Dal 24 gennaio 2020 la strada provinciale n°10 IV tronco venosina Ginestra-Venosa è stata chiusa al
transito nei tre km, pieni di buche ed avvallamenti, dalla Provincia di Potenza con cartelli di divieto di
transito, fatta eccezione per i frontisti. 1 km ricade nel Comune di Ginestra,i restanti 2 km in quello di
Venosa.Possono transitare solo i frontisti( chi ha un appezzamento di terreno).
Vale a dire che chi transita su
questa strada e' un abusivo e puo' incorrere in una multa! Infuriati alcuni cittadini in quanto ritengono
questo provvedimento drastico verso la comunità ginestrina.Dopo la mancata uscita sotto il campo sportivo
dell'Oraziana,adesso Ginestra sembra completamente isolato.
Alcuni cittadini del piccolo centro del vulture,
tra questi l’azienda vinicola Laluce, che proprio su questa strada provinciale chiusa dalla Provincia ha vigneti
per la coltivazione dell’uva, si sente defraudata in quanto non possono più ricevere clienti.
Il Sindaco del
piccolo centro arbereshe, Fiorella Pompa, nell’ultimo consiglio comunale dello scorso 30 luglio ha chiesto
l’intervento della Provincia di Potenza per mettere in sicurezza la strada provinciale n° 10 IV tronco Ginestra-
Venosa, coinvolgendo anche il Comune di Venosa, in quanto gran parte della strada ricade nel suo territorio ( mai giunta una risposta dalla cittadina oraziana!). Ecco una sintesi dell’intervento del Sindaco (mozione
inviata alla Provincia di Potenza): “è mio compito doveroso, nell’esercizio delle funzioni di vigilanza
attribuite alla competenza del sindaco dall’art. 29 dello Statuto comunale, di sottoporre alla Vostra cortese
attenzione in questo Consiglio, quale Organo collegiale rinvestito delle competenze e dei poteri di cui all’art.
11 dello stesso Statuto, la situazione di grave dissesto della Strada provinciale n. 10, dal chilometro 83,00 al
chilometro 85,00; un dissesto che richiede interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria per
ripristinare la percorribilità della stesso tratto di strada in regime di sicurezza e senza alcun rischio per
persone e cose. Un secondo motivo di rilevanza di questa mozione è rappresentato dal fatto che la
competenza degli interventi manutentivi richiesti per il ripristino della sicurezza stradale è attestata non al
Comune ma all’Ente Provincia, quale proprietaria dell’arteria, nei cui confronti il Comune si pone nello
status di soggetto istituzionale equi ordinato, in attuazione dei principi costituzionali, e in un rapporto
ispirato a criteri di collaborazione, cooperazione e associazionismo nel rispetto delle rispettive posizioni
istituzionali (Art. 1 Statuto Comunale, Autonomia statutaria).
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento