📰 Editoriale: Celebrazione musicale e gemellaggio culturale: il “Genius Gesualdo” unisce le citta’ di Venosa e Gesualdo attraverso la musi
A Venosa, venerdì 8 marzo 2024, ha preso vita la prima giornata della terza edizione del
"Genius Gesualdo", un progetto riconosciuto ufficialmente come Patrimonio Culturale
Intangibile della Regione Basilicata e legato da un gemellaggio con la Città di Gesualdo
(AV).
L'evento si è articolato in due momenti distinti, uno al mattino e uno al pomeriggio.
Alle 9:30, nella maestosa piazza Castello, si è svolto il Corteo Storico "Il Ritorno di
Eleonora", organizzato con cura dall'Istituto Comprensivo di Gesualdo. Successivamente,
sono seguiti i saluti istituzionali dei Sindaci Marianna Iovanni (Venosa) e Domenico
Forgione (Gesualdo), dei Dirigenti Scolastici Claudio Martino (Istituto Comprensivo
"Gesualdo da Venosa" – Venosa), Franco di Cecilia (Istituto Comprensivo "Pascoli" di
Frigento – Avellino), Mimma Carlomagno (IISS "Quinto Orazio Flacco" – Venosa), del Prof.
Antonio Vaccaro (Edizioni Osanna), moderati da Sonia Mollica (Associazione "La
quadriglia Venosa") e Rocio Badillo (Associazione "Agorà Gesualdo"). Momento di
apertura seguito dalle visite alla Sala del Trono e al Castello, con le scuole Primarie e
Secondarie di Gesualdo.
Nella suggestiva atmosfera della Chiesa del Purgatorio, si è
tenuto un omaggio musicale a cura dell'Istituto Comprensivo "Pascoli" di Gesualdo.
Alle ore 16:30, l'unione tra le due città ha trovato espressione attraverso la musica,
coinvolgendo giovani talenti dei Licei Musicali "Q. O. Flacco" di Venosa e "Carlo
Gesualdo" di Gesualdo, insieme all'Istituto Comprensivo "Carlo Gesualdo" di Venosa.
Il
concerto, ospitato nell'Aula Magna del Liceo di Venosa e diffuso da Tg7 Basilicata e
condotto dai docenti di Canto Proff. Eleonora Claps e Gianni Marino, è stato aperto
dall'esibizione del quintetto vocale a cappella del Flacco, che ha interpretato il madrigale
"O dolce mio martire", evidenziando notevole maturità e impegno nel corso del lavoro
svolto nelle classi di Canto e LMI vocale (Proff. E. Claps, G. Marino, Antonella Miglionico).
Successivamente, si sono esibiti il quintetto di clarinetti curato dalla Prof. Annachiara
Griesi, il “Venusia Sax Ensemble” curato e diretto dal Prof. Cristian Mele, e il “Venusia
Strings Ensemble” diretto dal Prof. Francesco Lisena. È stata eseguita l'"Ave Regina
Coelorum" tratta dal VI Libro dei madrigali di Gesualdo, nell'arrangiamento del M° Walter
Farina e diretta dal Prof. Andrea Graziano, docente di chitarra presso il Flacco e referente
del Liceo Musicale nonché del progetto “Genius Gesualdo”. La performance del Flacco si
è conclusa con l'esibizione dell'ensemble di body percussion a cura del Prof. Davide
Cervellino.
Nella seconda parte del concerto, la collaborazione tra il Liceo e l'Istituto
Comprensivo Venosini ha coinvolto gli studenti di entrambe le istituzioni sotto la direzione
rispettivamente dei Proff. D. Cervellino e Donato Rigillo, e Michele Rigillo. Il palco è stato
quindi lasciato al gruppo da camera "Orchestra Carlo Gesualdo" dell'Istituto ospite, il Liceo
"Carlo Gesualdo" di Gesualdo, che ha eseguito due brani diretti rispettivamente dai Proff.
Lùcia Cardinale e Renato Fucci.
A suggellare il gemellaggio musicale e culturale tra le città di Venosa e Gesualdo, uno
scambio di doni di vini e artigianato tra le due amministrazioni ed istituzioni scolastiche e di
una pergamena donata dal Flacco al Gesualdo. A chiudere, l'esecuzione del brano
"Bridland", curato e diretto dal Prof. Cristian Mele ed eseguito dalle Orchestre dei due
Licei. Questa giornata ha rappresentato un'occasione unica, interamente dedicata alla
Musica, all'arte e alla cultura, contribuendo così a rinsaldare i legami tra le due comunità.
Primo di due appuntamenti legati alla figura di Gesualdo, il prossimo è fissato per giovedì
23 Maggio 2024, nell'Aula Magna del Flacco a Venosa.
Commenti
Posta un commento