šŸ“° Editoriale: Potenza: Visita al Comando Provinciale Carabinieri del Comandante Interregionale ā€œOgadenā€

Nella mattinata odierna, in Potenza, lungo la centralissima via Pretoria, allā€™interno di quello che fu lā€™antico monastero di San Luca, risalente al XV secolo, oggi sede del Comando Provinciale Carabinieri, ha avuto luogo la visita resa dal Generale di Corpo dā€™Armata Andrea Rispoli, Comandante Interregionale ā€œOgadenā€, con competenza sulle Legioni Carabinieri ā€œAbruzzo e Moliseā€, ā€œBasilicataā€, ā€œCampaniaā€ e ā€œPugliaā€. 

 Lā€™Alto Ufficiale, la cui sede di servizio ĆØ Napoli, ĆØ stato accolto dal Comandante Provinciale di Potenza, Colonnello Luca Dā€™Amore, alla presenza del Generale di Brigata Raffaele Covetti, Comandante della Legione ā€œBasilicataā€. Nellā€™occasione il Generale Rispoli ha riconosciuto il merito per il lavoro quotidiano condotto nei 100 comuni del potentino dai Carabinieri dei 7 Comandi Compagnia e 76 Stazioni, presidi alle dipendenze del Comando Provinciale di Potenza. Allo stesso tempo il Colonnello Luca Dā€™Amore ha voluto esternare i piĆ¹ sentiti ringraziamenti allā€™AutoritĆ  di Vertice della Benemerita. Lā€™evento, cui hanno preso parte i Comandanti di Compagnia e dei Reparti Speciali dellā€™Arma, personale in servizio alla sede e ai presidi distaccati, del ā€œCo.Ba.R.ā€, organo della rappresentanza militare, e delle associazioni in congedo, ĆØ stata utile per illustrare nel dettaglio quella che ĆØ la realtĆ  locale, sotto molteplici aspetti socio ā€“ economico ā€“ culturale, cosƬ da coglierne i tratti distintivi e coniugarli con altri ambiti di stretta competenza, quali lā€™ordine e la sicurezza pubblica, sottolineando la stretta sinergia consolidatasi nel tempo con le altre Istituzioni del territorio. In tale contesto, una parte della mattina ĆØ stata riservata agli incontri nel capoluogo presso il Palazzo di Giustizia e la Prefettura, ove il Generale Rispoli, accompagnato dal Generale Covetti e Colonnello Dā€™Amore, ĆØ stato ricevuto dai rispettivi vertici, nelle persone del Presidente e Procuratore Generale presso la Corte dā€™Appello, dr.ssa Patrizia Rosa Sinisi e dr. Armando Dā€™Alterio, Presidente e Procuratore della Repubblica presso il Tribunale, dr. Rosario Baglioni e dr. Francesco Curcio, Prefetto, dr. Michele Campanaro. A voler significare che in tale modo ĆØ possibile svolgere unā€™azione condivisa per preservare una rilevante ricchezza, sotto piĆ¹ punti valoriali, rappresentata da Potenza e la sua provincia, attraverso lā€™impiego dei Carabinieri territoriali e degli altri Reparti di specialitĆ  che operano su di una vasta area geografica, ricompresa tra i territori prossimi della Calabria, Campania e Puglia. Nellā€™occasione il Generale Rispoli ha manifestato il suo vivo compiacimento per lā€™importante e proficuo lavoro svolto dai reparti dellā€™Arma nel potentino, evidenziando il senso di prossimitĆ  delle Stazioni Carabinieri alle comunitĆ ā€™ lucane. Non sono mancati momenti di commozione laddove lā€™AutoritĆ  ha espresso sentita vicinanza ai familiari di militari di origine potentina caduti in servizio. In particolare ai signori Carmela e Michele Fezzuoglio, genitori dellā€™Appuntato Donato Fezzuoglio, nativo di Bella (PZ), Medaglia dā€™Oro al Valor Militare alla Memoria, deceduto ad Umbertide (Pg) il 30 gennaio 2006, presenti insieme al Luogotenente Angelo e Brigadiere Rocco Merlino, entrambi in servizio nellā€™Arma, fratelli del Sottotenente Filippo Merlino, originario di Santā€™Arcangelo (PZ), caduto in Nassiriya (Iraq) il 12 novembre 2003, insignito della Croce dā€™Onore ā€œalla Memoriaā€. Sentimento di ringraziamento ed affetto rivolto personalmente al Maresciallo Ordinario Agatino DI MATTEO, Medaglia di Bronzo al Valore dellā€™Arma dei Carabinieri, vittima del dovere, accompagnato dalla moglie Franca e figlia Valeria, ferito gravemente la notte del 4 giugno 1981 in provincia di Brindisi, nel mentre svolgeva con altro militare un servizio perlustrativo, allā€™esito di un conflitto a fuoco con dei malviventi, riuscendo a metterli in fuga. Le fasi salienti sono state catturate da scatti fotografici in ricordo della significativa giornata, in cui il Generale Rispoli ha potuto anche apprezzare la bellezza della Caserma, intitolata alla Medaglia dā€™Oro al Valor Militare alla Memoria conferita al ā€œTenente Orazio Petruccelliā€, eroe lucano, nativo di Potenza, distintosi nel secondo conflitto mondiale, laddove, non ancora 29enne, quale Comandante di plotoneā€‹ Carabinieri della Divisione ā€œAcquiā€, perse la vita il 24 settembre 1943, sullā€™isola di Cefalonia, in Grecia, durante le operazioni belliche.

Commenti