Giornate Divulgative a partire dal 28 settembre
Per produrre un formaggio di qualità è necessario non solo un’eccellente materia prima e un impianto adeguato, ma anche l’esperienza del casaro.
Il boom dei minicaseifici ha portato alla nascita di un dibattito proficuo e costruttivo sugli aspetti produttivi tecnico-pratici, legislativi, igienico-sanitari e di controllo nella gestione di aziende
artigianali agricole che operano nel comparto lattiero caseario della Regione Basilicata.
artigianali agricole che operano nel comparto lattiero caseario della Regione Basilicata.
L’ALSIA, nella cui mission rientrano anche la divulgazione e il trasferimento di innovazione tecnologica al settore agroalimentare lucano, ha inteso con l’attuazione progetto DITRIA (acronimo di Divulgazione e Trasferimento delle Innovazioni nel settore Agroalimentare), proporre una specifica azione denominata #caseificazione, per affrontare e valorizzare il processo di adozione, da parte degli operatori del settore lattiero caseario, delle novità di sviluppo e di prodotto ritenute mature, e fino ad oggi oggetto di studio da parte del mondo della ricerca.
Nell’ambito di una serie di incontri saranno offerte ai partecipanti nozioni pratiche su mezzi analitici, di pulizia e sanificazione, capaci di rendere la lavorazione del latte più igienica e meno bisognosa di manodopera, aumentando contemporaneamente la produttività; saranno inoltre affrontati temi di carattere teorico-pratico riguardanti la fabbricazione di alcuni tipi di formaggio, l’igiene la produzione e la vendita dei prodotti.
Le giornate divulgative sono destinate a casari, tecnici e operatori del comparto lattiero caseario, a titolari di aziende zootecniche, a professionisti agronomi, forestali, veterinari, periti agrari, insegnanti di istituti tecnici e formatori in agricoltura, operatori del comparto agro-alimentare e operatori agrituristici.
La partecipazione è gratuita e comprende il materiale didattico (se disponibile).
Per iscriversi è sufficiente inviare una email a michele.catalano@alsia.it ovvero un sms al 3346396272 entro il 25 settembre con scritto PRENOTAZIONE nome cognome, eventuale ragione sociale e numero telefonico.
Lo start up dell’iniziativa è fissato per il prossimo 28 settembre.
Per iscriversi è sufficiente inviare una email a michele.catalano@alsia.it ovvero un sms al 3346396272 entro il 25 settembre con scritto PRENOTAZIONE nome cognome, eventuale ragione sociale e numero telefonico.
Lo start up dell’iniziativa è fissato per il prossimo 28 settembre.
Commenti
Posta un commento