni immutabili.
Tradizione, valorizzazione della cultura dell’appartenenza ma anche nuove proposte per arricchire
la manifestazione • Le orme dei briganti, due percorsi escursionistici guidato, in cui ci sarà la possibilità̀ di scoprire il monte Vulture - Il Vulture e i suoi scorci, un percorso tra faggete, castagneti e abetaie con tappa nei principali punti panoramici. L'itinerario avrà come punto di partenza i laghi di Monticchio e si snoderà tra i sentieri risalendo la montagna. Dopo aver raggiunto il punto panoramico più alto si proseguirà discendendo verso i laghi. - Il Vulture sotto le stelle, un cammino illuminato dalla luce delle stelle lungo le pendici del Monte Vulture. L'itinerario partirà dai laghi di Monticchio e si svilupperà in salita lungo i sentieri del Vulture per poi discendere nuovamente verso i laghi. L'escursione terminerà con musica e una colazione rurale aspettando l'alba sulle sponde del Lago Grande.
• Fumetti liberi e infrascati, un percorso dedicato al fumetto indipendente con fumettisti provenienti da tutta Italia;
• Anima Latina, una sorta di “evento nell’evento” che traccia un fil rouge tra le culture latine: quest’anno è protagonista la cultura spagnola e a farci visita saranno numerosi artisti iberici;
• La Masnada del Vinile, un angolo dedicato ai cultori del vinile, in cui sarà possibile scambiare vinili.

Commenti
Posta un commento